Buio coi cianobatteri.

Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti

Moderatori: Topo, Platyno75

Avatar utente
alessio0504
star3
Messaggi: 4723
Iscritto il: 14/12/15, 1:50

Re: Buio coi cianobatteri.

Messaggio di alessio0504 » 04/01/2017, 13:46

Sisi questo ovvio!
Stai diventando come Rox oppure gliel'hai copiata? :))

Infatti conto di rimediare col buio e RIportando NO3- e K entrambi a circa 40ppm cambiando metà acqua. Ora son super fuori controllo e ho capito la causa dei ciano credo... e spero!
Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)

Avatar utente
GiuseppeA
Ex-moderatore
Messaggi: 12252
Iscritto il: 15/09/14, 15:48

Re: Buio coi cianobatteri.

Messaggio di GiuseppeA » 04/01/2017, 18:15

alessio0504 ha scritto:Stai diventando come Rox oppure gliel'hai copiata? :))
Seguo le orme del maestro. :)) :))
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. :-

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14529
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Re: Buio coi cianobatteri.

Messaggio di lucazio00 » 04/01/2017, 18:50

I ciano non crescono coi nitrati alti...comunque avrei un'idea decisamente folle!
Non è l'acqua ossigenata, non è il buio, nè l'eritromicina!!!
► Mostra testo
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
daniele-
star3
Messaggi: 1497
Iscritto il: 20/06/16, 23:15

Re: Buio coi cianobatteri.

Messaggio di daniele- » 04/01/2017, 18:54

certo che ci interessa, dicci, dicci....

Avatar utente
alessio0504
star3
Messaggi: 4723
Iscritto il: 14/12/15, 1:50

Re: Buio coi cianobatteri.

Messaggio di alessio0504 » 04/01/2017, 19:21

Io sto così.
Ho spento tutto la sera del 31/12 e coperto. Ho appena scoperto a luci spente e controllato col flash del telefono.
La situazione è migliorata ma ho ancora qualcosa.
Vorrei scoprire stasera, accendere domani dalle 14:00 e a metà fotoperiodo fare un cambio del 50% per abbassare NO3- e K che credo/spero siano la causa dei ciano.

La vasca sta messa così ora. Qualche puntina nei prati e sui vetri frontali. Un po' di rimanenze nel Myriophyllum. Il resto si è completamente liberato.
IMG_8110.JPG
IMG_8114.JPG
IMG_8112.JPG
Che dite vado con la mia idea o meglio aspettare un po'?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)

Avatar utente
GiuseppeA
Ex-moderatore
Messaggi: 12252
Iscritto il: 15/09/14, 15:48

Re: Buio coi cianobatteri.

Messaggio di GiuseppeA » 04/01/2017, 19:33

Quelli sul Myrio non riesci ad aspirarli?
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. :-

Avatar utente
alessio0504
star3
Messaggi: 4723
Iscritto il: 14/12/15, 1:50

Re: Buio coi cianobatteri.

Messaggio di alessio0504 » 04/01/2017, 19:55

Prima del buio no. Avevo provato ma eran ben saldi. Magari ora ci riesco! :-??
Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14529
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Buio coi cianobatteri.

Messaggio di lucazio00 » 04/01/2017, 20:30

daniele- ha scritto: certo che ci interessa, dicci, dicci....

Avevo fatto un antiparassitario con solfato di rame e ammoniaca, in pratica rame (II) complessato con ammoniaca, per controllare i vermi della pelle Gyrodactylus e vermi delle branchie Dactylogyrus e avevo dei focolai di ciano qua è là, ma niente di allarmante...
Sia le alghe verdi che le piante sono nemiche naturali dei ciano (e le alghe verdi sono nemiche delle piante e viceversa, insomma un triangolo tutti contro tutti) e
sapendo che le piante e le alghe versi preferiscono l'ammoniaca ai nitrati, ma non possono sfruttare l'azoto gassoso come i cianobatteri, ho pensato di favorire sia le alghe verdi che le piante con microdosi di ammoniaca giornaliere finchè i cianobatteri non regrediscono senza necessariamente lasciar invadere l'acquario da parte delle alghe!
Ovviamente parlo di microdosi per evitare di avvelenare i pesci ed eventuali invertebrati!
Ovvero di 0,1-0,2mg/l di ammoniaca al giorno e in presenza di piante per scongiurare il picco di nitriti!
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
scheccia
Tecnico
Messaggi: 10455
Iscritto il: 13/06/15, 18:33

Re: Buio coi cianobatteri.

Messaggio di scheccia » 04/01/2017, 20:43

alessio0504 ha scritto:Prima del buio no. Avevo provato ma eran ben saldi. Magari ora ci riesco! :-??
Se hai coperto bene... Non ci dovrebbero essere.
Acquariofilia facile

http://goo.gl/81SHJb

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti