Flora: Tronchi e rocce. - Anubians nana e normale - Cryptocoryne beckettii "viridifolia" - Cryptocoryne altra specie - Myriophyllum Matogrosense - Limnophila Sessiliflora - Xmoss mischiato a Muschio di Java - Elodea - Ceratophyllum (tenuto sommerso) - Vallisneria (tracce di un'ultima pianta in ripresa) - Ludwigia sp. Super Red in ambientamento
ghiaino medio/fine 2-3 mm zona con solo sabbia
Inserita CO2 con diffusore passivo automatico (fai da te) in vano pompe
Fauna: 25 -30 puntius titteya (barbo ciliegia) riprodotti in vasca 1 Ancistrus (gold?) 1 Ancistrus black 3 Caridina multidentata 2 Ramirezi (che depongono ma non portano a termine la schiusa) Resiste inoltre stoicamente 1Hemigrammus bleheri (pepitella)
Alimentazione: - pastiglie JBL proteiche (Novo Tab) - pastiglie per pleco - spirulina microgranuli ImmunPro marca Sera - microgranuli Tropical Cichlid Gran - zucchine sbollentate - tubifex liofilizzati Amtra Pro Tublifex - chironomus liofilizzati - larve zanzara surgelate - tubifex surgelati
Altre informazioni: Acquario avviato a gennaio '16 In fase di riallestimento da gennaio 2022 pH: 6,5 - 6,8 Cond: 330 - 380 µS/cm NO2-: 0 NO3-: 15 mg/l PO43-: 1 mg/l GH: 12 KH: ? T: 28°C Filtro biologico interno a tre scomparti con: spugna, lana di perlon, 4,5l di cannolicchi). 2 pompe di ricircolo
Da qualche giorno le radici delle mie salvinie natans sono assalite da una pellicola che parzialmente si diffonde anche fuori dalla zona in cui sono confinate le salvinia. Anche sopra un ciuffo di riccia questa pellicola si è sviluppata per benino.
All'apparenza la pellicola è quasi trasparente, ma se si immerge uno spiedino e lo si comincia aruotare (come nel video) dopo poco si forma un filamento verde che si continua ad arrotolare sullo spiedo. I Trichopodus gradiscono e mangiano la pellicola con continuità, tanto che la si ritrova spesso nelle feci del maschio sotto forma di filamento verde che avvolge le feci più scure.
Metto linck per il video, sul finire del video ho messo la sostanza raccolta su uno scottex bianco dove si vede bene il suo colore verde smeraldo.
A me ricordano i ciano (li ho visti una sola volta durante l'avvio dell'acquario circa 15 mesi fa. Si erano formati sul vetro; una volta rimossi manualmente non ne avevo più visto manco l'ombra.
I valori della vasca sono quelli del profilo.
Voi che dite?
Gerry questo è il video di cui parlavamo nell'altro post
Ultima modifica di Pizza il 16/05/2017, 10:31, modificato 11 volte in totale.
Altre informazioni: Vasca avviata 2 maggio 2016 fertilizzazione PMDD protocollo avanzato CO2 bombola da 2 Kg con riduttore aquili e diffusore venturi della JBL illuminazione: 30 w a 6500 K (quella di serie askoll) 72 W plafoniera Nemolight
Flora: Tronchi e rocce. - Anubians nana e normale - Cryptocoryne beckettii "viridifolia" - Cryptocoryne altra specie - Myriophyllum Matogrosense - Limnophila Sessiliflora - Xmoss mischiato a Muschio di Java - Elodea - Ceratophyllum (tenuto sommerso) - Vallisneria (tracce di un'ultima pianta in ripresa) - Ludwigia sp. Super Red in ambientamento
ghiaino medio/fine 2-3 mm zona con solo sabbia
Inserita CO2 con diffusore passivo automatico (fai da te) in vano pompe
Fauna: 25 -30 puntius titteya (barbo ciliegia) riprodotti in vasca 1 Ancistrus (gold?) 1 Ancistrus black 3 Caridina multidentata 2 Ramirezi (che depongono ma non portano a termine la schiusa) Resiste inoltre stoicamente 1Hemigrammus bleheri (pepitella)
Alimentazione: - pastiglie JBL proteiche (Novo Tab) - pastiglie per pleco - spirulina microgranuli ImmunPro marca Sera - microgranuli Tropical Cichlid Gran - zucchine sbollentate - tubifex liofilizzati Amtra Pro Tublifex - chironomus liofilizzati - larve zanzara surgelate - tubifex surgelati
Altre informazioni: Acquario avviato a gennaio '16 In fase di riallestimento da gennaio 2022 pH: 6,5 - 6,8 Cond: 330 - 380 µS/cm NO2-: 0 NO3-: 15 mg/l PO43-: 1 mg/l GH: 12 KH: ? T: 28°C Filtro biologico interno a tre scomparti con: spugna, lana di perlon, 4,5l di cannolicchi). 2 pompe di ricircolo
GiuseppeA ha scritto: ↑Tornado ai ciano, le piante come crescono? Temperatura? Movimento dell'acqua?
Le piante stanno crescendo tutte bene, solo le salvinia (ne rimuovo settimanalmente) stanno accennando sintomi di sofferenza (ingiallimento) come se fossero in competizione ed effettivamente molte di esse hanno le radici avvolte in questo film.
Temperatura gira tra 27 e 28°C
Il movimnto superficiale è pressochè nullo per non disperdere la poca CO2 disponibile (8-11mg/l), visto che non ne doso. Nella zona confinata delle salvinia è veramente nullo, tranne quello che fanno i Trichopodus che vanno a cibarsi di sta sostanza.
JessePinkman ha scritto: ↑Dal profilo vedo che le lampade sono 2 da 80W a 16000 K?
è uno sbaglio o sono proprio così?
Sono loro, hanno 18mesi circa sono frutto dell'inesperienza iniziale. Molto belle come luce ma molto care. Fino ad oggi non mi hanno mai dato problemi (se non il doverle spegnere prima di aprire il coperchio per il fastidio alla vista). Addirittura, sapendo che hanno ancora una scarsa attesa di vita mi chiedevo se cambiare genere o meno .....
Pizza ha scritto: ↑Sono loro, hanno 18mesi circa sono frutto dell'inesperienza iniziale. Molto belle come luce ma molto care. Fino ad oggi non mi hanno mai dato problemi (se non il doverle spegnere prima di aprire il coperchio per il fastidio alla vista). Addirittura, sapendo che hanno ancora una scarsa attesa di vita mi chiedevo se cambiare genere o meno .....
Potrebbe essere una causa..se le cambi, e hai misure standard, ti consiglio tubi da 6500K da illuminotecnica normale. Costano mooolto meno e vanno benissimo pure loro.
Flora: Tronchi e rocce. - Anubians nana e normale - Cryptocoryne beckettii "viridifolia" - Cryptocoryne altra specie - Myriophyllum Matogrosense - Limnophila Sessiliflora - Xmoss mischiato a Muschio di Java - Elodea - Ceratophyllum (tenuto sommerso) - Vallisneria (tracce di un'ultima pianta in ripresa) - Ludwigia sp. Super Red in ambientamento
ghiaino medio/fine 2-3 mm zona con solo sabbia
Inserita CO2 con diffusore passivo automatico (fai da te) in vano pompe
Fauna: 25 -30 puntius titteya (barbo ciliegia) riprodotti in vasca 1 Ancistrus (gold?) 1 Ancistrus black 3 Caridina multidentata 2 Ramirezi (che depongono ma non portano a termine la schiusa) Resiste inoltre stoicamente 1Hemigrammus bleheri (pepitella)
Alimentazione: - pastiglie JBL proteiche (Novo Tab) - pastiglie per pleco - spirulina microgranuli ImmunPro marca Sera - microgranuli Tropical Cichlid Gran - zucchine sbollentate - tubifex liofilizzati Amtra Pro Tublifex - chironomus liofilizzati - larve zanzara surgelate - tubifex surgelati
Altre informazioni: Acquario avviato a gennaio '16 In fase di riallestimento da gennaio 2022 pH: 6,5 - 6,8 Cond: 330 - 380 µS/cm NO2-: 0 NO3-: 15 mg/l PO43-: 1 mg/l GH: 12 KH: ? T: 28°C Filtro biologico interno a tre scomparti con: spugna, lana di perlon, 4,5l di cannolicchi). 2 pompe di ricircolo
Altre informazioni: Vasca avviata 2 maggio 2016 fertilizzazione PMDD protocollo avanzato CO2 bombola da 2 Kg con riduttore aquili e diffusore venturi della JBL illuminazione: 30 w a 6500 K (quella di serie askoll) 72 W plafoniera Nemolight
Pizza ha scritto: ↑JessePinkman ha scritto: ↑
Dal profilo vedo che le lampade sono 2 da 80W a 16000 K?
è uno sbaglio o sono proprio così?
Sono loro, hanno 18mesi circa sono frutto dell'inesperienza iniziale. Molto belle come luce ma molto care. Fino ad oggi non mi hanno mai dato problemi (se non il doverle spegnere prima di aprire il coperchio per il fastidio alla vista). Addirittura, sapendo che hanno ancora una scarsa attesa di vita mi chiedevo se cambiare genere o meno .....
io mi focalizzerei su questo aspetto, magari aprendo un topic specifico in Tecnica, le lampade a 16000°k sono per il marino non per il dolce. e molto probabilmente questa frequenza di luce favorisce la crescita dei ciano e sicuramente sfavorisce le piante alle quali servono altre frequenze.
Flora: Tronchi e rocce. - Anubians nana e normale - Cryptocoryne beckettii "viridifolia" - Cryptocoryne altra specie - Myriophyllum Matogrosense - Limnophila Sessiliflora - Xmoss mischiato a Muschio di Java - Elodea - Ceratophyllum (tenuto sommerso) - Vallisneria (tracce di un'ultima pianta in ripresa) - Ludwigia sp. Super Red in ambientamento
ghiaino medio/fine 2-3 mm zona con solo sabbia
Inserita CO2 con diffusore passivo automatico (fai da te) in vano pompe
Fauna: 25 -30 puntius titteya (barbo ciliegia) riprodotti in vasca 1 Ancistrus (gold?) 1 Ancistrus black 3 Caridina multidentata 2 Ramirezi (che depongono ma non portano a termine la schiusa) Resiste inoltre stoicamente 1Hemigrammus bleheri (pepitella)
Alimentazione: - pastiglie JBL proteiche (Novo Tab) - pastiglie per pleco - spirulina microgranuli ImmunPro marca Sera - microgranuli Tropical Cichlid Gran - zucchine sbollentate - tubifex liofilizzati Amtra Pro Tublifex - chironomus liofilizzati - larve zanzara surgelate - tubifex surgelati
Altre informazioni: Acquario avviato a gennaio '16 In fase di riallestimento da gennaio 2022 pH: 6,5 - 6,8 Cond: 330 - 380 µS/cm NO2-: 0 NO3-: 15 mg/l PO43-: 1 mg/l GH: 12 KH: ? T: 28°C Filtro biologico interno a tre scomparti con: spugna, lana di perlon, 4,5l di cannolicchi). 2 pompe di ricircolo
JessePinkman ha scritto: ↑io mi focalizzerei su questo aspetto, magari aprendo un topic specifico in Tecnica, le lampade a 16000°k sono per il marino non per il dolce. e molto probabilmente questa frequenza di luce favorisce la crescita dei ciano e sicuramente sfavorisce le piante alle quali servono altre frequenze.
Ok, come detto, era mia intenzione cambiare il tiro al momento del cambio dei neon, che cominciano, specie uno, a dare i primi segnali di usura.
Comunque mi confermate che anche secondo voi sono cianobatteri?
@Gerry finalmente il video si dovrebbe vedere.