ciano - acqua ossigenata (perossido di idrogeno)

Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti

Moderatori: Topo, Platyno75

Rispondi
Avatar utente
exacting
Ex-moderatore
Messaggi: 2200
Iscritto il: 11/12/13, 23:20

ciano - acqua ossigenata (perossido di idrogeno)

Messaggio di exacting » 06/06/2015, 20:38

ciao a tutti

leggendo la nostra guida come combattere i ciano ero in dubbio su quale usare come soluzione visto che ne ho 2 a disposizione, una la tiene mia moglie e una la presi un po' di tempo fa quando ancora non sapevo cosa fosse:

Immagine

Immagine

ho capito che quella shg è piùpotente (almeno credo), pensate che basti utilizzarla o è meglio andare sulla prima foto, la classica che si compra in farmacia????

Avatar utente
GiuseppeA
Ex-moderatore
Messaggi: 12252
Iscritto il: 15/09/14, 15:48

Re: ciano - acqua ossigenata (perossido di idrogeno)

Messaggio di GiuseppeA » 06/06/2015, 21:17

Le dosi dell'articolo se non sbaglio si riferiscono a quella normale... :-?
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. :-

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: ciano - acqua ossigenata (perossido di idrogeno)

Messaggio di Rox » 07/06/2015, 16:52

10 volumi corrispondono al 3%.
L'altra dice 6%, devi mettene la metà.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
exacting
Ex-moderatore
Messaggi: 2200
Iscritto il: 11/12/13, 23:20

Re: ciano - acqua ossigenata (perossido di idrogeno)

Messaggio di exacting » 07/06/2015, 17:07

già

avevo immaginato, ne ho usati 4,5ml di quella al 3% in 25lt netti

i ciano friggevano, poi dopo 45minuti ho aspirato tutto per effetto del cambio (i ciano erano presenti sul muschio in alto), strano che siano arrivati dopo giorni di filamentose (presenti tutt'ora), vabbè ora ho risolto questo problema, vediamo con le filamentose nell'altro topic ;)

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: GioeleSalvo1997 e 7 ospiti