Che alghe sono?

Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti

Moderatori: Andcost, Topo

Avatar utente
Rindez
Moderatore
Messaggi: 4517
Iscritto il: 21/09/17, 14:14

Che alghe sono?

Messaggio di Rindez » 01/05/2025, 10:03


quellodelmolo ha scritto:
01/05/2025, 9:17
come dovrei fare?

non hai il.solfato di magnesio? 
Sai usare il.calcolatore?

Posted with AF APP
Fosfati alti sempre​ :-bd

Avatar utente
quellodelmolo
star3
Messaggi: 80
Iscritto il: 14/10/17, 11:55

Che alghe sono?

Messaggio di quellodelmolo » 01/05/2025, 10:54


Rindez ha scritto:
01/05/2025, 10:03
non hai il.solfato di magnesio?
Eh no. Ho guardato online, posso trovarlo in farmacia come integratore alimentare, giusto? (Sale inglese)
Hanno tutti la stessa concentrazione? Mi sembra di capire che sia puro. 

Aggiunto dopo 2 minuti 32 secondi:

Rindez ha scritto:
01/05/2025, 10:03
Sai usare il.calcolatore?

per ora mai usato. Adesso guardo. 

Avatar utente
Rindez
Moderatore
Messaggi: 4517
Iscritto il: 21/09/17, 14:14

Che alghe sono?

Messaggio di Rindez » 01/05/2025, 11:56


quellodelmolo ha scritto:
01/05/2025, 10:57
Mi sembra di capire che sia puro.

si infatti o vendono come sale...non sciolto in acqua.
La pozione prevista nel PMDD è di sciogliere 300grammi in 1litro di acqua osmotica.
Ovviamente puoi anche farme mezzo litro...sciogliendo 150 grammi.
Nel calcolatore ti chiederà i dati.relativi hai.grammi sciolti e in che quantità di.acqua di osmosi, i litri su cui vuoi fare l'aggiunta e il.tipo di sale che stai aggiungendo(nel tuo.caso solfato di magnesio).
Il calcolatore che devi usare è quello dei solidi prediluiti.

Aggiunto dopo 8 minuti 7 secondi:
Per esempio se cambi 20 litri.

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Fosfati alti sempre​ :-bd

Avatar utente
quellodelmolo
star3
Messaggi: 80
Iscritto il: 14/10/17, 11:55

Che alghe sono?

Messaggio di quellodelmolo » 01/05/2025, 13:31


Rindez ha scritto:
01/05/2025, 12:04
Per esempio se cambi 20 litri

ok grazie, ho capito il funzionamento ma non ho capito esattamente quale dato inserire in litri netti acquario. 
Se faccio 20 litri di acqua tagliata devo usare il calcolo che mi hai fatto vedere aggiungendolo nella traina
E nella tanica di 20 litri avrò quella concentrazione
Se poi ne uso solo 10 (o una cifra a caso) la concentrazione sarà sempre quella, giusto?
 
Quindi non devo mettere 60 litri che sono i litri netti dell’acquario?! Aggiungendo direttamente in acquario?
In questo caso essendo esattamente il triplo di 20 i ml non sarebbero 3 ma 9

Aggiunto dopo 6 minuti 7 secondi:
@Rindez  
Vedo dal tuo profilo che hai molte boraras brigittae nel tuo acquario
Con i valori dell’acqua di cui stiamo parlando potrei inserirle anche io?
Come detto il mio acquario è più piccolo del tuo, 50x36x40

Avatar utente
Rindez
Moderatore
Messaggi: 4517
Iscritto il: 21/09/17, 14:14

Che alghe sono?

Messaggio di Rindez » 01/05/2025, 15:40

Nel calcolo devi mettere i litri che prepari, nella schermata c'è scritto capacità vasca perché è previsto per aggiungere magnesio come fertilizzante.
tu usandolo per preparare solo acqua che userelai.per fare dei cambi...inserirai i litri che intendi preparare.
Quando hai preparato tot litri ne userai quanti vuoi.
 

Aggiunto dopo 3 minuti 32 secondi:

quellodelmolo ha scritto:
01/05/2025, 13:37
Vedo dal tuo profilo che hai molte boraras brigittae nel tuo acquario

nella.vasca numero 1...ho boraras un betta e multidentata.
Le boraras briggitae stanno in vasche anche molto piccole sono pesci statici e piccolissimi.
I.valori ideali a cui tenerle sono a.pH basso sicuramente sotto il 7...in natura sono tra i pesci che vivono ai pH più bassi tra tutti.
In quella vasca le ho a circa 6.
 

Aggiunto dopo 8 minuti 47 secondi:
Ovviamente quando ho deciso di filmare...hanno pensato bene di farsi vedere in due​ =))

Posted with AF APP
Fosfati alti sempre​ :-bd

Avatar utente
quellodelmolo
star3
Messaggi: 80
Iscritto il: 14/10/17, 11:55

Che alghe sono?

Messaggio di quellodelmolo » 01/05/2025, 16:58

Ok, Grazie. 
Ricapitolando dovrei agire in questo modo:
Preparo l’acqua tagliando rubinetto e osmosi con rapporto 1 a 1.8
Aggiungo solfato di magnesio, 300g in 1 litro, (3 ml su 20 litri) per alzare di 1 il GH
Ottengo così: KH 3,92 GH 6,6 Calcio 30,28 Magnesio 10,3
Faccio il cambio dell’acqua
Io continuerei a fare il 20%, quindi 12 litri su 60 netti, una volta a settimana
Monitoro i valori soprattutto per vedere se scende il K
 
Se il rapporto fosse invece 1.857? Cambierebbe molto?
Perché così sarebbe molto più facile: 7 litri rubinetto e 13 litri osmosi per riempire la tanica da 20 litri
 
Grazie e scusate le tante domande
Siete molto gentili

Avatar utente
Rindez
Moderatore
Messaggi: 4517
Iscritto il: 21/09/17, 14:14

Che alghe sono?

Messaggio di Rindez » 01/05/2025, 17:22


quellodelmolo ha scritto:
01/05/2025, 16:58
Se il rapporto fosse invece 1.857? Cambierebbe molto?
Perché così sarebbe molto più facile: 7 litri rubinetto e 13 litri osmosi per riempire la tanica da 20 litri

va bene va bene​ :D

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Rindez per il messaggio:
quellodelmolo (01/05/2025, 17:35)
Fosfati alti sempre​ :-bd

Avatar utente
Topo
Moderatore
Messaggi: 8055
Iscritto il: 16/07/18, 16:22

Che alghe sono?

Messaggio di Topo » 02/05/2025, 6:19

Semplificati la vita… 1) i cambi falli solo se necessario, usi un conduttivimetro? ​Cambio d'acqua: necessario o superfluo 2) per il cambio che devi fare calcola quanti litri di demineralizzata hai, aggiungi i litri di rete che ti serve e togli il tot dalla vasca 3) fai il cambio ed in vasca aggiungi il magnesio, calcola che 14 ml di soluzione in 100 lt sono 1 punto di GH 

Avatar utente
quellodelmolo
star3
Messaggi: 80
Iscritto il: 14/10/17, 11:55

Che alghe sono?

Messaggio di quellodelmolo » 04/05/2025, 11:05

@Topo  
@Rindez  
Aggiornamento della vasca con la manutenzione di ieri
L’ultima volta avevo rimosso le alghe una settimana fa e in questa settimana ne sono comparse molte meno
Erano comunque presenti quindi ho rimosso quelle che potevo e nel frattempo ho potato un po’ le piante
Ho accorciato l’eleocharis per pareggiare l’altezza, sta facendo molte radici nuove con comparsa quindi di nuovi fili
Ho potato un po’ il muschio, che era quello più colpito dalle alghe, cercando di ripulirlo il più possibile; direi che un po’ era cresciuto ma non così velocemente
Le Cryptocoryne avevano perso tutte le foglie emerse e adesso, già da qualche settimana, hanno rimesso le foglie nuove e mi sembra stiano crescendo bene, non vedo carenza sulle foglie
L’hygropilia siamensis 53b non l’ho ancora mai potata, le foglie sono tutte ben formate e di colore verde omogeneo, non mi sembra di vedere segni di carenze; cresce però più lenta di quanto mi aspettavo
La rotala l’avevo potata una settimana fa e ieri non era necessario, è cresciuta in questa ultima settimana ma non ancora da dover essere potata; anche per lei non mi sembra di vedere carenze; dove è stata tagliata ha rimesso nuovi getti, il colore non è proprio rosso acceso ma un misto tra rosso e verde
Le anubias sembrano tutte in salute, spuntano foglie nuove e le foglie sono ben formate
C’è anche una cryptocotina parva che praticamente si era tutta sciolta, adesso sembra che abbia rimesso qualche foglia nuova, ma veramente molto lentamente
I vetri erano stati puliti una settimana fa e ieri li ho puliti ma praticamente non erano sporchi
Sul fondo non vedo particolari residui organici, sostanzialmente mi sembra pulito
Sulle rocce sono comparse, credo, delle alghe verdi puntiformi; si sono leggermente colorate di verde ma niente di preoccupante, infatti non le ho pulite, le puliscono le multidentata. Delle volte si vedono un po’ più verdi e altre volte meno. 
Il ceratophillum che galleggia cresce abbastanza bene, cresce non tanto velocemente però in salute
 
Ho poi fatto un cambio di circa 15 litri (60 litri netti acquario) con l’acqua di rubinetto tagliata con osmosi nel rapporto suggerito, 1,85
 
Questi i valori prima del cambio:
pH 6.8
KH 4.5
GH 6
CO2 25
NO2- 0.01
NO3- 0
PO43- 0
Fe 0,05 (anche se in verità il liquidò nella provetta è un po’ più chiaro rispetto alla prima colorazione, sicuramente però non è trasparente)
K 37 (valore molto approssimato, nella provetta ci sono 5ml acquario e 10 ml osmotica, il risultato era tra 10 e 15)
SiO2 0,8
Conduttività 425 (valore non sicuro perché non sono certo che lo strumento sia tarato a dovere, lo uso solo per vedere se sale o scende)
 

Questi i valori dopo il cambio, questa mattina:
pH 6.8
KH 5
GH 6
CO2 27
NO2- 0.01
NO3- 0
PO43- 0
Fe 0,05 (anche se in verità il liquidò nella provetta è un po’ più chiaro rispetto alla prima colorazione, sicuramente però non è trasparente)
K 30 (valore molto approssimato, nella provetta ci sono 5ml acquario e 10 ml osmotica, il risultato era 10)
SiO2 1.6
Conduttività 410 (valore non sicuro perché non sono certo che lo strumento sia tarato a dovere, lo uso solo per vedere se sale o scende)
 
Ho poi aggiunto 8ml di solfato di magnesio direttamente in acquario
 

Avatar utente
Topo
Moderatore
Messaggi: 8055
Iscritto il: 16/07/18, 16:22

Che alghe sono?

Messaggio di Topo » 05/05/2025, 7:00

A sto punto lascia tutto così e vedi come evolve… 

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti