Ciano galleggianti

Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti

Moderatori: Topo, Platyno75

Avatar utente
Pizza
Ex-moderatore
Messaggi: 2520
Iscritto il: 19/02/16, 11:40

Ciano galleggianti

Messaggio di Pizza » 15/05/2017, 14:46

Da qualche giorno le radici delle mie salvinie natans sono assalite da una pellicola che parzialmente si diffonde anche fuori dalla zona in cui sono confinate le salvinia. Anche sopra un ciuffo di riccia questa pellicola si è sviluppata per benino.
All'apparenza la pellicola è quasi trasparente, ma se si immerge uno spiedino e lo si comincia aruotare (come nel video) dopo poco si forma un filamento verde che si continua ad arrotolare sullo spiedo. I Trichopodus gradiscono e mangiano la pellicola con continuità, tanto che la si ritrova spesso nelle feci del maschio sotto forma di filamento verde che avvolge le feci più scure.
Metto linck per il video, sul finire del video ho messo la sostanza raccolta su uno scottex bianco dove si vede bene il suo colore verde smeraldo.




A me ricordano i ciano (li ho visti una sola volta durante l'avvio dell'acquario circa 15 mesi fa. Si erano formati sul vetro; una volta rimossi manualmente non ne avevo più visto manco l'ombra.
I valori della vasca sono quelli del profilo.
Voi che dite?
Gerry questo è il video di cui parlavamo nell'altro post
Ultima modifica di Pizza il 16/05/2017, 10:31, modificato 11 volte in totale.

Avatar utente
GiuseppeA
Ex-moderatore
Messaggi: 12252
Iscritto il: 15/09/14, 15:48

Ciano galleggianti

Messaggio di GiuseppeA » 15/05/2017, 15:59

Le piante come crescono? Temperatura? Movimento dell'acqua?
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. :-

Avatar utente
JessePinkman
star3
Messaggi: 208
Iscritto il: 02/06/16, 10:07

Ciano galleggianti

Messaggio di JessePinkman » 15/05/2017, 16:58

Dal profilo vedo che le lampade sono 2 da 80W a 16000 K?
è uno sbaglio o sono proprio così?
"NO MORE HALF-MEASURES" Breaking Bad

Avatar utente
Pizza
Ex-moderatore
Messaggi: 2520
Iscritto il: 19/02/16, 11:40

Ciano galleggianti

Messaggio di Pizza » 16/05/2017, 9:25

GiuseppeA ha scritto: Tornado ai ciano, le piante come crescono? Temperatura? Movimento dell'acqua?
Le piante stanno crescendo tutte bene, solo le salvinia (ne rimuovo settimanalmente) stanno accennando sintomi di sofferenza (ingiallimento) come se fossero in competizione ed effettivamente molte di esse hanno le radici avvolte in questo film.
Temperatura gira tra 27 e 28°C
Il movimnto superficiale è pressochè nullo per non disperdere la poca CO2 disponibile (8-11mg/l), visto che non ne doso. Nella zona confinata delle salvinia è veramente nullo, tranne quello che fanno i Trichopodus che vanno a cibarsi di sta sostanza.
JessePinkman ha scritto: Dal profilo vedo che le lampade sono 2 da 80W a 16000 K?
è uno sbaglio o sono proprio così?
Sono loro, hanno 18mesi circa sono frutto dell'inesperienza iniziale. Molto belle come luce ma molto care. Fino ad oggi non mi hanno mai dato problemi (se non il doverle spegnere prima di aprire il coperchio per il fastidio alla vista). Addirittura, sapendo che hanno ancora una scarsa attesa di vita mi chiedevo se cambiare genere o meno .....

