Che alghe sono?

Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti

Moderatori: Topo, Platyno75

Rispondi
Avatar utente
NaniNani
star3
Messaggi: 17
Iscritto il: 28/03/24, 20:43

Che alghe sono?

Messaggio di NaniNani » 04/05/2024, 15:49

​​​​Buongiorno a tutti! Credo di avere dei diversi tipi di alghe che mi stanno invadendo ​ :-??
 
Ho una vasca 80x30x41.5 cm (71L) avviata ormai da 2 mesi circa riempita con acqua di rubinetto con i seguenti valori:
Conducibilità 66
pH 7.7
Durezza 1.4°d
Bicarbonato- 40.5mg/l
Cloruro- 0.5 mg/l
Fluoruro <0.1mg/l
Nitrato 2.5mg/l
Nitrito <0.05mg/l
Solfato 5.1mg/l
Ammonio <0.05mg/l
Calcio 9mg/l
Magnesio 0.5 mg/l
Potassio 1.9mg/l
Sodio 2.3mg/l
Arsenico <0.5
Manganese <0.5
 
 ​
IMG20240504151152.webp
Ho optato per un fondo inerte (ghiaia 2-3 mm) e piantumato con ludwigia palustris Red, bucephalandra Deep purple e Blue green, anubias ed anubias nana, Cryptocoryne usteriana, hygrophila iancea chai e felce di giava. 
Illumino con 2 lampade LED (una 6300K mentre l'altra viola per la crescita delle piante) per un totale di 1800 lumen totali per circa 8 ore al giorno
Fertilizzo settimanalmente con un fertilizzante NPK (1,1% totale azoto, 1%nitrato, 1,3% di potassio idrosolubile, 0,14%fosfato, 0,21% zolfo, 0,15 ossido di magnesio idrosolubile, 1,76% sostanze organiche)
Le ludwigia crescono a vista d'occhio, le poto tutte le settimane, le anubias hanno messo foglie nuove quindi bene ma le altre piante sembrano identiche al mese scorso :(
Nell'ultimo mese ho introdotto due lumache planorbella duryi pink 🐌, due ancistrus long fin e una decina di colombian tetra.
 
I valori attuali sono pH 7. Nitriti 0.05mg/l. KH 6. GH 7. Temperatura 24°C e non erogo CO2

Da circa due settimane il fondo della mia vasca sta diventando verde (le zone d'ombra per ora sono le uniche che si salvano) 
Sembra sempre più scuro
 ​
IMG20240504151200.webp
 
Inoltre negli ultimi tre giorni ho notato una patina che ricopre tutta la superficie dell'acqua. Sembra verde e non ha cattivo odore, non resta appiccicata alle dita e se smossa torna subito al suo posto. Ieri in particolare si sono aggiunte sulla superficie delle bolle verdi che non capisco da dove arrivino... L'acqua è limpida e per ora non ho effettuato alcun cambio
 ​
IMG20240504151236.webp
IMG20240504151229.webp
Qualunque parere o consiglio sarà apprezzato! ​ ^:?^ 
 
Ah un ultima cosa, finché non ho iniziato ad introdurre fauna avevo solo diatomee che sono sparite da sole, possono essere i pesci ad aver influenzato la crescita di queste alghe?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Platyno75
Moderatore Globale
Messaggi: 10153
Iscritto il: 27/12/20, 18:11

Che alghe sono?

Messaggio di Platyno75 » 04/05/2024, 22:13

Ciao, non ho capito, sei partito con acqua di rubinetto tenerissima (complimenti, puoi bere la S Anna praticamente gratis) ma adesso hai GH 7, come ci sei arrivato?

Aggiunto dopo 1 minuto 46 secondi:

NaniNani ha scritto:
04/05/2024, 15:49
fertilizzante NPK

Quale esattamente?
 
A me pare che tu abbia cianobatteri oltre a qualche alghetta.

Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi :-
Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted ​ :-$

Avatar utente
NaniNani
star3
Messaggi: 17
Iscritto il: 28/03/24, 20:43

Che alghe sono?

Messaggio di NaniNani » 05/05/2024, 10:49

​​
Platyno75 ha scritto:
04/05/2024, 22:15
Ciao, non ho capito, sei partito con acqua di rubinetto tenerissima (complimenti, puoi bere la S Anna praticamente gratis) ma adesso hai GH 7, come ci sei arrivato?
Inizialmente mi sono fidata del negoziante e senza verificare i valori della mia acqua lho trattata con bio condizionatore ed attivatore batterico
Mi sono trovata ad avere acqua pH 6.5 e GH / KH 2
Così ho usato KH/pH plus di Sera e ho ottenuto i valori di adesso (ho somministrato una dose sola) 
 
Il fertilizzante invece è della Dennerle
IMG20240505104748.webp
IMG20240505104752.webp
 
Questa settimana non ho fertilizzato per paura di aumentare le alghe...
Ho letto l'articolo dedicato ai ciano ma volevo un parere più specifico.. come posso procedere? ​ 
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Platyno75
Moderatore Globale
Messaggi: 10153
Iscritto il: 27/12/20, 18:11

Che alghe sono?

Messaggio di Platyno75 » 05/05/2024, 12:37

Intanto toglierei la luce viola, probabilmente causa diretta dei cianobatteri. Anche questa consigliata dal negoziazione? 
Puoi trattarli spruzzando acqua ossigenata con una siringa direttamente le superfici colpite, 20 ml ogni 100 litri di acqua. La parte del fondo può essere trattata coprendo con dei piattini da caffè, così al buio i cianobatteri spariscono in una settimana.
 
Npk booster da solo non basta, se non erro con contiene ferro e microelementi, magari prova a chiedere in Fertilizzazione come integrarlo. Immagino che sia un fertilizzante che richiede cambi.

Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi :-
Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted ​ :-$

Avatar utente
NaniNani
star3
Messaggi: 17
Iscritto il: 28/03/24, 20:43

Che alghe sono?

Messaggio di NaniNani » 05/05/2024, 15:53

​​
Platyno75 ha scritto:
05/05/2024, 12:37
Intanto toglierei la luce viola, probabilmente causa diretta dei cianobatteri. Anche questa consigliata dal negoziazione?
Puoi trattarli spruzzando acqua ossigenata con una siringa direttamente le superfici colpite, 20 ml ogni 100 litri di acqua. La parte del fondo può essere trattata coprendo con dei piattini da caffè, così al buio i cianobatteri spariscono in una settimana.

Ti ringrazio per i consigli! 
Nel coperchio ho due slot per luci e avevo letto degli articoli in cui consigliavano la luce viola per una crescita ottimale delle piante, avendo già quella bianca nel secondo posto ho messo quella viola (ho letto una cavolata?) 
 
Avrei qualche altra domanda:
-La luce viola la sospendo finché non si sarà risolto il problema e poi posso ricominciare ad utilizzarla magari per meno tempo oppure è proprio il caso di sostituirla con un'altra bianca? 
 
-Acqua ossigenata e piattini agiscono sul fondo, la superficie si sistemerà di conseguenza o dovrei fare qualcos'altro per quella?
-Le piante sulle zone colpite (tutte bucephalandra) le sposto in una zona meno colpita dai ciano o copro anche loro con il piattino?
 

Avatar utente
Platyno75
Moderatore Globale
Messaggi: 10153
Iscritto il: 27/12/20, 18:11

Che alghe sono?

Messaggio di Platyno75 » 05/05/2024, 18:45


NaniNani ha scritto:
05/05/2024, 15:53
piante sulle zone colpite

Prova con acqua ossigenata 
 

NaniNani ha scritto:
05/05/2024, 15:53
articoli

Non su AF...

Aggiunto dopo 57 secondi:

NaniNani ha scritto:
05/05/2024, 15:53
superficie

Cerca di smuovere maggiormente la superficie regolando la mandata del filtro 

Aggiunto dopo 1 minuto 24 secondi:

NaniNani ha scritto:
05/05/2024, 15:53
luce viola

​​​​​​Dalle esperienze di molti aiuta soprattutto alghe e cianobatteri...

Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi :-
Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted ​ :-$

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti