Caridinaio alla Walstad vs cianobatteri
- GreDev
- Messaggi: 597
- Iscritto il: 01/10/17, 18:04
-
Profilo Completo
Caridinaio alla Walstad vs cianobatteri
Salve a tutti, scrivo perché ho un problema (per ora molto contenuto) di cianobatteri in una boccia da 5 litri avviata il 1 maggio e ospitante 6 neocaridina e varie planorbis planorbis di piccole dimensioni.
Per più dettagli, questo è il link al topic che ho aperto a riguardo in "Allestimento ed aquascaping": caridinaio alla walstad la vendetta
La flora è composta da varie limnophila, della felce di java, un po' di Taiwan moss, uno stelo di hydrocotyle leucocephala e della riccia fluitans.
I cianobatteri sembrano concentrarsi sulle limno, in particolare sulle foglie meno esposte alla luce della lampadina (LED 470 lumens, equivalente a circa 40W, 6500 K, fotoperiodo 8-12, siesta, 15-20) e lungo il perimetro della boccia (dove riceve luce dall'ambiente). La boccia non riceve mai luce solare diretta, la stanza è a nord ovest.
Fertilizzanti: ho aggiunto 1 ml di magnesio due settimane fa per la leucocephala. Tre quarti di stick NPK in totale, sotterrati sotto le limno. Nessuna fertilizzazione dell'acqua, se si esclude qualche aggiunta di acqua dall'acquario principale, che è fertilizzato.
Caridina aggiunte il 18 maggio, cambi d'acqua di 2 litri al giorno con acqua di rubinetto fino al 21 maggio (per paura di un picco di nitriti), poi più niente fino ad oggi.
Per più dettagli, questo è il link al topic che ho aperto a riguardo in "Allestimento ed aquascaping": caridinaio alla walstad la vendetta
La flora è composta da varie limnophila, della felce di java, un po' di Taiwan moss, uno stelo di hydrocotyle leucocephala e della riccia fluitans.
I cianobatteri sembrano concentrarsi sulle limno, in particolare sulle foglie meno esposte alla luce della lampadina (LED 470 lumens, equivalente a circa 40W, 6500 K, fotoperiodo 8-12, siesta, 15-20) e lungo il perimetro della boccia (dove riceve luce dall'ambiente). La boccia non riceve mai luce solare diretta, la stanza è a nord ovest.
Fertilizzanti: ho aggiunto 1 ml di magnesio due settimane fa per la leucocephala. Tre quarti di stick NPK in totale, sotterrati sotto le limno. Nessuna fertilizzazione dell'acqua, se si esclude qualche aggiunta di acqua dall'acquario principale, che è fertilizzato.
Caridina aggiunte il 18 maggio, cambi d'acqua di 2 litri al giorno con acqua di rubinetto fino al 21 maggio (per paura di un picco di nitriti), poi più niente fino ad oggi.
Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ciò che può essere fatto oggi è meglio farlo ieri 
(cit. Monica)

(cit. Monica)
- kumuvenisikunta
- Messaggi: 4526
- Iscritto il: 17/03/16, 17:41
-
Profilo Completo
Caridinaio alla Walstad vs cianobatteri
ciao
hai tantissima luce per 5 litri d'acqua (94 lm/l) e un fotoperiodo troppo lungo per una acquario avviato da poco.
inoltre lo stick probabilmente è troppo.
hai qualche valore?
hai tantissima luce per 5 litri d'acqua (94 lm/l) e un fotoperiodo troppo lungo per una acquario avviato da poco.
inoltre lo stick probabilmente è troppo.
hai qualche valore?
Alessandro
- GreDev
- Messaggi: 597
- Iscritto il: 01/10/17, 18:04
-
Profilo Completo
Caridinaio alla Walstad vs cianobatteri
@kumuvenisikunta ciao, addesso faccio qualche test e poi ti dico (posso misurare solo la conducibilità e i fosfati)
Intanto posto i valori dell'acqua di rubinetto che uso, magari a qualcosa servono
Consigli per il fotoperiodo? Non ho proprio idea di come dosarlo
Per lo stick non penso di poter fare molto ormai, a meno che non voglia ribaltare tutto il fondo, no? È così grave?
P. S. Ecco i valori:
EC: 314 μs/l
Fosfati: circa 0,75 mg/l
N.B. Le seguenti misurazioni potrebbero non essere attendibili (utilizzo le cartine tornasole Sera Quick Test aperte nell'agosto 2017).
pH: 7.2
GH: >10°d
KH: 6°d
NO3-: 25 mg/l (questo test li sovrastima, nell'acquario grande me li dà più alti di 250 mg/l da due anni)
NO2-: 0 mg/l
Intanto posto i valori dell'acqua di rubinetto che uso, magari a qualcosa servono
Consigli per il fotoperiodo? Non ho proprio idea di come dosarlo
Per lo stick non penso di poter fare molto ormai, a meno che non voglia ribaltare tutto il fondo, no? È così grave?
P. S. Ecco i valori:
EC: 314 μs/l
Fosfati: circa 0,75 mg/l
N.B. Le seguenti misurazioni potrebbero non essere attendibili (utilizzo le cartine tornasole Sera Quick Test aperte nell'agosto 2017).
pH: 7.2
GH: >10°d
KH: 6°d
NO3-: 25 mg/l (questo test li sovrastima, nell'acquario grande me li dà più alti di 250 mg/l da due anni)
NO2-: 0 mg/l
Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ciò che può essere fatto oggi è meglio farlo ieri 
(cit. Monica)

(cit. Monica)
- GreDev
- Messaggi: 597
- Iscritto il: 01/10/17, 18:04
-
Profilo Completo
Caridinaio alla Walstad vs cianobatteri
Aggiornamento della situazione: ho diminuito il fotoperiodo di 2 ore (ora è 9-12, 15-19, per un totale di 7 ore), e coperto il lato vicino alla finestra con un panno nero.
I cianobatteri sono sempre gli stessi di prima, non sono cresciuti né diminuiti significativamente.
Che ne dite, anche alla luce dei dati che ho aggiunto nello scorso post?
I cianobatteri sono sempre gli stessi di prima, non sono cresciuti né diminuiti significativamente.
Che ne dite, anche alla luce dei dati che ho aggiunto nello scorso post?
Posted with AF APP
Ciò che può essere fatto oggi è meglio farlo ieri 
(cit. Monica)

(cit. Monica)
- danpa
- Messaggi: 184
- Iscritto il: 17/05/18, 15:30
-
Profilo Completo
Caridinaio alla Walstad vs cianobatteri
Ciao, Ho avuto Cianobatteri in vasca per anni, ho provato di tutto, ovviamente con antibiotico e senza illuminazione spariscono ma se non si trova la causa il problema si ripresenta e ad ogni ciclo piante e batteri utili sono sempre più deboli.
io oggi ho risolto cambiando completamente allestimento ma in passato sono spariti spontaneamente solo lasciando la vasca tranquilla senza toccare nulla, credo che siano entrati in competizione con altri batteri in vasca.
Comunque se non aumentano sei sulla strada giusta.
https://www.flickriver.com/photos/danpa_76/sets/72157625241882430/
- GreDev
- Messaggi: 597
- Iscritto il: 01/10/17, 18:04
-
Profilo Completo
Caridinaio alla Walstad vs cianobatteri
Grazie per il feedback!danpa ha scritto: ↑27/05/2020, 10:56Ciao, Ho avuto Cianobatteri in vasca per anni, ho provato di tutto, ovviamente con antibiotico e senza illuminazione spariscono ma se non si trova la causa il problema si ripresenta e ad ogni ciclo piante e batteri utili sono sempre più deboli.
io oggi ho risolto cambiando completamente allestimento ma in passato sono spariti spontaneamente solo lasciando la vasca tranquilla senza toccare nulla, credo che siano entrati in competizione con altri batteri in vasca.
Comunque se non aumentano sei sulla strada giusta.
Posted with AF APP
Ciò che può essere fatto oggi è meglio farlo ieri 
(cit. Monica)

(cit. Monica)
- kumuvenisikunta
- Messaggi: 4526
- Iscritto il: 17/03/16, 17:41
-
Profilo Completo
Caridinaio alla Walstad vs cianobatteri
Diminuisci di un'altra ora

Hai modo di diminuire anche la potenza?
Posted with AF APP
Alessandro
- GreDev
- Messaggi: 597
- Iscritto il: 01/10/17, 18:04
-
Profilo Completo
Caridinaio alla Walstad vs cianobatteri
@kumuvenisikunta
Ok, vada per un'altra ora! Nuovo fotoperiodo 9-12, 15-18, per un totale di 6 ore.
Posso diminuire la potenza (e l'ho fatto) semplicemente alzando la lampada a pinza.
P. S. Che ne dici dei valori?
Ok, vada per un'altra ora! Nuovo fotoperiodo 9-12, 15-18, per un totale di 6 ore.
Posso diminuire la potenza (e l'ho fatto) semplicemente alzando la lampada a pinza.
P. S. Che ne dici dei valori?
Posted with AF APP
Ciò che può essere fatto oggi è meglio farlo ieri 
(cit. Monica)

(cit. Monica)
- kumuvenisikunta
- Messaggi: 4526
- Iscritto il: 17/03/16, 17:41
-
Profilo Completo
Caridinaio alla Walstad vs cianobatteri
Qui di potrebbero essere a zero?

Posted with AF APP
Alessandro
- GreDev
- Messaggi: 597
- Iscritto il: 01/10/17, 18:04
-
Profilo Completo
Caridinaio alla Walstad vs cianobatteri
Stai pensando che potrebbe essere quello a favorire i cianobatteri?
Allora, non credo siano totalmente assenti, perché qualche settimana fa ho fatto un cambio abbastanza consistente (forse 1l?) con acqua dall'acquario principale (responsabile anche, credo, dei fosfati), che ha fosfati a 1 mg/l e nitrati alti per via del PMDD (da almeno due anni, quindi non credo diano problemi).
Volendo ho la possibilità di aumentarli facilmente perché, oltre al PMDD di base, ho anche il cifo azoto, ma non credo sia quello che mi volevi consigliare (giusto?) perché fertilizzare in una boccia così piccola e appena avviata è molto rischioso.
Considera anche che, essendo appena avviata (1 maggio), avendo cessato del tutto i cambi solo dal 21 maggio e avendo introdotto Caridina e lumache il 18 maggio, credo che i batteri nitrificanti siano responsabili solo in minima parte dello smaltimento dei nitriti, e che il grosso lo facciano le piante (o almeno spero, altrimenti avrei sicuramente un picco).
Posted with AF APP
Ciò che può essere fatto oggi è meglio farlo ieri 
(cit. Monica)

(cit. Monica)
Chi c’è in linea
Visitano il forum: federicaing, Lenry99 e 8 ospiti