Che roba è questa ?

Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti

Moderatori: Topo, Andcost

Avatar utente
naftone1
Ex-moderatore
Messaggi: 4786
Iscritto il: 15/07/15, 10:01

Re: Che roba è questa ?

Messaggio di naftone1 » 21/06/2016, 9:07

CIR2015 ha scritto:Se metto uno skimmer di superficie ? Ho quello della eheim che funziona molto bene... oltre alla spugna ci metto dentro anche uno strato di lana di Perlon.

Che ne dite ?
e` fato apposta per questo genere di interventi... ;)
Mio padre era una persona di poche parole... un giorno mi disse: "figliolo"

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 16002
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Che roba è questa ?

Messaggio di Rox » 21/06/2016, 16:16

Quando saranno spariti, smetti di smuovere la superficie.
Altrimenti è inutile erogare CO2.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
CIR2015
star3
Messaggi: 2649
Iscritto il: 23/06/15, 0:21

Re: Che roba è questa ?

Messaggio di CIR2015 » 21/06/2016, 21:56

Questa sera li ho tolti a mano... Praticamente si attaccavano alla mano e venivano via.

Ho notato però alcune parti, poche, di egeria (nel groviglio era difficile vederle) che avevano le foglie ricoperte da una patina verde molto intenso e brillante. Veniva via facilmente in alcune parti in altre non ed ho rimosso qualche pezzetto di egeria... Non vorrei fossero ciano !!! :D
"Cambiare opinione è sintomo di Maturità"

Avatar utente
naftone1
Ex-moderatore
Messaggi: 4786
Iscritto il: 15/07/15, 10:01

Re: Che roba è questa ?

Messaggio di naftone1 » 21/06/2016, 22:19

Facile che siano ciano ho idea...
Mio padre era una persona di poche parole... un giorno mi disse: "figliolo"

Avatar utente
CIR2015
star3
Messaggi: 2649
Iscritto il: 23/06/15, 0:21

Re: Che roba è questa ?

Messaggio di CIR2015 » 21/06/2016, 22:21

naftone1 ha scritto:Facile che siano ciano ho idea...
Noooo ancora ciano !!! X( X( X(
"Cambiare opinione è sintomo di Maturità"

Avatar utente
MatteoR
Ex-moderatore
Messaggi: 2262
Iscritto il: 29/05/16, 10:18

Re: Che roba è questa ?

Messaggio di MatteoR » 21/06/2016, 23:19

naftone1 ha scritto:Facile che siano ciano ho idea...
Secondo me no, perlomeno non la specie più comune.

Se fossero cianobatteri apparterrebbero ad una specie particolare, che non aderisce a superfici e sparisce con molta facilità :-??
“Se gettassi su di un piatto della bilancia tutto ciò che ho imparato a comprendere in quelle ore di meditazione di fronte all'acquario, e sull'altro tutto ciò che ho ricavato dai libri, come rimarrebbe leggero il secondo!”
Konrad Lorenz

Avatar utente
Monica
Moderatore Globale
Messaggi: 48362
Iscritto il: 26/02/16, 19:05

Re: Che roba è questa ?

Messaggio di Monica » 21/06/2016, 23:21

Cir sto giro però usa l'acqua di Lourdes non quella ossigenata :-?? eccheccccavolo X(
"And nothing else matters..."  ✨
 
 

Avatar utente
naftone1
Ex-moderatore
Messaggi: 4786
Iscritto il: 15/07/15, 10:01

Re: Che roba è questa ?

Messaggio di naftone1 » 21/06/2016, 23:39

MatteoR ha scritto:
naftone1 ha scritto:Facile che siano ciano ho idea...
Secondo me no, perlomeno non la specie più comune.

Se fossero cianobatteri apparterrebbero ad una specie particolare, che non aderisce a superfici e sparisce con molta facilità :-??
quelli verdi attaccati all'egeria a me puzzano (e se sono ciano facile che puzzino in tutti i sensi) ma non ne so molto dell'argomento quindi prendi con le pinze la mia opinione...
Mio padre era una persona di poche parole... un giorno mi disse: "figliolo"

Avatar utente
CIR2015
star3
Messaggi: 2649
Iscritto il: 23/06/15, 0:21

Re: Che roba è questa ?

Messaggio di CIR2015 » 21/06/2016, 23:43

Comunque ho notato che erano solo le parti di egeria più vicine alle tunze LED che avevo riniziato gradatamente a riaccendere... partendo da 30 min al giorno ed incrementandone di 30 min a settimana. Sono arrivato a 1,5 ore... ma da domani le spengo ed aumento di 30 min il fotoperiodo delle dennerle special plant ;)

Queste lampade non mi hanno mai convinto... sono perfette per questa vasca perché non ti accorgi averle... Ma il loro spettro credo sia la causa di problemi.
"Cambiare opinione è sintomo di Maturità"

Avatar utente
naftone1
Ex-moderatore
Messaggi: 4786
Iscritto il: 15/07/15, 10:01

Re: Che roba è questa ?

Messaggio di naftone1 » 21/06/2016, 23:46

CIR2015 ha scritto:Comunque ho notato che erano solo le parti di egeria più vicine alle tunze LED che avevo riniziato gradatamente a riaccendere... partendo da 30 min al giorno ed incrementandone di 30 min a settimana. Sono arrivato a 1,5 ore... ma da domani le spengo ed aumento di 30 min il fotoperiodo delle dennerle special plant ;)

Queste lampade non mi hanno mai convinto... sono perfette per questa vasca perché non ti accorgi averle... Ma il loro spettro credo sia la causa di problemi.
potrebbe anche essere... ma non ho familiarita` con queste lampade... con le special plant si e posso garantire per loro :-bd
Mio padre era una persona di poche parole... un giorno mi disse: "figliolo"

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti