BBA su piante

Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti

Moderatori: Topo, Platyno75

Avatar utente
nikoleo1234
star3
Messaggi: 1752
Iscritto il: 14/01/16, 19:20

BBA su piante

Messaggio di nikoleo1234 » 11/05/2016, 20:32

Ciao a tutti, ultimamente ho avuto piante bloccate e squilibri nella fertilizzazione, che hanno causato la crescita di BBA sulle foglie di alcune piante. Prima le avevo solamente sul legno esposto alla luce diretta, ma ora hanno invaso alcune piante. Come faccio a debellarle?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43425
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Re: BBA su piante

Messaggio di roby70 » 11/05/2016, 20:56

"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
nikoleo1234
star3
Messaggi: 1752
Iscritto il: 14/01/16, 19:20

Re: BBA su piante

Messaggio di nikoleo1234 » 11/05/2016, 21:06

Sisi, infatti con gli eccessi di ferro e fosforo alto sono esplose, ora dovrei contenerle

Avatar utente
fernando89
Ex-moderatore
Messaggi: 17612
Iscritto il: 27/11/15, 14:57

Re: BBA su piante

Messaggio di fernando89 » 11/05/2016, 21:18

nikoleo1234 ha scritto:Sisi, infatti con gli eccessi di ferro e fosforo alto sono esplose, ora dovrei contenerle
io metto ferro e fosforo a go go ma non ne vedo lo stesso :((

comunque a parte curarne le cause (che è la cosa principal se non vuoi più vederle una neritina in vasca e se le mangia tutte ;)


EDIT: quel legno ha per caso quella lampada da 18000k che leggo nel profilo sopra?o è sopra alla Cryptocoryne? :-? non è proprio una lampada da dolce..con quei kelvin mi sembra da marino :-\
Amo è la parola più pericolosa per il pesce e per l'uomo

Avatar utente
FedericoF
Ex-moderatore
Messaggi: 10533
Iscritto il: 29/03/16, 21:14

Re: BBA su piante

Messaggio di FedericoF » 11/05/2016, 21:20

Sì ma si mangia anche quelle sul legno, e non quelle sulle foglie perché non riesce ad arrampicarsi. Quindi è l'esatto contrario di ciò che vuole lui
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.

Avatar utente
nikoleo1234
star3
Messaggi: 1752
Iscritto il: 14/01/16, 19:20

Re: BBA su piante

Messaggio di nikoleo1234 » 11/05/2016, 21:22

Ho un botia, ancora é piccolo, me la farebbe fuori? Comuqnue la lampada è da 18000 ma c'è chi mi dice che lo spettro va bene e chi no, su sta lampada non ci sto capendo più nulla ahahah

Avatar utente
nikoleo1234
star3
Messaggi: 1752
Iscritto il: 14/01/16, 19:20

Re: BBA su piante

Messaggio di nikoleo1234 » 12/05/2016, 8:42

Penso di optare per l'acqua ossigenata, come devo comportarmi? La spruzzo direttamente in vasca? Una volta fatto devo effettuare cambi d'acqua?

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Re: BBA su piante

Messaggio di Diego » 12/05/2016, 8:51

nikoleo1234 ha scritto:Ho un botia, ancora é piccolo, me la farebbe fuori? Comuqnue la lampada è da 18000 ma c'è chi mi dice che lo spettro va bene e chi no, su sta lampada non ci sto capendo più nulla ahahah
È nuovo quel neon o è vecchio?
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
nikoleo1234
star3
Messaggi: 1752
Iscritto il: 14/01/16, 19:20

Re: BBA su piante

Messaggio di nikoleo1234 » 12/05/2016, 9:01

Diego ha scritto:
nikoleo1234 ha scritto:Ho un botia, ancora é piccolo, me la farebbe fuori? Comuqnue la lampada è da 18000 ma c'è chi mi dice che lo spettro va bene e chi no, su sta lampada non ci sto capendo più nulla ahahah
È nuovo quel neon o è vecchio?
È di gennaio, questo è lo spettro
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 16000
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: BBA su piante

Messaggio di Rox » 12/05/2016, 9:49

A quanto vedo dalle foto, le piante colpite sono in fase di adattamento.
Se non fosse così, le alghe dovrebbero attaccare le foglie più recenti, perché più esposte alle lampade; invece attaccano quelle basse, che sono state abbandonate dalla pianta per favorire quelle giovani.

Se ho ragione, devi solo aspettare che quelle foglie marciscano completamente.
La Cryptocoryne farà tutto fa sola; l'Hygrophila dovremo potarla rasoterra, per poi ripiantare solo la parte alta.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Lenry99, marinaciccabaus e 6 ospiti