Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti
Moderatori: Topo, Platyno75
-
Lakemarmaid

- Messaggi: 35
- Messaggi: 35
- Iscritto il: 21/01/17, 16:23
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 150
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6000
- Riflettori: No
- Fondo: 2 strati terriccio da acquario
- Flora: Eleocharis acicularis
Ludwigia spec. "Dark Orange"
Anubias barteri nana e nana "bonsai"
Micranthemum ("Monte Carlo")
Vesicularia dubyana
Hygrophila corymbosa
Lemna minor
Egeria densa
Cacomba caroliniana
- Fauna: 5 Caridina panda
Popolazione di Physa
Popolazione di Melanoides tubercolata
Null'altro che io sappia
- Altre informazioni: Uso 2 Fari LED da 30w l'uno
-
Grazie inviati:
16
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Lakemarmaid » 21/01/2017, 17:19
Ciao a tutti, mi sono appena iscritto al forum. Ho avviato da poco un acquario da 150 litri solo con piante lumache e qualche Caridina. Ho un impianto a CO
2. Non sono un esperto
Ho usato solo acqua di rubinetto perché l'impianto di osmosi non mi funziona correttamente. Mi sto anche attrezzando per fare dei test ora che sono quasi passati due mesi.
Dopo un paio di settimane sono comparse queste alghe. Che alghe sono secondo voi? Ho guardato in giro e spero siano diatomee!

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Lakemarmaid
-
Paky
- Messaggi: 5556
- Messaggi: 5556
- Ringraziato: 854
- Iscritto il: 06/09/14, 18:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Issy Les Moulineaux, Francia
- Quanti litri è: 160
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 108
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Manado+sabbia della Loira
- Flora: Anubias bateri nana, Heteranthera zosterifolia, Nymphaea lotus Zenkeri, Proserpinaca palustris, Microsorum pteropus, Microsorum pteropus windelov, Taxiphyllum barbieri.
- Fauna: Pesci: Neon, Danio reiro, Gymnocorymbus ternetzi, Lumache: Physa, Planorbella duryi, Melanoides tubercolata
- Altre informazioni: Ri-avviata ottobre 2022. Niente CO2, piccolo filtro per pompa di movimento. Fertilizzazione Ferro e oligo da PMDD, solfato di magnesio.
- Secondo Acquario: Avviato il 14/4/2016. Caridinaio di 60 litri, senza filtro.
Flora: Najas guadalupensis, Microsorum pteropus, Anubias bateri nana, Taxiphyllum barbieri.
Fauna: Rasbora arlecchino, colisa, Neocaridina davidi var. Red Cherry, Physa, Planorbella duryi, Planorbarius corneus, Acroloxus lacustris.
-
Grazie inviati:
378
-
Grazie ricevuti:
854
-
Contatta:
Messaggio
di Paky » 21/01/2017, 18:44
Sembrano filamentose morenti...

- Questi utenti hanno ringraziato Paky per il messaggio:
- Lakemarmaid (23/01/2017, 22:10)
"Forse potrà suonare un po' pomposo, ma preferisco morire in piedi che vivere in ginocchio"
Charb
Paky
-
Lakemarmaid

- Messaggi: 35
- Messaggi: 35
- Iscritto il: 21/01/17, 16:23
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 150
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6000
- Riflettori: No
- Fondo: 2 strati terriccio da acquario
- Flora: Eleocharis acicularis
Ludwigia spec. "Dark Orange"
Anubias barteri nana e nana "bonsai"
Micranthemum ("Monte Carlo")
Vesicularia dubyana
Hygrophila corymbosa
Lemna minor
Egeria densa
Cacomba caroliniana
- Fauna: 5 Caridina panda
Popolazione di Physa
Popolazione di Melanoides tubercolata
Null'altro che io sappia
- Altre informazioni: Uso 2 Fari LED da 30w l'uno
-
Grazie inviati:
16
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Lakemarmaid » 21/01/2017, 22:05
Grazie. Sono temporanee le filamentose?
Lakemarmaid
-
cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Messaggi: 16781
- Ringraziato: 1555
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Susa, Vicenza, fra poco Spagna
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 110
- Temp. colore: 3.8, 6.5, 7.0, 8.0 K
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte, PMDD, stick NPK
- Flora: Pothos,
Filodendro,
Papiro
Spathyphillum
Najas guafalupensis
Anthurium
Phyllanthus fluitans
Pistia strationes
Salvinia natans
Limnobium lævigatum
- Fauna: Poecilia wingei, neocaridine davidi, m. Betta spkendens, varie Planorbis, Planorbarius, Lymnaea, Physia, Melanoides;
- Altre informazioni: Senza filtro né CO2, riscaldatore per il Betta.
Foto periodo 12-22 più alba tramonto;
110W/11K Lumen, effetto luna;
Acqua pH 7,5 ~ KH 5~ GH 8, PO43- ~ 0,5 NO3- 15, cond. ~500 µS;
stick NPK Compo (con OE)
1 Cubo 30 lt acque scure con Betta splendens e 4 Boraras brigittæ;
1 Caridinaio Neocaridina
TUTTI SENZA FILTRO
1 stagno 300 lt, Carassi e Shubunkin, completamente naturale, piantumato, senza filtri, nè pompe.
1 stagno naturale da 200 litri e carassi.
-
Grazie inviati:
453
-
Grazie ricevuti:
1555
Messaggio
di cuttlebone » 21/01/2017, 22:07
Lakemarmaid ha scritto:Grazie. Sono temporanee le filamentose?
Dipende.
Le tue sembrano esaurite.
Attento però, perché morendo rilasciano molti nutrienti.
Tienine conto se fertilizzi

cuttlebone
-
Lakemarmaid

- Messaggi: 35
- Messaggi: 35
- Iscritto il: 21/01/17, 16:23
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 150
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6000
- Riflettori: No
- Fondo: 2 strati terriccio da acquario
- Flora: Eleocharis acicularis
Ludwigia spec. "Dark Orange"
Anubias barteri nana e nana "bonsai"
Micranthemum ("Monte Carlo")
Vesicularia dubyana
Hygrophila corymbosa
Lemna minor
Egeria densa
Cacomba caroliniana
- Fauna: 5 Caridina panda
Popolazione di Physa
Popolazione di Melanoides tubercolata
Null'altro che io sappia
- Altre informazioni: Uso 2 Fari LED da 30w l'uno
-
Grazie inviati:
16
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Lakemarmaid » 21/01/2017, 22:14
Non fertilizzero per un bel po' credo

Lakemarmaid
-
Lakemarmaid

- Messaggi: 35
- Messaggi: 35
- Iscritto il: 21/01/17, 16:23
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 150
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6000
- Riflettori: No
- Fondo: 2 strati terriccio da acquario
- Flora: Eleocharis acicularis
Ludwigia spec. "Dark Orange"
Anubias barteri nana e nana "bonsai"
Micranthemum ("Monte Carlo")
Vesicularia dubyana
Hygrophila corymbosa
Lemna minor
Egeria densa
Cacomba caroliniana
- Fauna: 5 Caridina panda
Popolazione di Physa
Popolazione di Melanoides tubercolata
Null'altro che io sappia
- Altre informazioni: Uso 2 Fari LED da 30w l'uno
-
Grazie inviati:
16
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Lakemarmaid » 21/01/2017, 22:16
Dimenticavo di aggiungere.. Non ho mai fertilizzato comunque perché ho appena iniziato
Lakemarmaid
-
Lakemarmaid

- Messaggi: 35
- Messaggi: 35
- Iscritto il: 21/01/17, 16:23
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 150
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6000
- Riflettori: No
- Fondo: 2 strati terriccio da acquario
- Flora: Eleocharis acicularis
Ludwigia spec. "Dark Orange"
Anubias barteri nana e nana "bonsai"
Micranthemum ("Monte Carlo")
Vesicularia dubyana
Hygrophila corymbosa
Lemna minor
Egeria densa
Cacomba caroliniana
- Fauna: 5 Caridina panda
Popolazione di Physa
Popolazione di Melanoides tubercolata
Null'altro che io sappia
- Altre informazioni: Uso 2 Fari LED da 30w l'uno
-
Grazie inviati:
16
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Lakemarmaid » 21/01/2017, 22:51
Lascio che vengano assorbite senza aspirarle allora. Allego altre due foto
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Lakemarmaid
-
GiuseppeA
- Messaggi: 12252
- Messaggi: 12252
- Ringraziato: 1427
- Iscritto il: 15/09/14, 15:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lodi
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: Si
-
Grazie inviati:
195
-
Grazie ricevuti:
1427
Messaggio
di GiuseppeA » 21/01/2017, 23:26
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico.

GiuseppeA
-
Lakemarmaid

- Messaggi: 35
- Messaggi: 35
- Iscritto il: 21/01/17, 16:23
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 150
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6000
- Riflettori: No
- Fondo: 2 strati terriccio da acquario
- Flora: Eleocharis acicularis
Ludwigia spec. "Dark Orange"
Anubias barteri nana e nana "bonsai"
Micranthemum ("Monte Carlo")
Vesicularia dubyana
Hygrophila corymbosa
Lemna minor
Egeria densa
Cacomba caroliniana
- Fauna: 5 Caridina panda
Popolazione di Physa
Popolazione di Melanoides tubercolata
Null'altro che io sappia
- Altre informazioni: Uso 2 Fari LED da 30w l'uno
-
Grazie inviati:
16
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Lakemarmaid » 22/01/2017, 18:33
Grazie per le info!

Lakemarmaid
-
cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Messaggi: 16781
- Ringraziato: 1555
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Susa, Vicenza, fra poco Spagna
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 110
- Temp. colore: 3.8, 6.5, 7.0, 8.0 K
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte, PMDD, stick NPK
- Flora: Pothos,
Filodendro,
Papiro
Spathyphillum
Najas guafalupensis
Anthurium
Phyllanthus fluitans
Pistia strationes
Salvinia natans
Limnobium lævigatum
- Fauna: Poecilia wingei, neocaridine davidi, m. Betta spkendens, varie Planorbis, Planorbarius, Lymnaea, Physia, Melanoides;
- Altre informazioni: Senza filtro né CO2, riscaldatore per il Betta.
Foto periodo 12-22 più alba tramonto;
110W/11K Lumen, effetto luna;
Acqua pH 7,5 ~ KH 5~ GH 8, PO43- ~ 0,5 NO3- 15, cond. ~500 µS;
stick NPK Compo (con OE)
1 Cubo 30 lt acque scure con Betta splendens e 4 Boraras brigittæ;
1 Caridinaio Neocaridina
TUTTI SENZA FILTRO
1 stagno 300 lt, Carassi e Shubunkin, completamente naturale, piantumato, senza filtri, nè pompe.
1 stagno naturale da 200 litri e carassi.
-
Grazie inviati:
453
-
Grazie ricevuti:
1555
Messaggio
di cuttlebone » 22/01/2017, 19:12
Lakemarmaid ha scritto:Grazie per le info!

Quando hai due minuti, dai uno sguardo qui
http://www.acquariofiliafacile.it/articoli/grazie.html
cuttlebone
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti