azz... cianobatteri!!
- ersergio
- Messaggi: 3309
- Iscritto il: 21/08/14, 22:14
-
Profilo Completo
azz... cianobatteri!!
Salve ragazzi ...purtroppo sono arrivati anche a me!!
Li ho notati ieri mattina sull 'echino tenellus e ho subito messo sopra un piattino...comunque ieri sera ho fatto un trattamento come indicato nell'articolo ed ho effettuato un cambio del 20% durante l'ora di fermo del filtro.
Ora ,quello che mi preoccupa di più è la causa che li ha provocati.
Vi riassumo, per quanto possibile, quanto ho fatto negli ultimi tempi:
GESTIONE:
una decina di gg fà ho introdotto l'atomizzatore dell'askoll (13/14 bolle/min) del pro green system, togliendo l'ago dal tubo del venturi che ho comunque lasciato in vasca con getto indirizzato verso l'atomizzatore stesso.
Ho introdotto sopra il filtro interno a contatto con l'acqua, dentro un bicchierino di plastica che ho forato, un paio di frammenti di stick npk per crecare di tenere i fosfafti sui 2 mg/l o anche sopra, visto che la mia vasca di fosfati ne consuma un gran numero.
Ho forse esagerato con questi, dato che in circa tre gg gli stick introdotti si sono esasuriti (li ho così reinseriti)dato che una volta al gg agitavo il bicchierino per farli sciogliere meglio.
Per il momento comunque ,ho tolto anche gli stick dal filtro.
E' importante precisare che dopo l'inserimento dell'atomizzatore askoll, ho notato un aumento vistoso del pearling...a dire il vero soprattutto nel settore della vasca dove è presente l'atomizzatore,sceso poi nei giorni seguenti.
Ultima cosa,ho notato che dopo aver tolto l'ago dal tubo del venturi,nei gg seguenti e ancora ora, si staccano dal tubo stesso dei frammenti di alghe formate nel tubo stesso, che vanno ovviamente a finire in vasca.
FERTLIZZAZIONE:
E' un po' che non introduco il kno3, per gli stick nel filtro e quelli messi sul fondo...forse il problema è propio questo
La settimana scorsa ho messo solo il ferro senza rinverdente dato che si formavano le gda sui vetri...
In generale le piante crescono molto ho però notato negli ultimi tempi il formarsi di alcuni ciuffetti di filamentose sulle foglie molto esposte cosa che in passato non accadeva assolutamente.
Ora un po di valori:
NO2- 25 mg/l (valore pre stik filtro)
PO43- 2 mg ultimamente anche sopra (vedi stick).
pH ultimamente a 6.5
KH 7
GH 10
Scusate la lunghezza del post...
Come comportarsi ora con fertilizzazione e il resto?
Ps ho anche tracce di ciano tra il vetro e il manado in alcuni punti ,da diverso tempo credo oltre 30 40 gg,neanche ero sicuro fossero ciano ...
Secondo voi quale delle mie azioni descritte può aver stimolato i ciano dormienti tra vetro anteriore e manado?
Li ho notati ieri mattina sull 'echino tenellus e ho subito messo sopra un piattino...comunque ieri sera ho fatto un trattamento come indicato nell'articolo ed ho effettuato un cambio del 20% durante l'ora di fermo del filtro.
Ora ,quello che mi preoccupa di più è la causa che li ha provocati.
Vi riassumo, per quanto possibile, quanto ho fatto negli ultimi tempi:
GESTIONE:
una decina di gg fà ho introdotto l'atomizzatore dell'askoll (13/14 bolle/min) del pro green system, togliendo l'ago dal tubo del venturi che ho comunque lasciato in vasca con getto indirizzato verso l'atomizzatore stesso.
Ho introdotto sopra il filtro interno a contatto con l'acqua, dentro un bicchierino di plastica che ho forato, un paio di frammenti di stick npk per crecare di tenere i fosfafti sui 2 mg/l o anche sopra, visto che la mia vasca di fosfati ne consuma un gran numero.
Ho forse esagerato con questi, dato che in circa tre gg gli stick introdotti si sono esasuriti (li ho così reinseriti)dato che una volta al gg agitavo il bicchierino per farli sciogliere meglio.
Per il momento comunque ,ho tolto anche gli stick dal filtro.
E' importante precisare che dopo l'inserimento dell'atomizzatore askoll, ho notato un aumento vistoso del pearling...a dire il vero soprattutto nel settore della vasca dove è presente l'atomizzatore,sceso poi nei giorni seguenti.
Ultima cosa,ho notato che dopo aver tolto l'ago dal tubo del venturi,nei gg seguenti e ancora ora, si staccano dal tubo stesso dei frammenti di alghe formate nel tubo stesso, che vanno ovviamente a finire in vasca.
FERTLIZZAZIONE:
E' un po' che non introduco il kno3, per gli stick nel filtro e quelli messi sul fondo...forse il problema è propio questo
La settimana scorsa ho messo solo il ferro senza rinverdente dato che si formavano le gda sui vetri...
In generale le piante crescono molto ho però notato negli ultimi tempi il formarsi di alcuni ciuffetti di filamentose sulle foglie molto esposte cosa che in passato non accadeva assolutamente.
Ora un po di valori:
NO2- 25 mg/l (valore pre stik filtro)
PO43- 2 mg ultimamente anche sopra (vedi stick).
pH ultimamente a 6.5
KH 7
GH 10
Scusate la lunghezza del post...
Come comportarsi ora con fertilizzazione e il resto?
Ps ho anche tracce di ciano tra il vetro e il manado in alcuni punti ,da diverso tempo credo oltre 30 40 gg,neanche ero sicuro fossero ciano ...
Secondo voi quale delle mie azioni descritte può aver stimolato i ciano dormienti tra vetro anteriore e manado?
So Amare!!
Lei:"non ci credo! Dimostramelo!!"
Lui:"Allora assaggia ste olive e dimme se non so amare!!!".
Lei:"non ci credo! Dimostramelo!!"
Lui:"Allora assaggia ste olive e dimme se non so amare!!!".
- lucazio00
- Messaggi: 14507
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
Profilo Completo
Re: azz... cianobatteri!!
I valori sono a posto.
Ora si tratta di far crescere sia le piante sia i batteri antagonisti!
Non metterle a dieta! Spesso i ciano compaiono proprio quando mancano i nitrati, perchè l'azoto lo prendono anche da quello gassoso disciolto in acqua!

Ora si tratta di far crescere sia le piante sia i batteri antagonisti!
Non metterle a dieta! Spesso i ciano compaiono proprio quando mancano i nitrati, perchè l'azoto lo prendono anche da quello gassoso disciolto in acqua!


"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
- ersergio
- Messaggi: 3309
- Iscritto il: 21/08/14, 22:14
-
Profilo Completo
Re: azz... cianobatteri!!
I nitrati li tengo sempre sui 25mg/l...ora vediamo oggi dopo il cambio a quanto sta...per quanto riguarda i fosfati cerco sempre di portarli a 2 mg/l o i ciano potrebbero beneficiarne ,mi tengo su un valore più basso?lucazio00 ha scritto:I valori sono a posto.
Ora si tratta di far crescere sia le piante sia i batteri antagonisti!
Non metterle a dieta! Spesso i ciano compaiono proprio quando mancano i nitrati, perchè l'azoto lo prendono anche da quello gassoso disciolto in acqua!![]()
Il ferro lo inserisco con la solita tecnica dell'arrossamento ?
E per il rinverdente viste le gda sui vetri cosa faccio..la settimana scorsa non ne ho inserito...
Il potassio invece lo metto ...temo/spero possa essere lui la causa di tutto
So Amare!!
Lei:"non ci credo! Dimostramelo!!"
Lui:"Allora assaggia ste olive e dimme se non so amare!!!".
Lei:"non ci credo! Dimostramelo!!"
Lui:"Allora assaggia ste olive e dimme se non so amare!!!".
- Rox
- Messaggi: 15999
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
Profilo Completo
Re: azz... cianobatteri!!
Probabilmente hai ancora dell'azoto ammoniacale, che le piante e la flora batterica non riescono ad assorbire.ersergio ha scritto:quello che mi preoccupa di più è la causa che li ha provocati.
Ci vorranno alcuni mesi di pazienza, per la maturazione completa, durante i quali potrebbero arrivare anche le alghe filamentose.
Se trovi un Myriophyllum, di qualsiasi specie, prendilo e lascialo galleggiante.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)
- ersergio
- Messaggi: 3309
- Iscritto il: 21/08/14, 22:14
-
Profilo Completo
Re: azz... cianobatteri!!
Si Rox ,io però credo che ci sia qualcosa che è andato storto nell'ultimo periodo, perchè ti assicuro che non avevo l'ombra di filamentose neanche nelle foglie più esposte....ora si riniziano a vedere anche loro...Rox ha scritto:Probabilmente hai ancora dell'azoto ammoniacale, che le piante e la flora batterica non riescono ad assorbire.ersergio ha scritto:quello che mi preoccupa di più è la causa che li ha provocati.
Ci vorranno alcuni mesi di pazienza, per la maturazione completa, durante i quali potrebbero arrivare anche le alghe filamentose.
Se trovi un Myriophyllum, di qualsiasi specie, prendilo e lascialo galleggiante.
Per quello che nel primo post ho descritto le ultime cose fatte ,per chiedervi se notate qualche cavolata da me fatta nella gestione
Comunque attenderò pazientemente...
per quanto riguarda la fertilizzazione che dici lo metto un pò di rinverdente?
L'ultima volta l'ho inserito 14 gg fa ...mi sono fermato per le gda sui vetri...
Piccolo OT:ma anche il troppo ferro favorisce le polverose sui vetri o solo il rinverdente?
Per i fosfati cosa faccio mi riporto a 2 mg/l?
So Amare!!
Lei:"non ci credo! Dimostramelo!!"
Lui:"Allora assaggia ste olive e dimme se non so amare!!!".
Lei:"non ci credo! Dimostramelo!!"
Lui:"Allora assaggia ste olive e dimme se non so amare!!!".
- Rox
- Messaggi: 15999
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
Profilo Completo
Re: azz... cianobatteri!!
Certo... Anche a loro serve un po' di tempo.ersergio ha scritto: ti assicuro che non avevo l'ombra di filamentose neanche nelle foglie più esposte
Non è che uno butta dentro acqua... e il giorno dopo ci trova le alghe.
Non so se c'è una relazione diretta, tra il Rinverdente e le tue GDA... Secondo me quell'acquario ha nutrienti più che sufficienti.
Se hai un conduttivimetro, apri un topic in "Fertilizzazione" e facci un riassuntino di quello che ha detto ultimamente.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)
- ersergio
- Messaggi: 3309
- Iscritto il: 21/08/14, 22:14
-
Profilo Completo
Re: azz... cianobatteri!!
Ok Rox lo farò,grazie.Rox ha scritto:Certo... Anche a loro serve un po' di tempo.ersergio ha scritto: ti assicuro che non avevo l'ombra di filamentose neanche nelle foglie più esposte
Non è che uno butta dentro acqua... e il giorno dopo ci trova le alghe.
Non so se c'è una relazione diretta, tra il Rinverdente e le tue GDA... Secondo me quell'acquario ha nutrienti più che sufficienti.
Se hai un conduttivimetro, apri un topic in "Fertilizzazione" e facci un riassuntino di quello che ha detto ultimamente.
Oggi comunque, dopo il cambio del 20% di ieri sera , ho messo solo il potassio
Ultima modifica di ersergio il 28/05/2015, 18:02, modificato 2 volte in totale.
So Amare!!
Lei:"non ci credo! Dimostramelo!!"
Lui:"Allora assaggia ste olive e dimme se non so amare!!!".
Lei:"non ci credo! Dimostramelo!!"
Lui:"Allora assaggia ste olive e dimme se non so amare!!!".
- lucazio00
- Messaggi: 14507
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
Profilo Completo
Re: azz... cianobatteri!!
Nitrati e fosfati sono bilanciati, tieniti su questi livelli.ersergio ha scritto:I nitrati li tengo sempre sui 25mg/l...ora vediamo oggi dopo il cambio a quanto sta...per quanto riguarda i fosfati cerco sempre di portarli a 2 mg/l o i ciano potrebbero beneficiarne ,mi tengo su un valore più basso?
