attacchi multipli: bba, patina oleosa e altro
- Piper
- Messaggi: 708
- Iscritto il: 27/02/14, 15:01
-
Profilo Completo
attacchi multipli: bba, patina oleosa e altro
eccoci.
infine apro questo topic dopo aver aspettato di vedere l'evoluzione della vasca negli ultimi periodi, però adesso mi tocca per evitare di lasciar troppo correre una situazione rischiosa.
partiamo dalla vasca:
cubo da 20 lt, senza filtro, senza riscaldatore, senza CO2. avviato a gennaio 2017
ha sempre viaggiato splendidamente, con mezzo stick in infusione e qualcuno interrato saltuariamente dove serviva e 1 ml di rinverdente buttato dentro una volta ogni 15/20 giorni, quando mi ricordavo, altrimenti anche una volta al mese.
pH 6,90 ad accensione luci, 7,30/40 a spegnimento
KH 4
GH 5/6
conducibilità: 300 circa
piante inserite: Cryptocoryne varie, cerato (che ho tolto un mese fa ma devo rimettere), hydrocotyle, salvinia repens, limonophila, riccia fluitans.
fauna: galaxy, planorbelle varie
cibo: ogni 2/3 giorni del granulato per le galaxy, un minuscolo pezzettino di stick per caridina saltuariamente (ma neanche sempre) per le lumachine
tempo di luce: 9 ore, ora ridotto ad 8
l'acquario è sempre andato bene, anzi le piante rapide esplodevano letteralmente con il cerato che raggiungeve dimensioni assurde e l'hydrocotyle che nel giro di qualche mese aveva invaso la vasca in una intricata selva di radici e steli. un mese fa mi accorgo che su diverse foglie dell'hydrocotyle si era formata una patina di alghette pelose verdi, che stava cominciando a diffondersi sempre più, accorgendomi anche che la luce che avevo messo (una CFL che avevo in casa da tempo) si era profondamente ingiallita.
ho colto la palla al balzo e ho cambiato luce, adesso ho una piccola plafoled della chihiros (1150 lumen, 8000 k), ed inoltre ho potato tutta quella foresta eliminando le hydrocotyle con le alghe e lasciando quelle che mi sembravano sane
il problema è che nonostante il cambio luci, nonostante la ripulita, nonostante la fertilizzazione solita le piante sembrano in totale regressione. addirittura la salvinia, che mi infestava la superficie, sta scomparendo a velocità mostruosa. le hydrocotyle che ho lasciato non solo non crescono ma si stanno nuovamente riempiendo di alghe pelosette in diversi punti (alghe che nel resto dell'acquario non vedo, non dello stesso tipo).
ho aggiunto un pò di riccia fluitans da 5 giorni per aiutarmi a contenere gli elementi in vasca, in considerazione del fatto che le galleggianti sono in totale regressione e non so quanto mi stiano dando una mano a filtrare l'acqua. ho inserito anche degli steli di limno, i quali stanno crescendo a gran velocità anche se le foglie più in basso (come da thread che ho aperto) stanno evidentemente marcendo e quindi devo capire se manca luce o se è adattamento.
i pesci non mostrano alcun segnale di problematiche, anzi sono vispi come al solito e sono in vasca da febbraio senza alcun problema
il problema però è che la hydrocotyle rimasta continua a riempirsi di alghe che mi sembrano BBA con ogni evidenza, in superficie ho una patina oleosa terribile biancastra (per ora) che viene via anche facilmente (basta una boccetta per test messa sulla superficie e si aspira da sola), ma dopo un paio di giorni si riforma e comincio a temere siano ciano. infine su legni e rocce si stanno formando lunghi peli (che però ad occhio non sembrano i ciuffi di bba) che fanno anche saltuario pearling.
insomma ho una potenziale bomba in vasca e vorrei capire cosa mi conviene fare. ad oggi la mia strategia è stata di mettere piante veloci, riccia e limno, non aggiungere rinverdente (che l'ultima volta ho messo 10 giorni fa con 1 solo ml) e aspettare che le piante sconfiggano le alghe, adattandosi anche lla nuova luce.
mi affido anche ai vostri consigli
questo ovviamente non è pearling, ma granuli di cibo per galaxy che son finiti nei ciuffetti di alghe
infine apro questo topic dopo aver aspettato di vedere l'evoluzione della vasca negli ultimi periodi, però adesso mi tocca per evitare di lasciar troppo correre una situazione rischiosa.
