Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti
Moderatori: Andcost, Topo
-
cdf

- Messaggi: 336
- Messaggi: 336
- Ringraziato: 22
- Iscritto il: 30/09/14, 0:06
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Pomigliano d'Arco
- Quanti litri è: 370
- Dimensioni: 120x60x60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 10400
- Temp. colore: 6500k+RGB
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia vagliata del po
- Fauna: - 4 Labidochromis caeruleus
- 4 Iodotropheus Sprengerae
- 5 Pseudotropheus acei
- Altre informazioni: Plafoniera autocostruita a LED (3 strisce da circa 2800 lumen ciascuna+ 2 strisce RGB) e centralina Tc-400
Pietre Zio Angelo
- Secondo Acquario: 50 litri -fondo in akadama rocce laviche - Anubias - 3 corydoras sterbai
-
Grazie inviati:
63
-
Grazie ricevuti:
22
Messaggio
di cdf » 08/10/2017, 19:57
Salve a tutti...
Avviato da 1 mese e qualche giono...sono apparse le filamentose che, a partire dalla rossa, ora si sono spostate anche sulla cabomba e, qualcuna sull'echinodorus..,
Presiso:
Luce a 5ore e trenta
CO2 30 b/min
Valori di ieri:
pH 7 (scekerato 7,6)
GH 8
KH 2/3
NH4 0,0
NO2- 0,0
NO3- 50
PO43- 1,0
Conducibilità 437
Tre giorni fa ho inserito 0,8 di Cifo fosforo ( mi era stato suggerito perché non avendo ancora ospiti le piante erano un po' in sofferenza).
Ieri ho fertilizzato con 50ml di potassio, 5 di maghesio, 5 di rinverdente e 15 ml di ferro...
Attendo i vostri preziosi consigli...
Aggiungo che qualche giorno fa ho aggiunto anche circa 4g di polvere di osso di seppia...
Grazie
cdf
-
cdf

- Messaggi: 336
- Messaggi: 336
- Ringraziato: 22
- Iscritto il: 30/09/14, 0:06
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Pomigliano d'Arco
- Quanti litri è: 370
- Dimensioni: 120x60x60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 10400
- Temp. colore: 6500k+RGB
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia vagliata del po
- Fauna: - 4 Labidochromis caeruleus
- 4 Iodotropheus Sprengerae
- 5 Pseudotropheus acei
- Altre informazioni: Plafoniera autocostruita a LED (3 strisce da circa 2800 lumen ciascuna+ 2 strisce RGB) e centralina Tc-400
Pietre Zio Angelo
- Secondo Acquario: 50 litri -fondo in akadama rocce laviche - Anubias - 3 corydoras sterbai
-
Grazie inviati:
63
-
Grazie ricevuti:
22
Messaggio
di cdf » 08/10/2017, 20:01
Aggiungo foto
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
cdf
-
FrancescoFabbri
- Messaggi: 6898
- Messaggi: 6898
- Ringraziato: 936
- Iscritto il: 09/01/17, 14:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bibbona (Li)
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 28
- Temp. colore: 6500k ( luci a LED)
- Riflettori: Si
- Fondo: Lapillo, ghiaino e sabbia inerti
- Flora: Pellia (Monosolenium tenerum);
Ludwigia inclinata verticillata var. "cuba";
Heteranthera zosterifolia;
Najas roraima;
Limnobium laevigatum;
Rotala rotundifolia;
Najas madagascariensis;
Pogostemon quadrifolius;
Hydrocotyle leucocephala;
Ludwigia repens;
Miryophyllum mattogrossense;
Hygrophila corymbosa;
Rotala wallichii;
Rotala macrandra var. "type4";
Rotala mexicana var. "bangladesh";
Rotala mexicana var. "Araguaia";
Staurogyne repens;
Riccia fluitans (anche lei non so da dove sia apparsa).
Per adesso basta, direi che ce ne siano davvero già troppe!!
- Fauna: Apistogramma Cacatuoides + avannotti subadulti e giovani;
Paracheirodon Axelrodi;
Otocinclus sp.
- Altre informazioni: Start 08/12/2016
CO2 con Askoll Pro Green System.
Decorazioni: legni di erica e BBA
Plafoniera LED autocostruita (Link topic in Bricolage: bricolage-il-fai-da-te-in-acquario-f16/coperchio-autocostruito-acquario-milo-80-t28215.html)
=============================
Biotopo monospecifico Borneo, 35l netti
Illuminazione: 5W (LED 3000K)
Fondo: Akadama
Flora: Pothos, Cryptocoryne walkeri, cianobatteri.
Fauna: Sundadanio axelrodi
Altre informazioni:
Start: 18/10/2017
Vasca senza filtro, no CO2. Illuminazione data da una lampada da scrivania.
Acqua molto ambrata, durezze non misurabili, acidità sotto pH 6,5, conducibilità inferiore a 70 µS/cm, fondo ricoperto da foglie in decomposizione, nessuna fertilizzazione.
-
Grazie inviati:
423
-
Grazie ricevuti:
936
Messaggio
di FrancescoFabbri » 08/10/2017, 22:27
Ciao cdf, se vuoi consigli di fertilizzazione ne approfitterei per farti far aprire un topic specifico nella mia sezione.
In questo modo possiamo parlare apertamente di che cosa hai messo e cosa c'è bisogno di aggiungere per far crescere bene le piante
Hai notato per caso se le filamentose sono esplose dopo l'introduzione del cifo fosforo?
Puoi fare una foto panoramica dell'intero acquario?
Comunque:
cdf ha scritto: ↑Luce a 5ore e trenta
Finché hai alghe credo che sia una buona idea non aumentare progressivamente il fotoperiodo fino a problema risolto

- Questi utenti hanno ringraziato FrancescoFabbri per il messaggio (totale 2):
- Giueli (08/10/2017, 22:30) • cdf (08/10/2017, 23:42)
«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)
FrancescoFabbri
-
Giueli
- Messaggi: 16438
- Messaggi: 16438
- Ringraziato: 3253
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Neolamprologus brichardi.
- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
-
Grazie inviati:
2429
-
Grazie ricevuti:
3253
Messaggio
di Giueli » 08/10/2017, 22:37
cdf ha scritto: ↑Salve a tutti...
Avviato da 1 mese e qualche giono...sono apparse le filamentose che, a partire dalla rossa, ora si sono spostate anche sulla cabomba e, qualcuna sull'echinodorus..,
Presiso:
Luce a 5ore e trenta
CO
2 30 b/min
Valori di ieri:
pH 7 (scekerato 7,6)
GH 8
KH 2/3
NH4 0,0
NO
2- 0,0
NO
3- 50
PO
43- 1,0
Conducibilità 437
Tre giorni fa ho inserito 0,8 di Cifo fosforo ( mi era stato suggerito perché non avendo ancora ospiti le piante erano un po' in sofferenza).
Ieri ho fertilizzato con 50ml di potassio, 5 di maghesio, 5 di rinverdente e 15 ml di ferro...
Attendo i vostri preziosi consigli...
Aggiungo che qualche giorno fa ho aggiunto anche circa 4g di polvere di osso di seppia...
Grazie
In un acquario avviato da poco sono abbastanza comuni...diamo tempo alle piante di partire (apri in fertilizzazione come suggerito da Fra

) e al filtro di maturare per bene.
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Giueli
-
cdf

- Messaggi: 336
- Messaggi: 336
- Ringraziato: 22
- Iscritto il: 30/09/14, 0:06
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Pomigliano d'Arco
- Quanti litri è: 370
- Dimensioni: 120x60x60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 10400
- Temp. colore: 6500k+RGB
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia vagliata del po
- Fauna: - 4 Labidochromis caeruleus
- 4 Iodotropheus Sprengerae
- 5 Pseudotropheus acei
- Altre informazioni: Plafoniera autocostruita a LED (3 strisce da circa 2800 lumen ciascuna+ 2 strisce RGB) e centralina Tc-400
Pietre Zio Angelo
- Secondo Acquario: 50 litri -fondo in akadama rocce laviche - Anubias - 3 corydoras sterbai
-
Grazie inviati:
63
-
Grazie ricevuti:
22
Messaggio
di cdf » 08/10/2017, 23:42
Apro il post in fertilizzazione!

...per le filamentose...erano già in sviluppo prima del fosforo...temo che l'assenza di fosforo per un bel po' di tempo, bloccando l'egeria abbia creato il problema!
cdf
-
cdf

- Messaggi: 336
- Messaggi: 336
- Ringraziato: 22
- Iscritto il: 30/09/14, 0:06
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Pomigliano d'Arco
- Quanti litri è: 370
- Dimensioni: 120x60x60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 10400
- Temp. colore: 6500k+RGB
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia vagliata del po
- Fauna: - 4 Labidochromis caeruleus
- 4 Iodotropheus Sprengerae
- 5 Pseudotropheus acei
- Altre informazioni: Plafoniera autocostruita a LED (3 strisce da circa 2800 lumen ciascuna+ 2 strisce RGB) e centralina Tc-400
Pietre Zio Angelo
- Secondo Acquario: 50 litri -fondo in akadama rocce laviche - Anubias - 3 corydoras sterbai
-
Grazie inviati:
63
-
Grazie ricevuti:
22
Messaggio
di cdf » 15/10/2017, 22:57
Perdonatemi riprendo l'argomento perché la situazione con le filamentose non è migliorata...anzi

L'egedia però mi pare in ripresa, come la cabomba è il micro...
Ps ci sono anche alche sul legno e l'akadama ha in alcuni punti colori più scuri

image.jpeg
y
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
cdf
-
cdf

- Messaggi: 336
- Messaggi: 336
- Ringraziato: 22
- Iscritto il: 30/09/14, 0:06
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Pomigliano d'Arco
- Quanti litri è: 370
- Dimensioni: 120x60x60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 10400
- Temp. colore: 6500k+RGB
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia vagliata del po
- Fauna: - 4 Labidochromis caeruleus
- 4 Iodotropheus Sprengerae
- 5 Pseudotropheus acei
- Altre informazioni: Plafoniera autocostruita a LED (3 strisce da circa 2800 lumen ciascuna+ 2 strisce RGB) e centralina Tc-400
Pietre Zio Angelo
- Secondo Acquario: 50 litri -fondo in akadama rocce laviche - Anubias - 3 corydoras sterbai
-
Grazie inviati:
63
-
Grazie ricevuti:
22
Messaggio
di cdf » 15/10/2017, 23:05
Akadama
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
cdf
-
cdf

- Messaggi: 336
- Messaggi: 336
- Ringraziato: 22
- Iscritto il: 30/09/14, 0:06
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Pomigliano d'Arco
- Quanti litri è: 370
- Dimensioni: 120x60x60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 10400
- Temp. colore: 6500k+RGB
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia vagliata del po
- Fauna: - 4 Labidochromis caeruleus
- 4 Iodotropheus Sprengerae
- 5 Pseudotropheus acei
- Altre informazioni: Plafoniera autocostruita a LED (3 strisce da circa 2800 lumen ciascuna+ 2 strisce RGB) e centralina Tc-400
Pietre Zio Angelo
- Secondo Acquario: 50 litri -fondo in akadama rocce laviche - Anubias - 3 corydoras sterbai
-
Grazie inviati:
63
-
Grazie ricevuti:
22
Messaggio
di cdf » 15/10/2017, 23:06
Echinodarus
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
cdf
-
cdf

- Messaggi: 336
- Messaggi: 336
- Ringraziato: 22
- Iscritto il: 30/09/14, 0:06
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Pomigliano d'Arco
- Quanti litri è: 370
- Dimensioni: 120x60x60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 10400
- Temp. colore: 6500k+RGB
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia vagliata del po
- Fauna: - 4 Labidochromis caeruleus
- 4 Iodotropheus Sprengerae
- 5 Pseudotropheus acei
- Altre informazioni: Plafoniera autocostruita a LED (3 strisce da circa 2800 lumen ciascuna+ 2 strisce RGB) e centralina Tc-400
Pietre Zio Angelo
- Secondo Acquario: 50 litri -fondo in akadama rocce laviche - Anubias - 3 corydoras sterbai
-
Grazie inviati:
63
-
Grazie ricevuti:
22
Messaggio
di cdf » 15/10/2017, 23:10
Ho le luci a 5ore e trenta....riduco a 4?
cdf
-
Paky
- Messaggi: 5560
- Messaggi: 5560
- Ringraziato: 857
- Iscritto il: 06/09/14, 18:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Issy Les Moulineaux, Francia
- Quanti litri è: 160
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 108
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Manado+sabbia della Loira
- Flora: Anubias bateri nana, Heteranthera zosterifolia, Nymphaea lotus Zenkeri, Proserpinaca palustris, Microsorum pteropus, Microsorum pteropus windelov, Taxiphyllum barbieri.
- Fauna: Pesci: Neon, Danio reiro, Gymnocorymbus ternetzi, Lumache: Physa, Planorbella duryi, Melanoides tubercolata
- Altre informazioni: Ri-avviata ottobre 2022. Niente CO2, piccolo filtro per pompa di movimento. Fertilizzazione Ferro e oligo da PMDD, solfato di magnesio.
- Secondo Acquario: Avviato il 14/4/2016. Caridinaio di 60 litri, senza filtro.
Flora: Najas guadalupensis, Microsorum pteropus, Anubias bateri nana, Taxiphyllum barbieri.
Fauna: Rasbora arlecchino, colisa, Neocaridina davidi var. Red Cherry, Physa, Planorbella duryi, Planorbarius corneus, Acroloxus lacustris.
-
Grazie inviati:
379
-
Grazie ricevuti:
857
-
Contatta:
Messaggio
di Paky » 15/10/2017, 23:17
Devi aver pazienza, e vedrai che andranno via.
Resta pure a 5 ore e mezza.
A me comunque sembra che alle tue piante manchi ferro...

"Forse potrà suonare un po' pomposo, ma preferisco morire in piedi che vivere in ginocchio"
Charb
Paky
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti