Ciano e Luce

Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti

Moderatori: Topo, Platyno75

Avatar utente
elvis64
star3
Messaggi: 656
Iscritto il: 20/10/20, 22:47

Ciano e Luce

Messaggio di elvis64 » 24/07/2022, 17:14

Ciao :-h nel mio acquarietto da 30 lt in perenne lotta con i cianobatteri, sono montati 2 LED (450Lumen a 6500K)+(500Lumen a 7500K) vorrei chiedervi se per contrastare i ciano sarebbe conveniente usare solo uno dei 2 LED e nel caso quale dei due? La flora odierna è costituita da Anubias e Cryptocoryne. Utilizzo CO2 acido/bicarbonato, potrebbe essere utile eliminare anche quella?

Avatar utente
Platyno75
Moderatore Globale
Messaggi: 10153
Iscritto il: 27/12/20, 18:11

Ciano e Luce

Messaggio di Platyno75 » 24/07/2022, 17:55

elvis64 ha scritto:
24/07/2022, 17:14
2 LED (450Lumen a 6500K
450 totali o ciascuno?

Aggiunto dopo 1 minuto 7 secondi:
elvis64 ha scritto:
24/07/2022, 17:14
Anubias e Cryptocoryne
Gli bastano 900 lumen in 30 litri, meglio 6500K

Aggiunto dopo 57 secondi:
elvis64 ha scritto:
24/07/2022, 17:14
perenne lotta con i cianobatteri
Se hai solo piante lente non andranno mai via. 2 o 3 steli di ceratophyllum proprio no?

Aggiunto dopo 17 secondi:
Si accontenta anche di luce non forte

Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi :-
Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted ​ :-$

Avatar utente
elvis64
star3
Messaggi: 656
Iscritto il: 20/10/20, 22:47

Ciano e Luce

Messaggio di elvis64 » 24/07/2022, 18:27

Ok, Grazie... :-? adesso che mi ci fai pensare... quando avevo dentro la sessiliflora e la polisperma non avevo problemi di ciano,
allora la situazione era questa
IMG_019.JPG
se provvedo ad inserire 3 steli galleggianti la CO2 non dovrebbe servire giusto?

Aggiunto dopo 3 minuti 3 secondi:
Platyno75 ha scritto:
24/07/2022, 17:57
450 totali o ciascuno?
1 da 450/6500k e 1 da 500/7500k
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Platyno75
Moderatore Globale
Messaggi: 10153
Iscritto il: 27/12/20, 18:11

Ciano e Luce

Messaggio di Platyno75 » 24/07/2022, 19:22

elvis64 ha scritto:
24/07/2022, 18:30
giusto
:-bd

Aggiunto dopo 4 minuti 19 secondi:
Foto attuale?

Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi :-
Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted ​ :-$

Avatar utente
elvis64
star3
Messaggi: 656
Iscritto il: 20/10/20, 22:47

Ciano e Luce

Messaggio di elvis64 » 24/07/2022, 19:35

Piuttosto deprimente
IMG_024.jpg
:-s

Aggiunto dopo 3 minuti 15 secondi:
Foto di 15gg fa, nel frattempo l'egeria è deceduta :-??
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Platyno75
Moderatore Globale
Messaggi: 10153
Iscritto il: 27/12/20, 18:11

Ciano e Luce

Messaggio di Platyno75 » 24/07/2022, 21:31

elvis64 ha scritto:
24/07/2022, 19:38
deprimente
Bisogna capire perché l'Egeria è morta.
Valori attuali?

Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi :-
Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted ​ :-$

Avatar utente
elvis64
star3
Messaggi: 656
Iscritto il: 20/10/20, 22:47

Ciano e Luce

Messaggio di elvis64 » 24/07/2022, 21:44

pH 7,2
KH 5
GH 9
NO3- 5
PO43- 1
Temperatura 29°
Quando ho comprato l'egeria già non era una bellezza e poi è peggiorata, è diventata come una pianta di plastica

Avatar utente
Platyno75
Moderatore Globale
Messaggi: 10153
Iscritto il: 27/12/20, 18:11

Ciano e Luce

Messaggio di Platyno75 » 24/07/2022, 22:09

Aspira i ciano. Procurati qualche stelo di una pianta rapida.
Riduci le durezze per abbassare il pH così sono più adatte al Betta, magari con un cambietto mentre aspiri, con osmotica o Sant'Anna.
Non vedo questa situazione così drammatica :-h

Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi :-
Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted ​ :-$

Avatar utente
elvis64
star3
Messaggi: 656
Iscritto il: 20/10/20, 22:47

Ciano e Luce

Messaggio di elvis64 » 25/07/2022, 18:45

Ho preso il ceratophyllum, adesso ho siringato i ciano con l'acqua ossigenata poi aspiro 5 lt e aggiungo 5 lt di osmosi
Solitamente il pH si aggira sui 6,8/6,9 probabilmente il pH è aumentato perchè la CO2 veniva dispersa avendo aumentato il getto della pompa per via della patina oleosa in superfice, ora ho ridotto nuovamente il getto.

Avatar utente
elvis64
star3
Messaggi: 656
Iscritto il: 20/10/20, 22:47

Ciano e Luce

Messaggio di elvis64 » 25/07/2022, 21:27

pH attuale 6,91
spero che il cerato si ambienti

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Ilenib82, Oneghost, Rindez e 2 ospiti