Ciano dopo CO2-- Help
- pandurinoa
- Messaggi: 30
- Iscritto il: 24/03/15, 15:47
-
Profilo Completo
Ciano dopo CO2-- Help
Salve a tutti,
ho un piccolo problema di ciano batteri
L'acquario è un 180 litri con 70 watt a 6500 avviato da 3 mesi con valori d'acqua
pH 7,5
GH 12
KH 5,5
NO2- 0
NO3- 0
Flora
Anubias
rotala rotundifolia
valisnea spuralis
Cryptocoryne wendy brown
Cryptocoryne
Ludwidgia repens
hidrocotile Japan
fissidens fontanus
riccia dwarf
Fauna
5 Laeticara dorsigena
3 corydoras panda
5 P. scalare (2 cm)
Ho acceso al CO2 da 1 settimana e le alghe a barba (che erano presenti) sono diminuite lasciando spazio ai ciano.
In particolare, li ho trovati sotto a del muschio di java che stava legato ad un legno.
Sono intervenuto in questo modo:
- aumentato il numero di bolle ci CO2 in acquario per abbassare il pH e stimolare le piante.
- Ieri sera con siringa ho dato acqua ossigenata sul focolare
- stasera voglio sifonare il fondo
Adesso vorrei un consiglio:
1) dopo l'acqua ossigenata non ho fatto il cambio d'acqua. Lo devo fare per forza ? se non lo faccio posso dare fastidio ai pesci? Anche se non lo faccio posso ripetere il trattamento a distanza di 48 ore?
2) prendendo spunto da quello che dice cuttlebone, cioè eliminare la luce per 4 giorni per i ciano, mi è venuto in mente di usare una busta di plastica nera (quelle della spazzatura grossa) per avvolgere i legni con i ciano ed impedirgli di prendere la luce. ha senso? Secondo voi la busta di plastica NUOVA potrebbe rilasciare in acquario inquinanti per i 4/5 giorni in cui avvolgo i legni.
3) ancora non fertilizzo è il caso che iniziare per permettere alle piante di crescere? Dato che vorrei iniziare con il PMDD potrei iniziare ad usare solo il rinverdente?
VI ringrazio dell'aiuto..
ho un piccolo problema di ciano batteri
L'acquario è un 180 litri con 70 watt a 6500 avviato da 3 mesi con valori d'acqua
pH 7,5
GH 12
KH 5,5
NO2- 0
NO3- 0
Flora
Anubias
rotala rotundifolia
valisnea spuralis
Cryptocoryne wendy brown
Cryptocoryne
Ludwidgia repens
hidrocotile Japan
fissidens fontanus
riccia dwarf
Fauna
5 Laeticara dorsigena
3 corydoras panda
5 P. scalare (2 cm)
Ho acceso al CO2 da 1 settimana e le alghe a barba (che erano presenti) sono diminuite lasciando spazio ai ciano.
In particolare, li ho trovati sotto a del muschio di java che stava legato ad un legno.
Sono intervenuto in questo modo:
- aumentato il numero di bolle ci CO2 in acquario per abbassare il pH e stimolare le piante.
- Ieri sera con siringa ho dato acqua ossigenata sul focolare
- stasera voglio sifonare il fondo
Adesso vorrei un consiglio:
1) dopo l'acqua ossigenata non ho fatto il cambio d'acqua. Lo devo fare per forza ? se non lo faccio posso dare fastidio ai pesci? Anche se non lo faccio posso ripetere il trattamento a distanza di 48 ore?
2) prendendo spunto da quello che dice cuttlebone, cioè eliminare la luce per 4 giorni per i ciano, mi è venuto in mente di usare una busta di plastica nera (quelle della spazzatura grossa) per avvolgere i legni con i ciano ed impedirgli di prendere la luce. ha senso? Secondo voi la busta di plastica NUOVA potrebbe rilasciare in acquario inquinanti per i 4/5 giorni in cui avvolgo i legni.
3) ancora non fertilizzo è il caso che iniziare per permettere alle piante di crescere? Dato che vorrei iniziare con il PMDD potrei iniziare ad usare solo il rinverdente?
VI ringrazio dell'aiuto..
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
Profilo Completo
Re: Ciano dopo CO2-- Help
Pandurinoa, premesso che una breve presentazione in "Salotto" sarebbe gradita prima di cominciare a postare, benvenuto.
Intanto, leggi questo interessante articolo sui Cianobatteri in acquario ed attieniti alle istruzioni.
Se proprio vuoi sifonare, fallo esclusivamente dove vedi annidati i ciano.
Lascia stare il fondo che è e sarà un tuo prezioso alleato nella lotta contro di loro [emoji6]
Intanto, leggi questo interessante articolo sui Cianobatteri in acquario ed attieniti alle istruzioni.
Se proprio vuoi sifonare, fallo esclusivamente dove vedi annidati i ciano.
Lascia stare il fondo che è e sarà un tuo prezioso alleato nella lotta contro di loro [emoji6]
"Fotti il sistema. Studia!"
- pandurinoa
- Messaggi: 30
- Iscritto il: 24/03/15, 15:47
-
Profilo Completo
Re: Ciano dopo CO2-- Help
Scusatemi
se non mi sono presentato ma per colpa dei ciano sono un poco agitato.
Non vorrei trovarmi invaso anche perché l'acquario non ha ancora un equilibrio stabile.. solo 3 mesi sono pochini.
Ho letto con molto interesse l'articolo ed infatti mi sono ispirato a quello per il trattamento con acqua ossigenata.
Ho letto anche altri post e sto cercando di applicare tutto quello che ho evitare le loro proliferazione.
Adesso sono solo dei piccoli focolai e quindi li possono combattere molto più facilmente.
Perché dici che sfiorare può essere controproducente per i ciano. Se sifono elimino il materiale organico in decomposizione e quindi tolgo nutrimento quindi dovrebbe essere una cosa buona. Il nutrimento che rimane dovrebbe essere assorbito prima della piante che dai ciano.
il cambio di acqua a cosa serve dopo il trattamento con Acqua Ossigenata ? è obbligatorio o solo consigliato per abbassare il materiale organico in vasca?
che cosa ne pensi di "imbustare" le sole parti con i ciano?
grazie
se non mi sono presentato ma per colpa dei ciano sono un poco agitato.
Non vorrei trovarmi invaso anche perché l'acquario non ha ancora un equilibrio stabile.. solo 3 mesi sono pochini.
Ho letto con molto interesse l'articolo ed infatti mi sono ispirato a quello per il trattamento con acqua ossigenata.
Ho letto anche altri post e sto cercando di applicare tutto quello che ho evitare le loro proliferazione.
Adesso sono solo dei piccoli focolai e quindi li possono combattere molto più facilmente.
Perché dici che sfiorare può essere controproducente per i ciano. Se sifono elimino il materiale organico in decomposizione e quindi tolgo nutrimento quindi dovrebbe essere una cosa buona. Il nutrimento che rimane dovrebbe essere assorbito prima della piante che dai ciano.
il cambio di acqua a cosa serve dopo il trattamento con Acqua Ossigenata ? è obbligatorio o solo consigliato per abbassare il materiale organico in vasca?
che cosa ne pensi di "imbustare" le sole parti con i ciano?
grazie
- GiuseppeA
- Messaggi: 12252
- Iscritto il: 15/09/14, 15:48
-
Profilo Completo
Re: Ciano dopo CO2-- Help
Sifonando tiri via anche la flora batterica che c'è nel fondo..se togli nutrimento ai ciano togli nutrimento anche alle piante(mangiano più o meno le stesse cose)..devi cercare di far stare bene le piante e ci penseranno loro a farli sparire..
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. 

- cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
Profilo Completo
Re: Ciano dopo CO2-- Help
L'acqua ossigenata non è propriamente un toccasana per la flora batterica nè per i pesci...
Questa è la ragione per la quale si prescrive di fare il trattamento a filtro spento, un cambio subito dopo ed una ripetizione non prima di 24 hh.
Spero ti sia attenuto a quanto sopra [emoji6]
Se sei al livello iniziale, con due/tre trattamenti uniti ad una spinta vegetativa dovresti venirne fuori tranquillamente [emoji6]
Questa è la ragione per la quale si prescrive di fare il trattamento a filtro spento, un cambio subito dopo ed una ripetizione non prima di 24 hh.
Spero ti sia attenuto a quanto sopra [emoji6]
Se sei al livello iniziale, con due/tre trattamenti uniti ad una spinta vegetativa dovresti venirne fuori tranquillamente [emoji6]
"Fotti il sistema. Studia!"
- pandurinoa
- Messaggi: 30
- Iscritto il: 24/03/15, 15:47
-
Profilo Completo
Re: Ciano dopo CO2-- Help
Ok.. Sifonero solo dove serve per togliere il minimo...
Ma quindi i ciao possono anche regredire se la vasca inizia a girare correttamente?
A questo punto, dato che da 3 mesi è avviata e non ho mai fertilizzato, è il caso di mettere qualche goccia di PMDD o è il caso di attendere..
Temo che le piante che erano in stallo da 2 settimane abbiano bisogno di microelementi per riprendere la crescita.
L'introduzione della CO2 ha solo permesso di consumare i nitriti presenti ed i primi che li hanno usati sono stati i ciano.
Concordate?
Ma quindi i ciao possono anche regredire se la vasca inizia a girare correttamente?
A questo punto, dato che da 3 mesi è avviata e non ho mai fertilizzato, è il caso di mettere qualche goccia di PMDD o è il caso di attendere..
Temo che le piante che erano in stallo da 2 settimane abbiano bisogno di microelementi per riprendere la crescita.
L'introduzione della CO2 ha solo permesso di consumare i nitriti presenti ed i primi che li hanno usati sono stati i ciano.
Concordate?
- GiuseppeA
- Messaggi: 12252
- Iscritto il: 15/09/14, 15:48
-
Profilo Completo
Re: Ciano dopo CO2-- Help
I ciano li devi tenere sicuramente a bada ma se le piante vanno come si deve è più difficile che tornino..come tutte le alghe in genere..
Per la fertilizzazione apri un nuovo topic in modo da riceve più info possibili..un consiglio..prima di iniziare con il PMDD trova tutti gli ingredienti altrimenti non serve a niente anzi, rischi di alimentare le alghe invece delle piante..
Per la fertilizzazione apri un nuovo topic in modo da riceve più info possibili..un consiglio..prima di iniziare con il PMDD trova tutti gli ingredienti altrimenti non serve a niente anzi, rischi di alimentare le alghe invece delle piante..
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. 

- cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
Profilo Completo
Ciano dopo CO2-- Help
I ciano ci sono proprio perché la vasca non gira come dovrebbe.
Quando le piante riprenderanno a fare il loro dovere, se ne andranno di corsa.
Hai i nitrati a zero e, probabilmente, saranno a zero anche i fosfati.
Ti suggerisco due acquisti utilissimi: test dei fosfati e conduttivimetro.
Appena posso do un'occhiata alle tue piante per vedere se ci sono incompatibilità che possono ostacolarne la crescita.
Intanto, ecco un'altra buona lettura: Utilizzo del conduttivimetro
Quando le piante riprenderanno a fare il loro dovere, se ne andranno di corsa.
Hai i nitrati a zero e, probabilmente, saranno a zero anche i fosfati.
Ti suggerisco due acquisti utilissimi: test dei fosfati e conduttivimetro.
Appena posso do un'occhiata alle tue piante per vedere se ci sono incompatibilità che possono ostacolarne la crescita.
Intanto, ecco un'altra buona lettura: Utilizzo del conduttivimetro
"Fotti il sistema. Studia!"
- GiuseppeA
- Messaggi: 12252
- Iscritto il: 15/09/14, 15:48
-
Profilo Completo
Re: Ciano dopo CO2-- Help
Dai un'occhio all'articolo sulla Allelopatia tra le piante d'acquario
Se non sbaglio la Cryptocoryne e la Vallisneria non vanno d'accordo (nel tuo profili trovo valisnea spuralis ma credo che sia Vallisneria)
Se non sbaglio la Cryptocoryne e la Vallisneria non vanno d'accordo (nel tuo profili trovo valisnea spuralis ma credo che sia Vallisneria)
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. 

- pandurinoa
- Messaggi: 30
- Iscritto il: 24/03/15, 15:47
-
Profilo Completo
Re: Ciano dopo CO2-- Help
Avevo già letto molto attentamente l'articolo sulle allelopatie .. Vallisneria > Cryptocoryne sono incompatibili sulle radici quindi tenendole a distanza nell'acquario possono vivere molto bene...
Il test dei fosfati l'ho già comprati. Oggi o domani vi farò sapere i risultati.
Per il PMDD ho tutti gli elementi devo solo prepararlo.. solo che ho paura a fare troppi cambiamenti in poco tempo.
CO2 da 1 settimana, Ciano con le conseguenti cure, PMDD??? lo farei solo se rientra come cura per i CIANO.
A presto
Andrea
Il test dei fosfati l'ho già comprati. Oggi o domani vi farò sapere i risultati.
Per il PMDD ho tutti gli elementi devo solo prepararlo.. solo che ho paura a fare troppi cambiamenti in poco tempo.
CO2 da 1 settimana, Ciano con le conseguenti cure, PMDD??? lo farei solo se rientra come cura per i CIANO.
A presto
Andrea
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Lenry99 e 6 ospiti