Ciano Batteri verde smeraldo ?
- GTV2000L
- Messaggi: 44
- Iscritto il: 03/04/24, 0:21
-
Profilo Completo
Ciano Batteri verde smeraldo ?
Buonasera a tutti, HELP me please!!
Ho la netta sensazione di avere ciano batteri , sono presenti su un unico legno che ospita il Flame Moss , sul muschio fino a ieri c'erano filamenti marroni che si allungano a vista d'occhio, e sul legno gruppetti compatti di un verde smeraldo intenso ( anche gradevoli), ieri ho asportato il più possibile i filamenti e potato il muschio infestato che tra l'altro cresce molto rapidamente anche lui. da qualche giorno noto del verde intenso sulla sabbia di fondo come quello sul legno, solo sulla parte anteriore quella più scoperta dalle piante, oggi proprio molto evidente, se la muovo sembra che il primo strato di sabbia sia agglomerato ai ciano , vanno in pearling soprattutto quelli sul legno e sul muschio.
L'acquario è stato avviato il 24 marzo, le piante crescono bene tranne il montecarlo che marcisce, il Nymphoides Taiwan che era partito fortissimo ha subito un attacco dalla radice con marcescenza degli steli e relativo distacco delle foglie che non presentavano nulla di strano, ora pare che si stia lentamente riprendendo. La schismatoglottis prietoi è in netta retrocessione , forse si deve adattare.
Non ci sono pesci dentro.
Ho avuto un picco di nitriti e nitrati dal 17/04 ( NO2- 5, NO3- 120) al 24/04 ( NO2- 1, NO3- 10). Cambio acqua 100 lt osmo pura+ 60 rubinetto il 17, secondo cambio il 24 con 125 lt di osmotica corretta; oggi entrambe i valori sono a 0
Analisi in data odierna :
pH 7.05
KH 4
GH 8
PO43- 0.6
NO2- 0
NO3- 0
TEMP 24 °C
COND. 354
K 15
Mg 10 abbondante
Fe 0.1
SiO2 < 0.1
Il K aumenta da se, il 24/04 era a 9 dopo il cambio d'acqua dovuto ad eccessiva ambratura dell'acqua e anche per calare i NO3- di 125 lt osmotica corretta , probabilmente il terriccio di fondo rilascia K ( almeno penso, visto che non ne ho aggiunto) la conducibilità cresce di circa 10 unità al giorno.
le uniche aggiunte del periodo sono 50ml ferro da PMDD, 10 ml di rinverdente, e oggi 0.5 ml di Cifo Azoto nel tentativo di alzare un pò gli NO3-, che adesso sono a 3. La vasca è di 280 lt lordi circa 250 lt netti.
Secondo Voi sono Ciano ???
Se Si che faccio prima che sia troppo tardi ??? Buio ?? Acqua ossigenata ? sifonatura e cambio acqua ?
O che altro ???
Grazie a tutti per l'attenzione
Ho la netta sensazione di avere ciano batteri , sono presenti su un unico legno che ospita il Flame Moss , sul muschio fino a ieri c'erano filamenti marroni che si allungano a vista d'occhio, e sul legno gruppetti compatti di un verde smeraldo intenso ( anche gradevoli), ieri ho asportato il più possibile i filamenti e potato il muschio infestato che tra l'altro cresce molto rapidamente anche lui. da qualche giorno noto del verde intenso sulla sabbia di fondo come quello sul legno, solo sulla parte anteriore quella più scoperta dalle piante, oggi proprio molto evidente, se la muovo sembra che il primo strato di sabbia sia agglomerato ai ciano , vanno in pearling soprattutto quelli sul legno e sul muschio.
L'acquario è stato avviato il 24 marzo, le piante crescono bene tranne il montecarlo che marcisce, il Nymphoides Taiwan che era partito fortissimo ha subito un attacco dalla radice con marcescenza degli steli e relativo distacco delle foglie che non presentavano nulla di strano, ora pare che si stia lentamente riprendendo. La schismatoglottis prietoi è in netta retrocessione , forse si deve adattare.
Non ci sono pesci dentro.
Ho avuto un picco di nitriti e nitrati dal 17/04 ( NO2- 5, NO3- 120) al 24/04 ( NO2- 1, NO3- 10). Cambio acqua 100 lt osmo pura+ 60 rubinetto il 17, secondo cambio il 24 con 125 lt di osmotica corretta; oggi entrambe i valori sono a 0
Analisi in data odierna :
pH 7.05
KH 4
GH 8
PO43- 0.6
NO2- 0
NO3- 0
TEMP 24 °C
COND. 354
K 15
Mg 10 abbondante
Fe 0.1
SiO2 < 0.1
Il K aumenta da se, il 24/04 era a 9 dopo il cambio d'acqua dovuto ad eccessiva ambratura dell'acqua e anche per calare i NO3- di 125 lt osmotica corretta , probabilmente il terriccio di fondo rilascia K ( almeno penso, visto che non ne ho aggiunto) la conducibilità cresce di circa 10 unità al giorno.
le uniche aggiunte del periodo sono 50ml ferro da PMDD, 10 ml di rinverdente, e oggi 0.5 ml di Cifo Azoto nel tentativo di alzare un pò gli NO3-, che adesso sono a 3. La vasca è di 280 lt lordi circa 250 lt netti.
Secondo Voi sono Ciano ???
Se Si che faccio prima che sia troppo tardi ??? Buio ?? Acqua ossigenata ? sifonatura e cambio acqua ?
O che altro ???
Grazie a tutti per l'attenzione
- Platyno75
- Messaggi: 10153
- Iscritto il: 27/12/20, 18:11
-
Profilo Completo
Ciano Batteri verde smeraldo ?
Foto?
Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi 
Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted 

Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted

- GTV2000L
- Messaggi: 44
- Iscritto il: 03/04/24, 0:21
-
Profilo Completo
Ciano Batteri verde smeraldo ?
Buon giorno , ecco le foto, considera che ieri sera ho mosso un pò la sabbia , le foto le ho fatte adesso quindi se ne vedono meno. La cosa "strana" è che sono solo sul legno centrale, sugli altri legni non si vedono per ora. Se necessario il legno centrale lo posso togliere dalla vasca e ripulire...
Aggiunto dopo 6 minuti 18 secondi:
Dimenticavo, CO2 presente con lieviti e gel aumentata a 60 bolle al minuto, prima era a 30 , sistema venturi direttamente nel tubo di mandata del filtro, stamattina pH 7.05 Conducibilità 370
Allego anche immagine generale
Aggiunto dopo 47 secondi:
Aggiunto dopo 6 minuti 18 secondi:
Dimenticavo, CO2 presente con lieviti e gel aumentata a 60 bolle al minuto, prima era a 30 , sistema venturi direttamente nel tubo di mandata del filtro, stamattina pH 7.05 Conducibilità 370
Allego anche immagine generale
Aggiunto dopo 47 secondi:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Platyno75
- Messaggi: 10153
- Iscritto il: 27/12/20, 18:11
-
Profilo Completo
Ciano Batteri verde smeraldo ?
Sono cianobatteri. Aspira e pulisci dove possibile.
Vasca poco matura e hai aggiunto Cifo Azoto... Tra l'altro la massa vegetale non richiederebbe tale aggiunta. Guardiamo vasca e piante e non fissiamoci sui numeri...
Aggiunto dopo 37 secondi:
Che luci ci sono?
Vasca poco matura e hai aggiunto Cifo Azoto... Tra l'altro la massa vegetale non richiederebbe tale aggiunta. Guardiamo vasca e piante e non fissiamoci sui numeri...
Aggiunto dopo 37 secondi:
Che luci ci sono?
Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi 
Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted 

Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted

- GTV2000L
- Messaggi: 44
- Iscritto il: 03/04/24, 0:21
-
Profilo Completo
Ciano Batteri verde smeraldo ?
C'è una lampada a LED nella parte centrale lunga 90 cm da 42 watt 180 LED RGB 3672 lumen, attualmente programmata con accensione alle 9.00 , effetto alba fino alle 10, luce piena dalle 10.15 alle 19.30, tramonto dalle 19.45 alle 21.00, notte fino alle 22.00 e spegnimento.
Poi una fluorescente T8 da 45 watt Acqua-Glo da 107 cm 18000 k 1110 lumen nuova posizionata sulla parte frontale che accendo verso le 12,30 fino alle 19,00 circa.
Un'altra lampada T8 sulla parte posteriore anch'essa da 107 cm che ha tanti anni ma ha funzionato per pochi mesi dall'installazione poi spenta per almeno 10 anni, comprata in negozio di acquari non ricordo la marca , comunque da luce solo per 180 ° il tubo è schermato all'interno per i restanti 180 °, fa luce molto più bianca dell'Acqua-Glo stessa accensione dell'altra T8.
Tra l'altro i ciano crescono solo nella parte frontale/centrale , nel posteriore dove c'è la vecchia lampada non ci sono, forse dovuto alle piante che in quella zona sono più fitte ?
So che il Cifo è particolarmente potente, l'ho aggiunto solo per alzare un pò i NO3- che erano a 0 nel tentativo bilanciare un attimo la vasca visto che ho K da vendere... e le piante comunque crescono ma hanno rallentato ..
Aggiunto dopo 17 minuti 44 secondi:
Quindi aspiro e pulisco, devo preparare l'acqua osmotica , faccio come la volta scorsa ?
Acqua di osmosi pura dosaggio sali :
in 25 Lt
1.67 gr Carbonato di Calcio purissimo
0.75 gr di Cloruro di Calcio in sale al 77%
13 ml di Solfato di Magnesio da PMDD
così ho KH 4 e GH 8/9
non metto la soluzione NK del PMDD ( come la volta scorsa) in quanto di K ne ho già troppo
Può andare ??
P.S.: non posso usare acqua di rubinetto perchè la mia anche se ha buoni valori ha i silicati oltre 6 di non so quanto test oltre fondo scala , poi mi arrivano pure le diatomee ...
Aggiunto dopo 36 minuti 10 secondi:
Ora ho notato che hanno iniziato ad attaccare anche gli altri legni, seppur con moderazione per ora... cosa faccio ? tolgo i legni e li passo con acqua ossigenata fuori dalla vasca ? Compreso anche quello che ha il muschio attaccato ? visto che ripulire il muschio è praticamente impossibile
Poi una fluorescente T8 da 45 watt Acqua-Glo da 107 cm 18000 k 1110 lumen nuova posizionata sulla parte frontale che accendo verso le 12,30 fino alle 19,00 circa.
Un'altra lampada T8 sulla parte posteriore anch'essa da 107 cm che ha tanti anni ma ha funzionato per pochi mesi dall'installazione poi spenta per almeno 10 anni, comprata in negozio di acquari non ricordo la marca , comunque da luce solo per 180 ° il tubo è schermato all'interno per i restanti 180 °, fa luce molto più bianca dell'Acqua-Glo stessa accensione dell'altra T8.
Tra l'altro i ciano crescono solo nella parte frontale/centrale , nel posteriore dove c'è la vecchia lampada non ci sono, forse dovuto alle piante che in quella zona sono più fitte ?
So che il Cifo è particolarmente potente, l'ho aggiunto solo per alzare un pò i NO3- che erano a 0 nel tentativo bilanciare un attimo la vasca visto che ho K da vendere... e le piante comunque crescono ma hanno rallentato ..
Aggiunto dopo 17 minuti 44 secondi:
Quindi aspiro e pulisco, devo preparare l'acqua osmotica , faccio come la volta scorsa ?
Acqua di osmosi pura dosaggio sali :
in 25 Lt
1.67 gr Carbonato di Calcio purissimo
0.75 gr di Cloruro di Calcio in sale al 77%
13 ml di Solfato di Magnesio da PMDD
così ho KH 4 e GH 8/9
non metto la soluzione NK del PMDD ( come la volta scorsa) in quanto di K ne ho già troppo
Può andare ??
P.S.: non posso usare acqua di rubinetto perchè la mia anche se ha buoni valori ha i silicati oltre 6 di non so quanto test oltre fondo scala , poi mi arrivano pure le diatomee ...
Aggiunto dopo 36 minuti 10 secondi:
Ora ho notato che hanno iniziato ad attaccare anche gli altri legni, seppur con moderazione per ora... cosa faccio ? tolgo i legni e li passo con acqua ossigenata fuori dalla vasca ? Compreso anche quello che ha il muschio attaccato ? visto che ripulire il muschio è praticamente impossibile
- Platyno75
- Messaggi: 10153
- Iscritto il: 27/12/20, 18:11
-
Profilo Completo
Ciano Batteri verde smeraldo ?
Ok
Prima di pensare ai cambi indagherei sulle luci. Chi ti ha consigliato la Aqua Glo? Ha uno spettro che piace tanto ad alghe e cianobatteri...
Ok
Prima di pensare ai cambi indagherei sulle luci. Chi ti ha consigliato la Aqua Glo? Ha uno spettro che piace tanto ad alghe e cianobatteri...
Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi 
Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted 

Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted

- Ghibigo
- Messaggi: 13
- Iscritto il: 05/02/24, 21:49
-
Profilo Completo
Ciano Batteri verde smeraldo ?
Secondo me risolvi il problema luci ed eventualmente evita che arrivi luce diretta dalla finestra, aspira il più possibile e poi tratti con blue exit, in una settimana sparisce tutto, ovvio che se ci sono le condizioni ottimali per I ciano allora torneranno
- GTV2000L
- Messaggi: 44
- Iscritto il: 03/04/24, 0:21
-
Profilo Completo
Ciano Batteri verde smeraldo ?
Ciao , grazie dell'informazione, infatti crescono proprio sotto quella lampada... Purtroppo era l'unica disponibile ( forse per il motivo che dici tu ne avevano ancora !!! probabilmente non le vuole nessuno) T8 da 107 cm non ce n'è e neanche più corte solo molto più corte tipo 60 cm , si trovano le 120 ma non ci stanno, la vasca è 120 esterna e 118 interna , tra la lampada da 120 più gli attacchi non ci sta nemmeno in diagonale. Ora provo a tenerla spenta. I dati del fabbricante la configurano come ottimale per le piante
ma non dicono che piace anche agli indesiderati !!! Purtroppo non sono nemmeno ordinabili, ho sentito con i più grossi fornitori di materiale elettrico della zona cercando una 6500 , mi hanno detto che possono solo terminare le rimanenze di magazzino, poi da settembre non possono più vendere nemmeno quelle. Dovrò comprare un altra LED ma costano un mezzo stipendio !!!
Ciao , grazie dell'informazione, infatti crescono proprio sotto quella lampada... Purtroppo era l'unica disponibile ( forse per il motivo che dici tu ne avevano ancora !!! probabilmente non le vuole nessuno) T8 da 107 cm non ce n'è e neanche più corte solo molto più corte tipo 60 cm , si trovano le 120 ma non ci stanno, la vasca è 120 esterna e 118 interna , tra la lampada da 120 più gli attacchi non ci sta nemmeno in diagonale. Ora provo a tenerla spenta. I dati del fabbricante la configurano come ottimale per le piante

- Platyno75
- Messaggi: 10153
- Iscritto il: 27/12/20, 18:11
-
Profilo Completo
Ciano Batteri verde smeraldo ?
Prova a chiedere in Tecnica se conoscono soluzioni a buon mercato
Prova a chiedere in Tecnica se conoscono soluzioni a buon mercato
Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi 
Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted 

Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted

- GTV2000L
- Messaggi: 44
- Iscritto il: 03/04/24, 0:21
-
Profilo Completo
Ciano Batteri verde smeraldo ?
Ciao, ieri sera ho navigato un pò, su Lampada Diretta ho trovato dei tubi LED da 105 cm da 6500 k che sostituiscono i T8 a 6 € e qualcosa quelli da 1500 lumen e 14,36 € quelli da 2000 lumen , li ho acquistati , vediamo quando arrivano, sono della ex Osram che ora si chiama Ledvance almeno così dicono
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Amazon [Bot] e 5 ospiti