Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti
Moderatori: Topo, Platyno75
-
FedericoF
- Messaggi: 10533
- Messaggi: 10533
- Ringraziato: 988
- Iscritto il: 29/03/16, 21:14
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 320
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 212
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama + sabbia quarzifera
-
Grazie inviati:
501
-
Grazie ricevuti:
988
Messaggio
di FedericoF » 26/01/2017, 16:12
Cicerchia, avevo trovato lo stesso topic
In realtà ero partito dal tipo che riportava i casi di successo e insuccesso e nelle prime righe spiegava che era eritromicina.
Che comunque è molto efficace contro i cianobatteri, senza alcun dubbio
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.
FedericoF
-
cicerchia80
- Messaggi: 53661
- Messaggi: 53661
- Ringraziato: 9014
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1352
-
Grazie ricevuti:
9014
Messaggio
di cicerchia80 » 26/01/2017, 16:14
FedericoF ha scritto:Cicerchia, avevo trovato lo stesso topic
In realtà ero partito dal tipo che riportava i casi di successo e insuccesso e nelle prime righe spiegava che era eritromicina.
Che comunque è molto efficace contro i cianobatteri, senza alcun dubbio
sta cosa che siamo così in simbiosi comincia a spaventarmi

Stand by
cicerchia80
-
FedericoF
- Messaggi: 10533
- Messaggi: 10533
- Ringraziato: 988
- Iscritto il: 29/03/16, 21:14
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 320
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 212
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama + sabbia quarzifera
-
Grazie inviati:
501
-
Grazie ricevuti:
988
Messaggio
di FedericoF » 26/01/2017, 16:16
In realtà che conteneva eritromicina me l'ha detto un negoziante la prima volta. Informazione che ho preso con le pinze, a quanto pare vera.
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.
FedericoF
-
darioc
- Messaggi: 5568
- Messaggi: 5568
- Ringraziato: 288
- Iscritto il: 30/08/14, 23:13
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Mogliano Veneto (TV)
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 4000 k+6500 k
- Riflettori: Si
- Fondo: Manado
- Flora: Elodea canadensis,
Hydrocotyle leucocephala,
Bacopa caroliniana,
Utricularia vulgaris,
Alternanthera reineckii var. "Cardinalis",
Ludwigia glandulosa,
Elanthium bolivianum,
Staurogyne repens,
Najas guadalupensis,
Cabomba caroliniana,
Myriophyllum mattogrossense,
Nymphoies sp. "Taiwan".
A breve muschio.
- Fauna: 4 Hypessobrycon megalopterus var. "Long fin"
5 Hypessobrycon megalopterus (fenotipo selvatico)
1 Anciatrus
2 Pterophyllum scalare var. "Silver" o "Perù altum" (da identificare)
Physa
- Altre informazioni: Acquario Pet Company acquistato al supermercato con filtro originale, CO2 erogata con venturi e bombola ricaricabile, illuminazione con tubo da 25 w (4000 k) e LED.
Un 50 l con gruppi e physa.
Fondo: Dennerle deoponit-mix.
Piante: Cryptocoryne beckettii, Lemna minor, Anubias coffeefolia, Anubias var."Bonsai", Eichhornia crassipes, Salvinia natans.
Filtro acquoss biotriangle small modificato seguendo i consigli di Simo63 e Gibogi, CO2 erogata con impianto aquili
No termoriscaldatore.
Una acquario da 120 l co 2 carassi.
Un 25 l con poecilia reticulata, melanoides, hygrophila corymbosa e anubias heterophila a gestione Konrad Lorenz pura.
Un Pond da 300 l.
-
Grazie inviati:
123
-
Grazie ricevuti:
288
Messaggio
di darioc » 26/01/2017, 17:03
FedericoF ha scritto:In realtà che conteneva eritromicina me l'ha detto un negoziante la prima volta. Informazione che ho preso con le pinze, a quanto pare vera.
Chi te lo ha detto?

I negozianti in genere dicono la prima cosa che gli gira quando non sanno.
Ci sono 3 motivi per cui è molto molto difficile sia vero:
-l'eritromicina è un principio attivo, e rimane uguale che tu la venda scrivendo sulla scatola chemiclean, antibiotico o farina miracolosa. La ricetta ci vuole per acquistare quel dato principio attivo, non un singolo prodotto commerciale.
-se la ditta non rivela agli acquirenti qual'è la composizione, ti pare che lo vada a dire ai negozianti? Farebbero prima a scriverlo direttamente sulla scarola.
In ultima istanza...
► Mostra testo
-sulle istruzioni è scritto chiaro e tondo che non contiene eritromicina. Mai fidarsi dei negozianti .

Il cervello è come un paracadute: perché funzioni bisogna aprirlo! (Albert Einstein)
darioc
-
FedericoF
- Messaggi: 10533
- Messaggi: 10533
- Ringraziato: 988
- Iscritto il: 29/03/16, 21:14
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 320
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 212
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama + sabbia quarzifera
-
Grazie inviati:
501
-
Grazie ricevuti:
988
Messaggio
di FedericoF » 26/01/2017, 17:07
darioc ha scritto:FedericoF ha scritto:In realtà che conteneva eritromicina me l'ha detto un negoziante la prima volta. Informazione che ho preso con le pinze, a quanto pare vera.
Chi te lo ha detto?

I negozianti in genere dicono la prima cosa che gli gira quando non sanno.
Ci sono 3 motivi per cui è molto molto difficile:
-l'eritromicina è un principio attivo, e rimane uguale che tu la venda scrivendo sulla scatola chemiclean, antibiotico o farina miracolosa. La ricetta ci vuole per acquistare quel dato principio attivo, non un singolo prodotto commerciale.
-se la ditta non rivela agli acquirenti qual'è la composizione, ti pare che lo vada a dire ai negozianti? Farebbero prima a scriverlo direttamente sulla scarola.
In ultima istanza...
► Mostra testo
-sulle istruzioni è scritto chiaro e tondo che non contiene eritromicina. Mai fidarsi dei negozianti .

Se leggi quello che ha messo cicerchia capisci perché potrebbe avere ragione.
Tuttavia non è il primo che capita ne sa parecchie. Certo, vuole vendere ma a me non serviva, stavamo parlando del più e del meno.
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.
FedericoF
-
darioc
- Messaggi: 5568
- Messaggi: 5568
- Ringraziato: 288
- Iscritto il: 30/08/14, 23:13
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Mogliano Veneto (TV)
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 4000 k+6500 k
- Riflettori: Si
- Fondo: Manado
- Flora: Elodea canadensis,
Hydrocotyle leucocephala,
Bacopa caroliniana,
Utricularia vulgaris,
Alternanthera reineckii var. "Cardinalis",
Ludwigia glandulosa,
Elanthium bolivianum,
Staurogyne repens,
Najas guadalupensis,
Cabomba caroliniana,
Myriophyllum mattogrossense,
Nymphoies sp. "Taiwan".
A breve muschio.
- Fauna: 4 Hypessobrycon megalopterus var. "Long fin"
5 Hypessobrycon megalopterus (fenotipo selvatico)
1 Anciatrus
2 Pterophyllum scalare var. "Silver" o "Perù altum" (da identificare)
Physa
- Altre informazioni: Acquario Pet Company acquistato al supermercato con filtro originale, CO2 erogata con venturi e bombola ricaricabile, illuminazione con tubo da 25 w (4000 k) e LED.
Un 50 l con gruppi e physa.
Fondo: Dennerle deoponit-mix.
Piante: Cryptocoryne beckettii, Lemna minor, Anubias coffeefolia, Anubias var."Bonsai", Eichhornia crassipes, Salvinia natans.
Filtro acquoss biotriangle small modificato seguendo i consigli di Simo63 e Gibogi, CO2 erogata con impianto aquili
No termoriscaldatore.
Una acquario da 120 l co 2 carassi.
Un 25 l con poecilia reticulata, melanoides, hygrophila corymbosa e anubias heterophila a gestione Konrad Lorenz pura.
Un Pond da 300 l.
-
Grazie inviati:
123
-
Grazie ricevuti:
288
Messaggio
di darioc » 26/01/2017, 17:12
FedericoF ha scritto:Certo, vuole vendere ma a me non serviva, stavamo parlando del più e del meno.
La deformazione professionale....
La maggior parte della gente associa eritromicina=efficacia.
Adesso guardo quel che ha postato cicerchia.
Il cervello è come un paracadute: perché funzioni bisogna aprirlo! (Albert Einstein)
darioc
-
valerio.a

- Messaggi: 389
- Messaggi: 389
- Ringraziato: 34
- Iscritto il: 02/12/16, 13:07
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 108
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto
- Flora: anubias
Micranthemum umbrosum
Micranthemum micranthemoides
Alternanthera rosaefolia
Ludwigia repens
Ludwigia glandulosa
Bacopa monnieri
Hygrophila polyserma
Bacopa caroliniana
Cabomba Acquatica
riccia fluitans
Egeria densa
Vesicularia ferriei
hydrocotyle leucocephala
Myriophyllum Mattogrossense
Rotala rotundifolia
- Fauna: 1 Ancistrus
6 platy mix
6 Santa filomena
6 Columbianus
6 Tetra di Serpa
- Altre informazioni: Illuminazione:
108W neon
8x LED COB per auto
CO2 con bombola ricaricabile, riduttore e micronizzatore askoll pro green (30bolle/min circa)
Valori aggiornati:
https://docs.google.com/spreadsheets/d/ ... sp=sharing
Cubo dennerle nano 30L
25L netti
avviato 07/02/2017
senza filtro, senza riscaldatore
fondo lapillo vulcanico
illuminazione CFL 23W 6500K
CO2 con askoll pro green
Flora:
Egeria densa
Rotala rotundifolia
Myriophyllum Mattogrossense
Eleocharis Minima
Vesicularia Ferriei (ancora da aggiungere)
(si accettano consigli per pianta rossa centrale)
-
Grazie inviati:
29
-
Grazie ricevuti:
34
Messaggio
di valerio.a » 26/01/2017, 17:16
http://www.rareaquaticplants.com/index. ... Itemid=225
qui dicono che "Ultimamente sarebbe stato accertato da analisi di laboratorio che il prodotto in questione contiene in realtà eritromicina, non succinato come riportato in etichetta, ma in un altra delle tante formule chimiche."
quindi potrebbe essere che dicono "non contiene eritromicina succinato" ma ci sia in qualche altra forma...

valerio.a
-
FedericoF
- Messaggi: 10533
- Messaggi: 10533
- Ringraziato: 988
- Iscritto il: 29/03/16, 21:14
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 320
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 212
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama + sabbia quarzifera
-
Grazie inviati:
501
-
Grazie ricevuti:
988
Messaggio
di FedericoF » 26/01/2017, 17:17
Sì quoto Valerio! Grazie!
È la stessa cosa che dice il tipo citato da cicerchia!
darioc ha scritto:FedericoF ha scritto:Certo, vuole vendere ma a me non serviva, stavamo parlando del più e del meno.
La deformazione professionale....
La maggior parte della gente associa eritromicina=efficacia.
Adesso guardo quel che ha postato cicerchia.
Mi spiace ma in questa situazione lo difendo. Spesso se dice una cosa sa quel che dice. Ed infatti anche cicerchia80 e Valerio oltre a me han trovato le stesse informazioni.
Darioc sai bene che son stato in parecchi negozi, quindi so com'è la situazione. È giusto dire che son lì per vendere, ma i pochi che ci mettono passione e san quel che fanno e magari anche si studiano certi concetti difendiamoli