Il ferro lo inserisco con la solita tecnica dell'arrossamento ?
E per il rinverdente viste le gda sui vetri cosa faccio..la settimana scorsa non ne ho inserito...
Il potassio invece lo metto ...temo/spero possa essere lui la causa di tutto
Se le piante e la flora batterica vanno a regime e l'illuminazione è a posto, te i ciano non li vedi!
In questo forum ci sono stati casi di fosfati a 5-10mg/l senza problemi!
Per il ferro, in genere basta quello del rinverdente, a meno che:
-non hai pratini
-piante rosse
-piante verdi fortemente illuminate
Le GDA compaiono con forti dosi di rinverdente, per cui io non doserei il ferro extra!
Quelle spariscono da sole, o con gli Ancistrus, ma anche con le chiocciole. Sono alghe antiestetiche, ma innoque!
Il potassio è spesso carente negli acquari...se vedi che le foglie vecchie si logorano, ingialliscono a partire dai bordi, si bucano come se fossero state punte da aghi e poi si staccano, gli steli si assottigliano, diventano gommosi e infine si sfaldano.
Le piante fanno foglie sempre più piccole e sempre meno ramificazioni.
Beh con tutti questi sintomi è difficile sbagliare diagnosi!

"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
- ersergio
- Messaggi: 3309
- Iscritto il: 21/08/14, 22:14
-
Profilo Completo
Re: azz... cianobatteri!!
Grazie mille Luca per le preziose indicazioni! !lucazio00 ha scritto:Nitrati e fosfati sono bilanciati, tieniti su questi livelli.ersergio ha scritto:I nitrati li tengo sempre sui 25mg/l...ora vediamo oggi dopo il cambio a quanto sta...per quanto riguarda i fosfati cerco sempre di portarli a 2 mg/l o i ciano potrebbero beneficiarne ,mi tengo su un valore più basso?
Il ferro lo inserisco con la solita tecnica dell'arrossamento ?
E per il rinverdente viste le gda sui vetri cosa faccio..la settimana scorsa non ne ho inserito...
Il potassio invece lo metto ...temo/spero possa essere lui la causa di tutto
Se le piante e la flora batterica vanno a regime e l'illuminazione è a posto, te i ciano non li vedi!
In questo forum ci sono stati casi di fosfati a 5-10mg/l senza problemi!
Per il ferro, in genere basta quello del rinverdente, a meno che:
-non hai pratini
-piante rosse
-piante verdi fortemente illuminate
Le GDA compaiono con forti dosi di rinverdente, per cui io non doserei il ferro extra!
Quelle spariscono da sole, o con gli Ancistrus, ma anche con le chiocciole. Sono alghe antiestetiche, ma innoque!
Il potassio è spesso carente negli acquari...se vedi che le foglie vecchie si logorano, ingialliscono a partire dai bordi, si bucano come se fossero state punte da aghi e poi si staccano, gli steli si assottigliano, diventano gommosi e infine si sfaldano.
Le piante fanno foglie sempre più piccole e sempre meno ramificazioni.
Beh con tutti questi sintomi è difficile sbagliare diagnosi!
Alle piante che ho non credo possa bastare il ferro del rinverdente :heteranthera, Alternanthera, rotala rotundifolia limnophila sessiliflora con 124 watt su 125 litri netti con CO2....
Comunque quasi tutte le piante sono arrivate al pelo dell'acqua , potrò potare in questo momento magari alternativamentente o è meglio attendere un po?
So Amare!!
Lei:"non ci credo! Dimostramelo!!"
Lui:"Allora assaggia ste olive e dimme se non so amare!!!".
Lei:"non ci credo! Dimostramelo!!"
Lui:"Allora assaggia ste olive e dimme se non so amare!!!".
- Rox
- Messaggi: 15999
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
Profilo Completo
Re: azz... cianobatteri!!
Non mi sembra che tu possa scegliere...ersergio ha scritto:tutte le piante sono arrivate al pelo dell'acqua , potrò potare in questo momento...

Se escono dall'acqua devi potare per forza.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Lenry99 e 3 ospiti