Platyno75 ha scritto: ↑20/08/2023, 22:21
Ciao, vedo le anubias in piena luce e questa è la causa principale limitatamente a questa specie. Meglio tenerle in ombra.
quella in foto in questo topic, l'ho piazzata lì perchè non riuscivo a farla radicare da nessuna parte, allora l'ho incastrata nella radice e sta crescendo, con nuove radici e nuove foglie. idem per tutte le altre talee anubias.
Platyno75 ha scritto: ↑20/08/2023, 22:21
Sbaglio o vedo cianobatteri su rocce?
spero che quelli che mi indichi come cianobatteri siano quelli sul fondale che mi stanno soffocando la Eleocharis.
le altre che sono presenti su rocce, radice e fogliame sono "pelose"... non ho ancora imparato a distinguerle (forse perché non ho avuto modo di confrontarle con altri esemplari "dal vivo").
Platyno75 ha scritto: ↑20/08/2023, 22:21
Il GH è alto,.il fondo tetra rilascia, io cercherei di abbassare un poco la conducibilità con un cambio con osmosi integrando però con osso di seppia per tenere il KH sempre a 4.
posso provare, avevo letto questa tecnica dell'osso di seppia. ma domanda: la conducibilità alta non è causata dai fertilizzanti che sto somministrando ultimamente? prima di dopare le piante la conducibilità era intorno ai 350ms.
Platyno75 ha scritto: ↑20/08/2023, 22:21
La CO
2 è sempre con sistema artigianale? Quante bolle? È stabile?
al momento sì, artigianale il sistema di stoccaggio, ma la CO
2 è pura come quella delle bombole.
bolle non lo so, e come stabilità sicuramente si può fare meglio. ma mi sto organizzando per acquistare il kit specifico con bombola Usa&Getta.
Platyno75 ha scritto: ↑20/08/2023, 22:21
Adesso quali piante rapide hai?
se si può definire rapida, ho la Limnophila Hippuridoides (foto sulla DX che non mi sembra messa benissimo come apparato radicale) e la Staurogyne Repens + una che non ne conosco il nome perché regalata da un amico (foto sulla SX). che fra tutte è quella che cresceva a vista d'occhio, ma è da circa 7 giorni che è bloccata e non da segnali di crescita.

ho paura che questi problemi siano causati dalla LUCE e/o dalla mancanza di nutrienti.
ma è una mia sensazione.
Aggiunto dopo 8 minuti 43 secondi:
Andreami ha scritto: ↑21/08/2023, 8:40
Intanto hai fatto ricerche sul motivo per cui si possono creare quelle alghe?
ho letto praticamente tutto il forum, ma ne sono uscito ancora più confuso e con altrettanti dubbi, SE e MA.
Andreami ha scritto: ↑21/08/2023, 8:40
sai che alghe sono?
idem sopra. e come ho risposto a Platyno75, non avendo modo di fare un confronto dal vivo con altre situazioni non sono certo del tipo di alga che ho.
Andreami ha scritto: ↑21/08/2023, 8:40
Aggiungi anche una foto panoramica della vasca.

questa è di circa 1 mese fa.
la Limnophila (sullo sfondo a SX) è leggermente cresciuta.
la Staurogyne cresce bene ma con pelo sulle foglie
la Anubias si sviluppa anche lei ma idem alla Staurogyne, ha il pelo.
la Eleocharis, che ad oggi avrebbe dovuto invadere tutto il primo piano, è poco diversa rispetto a quando l'ho piantata e con un evidente attacco di alghe che la bloccano.