La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.
FedericoF
-
darioc
- Messaggi: 5568
- Messaggi: 5568
- Ringraziato: 288
- Iscritto il: 30/08/14, 23:13
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Mogliano Veneto (TV)
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 4000 k+6500 k
- Riflettori: Si
- Fondo: Manado
- Flora: Elodea canadensis,
Hydrocotyle leucocephala,
Bacopa caroliniana,
Utricularia vulgaris,
Alternanthera reineckii var. "Cardinalis",
Ludwigia glandulosa,
Elanthium bolivianum,
Staurogyne repens,
Najas guadalupensis,
Cabomba caroliniana,
Myriophyllum mattogrossense,
Nymphoies sp. "Taiwan".
A breve muschio.
- Fauna: 4 Hypessobrycon megalopterus var. "Long fin"
5 Hypessobrycon megalopterus (fenotipo selvatico)
1 Anciatrus
2 Pterophyllum scalare var. "Silver" o "Perù altum" (da identificare)
Physa
- Altre informazioni: Acquario Pet Company acquistato al supermercato con filtro originale, CO2 erogata con venturi e bombola ricaricabile, illuminazione con tubo da 25 w (4000 k) e LED.
Un 50 l con gruppi e physa.
Fondo: Dennerle deoponit-mix.
Piante: Cryptocoryne beckettii, Lemna minor, Anubias coffeefolia, Anubias var."Bonsai", Eichhornia crassipes, Salvinia natans.
Filtro acquoss biotriangle small modificato seguendo i consigli di Simo63 e Gibogi, CO2 erogata con impianto aquili
No termoriscaldatore.
Una acquario da 120 l co 2 carassi.
Un 25 l con poecilia reticulata, melanoides, hygrophila corymbosa e anubias heterophila a gestione Konrad Lorenz pura.
Un Pond da 300 l.
-
Grazie inviati:
123
-
Grazie ricevuti:
288
Messaggio
di darioc » 26/01/2017, 17:25
cicerchia80 ha scritto:GiovAcquaPazza ha scritto:sulla scatola c'è scritto a chiare lettere "RED CYANO_BACTERIA" ( quelli tipici delle vasche marine) , la composizione è top secret, specificano che non contiene eritromicina.
informazioni dalla pagina del
produttore
ed i risultati, con documentazione fotografica, di un
esperimento indipendente
io ho trovato questo
Ammetto che non ci ho capito tanto...ma qualcuno potrà tradurre
► Mostra testo
remotely convincing argument. I had the cleaning lady at the local pharmacy look at the stuff, and she disagreed. And then she left the country, presumably to do more testing.
Funny how you would say that with out knowing anything about the testing and are basically blowing hot hair. It has been ID twice, one in part an once fully. That one place was Germany where you are not allowed to put products on the market without divulging its full active ingredients if requested, as deceptive advertising is not allowed there. They don't allow hype there. It was also ID by a university professor who has a pH.D in Organic chemistry who ID erythromycin /esters/salts but not that is was actually Erythromycin cetyl sulfate, as he had no clue what it was when tested, let alone being sulfate based. If he would have known that it would have been a second + ID.
Not much merit in this
his surviving original team members. So for kicks I asked my acquaintance about the Boyd's product and gave him a sample to look at. He did explain to me that positively identifying compounds (esters and salts) of erythromycin is a fairly complex, multistep process, but there were certain indicators one could look for, and he had a (much) younger colleague take a look. The verdict was that if the Boyd's product contained any erythromycin compounds,
Your so called friends seem to be clueless and did not real testing and are guessing And yes it has small amounts and when using Succinate it is the same. Large amounts of these will wipe out a nitrification bed 100 %, such as those when used as a fish antibiotic at full dosage. It is the #1 antibiotic on the list for killing nitrifying bacteria along with MB. Despite the fact it is a gram positive drug it has a massive impact on gram negative nitrifying bacteria. So much for knowing what you know or should I say don't know. Take it to a lab and have is assayed and you will find out it is as stated, Erythromycin cetyl sulfate. It does not much of a deal for somebody in a lab to determine if it is sulfate based. There are many mthods fo dectecting "E" HPLC, TLC, GLC and Electrochemiluminescence will tell you if it is a Erythromycin.
THE END
Quindi ebraica sia veramente eritromicina anche se scrivono di no.
Ma la fonte quale è?
Comunque in un marino la decomposizione della sostanza organica è molto più complessa che "i batteri nitrificanti", ci sono tutta un'altra serie di organismi che non vengono danneggiati, e in più è difficile che in 2 giorni arrivi all'interno delle rocce vive o negli strati profondi di un dsb maturo che sono i siti di nitrificazione principale, dove avviene anche la denitrificazione, quindi il discorso è diverso.
FedericoF ha scritto:'eritromicina è innocua verso i coralli.
Questo lo confermo. Reggono trattamenti antibiotici.
Il cervello è come un paracadute: perché funzioni bisogna aprirlo! (Albert Einstein)
darioc
-
FedericoF
- Messaggi: 10533
- Messaggi: 10533
- Ringraziato: 988
- Iscritto il: 29/03/16, 21:14
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 320
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 212
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama + sabbia quarzifera
-
Grazie inviati:
501
-
Grazie ricevuti:
988
Messaggio
di FedericoF » 26/01/2017, 17:31
darioc ha scritto:anche se scrivono di no.
Scrivono di no di una particolare forma di eritromicina, magari c'è in qualche altra forma. oppure è un mix di principi attivi, e quindi le dosi diventano letali a valori più bassi e dosandone meno si riesce a uccidere i ciano ma non i batteri nitrificanti. Credo eh.
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.
FedericoF
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti