Ciao a tutti,
mi potreste dire che tipo di alghe sono quelle che stanno crescendo sui sossolini e come eliminarle?
quello è il punto da dove esce l'acqua, quindi sembra che preferiscano un po' di corrente.
L'acquario è di 350 litri, con carassi.
Grazie,
Lorenzo
Che alghe sono?
- lorenzoneri
- Messaggi: 348
- Iscritto il: 02/01/17, 20:06
-
Profilo Completo
- Platyno75
- Messaggi: 10134
- Iscritto il: 27/12/20, 18:11
-
Profilo Completo
Che alghe sono?
Ciao, nonostante veda poco dalla foto potrebbero essere cianobatteri. Per toglierti il dubbio prova ad annusare qualche sassolino ricoperto...
Ciao, nonostante veda poco dalla foto potrebbero essere cianobatteri. Per toglierti il dubbio prova ad annusare qualche sassolino ricoperto...
Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi 
Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted 

Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted

- lorenzoneri
- Messaggi: 348
- Iscritto il: 02/01/17, 20:06
-
Profilo Completo
Che alghe sono?
Grazie della risposta.
Ho letto la guida sui cianobatteri e ho visto le foto: sono proprio quelli.
è successo proprio quello che è spiegato nell'articolo.
Per un mese non ho fertilizzato le piante e le alghe verdi filiformi si sono riprodotte, poi ho ripreso la fertilizzazione e ho rimosso tutte le alghe del vetro frontale che nel frattempo si era riempito e dopo qualche giorno mi sono accorto dei cianobatteri.
Leggendo la vostra guida: procederei con la rimozione di tutti i sassolini infestati aspirandoli con un tubo, negli altri posti potrei usare l'acqua ossigenata. Poi spegnerei le luci per un paio di giorni in cui farei un consistente cambio d'acqua.
Che ne dite, procedo?
Ciao,
Lorenzo
Ho letto la guida sui cianobatteri e ho visto le foto: sono proprio quelli.
è successo proprio quello che è spiegato nell'articolo.
Per un mese non ho fertilizzato le piante e le alghe verdi filiformi si sono riprodotte, poi ho ripreso la fertilizzazione e ho rimosso tutte le alghe del vetro frontale che nel frattempo si era riempito e dopo qualche giorno mi sono accorto dei cianobatteri.
Leggendo la vostra guida: procederei con la rimozione di tutti i sassolini infestati aspirandoli con un tubo, negli altri posti potrei usare l'acqua ossigenata. Poi spegnerei le luci per un paio di giorni in cui farei un consistente cambio d'acqua.
Che ne dite, procedo?
Ciao,
Lorenzo
- Platyno75
- Messaggi: 10134
- Iscritto il: 27/12/20, 18:11
-
Profilo Completo
Che alghe sono?
Spegnere le luci per pochi giorni è inutile, di più controproducente in vasche non messe male. Il cambio non serve salvo che non ci siano altri motivi.
Gli spot che non riesci ad aspirare coprili con un piattino da caffè o simile per almeno una settimana, spariranno.
lorenzoneri ha scritto: ↑09/01/2024, 13:20Poi spegnerei le luci per un paio di giorni in cui farei un consistente cambio d'acqua
Spegnere le luci per pochi giorni è inutile, di più controproducente in vasche non messe male. Il cambio non serve salvo che non ci siano altri motivi.
Gli spot che non riesci ad aspirare coprili con un piattino da caffè o simile per almeno una settimana, spariranno.
Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi 
Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted 

Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted

- lorenzoneri
- Messaggi: 348
- Iscritto il: 02/01/17, 20:06
-
Profilo Completo
Che alghe sono?
Ho fatto i test all'acqua e stranamente i nitrati e i fosfati erano bassissimi, mi aspettavo un alto inquinamento, forse il cibo del distributore automatico si era incastrato o forse i cianobatteri sono efficientissimi nell'abbassarli.
Ho ripreso a dare io il cibo.
Ho rimosso i sassi infestati e il giorno dopo l'infestazione è passata su un vetro alto, li ho tolti da li e adesso sono sul muschio che ho abbondante a pelo dell'acqua dove prendono anidride carbonica e luce ma in questo momento non sono in quantità non accettabile.
Ho fatto cmq un cambio del 15% di acqua, ho ripreso a fertilizzare e ho aggiunto qualche pianta.
Spero che piano piano si ristabilisca l'equilibrio verso le piante.
Grazie dell'aiuto.
Ciao,
Lorenzo
Ho ripreso a dare io il cibo.
Ho rimosso i sassi infestati e il giorno dopo l'infestazione è passata su un vetro alto, li ho tolti da li e adesso sono sul muschio che ho abbondante a pelo dell'acqua dove prendono anidride carbonica e luce ma in questo momento non sono in quantità non accettabile.
Ho fatto cmq un cambio del 15% di acqua, ho ripreso a fertilizzare e ho aggiunto qualche pianta.
Spero che piano piano si ristabilisca l'equilibrio verso le piante.
Grazie dell'aiuto.
Ciao,
Lorenzo
Chi c’è in linea
Visitano il forum: schmatteo94 e 8 ospiti