Alghe verdi sui vetri
- Yellowstone1977
- Messaggi: 1381
- Iscritto il: 12/03/15, 12:04
-
Profilo Completo
Alghe verdi sui vetri
Nel mio 360 litri avviato da maggio/giugno 2014 ho ancore ste alghe verdi sui vetri .
A cosa può essere dovuto ?
Non sono mai sparite e si formano in continuo. Se le raschietto via , entro Max una settimana devo ritoglierle eppure le piante ricoprono 90% del suolo e crescono velocissime ...
A cosa può essere dovuto ?
Non sono mai sparite e si formano in continuo. Se le raschietto via , entro Max una settimana devo ritoglierle eppure le piante ricoprono 90% del suolo e crescono velocissime ...
Rox :
dopo aver fatto quella prova, devi prendere due dita d'acqua in una bottiglietta, agitarla per 2-3 min e misurare il nuovo pH.
La CO2 si sarà liberata completamente, quindi avremo un valore di riferimento per capire da che acidità siamo partiti.
dopo aver fatto quella prova, devi prendere due dita d'acqua in una bottiglietta, agitarla per 2-3 min e misurare il nuovo pH.
La CO2 si sarà liberata completamente, quindi avremo un valore di riferimento per capire da che acidità siamo partiti.
- Rox
- Messaggi: 16001
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
Profilo Completo
Re: Alghe verdi sui vetri
Credo che tu abbia uno squilibrio di oligoelementi, rispetto ad azoto e fosforo.
Come sei messo a nitrati e fosfati?
...Anzi, no... solo i nitrati; ormai lo so che il fosforo manca sempre, a casa tua.
Come sei messo a nitrati e fosfati?
...Anzi, no... solo i nitrati; ormai lo so che il fosforo manca sempre, a casa tua.

"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)
- Yellowstone1977
- Messaggi: 1381
- Iscritto il: 12/03/15, 12:04
-
Profilo Completo
Re: Alghe verdi sui vetri
Stasera li misuro e se sto entrando in sintonia con il modo di ragionare vostro , sono anche io dell'idea che siano i fosfati a scarseggiare ...
Intanto ti do un dato e vediamo se vi aiuta : le piante che ho , in ordine di velocità di crescia sono
1) Elodea densa
2) Shinnersia rivularis
3) Myriophyllum matogrossense
4) Hetheranthera zosterifolia
5) Microsorum micrantemum
6) Hygrophila pinnatifida (e questa perde molte foglie le quali si scoloriscono e si bucherellano)
La pianta che vedo più sensibile alla fertilizzazione è la Rotala wallichii perchè quando ho sospeso per una settimana la fertilizzazione , essa si è proprio inchiodata e ci ha messo un bel pò a rimettere le foglioline invece che fusti spogli .
Intanto ti do un dato e vediamo se vi aiuta : le piante che ho , in ordine di velocità di crescia sono
1) Elodea densa
2) Shinnersia rivularis
3) Myriophyllum matogrossense
4) Hetheranthera zosterifolia
5) Microsorum micrantemum
6) Hygrophila pinnatifida (e questa perde molte foglie le quali si scoloriscono e si bucherellano)
La pianta che vedo più sensibile alla fertilizzazione è la Rotala wallichii perchè quando ho sospeso per una settimana la fertilizzazione , essa si è proprio inchiodata e ci ha messo un bel pò a rimettere le foglioline invece che fusti spogli .
Rox :
dopo aver fatto quella prova, devi prendere due dita d'acqua in una bottiglietta, agitarla per 2-3 min e misurare il nuovo pH.
La CO2 si sarà liberata completamente, quindi avremo un valore di riferimento per capire da che acidità siamo partiti.
dopo aver fatto quella prova, devi prendere due dita d'acqua in una bottiglietta, agitarla per 2-3 min e misurare il nuovo pH.
La CO2 si sarà liberata completamente, quindi avremo un valore di riferimento per capire da che acidità siamo partiti.
- GiuseppeA
- Messaggi: 12252
- Iscritto il: 15/09/14, 15:48
-
Profilo Completo
Re: Alghe verdi sui vetri
Foglie basse? Potassio ne dai?Yellowstone1977 ha scritto:6) Hygrophila pinnatifida (e questa perde molte foglie le quali si scoloriscono e si bucherellano)
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. 

- Yellowstone1977
- Messaggi: 1381
- Iscritto il: 12/03/15, 12:04
-
Profilo Completo
Re: Alghe verdi sui vetri
Anche la Shinnersia ha le foglie vecchie che si bucano ed anche io ho pensato al potassio . Siccome prima di modificare la conduzione di questa vasca spinta voglio esser sicuro , già ieri ho immesso un cucchiaio grande di "NitroK" sciolto precedentemente in acqua.GiuseppeA ha scritto:Foglie basse? Potassio ne dai?Yellowstone1977 ha scritto:6) Hygrophila pinnatifida (e questa perde molte foglie le quali si scoloriscono e si bucherellano)
L'ho già fatto in passato ma con tutti i cambi d'acqua fatti per abbassare il famoso KH aumentato , probabilmente quel potassio è rimasto poco o nulla .
Ma in buona sostanza mi stai dicendo che secondo te per eliminare quelle alghe dovrei intensificare ancora la crescita delle piante ? Considera che la vasca è alta 60cm , che io poto drasticamente , ma le prime due van potate quasi ogni 10 giorni ...
Rox :
dopo aver fatto quella prova, devi prendere due dita d'acqua in una bottiglietta, agitarla per 2-3 min e misurare il nuovo pH.
La CO2 si sarà liberata completamente, quindi avremo un valore di riferimento per capire da che acidità siamo partiti.
dopo aver fatto quella prova, devi prendere due dita d'acqua in una bottiglietta, agitarla per 2-3 min e misurare il nuovo pH.
La CO2 si sarà liberata completamente, quindi avremo un valore di riferimento per capire da che acidità siamo partiti.
- GiuseppeA
- Messaggi: 12252
- Iscritto il: 15/09/14, 15:48
-
Profilo Completo
Re: Alghe verdi sui vetri
Come diceva Rox, probabilmente avrai una squilibrio di oligo in vasca.
Adesso che hai messo il K, controlla la conducibilità e vedi come si comporta e sopratutto se il bucherellarsi delle foglie si arresta(ovviamente i buchi presenti non si richiudono
)..hai misurato prima di inserirlo vero?
Adesso che hai messo il K, controlla la conducibilità e vedi come si comporta e sopratutto se il bucherellarsi delle foglie si arresta(ovviamente i buchi presenti non si richiudono

La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. 

- Yellowstone1977
- Messaggi: 1381
- Iscritto il: 12/03/15, 12:04
-
Profilo Completo
Re: Alghe verdi sui vetri
mmh mmh no , non ho misurato niente se devo essere franco . Avevo pensato di variare solo questo inserimento di potassio e vederne l'evolversi con le piante .
Rox :
dopo aver fatto quella prova, devi prendere due dita d'acqua in una bottiglietta, agitarla per 2-3 min e misurare il nuovo pH.
La CO2 si sarà liberata completamente, quindi avremo un valore di riferimento per capire da che acidità siamo partiti.
dopo aver fatto quella prova, devi prendere due dita d'acqua in una bottiglietta, agitarla per 2-3 min e misurare il nuovo pH.
La CO2 si sarà liberata completamente, quindi avremo un valore di riferimento per capire da che acidità siamo partiti.
- GiuseppeA
- Messaggi: 12252
- Iscritto il: 15/09/14, 15:48
-
Profilo Completo
Re: Alghe verdi sui vetri
Dai..stasera gioca al piccolo chimico e riporta il tutto poi vediamo cosa fare. 

La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. 

- Yellowstone1977
- Messaggi: 1381
- Iscritto il: 12/03/15, 12:04
-
Profilo Completo
Re: Alghe verdi sui vetri
Ok stasera mentre scaldo forno pizza , misuro tutto 
Comunque la mia sensazione è che il problema grande di questa vasca è che non sono ben sincronizzato con la potatura . Ovvero mi spiego meglio :
Dopo una bella "ranzata" come si deve , entro un giorno o massimo due si vede che tutto riparte benone . Ma quando le piante sono a livello dell'acqua , la massa vegetale è talmente attiva che , a mio avviso , qualche nutriente viene a mancare . Se però aumentassi il dosaggio rischierei che dopo la potatura avrei un eccesso

Comunque la mia sensazione è che il problema grande di questa vasca è che non sono ben sincronizzato con la potatura . Ovvero mi spiego meglio :
Dopo una bella "ranzata" come si deve , entro un giorno o massimo due si vede che tutto riparte benone . Ma quando le piante sono a livello dell'acqua , la massa vegetale è talmente attiva che , a mio avviso , qualche nutriente viene a mancare . Se però aumentassi il dosaggio rischierei che dopo la potatura avrei un eccesso
Rox :
dopo aver fatto quella prova, devi prendere due dita d'acqua in una bottiglietta, agitarla per 2-3 min e misurare il nuovo pH.
La CO2 si sarà liberata completamente, quindi avremo un valore di riferimento per capire da che acidità siamo partiti.
dopo aver fatto quella prova, devi prendere due dita d'acqua in una bottiglietta, agitarla per 2-3 min e misurare il nuovo pH.
La CO2 si sarà liberata completamente, quindi avremo un valore di riferimento per capire da che acidità siamo partiti.
- GiuseppeA
- Messaggi: 12252
- Iscritto il: 15/09/14, 15:48
-
Profilo Completo
Re: Alghe verdi sui vetri
Non devi "ranzare" tutto insieme. Poco per volta magari in più volte. 

La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. 

Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google [Bot] e 2 ospiti