BBA: bellissime ma forse in eccesso
- gamapagiu
- Messaggi: 189
- Iscritto il: 03/07/15, 23:45
-
Profilo Completo
BBA: bellissime ma forse in eccesso
ciao a tutti
dopo un periodo di assenza eccomi di ritorno
l'acquario sembra andar bene
la coppia di apistogramma cacatuoides che ho acquistato a dicembre ha prolificato
(anche se dei piccoli non ho più traccia, forse ne sono sopravvissuti uno o due)
in compenso si sono fortemente diffuse le BBA non mi dispiacciono affatto
so che nel forum qualcuno le coltiva
danno un tocco molto realistico alla vasca
però ho l'impressione di cominciare a perderne il controllo
vorrei tenerle un po' a bada e limitarne la diffusione
le anubias cominciano ad essere attaccate
fertilizzo regolarmente con PMDD
da circa sei mesi
devo dire però che ultimamente ho notato una scarsa riduzione della conducibilità
tra una fertilizzazione e l'altra
al contrario di quanto succedeva qualche mese fa
unica modifica, rispetto alla situazione di inizio PMDD,
è stata quella di aver cambiato, durante le vacanze di Natale,
il sistema di diffusione della CO2
ho infatti sostituito il diffusore della Askoll
con il sistema tipo venturi, consigliato nell'apposito articolo di AF,
immettendo la CO2 tramite un ago da flebo
direttamente nel tubo di mandata della pompa del filtro interno
e portando l'immissione dell'acqua in vasca dal lato opposto al filtro
come nello schema sotto ottenendo di fatto un'ottimizzazione nella diffusione della CO2
con circa 20 - 25 bolle al minuto mantengo il pH a 6,5 - 6,7
Da ciò è scaturito anche una diminuzione del movimento dell'acqua
con accumulo di sedimenti che non rimuovo
in quanto non faccio cambi d'acqua (in sei mesi solo un cambio 20% acqua un mese fa)
e (come consigliato) non faccio sifonamenti per evitare di rimuovere i batteri annidati nella ghiaia.
i valori dell'acqua sono i seguenti
KH 5° - 6°
GH 9° - 10°
NO2- = 0,05 ppm
NO3- = 30 ppm
fosfati = 1,50 - 2,00 ppm
conducibilità circa 750 µS/cm
pH 6,5 - 6,7
attualmente fertilizzo
settimanalmente
più o meno alternando le seguenti dosi secondo necessità:
K = 5 - 10 ml
Mg = 0 - 2,5 ml
Fe = 6,0 - 7,5 ml
olig = 0 - 5 ml
P = 0 - 0,2 ml (Cifo Fosforo)
una volta ogni due o tre mesi
aggiungo qualche pezzetto di bastoncini Compo nell'ultimo vano del filtro, in diffusore da the
e ne interro qualche altro sotto la hemianthus
che faccio?
devo incrementare la fertilizzazione?
dopo un periodo di assenza eccomi di ritorno
l'acquario sembra andar bene
la coppia di apistogramma cacatuoides che ho acquistato a dicembre ha prolificato
(anche se dei piccoli non ho più traccia, forse ne sono sopravvissuti uno o due)
in compenso si sono fortemente diffuse le BBA non mi dispiacciono affatto
so che nel forum qualcuno le coltiva
danno un tocco molto realistico alla vasca
però ho l'impressione di cominciare a perderne il controllo
vorrei tenerle un po' a bada e limitarne la diffusione
le anubias cominciano ad essere attaccate
fertilizzo regolarmente con PMDD
da circa sei mesi
devo dire però che ultimamente ho notato una scarsa riduzione della conducibilità
tra una fertilizzazione e l'altra
al contrario di quanto succedeva qualche mese fa
unica modifica, rispetto alla situazione di inizio PMDD,
è stata quella di aver cambiato, durante le vacanze di Natale,
il sistema di diffusione della CO2
ho infatti sostituito il diffusore della Askoll
con il sistema tipo venturi, consigliato nell'apposito articolo di AF,
immettendo la CO2 tramite un ago da flebo
direttamente nel tubo di mandata della pompa del filtro interno
e portando l'immissione dell'acqua in vasca dal lato opposto al filtro
come nello schema sotto ottenendo di fatto un'ottimizzazione nella diffusione della CO2
con circa 20 - 25 bolle al minuto mantengo il pH a 6,5 - 6,7
Da ciò è scaturito anche una diminuzione del movimento dell'acqua
con accumulo di sedimenti che non rimuovo
in quanto non faccio cambi d'acqua (in sei mesi solo un cambio 20% acqua un mese fa)
e (come consigliato) non faccio sifonamenti per evitare di rimuovere i batteri annidati nella ghiaia.
i valori dell'acqua sono i seguenti
KH 5° - 6°
GH 9° - 10°
NO2- = 0,05 ppm
NO3- = 30 ppm
fosfati = 1,50 - 2,00 ppm
conducibilità circa 750 µS/cm
pH 6,5 - 6,7
attualmente fertilizzo
settimanalmente
più o meno alternando le seguenti dosi secondo necessità:
K = 5 - 10 ml
Mg = 0 - 2,5 ml
Fe = 6,0 - 7,5 ml
olig = 0 - 5 ml
P = 0 - 0,2 ml (Cifo Fosforo)
una volta ogni due o tre mesi
aggiungo qualche pezzetto di bastoncini Compo nell'ultimo vano del filtro, in diffusore da the
e ne interro qualche altro sotto la hemianthus
che faccio?
devo incrementare la fertilizzazione?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Bisogna rendere ogni cosa il più semplice possibile,
ma non più semplice di ciò che sia possibile! (Albert Einstein)


ma non più semplice di ciò che sia possibile! (Albert Einstein)
- alessio0504
- Messaggi: 4723
- Iscritto il: 14/12/15, 1:50
-
Profilo Completo
Re: BBA: bellissime ma forse in eccesso
Rabbia
et invidia
per quelle pulcherissime BBA!
... Prima o poi arrivo anche io eh... Piano piano piano piano!



... Prima o poi arrivo anche io eh... Piano piano piano piano!

Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)
- cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
Profilo Completo
Re: BBA: bellissime ma forse in eccesso
Un solo commento: FANTASTICHE!
E lo dico non senza un pizzico di invidia...
Per favore, non toccarle; ora sono davvero bellissime e quando la vasca sarà equilibrata di ridurranno da sole
E lo dico non senza un pizzico di invidia...
Per favore, non toccarle; ora sono davvero bellissime e quando la vasca sarà equilibrata di ridurranno da sole

- GiuseppeA
- Messaggi: 12252
- Iscritto il: 15/09/14, 15:48
-
Profilo Completo
Re: BBA: bellissime ma forse in eccesso
Riesci a fare unapanoramica della vasca?
Le Anubias, essendo ombrofile, devono stare al riparo altriemnti sono facilmente attaccabili dalle alghe.
Che quantità hai di Cabomba e Hygrophila? Sono le uniche rapide che hai e dovresti averne un bel pò per farti aiutare.
Le Anubias, essendo ombrofile, devono stare al riparo altriemnti sono facilmente attaccabili dalle alghe.
Che quantità hai di Cabomba e Hygrophila? Sono le uniche rapide che hai e dovresti averne un bel pò per farti aiutare.

La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. 

- Rox
- Messaggi: 16001
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
Profilo Completo
Re: BBA: bellissime ma forse in eccesso
Diciamo che molti ci provano, o ci hanno provato.gamapagiu ha scritto:so che nel forum qualcuno le coltiva
Pochissimi ce l'hanno fatta, se non per un periodo limitato.
Nessuno al tuo livello.
Hai ottenuto un risultato assolutamente ecezionale: BBA rigogliosissime sulle sumerfici inanimate, ma nessuna presenza sulle foglie delle piante.
L'Anubias è un caso particolare, lei si difende solo con l'ombra.
Se è esposta alle lampade, per le alghe è come fosse di plastica.
Unico consiglio...
Con uno spazzolino da denti, togli quelle sull'ingresso del filtro; poi mettici una pianta alta, che faccia ombra su quelle bocchette.
Ah... dimenticavo...
Ci sono le iscrizioni aperte per il concorso acquari.
Se fai in tempo ad iscriverti, il mio voto ce l'hai.

"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)
- gamapagiu
- Messaggi: 189
- Iscritto il: 03/07/15, 23:45
-
Profilo Completo
Re: BBA: bellissime ma forse in eccesso
ho seguito il tuo consiglioRox ha scritto:Ci sono le iscrizioni aperte per il concorso acquari.
Se fai in tempo ad iscriverti, il mio voto ce l'hai.
mi sono iscritto al concorso

Bisogna rendere ogni cosa il più semplice possibile,
ma non più semplice di ciò che sia possibile! (Albert Einstein)


ma non più semplice di ciò che sia possibile! (Albert Einstein)
- Rox
- Messaggi: 16001
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
Profilo Completo
Re: BBA: bellissime ma forse in eccesso
Ho visto!gamapagiu ha scritto:ho seguito il tuo consiglio

"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)
- giampy77
- Messaggi: 5972
- Iscritto il: 26/04/14, 23:10
-
Profilo Completo
Re: BBA: bellissime ma forse in eccesso
Mi dispiace , ma il mio voto non te lo daro mai
Troppo invidioso di quel risultato ottenuto con le BBA, nella mia vasca i legni lasciati sotto la luce, hanno creto due cacatine di alghe che sono pure morte.


Troppo invidioso di quel risultato ottenuto con le BBA, nella mia vasca i legni lasciati sotto la luce, hanno creto due cacatine di alghe che sono pure morte.
► Mostra testo
La misura dell'intelligenza è data dalla capacità di cambiare quando è necessario. Albert Einstein
- cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
Profilo Completo
Re: BBA: bellissime ma forse in eccesso
E con questo endorsement...gamapagiu ha scritto:ho seguito il tuo consiglioRox ha scritto:Ci sono le iscrizioni aperte per il concorso acquari.
Se fai in tempo ad iscriverti, il mio voto ce l'hai.
mi sono iscritto al concorso

- gamapagiu
- Messaggi: 189
- Iscritto il: 03/07/15, 23:45
-
Profilo Completo
Re: BBA: bellissime ma forse in eccesso
il risultato estetico è sicuramente bellissimo
non è che devo prendere qualche provvedimento?
La conducibilità stenta a scendere
sto fertilizzando senza aggiungere fosfati né oligoelementi, né magnesio
devo cominciare a preoccuparmi???
ma le alghe cominciano a diffondersi in maniera smisuratanon è che devo prendere qualche provvedimento?
La conducibilità stenta a scendere
sto fertilizzando senza aggiungere fosfati né oligoelementi, né magnesio
devo cominciare a preoccuparmi???
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Bisogna rendere ogni cosa il più semplice possibile,
ma non più semplice di ciò che sia possibile! (Albert Einstein)


ma non più semplice di ciò che sia possibile! (Albert Einstein)
Chi c’è in linea
Visitano il forum: AlessandroC1 e 5 ospiti