BBA nel Tanganica

Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti

Moderatori: Topo, Platyno75

Avatar utente
WilliamWollace
Ex-moderatore
Messaggi: 1786
Iscritto il: 20/10/13, 4:09

Re: BBA nel Tanganica

Messaggio di WilliamWollace » 04/09/2014, 15:49

A rigor di logica il pH dovrebbe alzarsi, gli scambi gassosi devono aumentare e la CO2 (e non solo quella) liberata dai pesci , dalle numerose chiocciole e dalle piante (perché oltre che assorbirla, la eliminano pure) dovrebbe essere eliminata più facilmente e l'ossigeno dovrebbe aumentare.
Ash nazg durbatulûk, ash nazg gimbatul,
ash nazg thrakatulûk, agh burzum-ishi krimpatul.

Avatar utente
WilliamWollace
Ex-moderatore
Messaggi: 1786
Iscritto il: 20/10/13, 4:09

Re: BBA nel Tanganica

Messaggio di WilliamWollace » 04/09/2014, 16:00

Ho appena provveduto ad alzare il getto d'uscita del filtro. Direi che la superficie dell'acqua è nettamente più increspata.

Tra qualche giorno porterò novità sull'evoluzione della vicenda.
Ash nazg durbatulûk, ash nazg gimbatul,
ash nazg thrakatulûk, agh burzum-ishi krimpatul.

Avatar utente
Uthopya
Ex-moderatore
Messaggi: 4107
Iscritto il: 19/10/13, 9:20

Re: BBA nel Tanganica

Messaggio di Uthopya » 04/09/2014, 16:02

:-bd
Sono responsabile di quel che dico, non di quel che ne fai tu delle mie parole!
“Non è la materia che genera il pensiero, è il
pensiero che genera la materia”
(G. Bruno)
(i∂̸-m)ψ=0

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: BBA nel Tanganica

Messaggio di Rox » 04/09/2014, 18:19

William, qualunque acquario tende all'abbassamento del pH.
E' un fenomeno legato al ciclo dell'azoto.

Non se ne accorge quasi nessuno, per due motivi:
- in acquari con piante si usa la CO2, i cui effetti acidificanti coprono tutto;
- in acquari senza piante si fanno i cambi d'acqua.

Per qualche motivo (i miei complimenti! :-bd ), tu riesci a cambiare pochissima acqua perfino in un Tanganica.
Come fai non lo so, ma devi compensare aumentando il KH.

Uthopya, non credo che l'aeratore serva, in questo caso.
Non abbiamo un eccesso di CO2 da disperdere... o se ci fosse, bisognerebbe capire come si è formata spontaneamente.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
WilliamWollace
Ex-moderatore
Messaggi: 1786
Iscritto il: 20/10/13, 4:09

Re: BBA nel Tanganica

Messaggio di WilliamWollace » 04/09/2014, 18:47

La cambio poco perché l'ultima volta che ho misurato i nitrati erano circa 10 mg/l secondo le striscette, in ogni caso erano nettamente meno di 25 (il livello successivo di nitrati che segnano quei test). La conducibilità oggi era 388 µs/cm.

Probabilmente le alghe assorbono molti inquinanti. In effetti mi hanno coperto tutte le rocce. Non so che specie siano, ma sono marroni come le diatomee, ma a differenza di esse non si staccano facilmente. Quelle dal vetro le devo infatti staccare con forza con una tessera plastificata. Forse si tratta di Chlorococcum.
Rox ha scritto:Non abbiamo un eccesso di CO2 da disperdere...
Non vedo come si possa formare. In acquario ho Vallisneria, i pesci del profilo e molte Planorbarius.

Vedo un po' come reagisce l'acqua col getto alzato. Ma credo che dovrò tornare a metterlo come prima, vale a dire verso il vetro e abbassato perché temo mi spaventi i pesci, che avevano ormai perso la loro timidezza. :-?

Apro un altro topic, per capire, nel caso ci fosse bisogno, come alzare il KH.
Ash nazg durbatulûk, ash nazg gimbatul,
ash nazg thrakatulûk, agh burzum-ishi krimpatul.

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti