Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti
Moderatori: Topo, Platyno75
-
cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Messaggi: 16781
- Ringraziato: 1555
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Susa, Vicenza, fra poco Spagna
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 110
- Temp. colore: 3.8, 6.5, 7.0, 8.0 K
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte, PMDD, stick NPK
- Flora: Pothos,
Filodendro,
Papiro
Spathyphillum
Najas guafalupensis
Anthurium
Phyllanthus fluitans
Pistia strationes
Salvinia natans
Limnobium lævigatum
- Fauna: Poecilia wingei, neocaridine davidi, m. Betta spkendens, varie Planorbis, Planorbarius, Lymnaea, Physia, Melanoides;
- Altre informazioni: Senza filtro né CO2, riscaldatore per il Betta.
Foto periodo 12-22 più alba tramonto;
110W/11K Lumen, effetto luna;
Acqua pH 7,5 ~ KH 5~ GH 8, PO43- ~ 0,5 NO3- 15, cond. ~500 µS;
stick NPK Compo (con OE)
1 Cubo 30 lt acque scure con Betta splendens e 4 Boraras brigittæ;
1 Caridinaio Neocaridina
TUTTI SENZA FILTRO
1 stagno 300 lt, Carassi e Shubunkin, completamente naturale, piantumato, senza filtri, nè pompe.
1 stagno naturale da 200 litri e carassi.
-
Grazie inviati:
453
-
Grazie ricevuti:
1555
Messaggio
di cuttlebone » 11/02/2017, 23:20
mario.savio ha scritto:cuttlebone ha scritto:
Peraltro, a me no dispiace averla in vasca (bettiera da 30 litri senza filtro) e la contengo con periodiche potature di riduzione.
Per ora è confinata su una parte di radice a pelo d'acqua
Chiedevo informazioni sulla gestione della tua vasca senza filtro. Se effettui cambi d'acqua e fetilizzazioni. Con solo il betta e tanta egeria immagino che tu non abbia molti macronutrienti in vasca.
Col Betta ho anche una dozzina di Boraras.
Di rapida ho solo la Egeria e le galleggianti: Phyllanthus fluitans e Salvinia. Più qualche anfibia: Pothos, Anthurium e la Hydrocotyle.
Praticamente non fertilizzo, a parte un pezzettino di stick, e faccio rabbocchi periodici ed un cambio del 10 % ogni 3/4 settimane.
La Egeria la riduco alla metà ogni 3/4 settimane: circa 15 cm.
Ho molti sedimenti sul fondo e la vasca ha 30 mesi.
cuttlebone
-
FedericoF
- Messaggi: 10533
- Messaggi: 10533
- Ringraziato: 988
- Iscritto il: 29/03/16, 21:14
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 320
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 212
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama + sabbia quarzifera
-
Grazie inviati:
501
-
Grazie ricevuti:
988
Messaggio
di FedericoF » 12/02/2017, 7:56
mario.savio ha scritto: Lo potrei mettere al posto della Cryptocoryne Brown e del ceratophyllum a sinistra.
No lascia il cerato! È molto rapido.
Boh, se ti piace così lascia pure così. Alla fine di rapide ne hai parecchie. Devi solo riuscire a farle stare bene.

La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.
FedericoF
-
mario.savio

- Messaggi: 140
- Messaggi: 140
- Ringraziato: 6
- Iscritto il: 14/01/17, 13:11
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: latina
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 39
- Lumen: 5800
- Temp. colore: 8000
- Riflettori: Si
- Fondo: Lapillo, akadama, manado
- Flora: Eleocharis Parvula
- Secondo Acquario: Caridinaio 30lt
-
Grazie inviati:
34
-
Grazie ricevuti:
6
Messaggio
di mario.savio » 17/02/2017, 15:41
Sono veramente stupito. La cladofora è apparentemente morta. Passandoci sopra il dito si polverizza. Nessun danno a piante, pesci, gamberi e lumache.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
mario.savio
-
FedericoF
- Messaggi: 10533
- Messaggi: 10533
- Ringraziato: 988
- Iscritto il: 29/03/16, 21:14
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 320
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 212
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama + sabbia quarzifera
-
Grazie inviati:
501
-
Grazie ricevuti:
988
Messaggio
di FedericoF » 17/02/2017, 15:47
mario.savio ha scritto:Sono veramente stupito. La cladofora è apparentemente morta. Passandoci sopra il dito si polverizza. Nessun danno a piante, pesci, gamberi e lumache.
Che cosa hai fatto?
Sei sicuro fosse crispata? Salvane un pezzetto anche se morente... hai un microscopio? Va bene anche uno semplice semplice

La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.
FedericoF
-
mario.savio

- Messaggi: 140
- Messaggi: 140
- Ringraziato: 6
- Iscritto il: 14/01/17, 13:11
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: latina
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 39
- Lumen: 5800
- Temp. colore: 8000
- Riflettori: Si
- Fondo: Lapillo, akadama, manado
- Flora: Eleocharis Parvula
- Secondo Acquario: Caridinaio 30lt
-
Grazie inviati:
34
-
Grazie ricevuti:
6
Messaggio
di mario.savio » 17/02/2017, 16:09
Prendo un pezzetto, lo metto in un bicchiere con acqua pulita e una goccia di npk? Posso comprare un microscopio economico su Amazon. Che ingrandimento mi serve?
Presumo sia crispata, piú scura delle filamentose, come l'agaerophila. Molto coriacea e ben salda e non si arrotola su un bastoncino, crescita su legno rocce
mario.savio
-
mario.savio

- Messaggi: 140
- Messaggi: 140
- Ringraziato: 6
- Iscritto il: 14/01/17, 13:11
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: latina
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 39
- Lumen: 5800
- Temp. colore: 8000
- Riflettori: Si
- Fondo: Lapillo, akadama, manado
- Flora: Eleocharis Parvula
- Secondo Acquario: Caridinaio 30lt
-
Grazie inviati:
34
-
Grazie ricevuti:
6
Messaggio
di mario.savio » 17/02/2017, 16:16
Come modifiche:
Da 4 settimane:
Ho abbassato il KH da 10 a 7 Trattamento con algexit a base di salicilati.
Ho interrotto i cambi d'acqua.
Da 3 settimane fertilizzo con npk e scaper's green. Aggiunto 3 pignette d'ontano.
Da una settimana ho aggiunto tre steli di limnofila e qualche piantina di vallisneria nana. Ho potato la glosso.
mario.savio
-
mario.savio

- Messaggi: 140
- Messaggi: 140
- Ringraziato: 6
- Iscritto il: 14/01/17, 13:11
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: latina
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 39
- Lumen: 5800
- Temp. colore: 8000
- Riflettori: Si
- Fondo: Lapillo, akadama, manado
- Flora: Eleocharis Parvula
- Secondo Acquario: Caridinaio 30lt
-
Grazie inviati:
34
-
Grazie ricevuti:
6
Messaggio
di mario.savio » 17/02/2017, 16:40
2017021716392576125226.jpg
ecco come era
Un altra cosa che mi ha piacevolmente stupito è che ha ricominciato a crescere del muschio che pensavo fosse morto soffocato dalla crispa
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
mario.savio
-
mario.savio

- Messaggi: 140
- Messaggi: 140
- Ringraziato: 6
- Iscritto il: 14/01/17, 13:11
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: latina
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 39
- Lumen: 5800
- Temp. colore: 8000
- Riflettori: Si
- Fondo: Lapillo, akadama, manado
- Flora: Eleocharis Parvula
- Secondo Acquario: Caridinaio 30lt
-
Grazie inviati:
34
-
Grazie ricevuti:
6
Messaggio
di mario.savio » 21/02/2017, 17:20
FedericoF ha scritto:Sei sicuro fosse crispata? Salvane un pezzetto anche se morente... hai un microscopio?
@FedericoF Che ne pensi?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
mario.savio
-
daniele.cogo

- Messaggi: 459
- Messaggi: 459
- Ringraziato: 16
- Iscritto il: 09/05/14, 10:31
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Stezzano (BG)
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: Si
-
Grazie inviati:
79
-
Grazie ricevuti:
16
Messaggio
di daniele.cogo » 21/02/2017, 17:48
Anche la mia crispata dopo un primo periodo fiorente, adesso è regredita parecchio.
daniele.cogo
-
FedericoF
- Messaggi: 10533
- Messaggi: 10533
- Ringraziato: 988
- Iscritto il: 29/03/16, 21:14
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 320
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 212
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama + sabbia quarzifera
-
Grazie inviati:
501
-
Grazie ricevuti:
988
Messaggio
di FedericoF » 21/02/2017, 19:16
mario.savio ha scritto:Che ne pensi?
Non son affatto un biologo. La seconda non mi sembra tanto una filamentosa, quindi magari è crispata, però magari è una specie strana di filamentosa.. Magari con uno zoom minore si vede la differenza.
La prima è sicuramente una filamentosa: cellule in linea, ecc ecc.
Non saprei. Sicuramente son diverse, quindi probabilmente è crispata!
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.
FedericoF
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti