Capire e Risolvere

Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti

Moderatori: Topo, Platyno75

Avatar utente
AnDreMo
star3
Messaggi: 299
Iscritto il: 13/06/23, 11:31

Capire e Risolvere

Messaggio di AnDreMo » 20/08/2023, 18:24

ciao, 
questa è la mia vasca -> mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con ... 05395.html

vorrei alcune delucidazioni per capire cosa sta succedendo in vasca, vorrei riuscire ad individuare il problema o la causa dell'attuale situazione alghe.
 
i valori, incredibilmente, sono SEMPRE costanti:
pH 7.5
KH 4
GH 11
NO2- 0
Cond 500 ms
 
la temperatura dell'acqua NON sale mai oltre i 28°C. la contengo con una ventola piazzata sopra e azionata con termostato. 
 
come illuminazione ho una plafoniera a LED da 14W e 920 Lm (https://amzn.eu/d/a1J9J1o) praticamente a meno di 1 cm dal pelo dell'acqua (considerando che la vasca è chiusa dal vetro anche sopra).
 
ho iniziato a fertilizzare con Fluorish, Trace, Iron circa 10 giorni fa, ma la situazione piante sembra peggiorata piuttosto che il contrario. (ho iniziato perché tutti i valori degli elementi base erano a ZERO)
 
le alghe sul legno sono diminuite, su alcune rocce anche, ma sul fondo e sulle piante sembrano aver preso ancora più forza. 
 
cambi d'acqua rari e nel caso con acqua d'osmosi. rabbocchi con acqua d'osmosi.
 
erogo CO2, senza troppe misurazioni se non con la soluzione a contrasto permanente in acqua. se è blu è poca se è verde ok. al momento sono in un verde scuro tendente al blu.
 
 
probabilmente è l'ennesimo topic, con i soliti problemi, ma leggendo tutti gli altri, seppur simili, non sono riuscito a cogliere informazioni sulle quali lavorare.
 
chiedo aiuto.
 
grazie.
ciao.
 

Aggiunto dopo 6 minuti 58 secondi:
ImmagineImmagine
You Are The Best, Forget The Rest. :-B

Avatar utente
Platyno75
Moderatore Globale
Messaggi: 10227
Iscritto il: 27/12/20, 18:11

Capire e Risolvere

Messaggio di Platyno75 » 20/08/2023, 22:16

Ciao, vedo le anubias in piena luce e questa è la causa principale limitatamente a questa specie. Meglio tenerle in ombra.
Sbaglio o vedo cianobatteri su rocce?
Il GH è alto,.il fondo tetra rilascia, io cercherei di abbassare un poco la conducibilità con un cambio con osmosi integrando però con osso di seppia per tenere il KH sempre a 4. 
 

Aggiunto dopo 2 minuti 58 secondi:
La CO2 è sempre con sistema artigianale? Quante bolle? È stabile?

Aggiunto dopo 1 minuto 34 secondi:
Adesso quali piante rapide hai?

Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi :-
Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted ​ :-$

Avatar utente
Andreami
star3
Messaggi: 2245
Iscritto il: 25/03/21, 21:08

Capire e Risolvere

Messaggio di Andreami » 21/08/2023, 8:40


AnDreMo ha scritto:
20/08/2023, 18:31
ma leggendo tutti gli altri, seppur simili, non sono riuscito a cogliere informazioni sulle quali lavorare.

ogni vasca è un ecosistema a sé, basta avere un tipo di piante rispetto ad un altro che cambia tutto.
 
Intanto hai fatto ricerche sul motivo per cui si possono creare quelle alghe?
sai che alghe sono?
Aggiungi anche una foto panoramica della vasca.

Posted with AF APP
Andreami 88 @-) 
La vita è fatta di errori che ci fanno crescere, ma l errore più grande e non scusabile è non crescere

Avatar utente
AnDreMo
star3
Messaggi: 299
Iscritto il: 13/06/23, 11:31

Capire e Risolvere

Messaggio di AnDreMo » 21/08/2023, 10:19


Platyno75 ha scritto:
20/08/2023, 22:21
Ciao, vedo le anubias in piena luce e questa è la causa principale limitatamente a questa specie. Meglio tenerle in ombra.
quella in foto in questo topic, l'ho piazzata lì perchè non riuscivo a farla radicare da nessuna parte, allora l'ho incastrata nella radice e sta crescendo, con nuove radici e nuove foglie. idem per tutte le altre talee anubias.​

Platyno75 ha scritto:
20/08/2023, 22:21
Sbaglio o vedo cianobatteri su rocce?
spero che quelli che mi indichi come cianobatteri siano quelli sul fondale che mi stanno soffocando la Eleocharis. 
le altre che sono presenti su rocce, radice e fogliame sono "pelose"... non ho ancora imparato a distinguerle (forse perché non ho avuto modo di confrontarle con altri esemplari "dal vivo").

Platyno75 ha scritto:
20/08/2023, 22:21
Il GH è alto,.il fondo tetra rilascia, io cercherei di abbassare un poco la conducibilità con un cambio con osmosi integrando però con osso di seppia per tenere il KH sempre a 4.
posso provare, avevo letto questa tecnica dell'osso di seppia. ma domanda: la conducibilità alta non è causata dai fertilizzanti che sto somministrando ultimamente? prima di dopare le piante la conducibilità era intorno ai 350ms.
Platyno75 ha scritto:
20/08/2023, 22:21
La CO2 è sempre con sistema artigianale? Quante bolle? È stabile?
al momento sì, artigianale il sistema di stoccaggio, ma la CO2 è pura come quella delle bombole. 
bolle non lo so, e come stabilità sicuramente si può fare meglio. ma mi sto organizzando per acquistare il kit specifico con bombola Usa&Getta.
Platyno75 ha scritto:
20/08/2023, 22:21
Adesso quali piante rapide hai?
se si può definire rapida, ho la Limnophila Hippuridoides (foto sulla DX che non mi sembra messa benissimo come apparato radicale) e la Staurogyne Repens + una che non ne conosco il nome perché regalata da un amico (foto sulla SX). che fra tutte è quella che cresceva a vista d'occhio, ma è da circa 7 giorni che è bloccata e non da segnali di crescita. 
ImmagineImmagine
 
 
ho paura che questi problemi siano causati dalla LUCE e/o dalla mancanza di nutrienti.
ma è una mia sensazione.

Aggiunto dopo 8 minuti 43 secondi:

Andreami ha scritto:
21/08/2023, 8:40
Intanto hai fatto ricerche sul motivo per cui si possono creare quelle alghe?
ho letto praticamente tutto il forum, ma ne sono uscito ancora più confuso e con altrettanti dubbi, SE e MA. 

Andreami ha scritto:
21/08/2023, 8:40
sai che alghe sono?
idem sopra. e come ho risposto a Platyno75, non avendo modo di fare un confronto dal vivo con altre situazioni non sono certo del tipo di alga che ho. 
Andreami ha scritto:
21/08/2023, 8:40
Aggiungi anche una foto panoramica della vasca.
Immagine
questa è di circa 1 mese fa. 
la Limnophila (sullo sfondo a SX) è leggermente cresciuta. 
la Staurogyne cresce bene ma con pelo sulle foglie
la Anubias si sviluppa anche lei ma idem alla Staurogyne, ha il pelo.
la Eleocharis, che ad oggi avrebbe dovuto invadere tutto il primo piano, è poco diversa rispetto a quando l'ho piantata e con un evidente attacco di alghe che la bloccano.
 


 
You Are The Best, Forget The Rest. :-B

Avatar utente
Andreami
star3
Messaggi: 2245
Iscritto il: 25/03/21, 21:08

Capire e Risolvere

Messaggio di Andreami » 21/08/2023, 10:57

https://acquariofilia.org/piante-alghe-acquario/alghe-acquario-rimedi/

Qui sul forum è  pieno di articoli e foto.
Puoi provare a confrontarle.
 

Posted with AF APP
Andreami 88 @-) 
La vita è fatta di errori che ci fanno crescere, ma l errore più grande e non scusabile è non crescere

Avatar utente
AnDreMo
star3
Messaggi: 299
Iscritto il: 13/06/23, 11:31

Capire e Risolvere

Messaggio di AnDreMo » 21/08/2023, 11:22

Ti ringrazio, 
Questo articolo l’ho letto, riletto e straletto… ma tutte mi sembrano tutte! 
 
Per questo ho detto che mi manca un paragone dal vivo per poterle individuare … :( 
Non sono troppo sul pezzo.
You Are The Best, Forget The Rest. :-B

Avatar utente
abalest14
star3
Messaggi: 1748
Iscritto il: 09/01/23, 12:11

Capire e Risolvere

Messaggio di abalest14 » 21/08/2023, 12:20


AnDreMo ha scritto:
21/08/2023, 11:22
Per questo ho detto che mi manca un paragone dal vivo per poterle individuare …  
Non sono troppo sul pezzo.

Ciao AnDreMo, ho litigato parecchio anche io in un acquario con le alghe di vario genere dalle filamentose a quelle a pelliccia passando per ciano e staghorn.
Sono riuscito ad arrivare dopo diversi mesi e tentativi di tutti i tipi anche chimici (senza risoluzione) a una situazione di equilibrio tramite queste operazioni:
1) i valori dei macro NPK ovvero nitrati, fosfati e potassio non devono mai mancare alle piante insieme alla CO2, se non hai i test comprali e misura.
2) riduzione fotoperiodo a 7 ore, pura luce bianca a 6500k rimosso colori rosso blu e verde (nel caso di plafoniere wrgb) e la fase di alba e tramonto.
3) messo delle galleggianti io ho usato la pistia, eviterei la lemna perchè non te ne liberi più se vorrai un giorno levarle
4) vedo che hai la vasca coperta da vetro toglilo in questo periodo fa troppo caldo e il caldo piace alle alghe e manda in blocco le piante
5) aggiungi più piante rapide, sessiliflora o egeria (una o altra perchè sono allopatiche), rotala, ecc.
6) ho aggiunto neritine e caridina amano
7) ho smesso di fare cambi d'acqua e di sifonare il fondo
8) ho comprato un piccolo impianto CO2 aquili perchè anche io usavo fai da te con lievito ma era troppo instabile e certe alghe come quelle a pellicci se ne approfittano.
9) mi sembra che il CO2 checker sia troppo in alto solitamente si mette a 10cm o più sotto la superficie dell'acqua e dalla parte opposta all'erogatore di CO2 così si ha una misurazione più accurata.
10) pazienza :-)
 

Aggiunto dopo 42 minuti 45 secondi:
ho fatto uno skizzo di quali piante aggiungerei sia a livello funzionale funzionale ma anche estetica.
Rotala Vietnam H'ra sfondo a sx
Ludwigia Super Mini Red sfondo cx
sessiliflora lato destro
Phyllanthus fluitans come galleggianti
 
remake.jpg
 
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Questi utenti hanno ringraziato abalest14 per il messaggio:
AnDreMo (21/08/2023, 12:37)

Avatar utente
pietromoscow
star3
Messaggi: 5011
Iscritto il: 13/04/18, 14:12

Capire e Risolvere

Messaggio di pietromoscow » 21/08/2023, 14:07

Posta tutti i valori pH KH GH FE NO3- PO43- prima di inserire altre piante devi prima sistemare i valori e capire la causa delle alghe 

Aggiunto dopo 2 minuti :
Verifica che le rocce in vasca non sono calcaree

Aggiunto dopo 7 minuti 8 secondi:
Quanti litri e la vasca e quanti Watt per litro hai 
Le tue piante non crescono controlla questi valori pH KH GH NO3- PO43- Fe

Avatar utente
AnDreMo
star3
Messaggi: 299
Iscritto il: 13/06/23, 11:31

Capire e Risolvere

Messaggio di AnDreMo » 22/08/2023, 9:24

riconfermo i valori misurati 10 giorni fa.
misurati nuovamente ieri sera:
 
pH       7.5
KH       4
GH      11
NO2-     0
NO3-    <0.1
PO43-     0
Cond   510ms
Temperatura 27.5°C
 

abalest14 ha scritto:
21/08/2023, 13:03
4) vedo che hai la vasca coperta da vetro toglilo in questo periodo fa troppo caldo e il caldo piace alle alghe e manda in blocco le piante
purtroppo la vasca è fatta così... ho solo un simpatico accesso di 10x10 cm al centro.
 
abalest14 ha scritto:
21/08/2023, 13:03
6) ho aggiunto neritine e caridina amano
ho caridina che stanno bene e si riproducono, e due neritine che anche loro sono abbastanza attive!
 
abalest14 ha scritto:
21/08/2023, 13:03
8) ho comprato un piccolo impianto CO2 aquili perchè anche io usavo fai da te con lievito ma era troppo instabile e certe alghe come quelle a pellicci se ne approfittano.
mi sto organizzando in tal senso. ho una bombola usa e getta nuova che mi ha regalato il mio vicino di casa... mi serve il riduttore e quant'altro per metterla in funzione. 
 
abalest14 ha scritto:
21/08/2023, 13:03

9) mi sembra che il CO2 checker sia troppo in alto solitamente si mette a 10cm o più sotto la superficie dell'acqua e dalla parte opposta all'erogatore di CO2 così si ha una misurazione più accurata.
alla prima occasione lo rimetto nella posizione originale, ossia nell'angolo opposto frontale.
 
abalest14 ha scritto:
21/08/2023, 13:03
Aggiunto dopo 42 minuti 45 secondi:
ho fatto uno skizzo di quali piante aggiungerei sia a livello funzionale funzionale ma anche estetica.
Rotala Vietnam H'ra sfondo a sx
Ludwigia Super Mini Red sfondo cx
sessiliflora lato destro
Phyllanthus fluitans come galleggianti

​remake.jpg
grazie per lo spunto!
alcune mi sembrano però delle piante alquanto esigenti! o sbaglio?
 

Aggiunto dopo 3 minuti 13 secondi:

pietromoscow ha scritto:
21/08/2023, 14:16
Aggiunto dopo 7 minuti 8 secondi:
Quanti litri e la vasca e quanti Watt per litro hai
è 23 litri, al netto dell'allestimento direi intorno ai 20.
al momento la plafoniera originale è rimossa per lasciar spazio all'impianto di ventilazione per il raffreddamento. 
ho una plafoniera aggiuntiva esterna da 14W e circa 920Lumen a piena potenza.
 
You Are The Best, Forget The Rest. :-B

Avatar utente
abalest14
star3
Messaggi: 1748
Iscritto il: 09/01/23, 12:11

Capire e Risolvere

Messaggio di abalest14 » 22/08/2023, 10:09

​​
AnDreMo ha scritto:
22/08/2023, 9:27
riconfermo i valori misurati 10 giorni fa.
misurati nuovamente ieri sera:

Misurati con reagenti?
 
NO3- e PO43- a zero non va bene le piante non hanno pappa, hai qualcosa per aumentarli a un rapporto nitrati fosfati di circa 10:1 
 
pH mi sembra un po' Altino con un KH a 4 con cosa lo misuri?
 

AnDreMo ha scritto:
22/08/2023, 9:27
purtroppo la vasca è fatta così... ho solo un simpatico accesso di 10x10 cm al centro.

Ok
 
 

AnDreMo ha scritto:
22/08/2023, 9:27
grazie per lo spunto!
alcune mi sembrano però delle piante alquanto esigenti! o sbaglio?

UNica è la ludwigia ma avendo una buona luce e CO2 non credo sarà un problema, la sessiliflora cresce ovunque a una velocità impareggiabile nel mio acquario fa 1 cm al giorno, la rotala mai avuto problemi.
 

AnDreMo ha scritto:
22/08/2023, 9:27
ho caridina che stanno bene e si riproducono, e due neritine che anche loro sono abbastanza attive!

Le Caridina sono amano/multidentate quelle trasparenti per intenderci? Te lo chiedo perché sono divoratrici di alghe mentre le neocaridine molto meno.
 
 

Posted with AF APP

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti