Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti
Moderatori: Topo, Platyno75
-
fante72

- Messaggi: 155
- Messaggi: 155
- Ringraziato: 7
- Iscritto il: 02/06/18, 20:38
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Terralba (OR)
- Quanti litri è: 230
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 198
- Temp. colore: 6500/6700
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo, gravelit e allofano
- Flora: Taxiphyllum barbieri
Hemianthus callitrichoides "Cuba"
Rotala indica
Hygrophila lancea "Araguaia"
Alternanthera reineckii 'Mini'
Rotala wallichii
Anubias barteri var. nana 'Petite'
Myriophyllum mattogrossense
Ludwigia arcuata
Limnophila sessiliflora
Ludwigia inclinata var. verticillata 'Cuba'
Pogostemon erectus
Pogostemon stellatus
Pogostemon helferi
Didiplis diandra
Proserpinaca palustris 'Cuba'
Staurogyne repens
Hydrocotyle cf. tripartita
Helanthium bolivianum "quadricostatus"
Cryptocoryne wendtii 'Pink Panther'
- Fauna: Vedremo quando si stabilizzeranno i valori.
- Altre informazioni: Avviato il 19/07/2018.
Fondo:
cavetto sotto sabbia da 50W, 1° strato lapillo vulcanico e gravelit mischiati, una retina per separare il 1° dal 2° strato che è fatto con Amtra Master Soil granulometria 5 mm e l’ultimo col Prodama granulometria 2,5 mm sempre della Amtra.
Riscaldamento:
Dennerle Duomat Evolution Delux che a seconda della temperatura dell'acqua, attiva il cavetto ed un riscaldatore esterno della Hydor da 200W.
Impianto diffusione anidrite carbonica:
Dennerle pH Controller Evolution Delux che comanda l'elettrovalvola del riduttore di pressione con 2 manometri e Bombola ricaricabile da 5kg.
Luci:
Plafoniera sospesa con 2 T5 da 24W Life Glo 6700K e un faretto centrale HQI 150W 6500K, i neon e il faretto sono indipendenti.
Raffreddamento:
Refrigeratore fai da te tramite una gelatiera comandata da termostato STC 1000.
-
Grazie inviati:
28
-
Grazie ricevuti:
7
Messaggio
di fante72 » 13/09/2018, 7:11
GiuseppeA ha scritto: ↑Parti subito con il buio e preparati per un cambio quando riaccendi.
Rientro stasera alle 18 e se riesco lo copro,per quanti giorni?
Quanta acqua mi consigli di cambiare quando lo scopro?
Posted with AF APP
fante72
-
GiuseppeA
- Messaggi: 12252
- Messaggi: 12252
- Ringraziato: 1427
- Iscritto il: 15/09/14, 15:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lodi
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: Si
-
Grazie inviati:
195
-
Grazie ricevuti:
1427
Messaggio
di GiuseppeA » 13/09/2018, 8:56
Visto che non hai fauna si potrebbe provare a fare un trattamento d'urto.
Acqua ossigenata, cambio del 10%, buio 5/6 giorno, altro cambio ma più pesante.
Le piante, come ti ho già detto, le puoi spostare in una bacinella per cercare di farle soffrire il meno possibile però, prima di reinserirle, una sciacquata con un mix di acqua normale e ossigenata per "disinfettare".
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato GiuseppeA per il messaggio:
- fante72 (13/09/2018, 9:15)
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico.

GiuseppeA
-
fante72

- Messaggi: 155
- Messaggi: 155
- Ringraziato: 7
- Iscritto il: 02/06/18, 20:38
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Terralba (OR)
- Quanti litri è: 230
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 198
- Temp. colore: 6500/6700
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo, gravelit e allofano
- Flora: Taxiphyllum barbieri
Hemianthus callitrichoides "Cuba"
Rotala indica
Hygrophila lancea "Araguaia"
Alternanthera reineckii 'Mini'
Rotala wallichii
Anubias barteri var. nana 'Petite'
Myriophyllum mattogrossense
Ludwigia arcuata
Limnophila sessiliflora
Ludwigia inclinata var. verticillata 'Cuba'
Pogostemon erectus
Pogostemon stellatus
Pogostemon helferi
Didiplis diandra
Proserpinaca palustris 'Cuba'
Staurogyne repens
Hydrocotyle cf. tripartita
Helanthium bolivianum "quadricostatus"
Cryptocoryne wendtii 'Pink Panther'
- Fauna: Vedremo quando si stabilizzeranno i valori.
- Altre informazioni: Avviato il 19/07/2018.
Fondo:
cavetto sotto sabbia da 50W, 1° strato lapillo vulcanico e gravelit mischiati, una retina per separare il 1° dal 2° strato che è fatto con Amtra Master Soil granulometria 5 mm e l’ultimo col Prodama granulometria 2,5 mm sempre della Amtra.
Riscaldamento:
Dennerle Duomat Evolution Delux che a seconda della temperatura dell'acqua, attiva il cavetto ed un riscaldatore esterno della Hydor da 200W.
Impianto diffusione anidrite carbonica:
Dennerle pH Controller Evolution Delux che comanda l'elettrovalvola del riduttore di pressione con 2 manometri e Bombola ricaricabile da 5kg.
Luci:
Plafoniera sospesa con 2 T5 da 24W Life Glo 6700K e un faretto centrale HQI 150W 6500K, i neon e il faretto sono indipendenti.
Raffreddamento:
Refrigeratore fai da te tramite una gelatiera comandata da termostato STC 1000.
-
Grazie inviati:
28
-
Grazie ricevuti:
7
Messaggio
di fante72 » 13/09/2018, 9:15
GiuseppeA ha scritto: ↑Visto che non hai fauna si potrebbe provare a fare un trattamento d'urto.
Acqua ossigenata, cambio del 10%, buio 5/6 giorno, altro cambio ma più pesante.
Le piante, come ti ho già detto, le puoi spostare in una bacinella per cercare di farle soffrire il meno possibile però, prima di reinserirle, una sciacquata con un mix di acqua normale e ossigenata per "disinfettare".
Allora per fare un intervento cosi mi servono molte ore e oggi non penso di poterlo fare rientro a casa alle 18, lo faro domani o sabato, cosi i 5/6 giorni di buio coincideranno col l'altro fine settimana e potrò fare le cose con calma.
fante72
-
marko66
- Messaggi: 17681
- Messaggi: 17681
- Ringraziato: 4146
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
-
Grazie inviati:
1564
-
Grazie ricevuti:
4146
Messaggio
di marko66 » 13/09/2018, 16:02
fante72 ha scritto: ↑marko66 ha scritto: ↑La cosa migliore per me con questo tipo di fondi è fare la maturazione al buio con acqua di rete dura,poi quando il fondo smette di adsorbire hai tutto il tempo di correggere i valori
Si, questo è un metodo che avevo letto, ma non potendo usare l'acqua di rete ho cercato di sostenere la durezza carbonatica in altro modo.
marko66 ha scritto: ↑Sul filtro avevo letto che volevi mettere un pre-filtro e spostare i canolicchi
Si come mi arriva lo metterò se la vasca va un po meglio, i canolicchi non li toccherei, ne aggiungerò altri nei cestelli superiori, visto che col prefiltro non servirebbero più le spugne nel filtro, col vantaggio di non doverlo toccare per molto molto tempo visto che pulirei solo il prefiltro, ovviamente.
marko66 ha scritto: ↑per prima cosa ribilancerei le durezze
per ora il divario tra KH e GH si è ridotto, vediamo se dura.
marko66 ha scritto: ↑lascerei la vasca tranquilla per un po' con un fotoperiodo ridotto ed un minimo di CO
2
si, ci provo, e se non va la copro del tutto.
Aggiunto dopo 2 minuti 34 secondi:
Giueli ha scritto: ↑Ma qualche giorno di buio lo facciamo anche secondo me...
ah ok, ci siamo accavallati coi messaggi.
Da domani o aspetto un paio di giorni riducendo l'intensità della luce?
Tutto corretto questo che hai scritto ora
Se fai il trattamento per i ciano tieni solo conto che è un po' come ricominciare da capo.Col cambio acqua successivo resetti la vasca e poi riparti da zero con tutto,maturazione, luce,fertilizzazione ecc.ecc..Intanto approfittane per inserire il prefiltro ed i nuovi canolicchi che vanno bene

Buon lavoro e tieni duro,che col tempo e la pazienza si risolve,ma ce ne va' tanta....

marko66
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite