Off Topic
@
Giueli, come si fa ad inserire le immagini come hai fatto tu?
Caro Giueli, interessanti le tue ricerche! Soprattutto perchè io queste informazioni non le avevo trovate, pur cercandole
Anche se la foto la raffigura su una roccia emersa, direi che il genere Bangia è il più simile alle mie alghe rosse!
Giueli ha scritto: ↑
Ora tutte sono in grado di adattarsi e vivere a diverse condizioni sia di luce che di nutrienti.
E qui la difficoltà nel dare parametri precisi per il mantenimento in acquario
Allora la tecnica di "dare da mangiare a tutti" dovrebbe funzionare! Anche perchè non è detto che sia poi così difficile alimentare quelle alghe
Ho già il sospetto che si assorbano tutto il ferro che butto in acqua, perchè la mia ludwigia ne mostra carenza nonostante ne abbia somministrato abbastanza! Col cifo S5 e rinverdente però, bisogna vedere se basta.
Comunque questo è un altro discorso, torniamo alle alghe...
Giueli ha scritto: ↑
sicuramente il ferro e la luce sono essenziali,soprattutto l'utilizzo di spettri che stimolano beta-carotene
Ragionando un po' sui grafici che ho trovato nell'articolo
LED in acquario e su
quest'altro grafico che mostra la clorofilla d (Lo allego anche al messaggio) avrei da fare un paio di ragionmenti;
considerando che il colore di un pigmento fotosintetico (in questo caso, ma per ogni sostanza in generale) dipende dallo spettro luminoso che riflette, quest'ultimo sarà formato proprio dalle frequenze che non assorbe.
Dall'articolo sulle BBA apprendo che dispongono principalmente di Ficoeritrina, Clorofilla a, Clorofilla d, più una significativa quantità di ß-Carotene.
La Ficoeritrina, come scritto nell'articolo
LED in acquario, ha un colore rosso; infatti assorbe quasi tutte le frequenze, tranne quelle rosse ed un pochino di quelle blu scuro.
Ne deduco quindi che il colore prevalente sarà un rosso-bordeaux e direi che è anche il maggior responsabile, tra i pigmenti fotosintetici, del colore delle mie BBA.
Il ß-Carotene assorbe invece più luce azzura/blu e meno luce giallo/verde rispetto alla ficoeritrina, quindi dovrebbe avere un colore circa arancione;
per questo credo potrebbe dare l'effetto, se sommato al primo pigmento di cui ho parlato, di un rosso meno tendente al viola.
In ogni caso, nell'ottenimento di tale colorazione, secondo me la ficoeritrina è più importante
La Clorofilla a dovrebbe avere un colore giallo-verde e questa potrebbe dare il colore alle bba che mostro in foto allegate, si trovano a pochi centimetri dalla mia lampada attuale.
La Clorofilla d invece dovrebbe essere più scura invece, di un verdone scuro, poichè assorbe meno le frequenze blu rispetto a quelle rosse. Anche lei non può che dare una tonalità sul verde.
In conclusione Ficoeritrina e ß-Carotene dovrebbero essere i pigmenti da favorire di più nel mio caso, specialmente il primo tra i 2
Aggiunto dopo 11 minuti 40 secondi:
Rox ha scritto: ↑MarcoBlu, come ha già detto Giueli, le BBA hanno una forte capacità di adattamento.
Ci saranno senz'altro specie che tendono maggiormente verso il rosso, ma molti acquariofili hanno visto le stesse alghe cambiare colore, nello stesso acquario e con le stesse lampade.
Pertanto, l'ipotesi più plausibile sembra legarsi alla presenza significativa di qualche nutriente: rosso con il ferro, verde con il magnesio, nero con il potassio, e così via.
Questo è molto interessante, è esattamente quello che mi interessava capire
Potrei sperimentare il "ferro potenziato" e vede cosa succede...
Rox ha scritto: ↑
Ora mi dispiace se ti sembrerò pessimista, ma
nel lungo periodo non ho mai visto acquari con BBA e piante sommerse, insieme contemporaneamente.
Se le piante sono competitive, distruggono qualunque presenza di alghe.
Se non lo sono, le BBA prendono il sopravvento e si sviluppano sulle loro foglie, fino a soffocarle.
Il problema non riguarda la competizione alimentare, ma l'allelopatia.
Esistono allestimenti, basati sulle BBA, che hanno partecipato a concorsi e li hanno anche vinti, ma erano sempre senza piante o con sole specie galleggianti.
Anche questo è molto interessante, l'allelopatia è un discorso sicuramente da tener in conto.
Mi piacerebbe molto mantenere queste bba rosse ma, se proprio devo scegliere, preferisco le piante! Tanto in futuro ho intenzione di inserirne di rosse nel mio acquario. In ogni caso quindi metterò le piante nelle migliori condizioni e se le alghe dovranno avere la peggio... l'avranno
Tuttavia voglio provare a fare degli esperimenti con l'illuminazione, in modo da cercare di favorirle localmente, dove si trovano.
Per quanto riguarda il discorso allelopatia, si sa se ci siano dei composti allelopatici di cui le bba soffrano particolarmente?
Mi rendo conto che questa domanda è molto probabilmente senza risposta, ma ci provo lo stesso :ymblushing:
Nel caso ci fosse una risposta, potrei (ma non è detto che lo farei) evitare le piante produttrici di questi particolari composti...
Grazie per la pazienza di rispondere alle 1000 domande che faccio ^:)^
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.