Avatar utente
GiuseppeA
Ex-moderatore
Messaggi: 12252
Iscritto il: 15/09/14, 15:48

Ciano galleggianti

Messaggio di GiuseppeA » 16/05/2017, 9:29

Pizza ha scritto: Sono loro, hanno 18mesi circa sono frutto dell'inesperienza iniziale. Molto belle come luce ma molto care. Fino ad oggi non mi hanno mai dato problemi (se non il doverle spegnere prima di aprire il coperchio per il fastidio alla vista). Addirittura, sapendo che hanno ancora una scarsa attesa di vita mi chiedevo se cambiare genere o meno .....
Potrebbe essere una causa..se le cambi, e hai misure standard, ti consiglio tubi da 6500K da illuminotecnica normale. Costano mooolto meno e vanno benissimo pure loro.
Pizza ha scritto: Temperatura gira tra 27 e 28°C
È sempre stata questa o c'è stato un innalzamento?
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. :-

Avatar utente
Pizza
Ex-moderatore
Messaggi: 2520
Iscritto il: 19/02/16, 11:40

Ciano galleggianti

Messaggio di Pizza » 16/05/2017, 9:36

GiuseppeA ha scritto: Pizza ha scritto: ↑
Temperatura gira tra 27 e 28°C
È sempre stata questa o c'è stato un innalzamento?
Sempre questa termostatata da autunno in poi . Al limite più alta in estate per il caldo, ma non di tanto

Avatar utente
GiuseppeA
Ex-moderatore
Messaggi: 12252
Iscritto il: 15/09/14, 15:48

Ciano galleggianti

Messaggio di GiuseppeA » 16/05/2017, 9:37

Da quanto non fai cambi?

Potrebbe essere giunto il momento.. Magari tra fertilizzazione, marciume e caccotte dei pesci si potrebbe essere creato un eccesso.
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. :-

Avatar utente
JessePinkman
star3
Messaggi: 208
Iscritto il: 02/06/16, 10:07

Ciano galleggianti

Messaggio di JessePinkman » 16/05/2017, 11:19

Pizza ha scritto: JessePinkman ha scritto: ↑
Dal profilo vedo che le lampade sono 2 da 80W a 16000 K?
è uno sbaglio o sono proprio così?
Sono loro, hanno 18mesi circa sono frutto dell'inesperienza iniziale. Molto belle come luce ma molto care. Fino ad oggi non mi hanno mai dato problemi (se non il doverle spegnere prima di aprire il coperchio per il fastidio alla vista). Addirittura, sapendo che hanno ancora una scarsa attesa di vita mi chiedevo se cambiare genere o meno .....
io mi focalizzerei su questo aspetto, magari aprendo un topic specifico in Tecnica, le lampade a 16000°k sono per il marino non per il dolce. e molto probabilmente questa frequenza di luce favorisce la crescita dei ciano e sicuramente sfavorisce le piante alle quali servono altre frequenze.
"NO MORE HALF-MEASURES" Breaking Bad

Avatar utente
Pizza
Ex-moderatore
Messaggi: 2520
Iscritto il: 19/02/16, 11:40

Ciano galleggianti

Messaggio di Pizza » 16/05/2017, 12:11

JessePinkman ha scritto: io mi focalizzerei su questo aspetto, magari aprendo un topic specifico in Tecnica, le lampade a 16000°k sono per il marino non per il dolce. e molto probabilmente questa frequenza di luce favorisce la crescita dei ciano e sicuramente sfavorisce le piante alle quali servono altre frequenze.
Ok, come detto, era mia intenzione cambiare il tiro al momento del cambio dei neon, che cominciano, specie uno, a dare i primi segnali di usura.
Comunque mi confermate che anche secondo voi sono cianobatteri?
@Gerry finalmente il video si dovrebbe vedere.

Avatar utente
GiuseppeA
Ex-moderatore
Messaggi: 12252
Iscritto il: 15/09/14, 15:48

Ciano galleggianti

Messaggio di GiuseppeA » 16/05/2017, 13:11

Da come li descrivi,e senza vedere il video, ti dico si. ;)
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. :-

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Lenry99 e 5 ospiti