Brutta infestazione filamentose

Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti

Moderatori: Topo, Platyno75

Avatar utente
Enrico1989
star3
Messaggi: 74
Iscritto il: 21/05/18, 11:50

Brutta infestazione filamentose

Messaggio di Enrico1989 » 10/06/2018, 15:43

Ciao a tutti, intorno al 10-15 maggio scorso, quindi ormai 1 mese fa, ho allestito la vasca da 80cm e 80lt netti circa.
Mi si è rotta la pompa del filtro durante l'allestimento e l'acquario è rimasto senza filtro per una ventina di giorni: lunedì scorso, dopo lunga attesa mi è arrivata la nuova pompa, e quindi da 1 settimana ho attivato il filtro trio maxi della Askoll, inserendo anche i batteri della Jbl.
Mi sono esplose però le filamentose: il problema è nato almeno la settimana prima mi arrivasse la pompa nuova e adesso, a distanza di una settimana, non vedo miglioramenti.
Fertilizzo con CO2, fertildrops della SHG a metà dose raccomandata, fotoperiodo di 7h e 2 lampade per un totale di 60 lumen litro circa (1 lampada 6500k, l'altra 8000k).

Valori ad oggi:
NO3- e NO2- sembrano assenti
pH 6.8-7
KH 5/6
GH 8-10

So che le filamentose sono normali in avvio, ma così non è un pò troppo? Non rischiano di soffocarmi le piante? Come piante a crescita rapida ho una bacopa e una limnophila hippuroides (penso si possa definire a crescita rapida). Le foto sono fatte dopo averne tolte in grande quantità sia dai vetri sia arrotolandole sulle pinze come fossero spaghetti :ymblushing:

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Aggiunto dopo 14 minuti 42 secondi:
Aggiungo che la Limnophila hippuroides l'ho appena inserita, da poco meno di una settimana e sembra stia crescendo.
Le altre piante sono presenti dall'avvio, la bacopa sta crescendo, la altre più o meno sono ferme a parte qualche foglia nuova e radici avventizie.

Avatar utente
scheccia
Tecnico
Messaggi: 10455
Iscritto il: 13/06/15, 18:33

Brutta infestazione filamentose

Messaggio di scheccia » 10/06/2018, 17:08

Secondo me, non hai una massa di piante tali sa assorbire una fertilizzazione costante.

Posted with AF APP
Acquariofilia facile

http://goo.gl/81SHJb

Avatar utente
Giueli
Ex-moderatore
Messaggi: 16101
Iscritto il: 21/01/17, 22:27

Brutta infestazione filamentose

Messaggio di Giueli » 10/06/2018, 17:23

Quoto Scheccia :-bd

Troppa luce ,troppi nutrienti e poche piante... inizierei da qui... aumenta le piante rapide soprattutto... i valori dei fosfati?
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.

Seguo...😎

Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.

Avatar utente
Enrico1989
star3
Messaggi: 74
Iscritto il: 21/05/18, 11:50

Brutta infestazione filamentose

Messaggio di Enrico1989 » 10/06/2018, 17:39

Io sto dando la colpa al fatto che il filtro ho potuto avviarlo praticamente solo dopo 20 giorni dall’ allestimento: potrebbe essere anche quello?
Possibile anche ci sia ammonio, gradito dalle filamentose, con NO2- non misurabili?
I fosfati ad oggi non posso misurarli, non ho il test.
Potrei diminuire la luce, le lampade sono dimmerabili.
Riguardo le piante a crescita rapida penso mi procurerò una Egerea densa anche se mi piace poco: bacopa e l’altra Limnophila che ho sono rapide?
La Limnophila adesso è alta pochi cm e non si vede neanche, è a metà tra bacopa e la rossa centrale.
Spero solo che nel frattempo non mi uccida le piante tutta questa alga

Avatar utente
FedeCana
star3
Messaggi: 2376
Iscritto il: 14/11/17, 15:22

Brutta infestazione filamentose

Messaggio di FedeCana » 10/06/2018, 20:07

Enrico1989 ha scritto: Io sto dando la colpa al fatto che il filtro ho potuto avviarlo praticamente solo dopo 20 giorni dall’ allestimento: potrebbe essere anche quello?
Non ha influito più di tanto
Enrico1989 ha scritto: Possibile anche ci sia ammonio, gradito dalle filamentose, con NO2- non misurabili?
Certo, in vasche giovani è normale... se hai appena messo in funzione il filtro i nitriti li vedrai tra qualche settimana
Enrico1989 ha scritto: Potrei diminuire la luce, le lampade sono dimmerabili.
Non diminuire l'intensità..ma la durata.. si incomincia con 4 ore per poi aumentare di mezz'ora a settimana... adesso abbassa a 6 ore ... le alghe crescono anche con poca luce .. le piante no .
Enrico1989 ha scritto: bacopa e l’altra Limnophila che ho sono rapide?
Si :-bd

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato FedeCana per il messaggio:
Enrico1989 (10/06/2018, 21:17)
come sopra così sotto ...

Avatar utente
Enrico1989
star3
Messaggi: 74
Iscritto il: 21/05/18, 11:50

Brutta infestazione filamentose

Messaggio di Enrico1989 » 10/06/2018, 21:00

Ok. Allora proviamo così, riporto a 6h l’illuminazione.
Per ora aspetto prima di fertilizzare nuovamente.
Mi preoccupa la pianta della prima foto, è quella più attaccata: le foglie sono verdi per le alghe, si fa fatica a togliere le alghe anche con la mano, strofinando col pollice. Si può fare qualcosa?

Avatar utente
FedeCana
star3
Messaggi: 2376
Iscritto il: 14/11/17, 15:22

Brutta infestazione filamentose

Messaggio di FedeCana » 10/06/2018, 21:19

Enrico1989 ha scritto: Ok. Allora proviamo così, riporto a 6h l’illuminazione.
Per ora aspetto prima di fertilizzare nuovamente.
Mi preoccupa la pianta della prima foto, è quella più attaccata: le foglie sono verdi per le alghe, si fa fatica a togliere le alghe anche con la mano, strofinando col pollice. Si può fare qualcosa?
Aspettiamo ancora ... Non togliere quelle alghe altrimenti ce il rischio di Cianobatteri

Posted with AF APP
come sopra così sotto ...

Avatar utente
Enrico1989
star3
Messaggi: 74
Iscritto il: 21/05/18, 11:50

Brutta infestazione filamentose

Messaggio di Enrico1989 » 10/06/2018, 21:40

Ok.
Nel frattempo allora diminuisco solo il fotoperiodo.
Vediamo tra una settimana la situazione, metterò nuove foto

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 17968
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Brutta infestazione filamentose

Messaggio di Marta » 10/06/2018, 23:27

Ciao! :-h
Scusa se mi intrometto, ma volevo dirti che probabilmente comprare delle piante di Egeria densa non sarebbero una buona idea, in quanto c'è allelopatia con la Limnophila. articoli/af/piante-alghe/36-allelopatia ... imitstart=
Viste le tue piante io ti consiglierei di prendere della Limnophila sessiliflora che, secondo me, è molto più resistente e rapida della Limnophila hippuridoides...le ho entrambe in vasca e durante le filamentose la hppuridoides ha sofferto parecchio (è una splendida pianta ma anche esigente). Oppure del Ceratophyllum se ti piace.
Concordo con gli altri che ci sono un po' troppe poche piante..io le incrementerei decisamente! ;)
Poi, per curiosità, hai lumache in vasca? Te lo dico perché, sebbene molti le sottovalutino e altri ne abbiano addirittura timore, sono, insieme alle piante, un'arma potente contro le alghe! Le mie hanno ripulito tutto senza pietà! :ymdevil:
Ecco, ho detto tutto..segui le dritte dei ragazzi qui in alghe e in bocca al lupo!
E quando sarà il momento, se ti va, fai un salto in fertilizzazione che vediamo come aiutare le piante!
:-h
Questi utenti hanno ringraziato Marta per il messaggio (totale 3):
Giueli (11/06/2018, 0:24) • Enrico1989 (11/06/2018, 0:32) • FedeCana (11/06/2018, 9:26)

Avatar utente
Enrico1989
star3
Messaggi: 74
Iscritto il: 21/05/18, 11:50

Brutta infestazione filamentose

Messaggio di Enrico1989 » 11/06/2018, 0:52

Marta ha scritto: Scusa se mi intrometto, ma volevo dirti che probabilmente comprare delle piante di Egeria densa non sarebbero una buona idea, in quanto c'è allelopatia con la Limnophila. articoli/af/piante-alghe/36-allelopatia ... imitstart=
Viste le tue piante io ti consiglierei di prendere della Limnophila sessiliflora che, secondo me, è molto più resistente e rapida della Limnophila hippuridoides...le ho entrambe in vasca e durante le filamentose la hppuridoides ha sofferto parecchio (è una splendida pianta ma anche esigente). Oppure del Ceratophyllum se ti piace.
Ciao, intanto grazie delle info. La limnophila sessiliflora l'avevo "scartata" perchè preferivo la hppuridoides, ma visto che mi dicono tutti (sul forum e non solo) che ho poche piante, a questo punto ci faccio un pensiero per comprarla.
Marta ha scritto: Concordo con gli altri che ci sono un po' troppe poche piante..io le incrementerei decisamente! ;)
Andando leggermente OT, cosa metteresti? Sia per le alghe, sia per la bellezza della vasca. Al momento sullo sfondo in ordine da sx a dx ho: bacopa, Limnophila hippuridoides (molto piccola si vede a malapena), ludwigia sp, Alternanthera rosaefolia (quella più attaccata dalle alghe).
Sul davanti a sinistra una Alternanthera mini, e dall'altra parte una Cryptocoryne messa maluccio.
Marta ha scritto: Poi, per curiosità, hai lumache in vasca? Te lo dico perché, sebbene molti le sottovalutino e altri ne abbiano addirittura timore, sono, insieme alle piante, un'arma potente contro le alghe! Le mie hanno ripulito tutto senza pietà! :ymdevil:
Per ora non ne ho viste

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti