che alghe sono? - Diatomee
- salvoml81
- Messaggi: 507
- Iscritto il: 06/05/14, 17:24
-
Profilo Completo
che alghe sono? - Diatomee
Ciao a tutti è molto che non scrivo per mancanza di tempo, ho riallestito da poco , il 22/10/2014 il mio lido 200 questa volta con fluorite classica che gentilmente me l'hanno regalata.
Fertilizzo da 6 giorni ma attualmente visto i valori in profilo e avendo una conducibilità di 770 microsimens mi sono fermato. Avevo aggiunto i nitrati e i fosfati perchè a 0
Però ho sempre queste alghe patinose oleose marroni che si tolgono facilmente e non capisco cosa sono, li ho avuti sempre ma non ho capito mai se sono diamotee o altro , dimenticavo non uso acqua di rubinetto ma solo osmosi con zero di silicati e questa volta, mi taglierei le mani , ho usato i sali della dernelle , vi posto le foto
Fertilizzo da 6 giorni ma attualmente visto i valori in profilo e avendo una conducibilità di 770 microsimens mi sono fermato. Avevo aggiunto i nitrati e i fosfati perchè a 0
Però ho sempre queste alghe patinose oleose marroni che si tolgono facilmente e non capisco cosa sono, li ho avuti sempre ma non ho capito mai se sono diamotee o altro , dimenticavo non uso acqua di rubinetto ma solo osmosi con zero di silicati e questa volta, mi taglierei le mani , ho usato i sali della dernelle , vi posto le foto
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
Profilo Completo
- salvoml81
- Messaggi: 507
- Iscritto il: 06/05/14, 17:24
-
Profilo Completo
Re: che alghe sono?
ma se i silicati sono assenti come spiegarlo? inoltre li ho avuti pure con acquari allestiti da 6-7 mesi con cambi mensili o cmq quando necessità, seguo la linea di Rox meno tocchi l'acquario meglio è
-
- Messaggi: 14754
- Iscritto il: 19/10/13, 12:53
-
Profilo Completo
Re: R: che alghe sono?
Parli di cambi mensili. ...con osmosi? !in caso contrario hai già la rispostasalvoml81 ha scritto:ma se i silicati sono assenti come spiegarlo? inoltre li ho avuti pure con acquari allestiti da 6-7 mesi con cambi mensili o cmq quando necessità, seguo la linea di Rox meno tocchi l'acquario meglio è


- salvoml81
- Messaggi: 507
- Iscritto il: 06/05/14, 17:24
-
Profilo Completo
Re: che alghe sono?
uso acqua di osmosi fatta da me con conducibilità 0,4 , pH 5,5 , KH e GH a zero e silicati a zero ho comprato apposta il kit della jbl per capire meglio e uso pure le resine per i silicati nel post filtroJovy1985 ha scritto:Parli di cambi mensili. ...con osmosi? !in caso contrario hai già la risposta l acqua dei cambi aveva silicati
- Rox
- Messaggi: 16002
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
Profilo Completo
Re: che alghe sono?
Che siano diatomee sembra piuttosto evidente.
Dove trovino i silicati non lo so... forse la membrana osmotica è andata, forse le tue resine sono sature, non ti so rispondere...
Comunque, nessun acquario può funzionare in quelle condizioni innaturali.
Acqua di osmosi, sali chimici, assenza di azoto e fosforo, durezze a zero... e con tutto questo, in soli 6 giorni sei arrivato a 770 µS!
Il tuo acquario non sta funzionando, non per le diatomee, ma in senso generale.
Non ci sono pesci?... E' un olandese puro?
Dove trovino i silicati non lo so... forse la membrana osmotica è andata, forse le tue resine sono sature, non ti so rispondere...
Comunque, nessun acquario può funzionare in quelle condizioni innaturali.
Acqua di osmosi, sali chimici, assenza di azoto e fosforo, durezze a zero... e con tutto questo, in soli 6 giorni sei arrivato a 770 µS!

Il tuo acquario non sta funzionando, non per le diatomee, ma in senso generale.
Non ci sono pesci?... E' un olandese puro?
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)
- salvoml81
- Messaggi: 507
- Iscritto il: 06/05/14, 17:24
-
Profilo Completo
Re: che alghe sono?
Ciao Rox , ti spiego precisamente come ho allstito, sicuramente mi sono espresso male.
Ho messo come substrato solo fluorite e i stick combo per le piante più esigenti. Poi ho fatto solo acqua di osmosi e avevo 77 di conducibilità visto che il pH in fase di maturazione e nei primi 6 mesi deve stare a 6,8/6,9 ho pensato di mettere i sali, non l'avessi mai fatto, KH a 7 e GH a 13 misurati ieri.
Poi ho aggiunto il fosforo con fosfato di potassio e i fostati sono 1 pp e nitrato di potassio e ho 20 ppm di nitrati , il filtro è in maturazione , attivato il 22/10/2014 e da 2 giorni mi da NO2- a 0,5 quindi inizia il picco dei nitriti. Ho rimisurato i silicati, acqua dalla uscita delle resine 0 silicati, acqua in acquario ad oggi 15 mg di silicati, quindi mi domando da dove arrivano i silicati? Dallo sfondo 3d?dai sali ? non capisco, cosa mi consigliate di fare?
Dimenticavo alcune piante fanno il pearling soprattutto la ludwigia glandulosa e l'echinodorus ozelot red, e ieri sera sul tardi ho visto le prime filamentose verdi sulla cardinalis ,non ho pesci in acquario solo alcune lumachine non volute ma utili per ora, magari fra un mese 4 piccoli P. scalare
Ho messo come substrato solo fluorite e i stick combo per le piante più esigenti. Poi ho fatto solo acqua di osmosi e avevo 77 di conducibilità visto che il pH in fase di maturazione e nei primi 6 mesi deve stare a 6,8/6,9 ho pensato di mettere i sali, non l'avessi mai fatto, KH a 7 e GH a 13 misurati ieri.
Poi ho aggiunto il fosforo con fosfato di potassio e i fostati sono 1 pp e nitrato di potassio e ho 20 ppm di nitrati , il filtro è in maturazione , attivato il 22/10/2014 e da 2 giorni mi da NO2- a 0,5 quindi inizia il picco dei nitriti. Ho rimisurato i silicati, acqua dalla uscita delle resine 0 silicati, acqua in acquario ad oggi 15 mg di silicati, quindi mi domando da dove arrivano i silicati? Dallo sfondo 3d?dai sali ? non capisco, cosa mi consigliate di fare?
Dimenticavo alcune piante fanno il pearling soprattutto la ludwigia glandulosa e l'echinodorus ozelot red, e ieri sera sul tardi ho visto le prime filamentose verdi sulla cardinalis ,non ho pesci in acquario solo alcune lumachine non volute ma utili per ora, magari fra un mese 4 piccoli P. scalare
- Rox
- Messaggi: 16002
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
Profilo Completo
Re: che alghe sono?
Nessuno può saperlo, ma posso escludere Flourite e stick.salvoml81 ha scritto:da dove arrivano i silicati?
Li usano in tanti, ma nessuno ha mai avuto problemi di diatomee.
Comunque, visto che hai il test, misura i silicati dell'acqua di rubinetto.
Chissà?... Forse, quell'impianto di osmosi puoi metterlo sul Mercatino.

...insieme ai sali!

"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)
- salvoml81
- Messaggi: 507
- Iscritto il: 06/05/14, 17:24
-
Profilo Completo
Re: che alghe sono?
I sali non li userò più poca ma sicuro, l'acqua di rubinetto di silicati ne ha 30 mg e oltre va in fondo scala, ripeto la membrana che uso è la della filmtec bw60 da 75 galloni che mi fa passere la conducibilità da 2000 a 15 microsimens e dopo le resine deio ne uso 2 , la conducibilità si attesta a 0,4 microsimens e poi su una resina per silicati della forwater e la conducibilità scende a 0,1 , ti ripeto l'impianto va bene ho fatto oggi 5 volte il test, acquario 15 mg di silicati, acqua di rubinetto oltre i 30 e dall' uscita dall'impianto osmosi zero silicati, proprio non capisco
- Rox
- Messaggi: 16002
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
Profilo Completo
Re: che alghe sono?
I silicati non sono un grosso problema.
Le diatomee li assorbono per crescere; quando si esauriscono, muoiono e si staccano.
Le rimuoverai con la lana del filtro.
Per ora non puoi fare altro che aspettare.
Se non aggiungi nuovi silicati, non ha importanza quanti ne hai adesso, si esauriranno comunque.
Le diatomee li assorbono per crescere; quando si esauriscono, muoiono e si staccano.
Le rimuoverai con la lana del filtro.
Per ora non puoi fare altro che aspettare.
Se non aggiungi nuovi silicati, non ha importanza quanti ne hai adesso, si esauriranno comunque.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Lenry99 e 8 ospiti