Torno dopo tanto perché avrei bisogno di consigli per capire come gestire il mio (ormai ex) caridinaio da 13 litri, invaso da alghe e cianobatteri
X info su acquario trovate tutto nel mio profilo!
In ogni caso, avviato 3 anni fa, gestione con solo rabbocchi e nessun tipo di fertilizzazione, era (poi capirete il perché) popolato da red cherry e Planorbarius. Incredibilmente era un ecosistema autonomo nonostante il litraggio!!!
Comunque…Mettici che sono mamma da poco, il caldo estivo e la lampada dell’acquario che mi abbandona (me ne sono accorta, quando? Boh, 2-4 settimane più tardi)…insomma è successo il pasticcio.
Patina di alghe su tutti i vetri, morte in massa quando si è fulminata la lampada, mangiate da microorganismi in seguito e poi sostituite da cianobatteri sul fondo ed altre alghe su piante ed arredi non appena ho ricomprato la lampada
Ho perso tutti gli animali, tranne una Rabbit snail, che ho già traslocato.
Adesso la situazione è questa:
Valori acqua del disastro ecologico:
pH 8,7
EC 976 µS/cm a 22 gradi C
GH ? (Mi è scaduto il reagente e non misura una ceppa)
KH 6
Premesso che avrei intenzione di avviare un 100litri e mandare in pensione la vaschettina, ha senso provare a salvare piante e arredi (come? Ho già letto articoli su alghe ma accetto consigli)?
Oppure butto tutto e stop?