partiamo dalla vasca:
cubo da 20 lt, senza filtro, senza riscaldatore, senza CO2. avviato a gennaio 2017
ha sempre viaggiato splendidamente, con mezzo stick in infusione e qualcuno interrato saltuariamente dove serviva e 1 ml di rinverdente buttato dentro una volta ogni 15/20 giorni, quando mi ricordavo, altrimenti anche una volta al mese.
pH 6,90 ad accensione luci, 7,30/40 a spegnimento
KH 4
GH 5/6
conducibilità: 300 circa
piante inserite: Cryptocoryne varie, cerato (che ho tolto un mese fa ma devo rimettere), hydrocotyle, salvinia repens, limonophila, riccia fluitans.
fauna: galaxy, planorbelle varie
cibo: ogni 2/3 giorni del granulato per le galaxy, un minuscolo pezzettino di stick per caridina saltuariamente (ma neanche sempre) per le lumachine
tempo di luce: 9 ore, ora ridotto ad 8
l'acquario è sempre andato bene, anzi le piante rapide esplodevano letteralmente con il cerato che raggiungeve dimensioni assurde e l'hydrocotyle che nel giro di qualche mese aveva invaso la vasca in una intricata selva di radici e steli. un mese fa mi accorgo che su diverse foglie dell'hydrocotyle si era formata una patina di alghette pelose verdi, che stava cominciando a diffondersi sempre più, accorgendomi anche che la luce che avevo messo (una CFL che avevo in casa da tempo) si era profondamente ingiallita.
ho colto la palla al balzo e ho cambiato luce, adesso ho una piccola plafoled della chihiros (1150 lumen, 8000 k), ed inoltre ho potato tutta quella foresta eliminando le hydrocotyle con le alghe e lasciando quelle che mi sembravano sane
il problema è che nonostante il cambio luci, nonostante la ripulita, nonostante la fertilizzazione solita le piante sembrano in totale regressione. addirittura la salvinia, che mi infestava la superficie, sta scomparendo a velocità mostruosa. le hydrocotyle che ho lasciato non solo non crescono ma si stanno nuovamente riempiendo di alghe pelosette in diversi punti (alghe che nel resto dell'acquario non vedo, non dello stesso tipo).
ho aggiunto un pò di riccia fluitans da 5 giorni per aiutarmi a contenere gli elementi in vasca, in considerazione del fatto che le galleggianti sono in totale regressione e non so quanto mi stiano dando una mano a filtrare l'acqua. ho inserito anche degli steli di limno, i quali stanno crescendo a gran velocità anche se le foglie più in basso (come da thread che ho aperto) stanno evidentemente marcendo e quindi devo capire se manca luce o se è adattamento.
i pesci non mostrano alcun segnale di problematiche, anzi sono vispi come al solito e sono in vasca da febbraio senza alcun problema
il problema però è che la hydrocotyle rimasta continua a riempirsi di alghe che mi sembrano BBA con ogni evidenza, in superficie ho una patina oleosa terribile biancastra (per ora) che viene via anche facilmente (basta una boccetta per test messa sulla superficie e si aspira da sola), ma dopo un paio di giorni si riforma e comincio a temere siano ciano. infine su legni e rocce si stanno formando lunghi peli (che però ad occhio non sembrano i ciuffi di bba) che fanno anche saltuario pearling.
insomma ho una potenziale bomba in vasca e vorrei capire cosa mi conviene fare. ad oggi la mia strategia è stata di mettere piante veloci, riccia e limno, non aggiungere rinverdente (che l'ultima volta ho messo 10 giorni fa con 1 solo ml) e aspettare che le piante sconfiggano le alghe, adattandosi anche lla nuova luce.
mi affido anche ai vostri consigli
questo ovviamente non è pearling, ma granuli di cibo per galaxy che son finiti nei ciuffetti di alghe
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Elisabeth
- Messaggi: 5543
- Iscritto il: 16/07/17, 8:46
-
Profilo Completo
attacchi multipli: bba, patina oleosa e altro
La patina oleosa potrebbe essere un agglomerato di sostanze proteiche e batteri....Questo potrebbe dipendere da cibo avanzato....
L'hydrocotyle sembra carente di magnesio...e purtroppo, avendo tu le Caridina , non puoi mettere ferro....che è quello che mi sa che manca alle galleggianti....
Le alghe sono arrivate probabilmente perchè le piante si sono bloccate per una non equilibrata fertilizzazione....
Edit : ho letto male....non hai le Caridina...
Sarebbe utile sapere altri valori tipo fosfati e nitrati....
L'hydrocotyle sembra carente di magnesio...e purtroppo, avendo tu le Caridina , non puoi mettere ferro....che è quello che mi sa che manca alle galleggianti....
Le alghe sono arrivate probabilmente perchè le piante si sono bloccate per una non equilibrata fertilizzazione....
Edit : ho letto male....non hai le Caridina...
Sarebbe utile sapere altri valori tipo fosfati e nitrati....
Ultima modifica di Elisabeth il 13/12/2017, 21:50, modificato 1 volta in totale.
"Gli uomini discutono, la Natura agisce" (Voltaire)
"Il contatto con la bellezza della natura mi fa sopportare meglio le bruttezze e cattiverie del mondo " ( io
)
"Il contatto con la bellezza della natura mi fa sopportare meglio le bruttezze e cattiverie del mondo " ( io

- Piper
- Messaggi: 708
- Iscritto il: 27/02/14, 15:01
-
Profilo Completo
attacchi multipli: bba, patina oleosa e altro
non ho le caridina.
proprio per questo solitamente ogni 15/20 giorni metto 1 ml di rinverdente tranquillamente.
sicuramente il ferro non abbonda, ma d'altronde è una vasca a gestione "autonoma" che prima dell'ingiallimento della vecchia luce e conseguente cambio luce andava pure troppo spedita, anche se da sola. le galleggianti, compresa l'hydrocotyle, letteralmente invadevano la vasca.
qualcosa è successo che ha fermato le piante e favorito le alghe. da ignorante mi ero risposto la luce, ma con il cambio luce, cambio acqua, potature varie, ad ora non noto particolari miglioramenti. solo la limno mi dice che per lei va tutto, quasi, bene: internodi ottimi e cresce spedita
proprio per questo solitamente ogni 15/20 giorni metto 1 ml di rinverdente tranquillamente.
sicuramente il ferro non abbonda, ma d'altronde è una vasca a gestione "autonoma" che prima dell'ingiallimento della vecchia luce e conseguente cambio luce andava pure troppo spedita, anche se da sola. le galleggianti, compresa l'hydrocotyle, letteralmente invadevano la vasca.
qualcosa è successo che ha fermato le piante e favorito le alghe. da ignorante mi ero risposto la luce, ma con il cambio luce, cambio acqua, potature varie, ad ora non noto particolari miglioramenti. solo la limno mi dice che per lei va tutto, quasi, bene: internodi ottimi e cresce spedita
- Paky
- Messaggi: 5556
- Iscritto il: 06/09/14, 18:48
-
Profilo Completo
- Contatta:
attacchi multipli: bba, patina oleosa e altro
A me sembrano filamentose...
Visto che non hai il filtro, il blocco delle piante ha fatto si che si sia accumulato ammonio, facendo partite le alghe. Potrebbe essere anche la causa della patina batterica.
Qualche valore, tipo conduttività, nitrati e fosfati? Io farei un cambietto...

Qualche valore, tipo conduttività, nitrati e fosfati? Io farei un cambietto...
Posted with AF APP
"Forse potrà suonare un po' pomposo, ma preferisco morire in piedi che vivere in ginocchio"
Charb
Charb
- Piper
- Messaggi: 708
- Iscritto il: 27/02/14, 15:01
-
Profilo Completo
attacchi multipli: bba, patina oleosa e altro
NO2-: 0
NO3-: tra 2 e 5 mg/l
conducibilità: 320
fosfati non ho test al momento
l'ultimo cambio di quasi il 50% l'ho fatto 10 giorni fa circa, proprio dopo suggerimento di @For, per provare a far ripartire le piante. avevamo ipotizzato un eccesso di allelopatici in acqua a seguito della pesante potatura.
come acqua per il cambio ho usato quella solita: osmosi + vitasnella (1/3 del totale)
NO3-: tra 2 e 5 mg/l
conducibilità: 320
fosfati non ho test al momento
l'ultimo cambio di quasi il 50% l'ho fatto 10 giorni fa circa, proprio dopo suggerimento di @For, per provare a far ripartire le piante. avevamo ipotizzato un eccesso di allelopatici in acqua a seguito della pesante potatura.
come acqua per il cambio ho usato quella solita: osmosi + vitasnella (1/3 del totale)
- Giueli
- Messaggi: 16101
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
Profilo Completo
attacchi multipli: bba, patina oleosa e altro
Credo la causa sia qui...
Le piante si devono adattare alla nuova fonte luminosa ciò fa si che l'assorbimento dei nutrienti è diminuito a favore delle alghe e dei batteri.
Abbassa il fotoperiodo a 5/6 ore per il momento.
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
- Piper
- Messaggi: 708
- Iscritto il: 27/02/14, 15:01
-
Profilo Completo
attacchi multipli: bba, patina oleosa e altro
La situazione sembra peggiorare. Ora anche la limno appare in difficoltà
Io ho un enorme dubbio sulla luce che ho scelto. È una plafoniera della chirihos, non quella nell'articolo sul sito ma quella piccola per cubi che però ha in teoria gli stessi LED della plafoniera dell'articolo. 8000 k per 1100 lumen circa. Va bene come temperatura colore o è troppo sbilanciata? Solo che in teoria è uguale a quella " consigliata".
Ipotizzando non sia la luce il problema ma il blocco Delle piante che favorisce le alghe cosa posso fare, oltre a ridurre per ora il periodo di luce. Inserire piante veloci tipo cerato può aiutare o adesso peggiora solo la situazione?
Lhydrocotyle ormai preda Delle bba la lascio o conviene toglierla del tutto? Le filamentose o quel che sono le lascio lì oppure le tolgo?
Io ho un enorme dubbio sulla luce che ho scelto. È una plafoniera della chirihos, non quella nell'articolo sul sito ma quella piccola per cubi che però ha in teoria gli stessi LED della plafoniera dell'articolo. 8000 k per 1100 lumen circa. Va bene come temperatura colore o è troppo sbilanciata? Solo che in teoria è uguale a quella " consigliata".
Ipotizzando non sia la luce il problema ma il blocco Delle piante che favorisce le alghe cosa posso fare, oltre a ridurre per ora il periodo di luce. Inserire piante veloci tipo cerato può aiutare o adesso peggiora solo la situazione?
Lhydrocotyle ormai preda Delle bba la lascio o conviene toglierla del tutto? Le filamentose o quel che sono le lascio lì oppure le tolgo?
Posted with AF APP
- trotasalmonata
- Messaggi: 11961
- Iscritto il: 09/01/17, 22:24
-
Profilo Completo
attacchi multipli: bba, patina oleosa e altro
Puoi postare una foto della vasca com'è ora?
Quanti watt è la chihiros?
L'acquario è alto 30 cm?
Quanti watt è la chihiros?
L'acquario è alto 30 cm?
''L'acquario funziona meglio senza di me! E può andare bene nonostante me! ''
trotasalmonata
trotasalmonata
- Piper
- Messaggi: 708
- Iscritto il: 27/02/14, 15:01
-
Profilo Completo
attacchi multipli: bba, patina oleosa e altro
Domani con la luce faccio una nuova foto.
La luce è sui 14w.
L'altezza ora non riesco a misurarla che non trovo il metro ma mi ricordo che era intorno ai 30 cm
La luce è sui 14w.
L'altezza ora non riesco a misurarla che non trovo il metro ma mi ricordo che era intorno ai 30 cm
Posted with AF APP
- trotasalmonata
- Messaggi: 11961
- Iscritto il: 09/01/17, 22:24
-
Profilo Completo
attacchi multipli: bba, patina oleosa e altro
Io ho una chihiros. Mi trovo bene.
Anche secondo me dai tempo alle piante che si ldevono adattare alla nuova luce.
A che potenza la fai andare? Ho un dubbio: forse meglio non farla andare al massimo
Anche secondo me dai tempo alle piante che si ldevono adattare alla nuova luce.
A che potenza la fai andare? Ho un dubbio: forse meglio non farla andare al massimo

''L'acquario funziona meglio senza di me! E può andare bene nonostante me! ''
trotasalmonata
trotasalmonata
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti