Ciano galleggianti

Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti

Moderatori: Topo, Platyno75

Avatar utente
Pizza
Ex-moderatore
Messaggi: 2520
Iscritto il: 19/02/16, 11:40

Ciano galleggianti

Messaggio di Pizza » 16/05/2017, 13:12

GiuseppeA ha scritto: Da come li descrivi,e senza vedere il video, ti dico si. ;)
Se hai voglia, ora il video si vede bene

Avatar utente
GiuseppeA
Ex-moderatore
Messaggi: 12252
Iscritto il: 15/09/14, 15:48

Ciano galleggianti

Messaggio di GiuseppeA » 16/05/2017, 13:15

Si vede bene,e c'è anche un ottimo sottofondo musicale :)), ma già la descrizione bastava per me. ;)

Se formano una patina/ragnatela sono loro. ;)
Questi utenti hanno ringraziato GiuseppeA per il messaggio:
Pizza (16/05/2017, 13:19)
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. :-

Avatar utente
DxGx
Amministratore
Messaggi: 6561
Iscritto il: 20/10/13, 20:22

Ciano galleggianti

Messaggio di DxGx » 16/05/2017, 13:54

Pizza ha scritto:
16/05/2017, 13:12
GiuseppeA ha scritto: Da come li descrivi,e senza vedere il video, ti dico si. ;)
Se hai voglia, ora il video si vede bene
Sistemato il problema del video... era un errorino mio :ymblushing:

Ho ripulito il topic :-
► Mostra testo
Buon proseguimento
Questi utenti hanno ringraziato DxGx per il messaggio:
Pizza (16/05/2017, 14:21)
Chiamatemi Nio, AntoNio

"Per non essere d'accordo non serve essere sgradevoli."

Jovy1985
Ex-moderatore
Messaggi: 14754
Iscritto il: 19/10/13, 12:53

Ciano galleggianti

Messaggio di Jovy1985 » 16/05/2017, 15:13

Sono una bestiaccia....li ho avuti qualche mese fa nella vasca piccola. Ti consiglio acqua ossigenata spruzzata sulla superficie con un vaporizzatore
Questi utenti hanno ringraziato Jovy1985 per il messaggio:
Pizza (16/05/2017, 15:24)
:-

Avatar utente
Pizza
Ex-moderatore
Messaggi: 2520
Iscritto il: 19/02/16, 11:40

Ciano galleggianti

Messaggio di Pizza » 16/05/2017, 15:28

Jovy1985 ha scritto: Sono una bestiaccia....li ho avuti qualche mese fa nella vasca piccola. Ti consiglio acqua ossigenata spruzzata sulla superficie con un vaporizzatore
Pensavo di procedere nel seguente modo:
- cambio lampade (almeno quella che mostra maggiormente i segni di usura);
- rimozione massiccia della salvinia, lasciando uno starter abbondante;
- rimozione manuale dei ciano con il metodo del video;
- Spruzzata acqua ossigenata.

@Jovy1985
Ma l'acqua ossigenata posso spruzzarla anche sopra la riccia senza grossi rischi?
E poi non ho ancora capito se il Trichopèodus mi aiuta nella rtimozione o se me li defeca concentrati ancora attivi mandandoli anche sul fondo :-?

Avatar utente
Gery
star3
Messaggi: 7019
Iscritto il: 22/12/16, 14:54

Ciano galleggianti

Messaggio di Gery » 16/05/2017, 15:31

Ciao, ho visto il topic adesso, avevi taggato qualcun'altro al mio posto =)) =))

Si sembrano proprio quelli che ti dicevo l'altro giorno.
Se vedi che si nutrono di CO2, e aumentando l'erogazione della stessa aumentano lo spessore della pellicola, allora si, sono una forma primitiva di ciano, precursori di quelli che di solito si vedono nelle vasche.

Le differenze?
vivono in superficie e non sul fondo, sopportano bene il pH acido e le temperature alte, sono trasparenti e non verde/azzurro, l'acqua ossigenata li fa ritrarre ma non li uccide.

Questo è quanto ho capito da delle ricerche che ho fatto.

Una cosa importante, spesso insieme a questi ciano si vedono delle forme batteriche flocculanti che non so se correlate o conseguenti
Questi utenti hanno ringraziato Gery per il messaggio:
Pizza (16/05/2017, 21:57)
Le mie vasche:
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html[/BBvideo]

[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html[/BBvideo]

Avatar utente
Pizza
Ex-moderatore
Messaggi: 2520
Iscritto il: 19/02/16, 11:40

Ciano galleggianti

Messaggio di Pizza » 16/05/2017, 16:08

Gery ha scritto: Se vedi che si nutrono di CO2, e aumentando l'erogazione della stessa aumentano lo spessore della pellicola, allora si, sono una forma primitiva di ciano, precursori di quelli che di solito si vedono nelle vasche.
Non erogo CO2 ma il fatto che si siano annidati sulle radici della Salvinia mi fa ipotizzare che si nutrano delle emissioni di CO2 che avvengono dalle radici stesse, ci può stare?
Gery ha scritto: sono trasparenti e non verde/azzurro
Negli strati più sottili sono trasparenti ma nelle zone dove si agglomerano il colore verde allora si percepisce bene, guarda nello spiedino come si intensifica il verde a forza ri girarlo e poi alla fine come risalta bene sullo scottex bianco.
Poi, certo, nelle zone di acqua libera si vede un film trasparente che se catturato e ammassato però diventa verde.

La loro "esplosione" (pochi, pochi, ma pochi un li ho sempre visti sulle radichette della Salvinia) la posso correlare solo all'aggiunta di fosforo cifo CifoP e successiva diminuzione dei Nitrati (entrambi aggiornati nel profilo).
Sul mio tag evito considerazioni autoironiche

Avatar utente
Gery
star3
Messaggi: 7019
Iscritto il: 22/12/16, 14:54

Ciano galleggianti

Messaggio di Gery » 16/05/2017, 16:26

Pizza ha scritto: Non erogo CO2 ma il fatto che si siano annidati sulle radici della Salvinia mi fa ipotizzare che si nutrano delle emissioni di CO2 che avvengono dalle radici stesse, ci può stare?
direi di si.
Pizza ha scritto: Negli strati più sottili sono trasparenti ma nelle zone dove si agglomerano il colore verde allora si percepisce bene, guarda nello spiedino come si intensifica il verde a forza ri girarlo e poi alla fine come risalta bene sullo scottex bianco.
Poi, certo, nelle zone di acqua libera si vede un film trasparente che se catturato e ammassato però diventa verde.
Si la grossa differenza è che questi sono superficiali e sembrano trasparenti e quelli soliti stanno sul fondo e sono verdi
Le mie vasche:
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html[/BBvideo]

[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html[/BBvideo]

Jovy1985
Ex-moderatore
Messaggi: 14754
Iscritto il: 19/10/13, 12:53

Ciano galleggianti

Messaggio di Jovy1985 » 16/05/2017, 16:41

Che io sappia quasi tutti i cianobatteri sono favoriti dai fosfati.
Io me li sono beccati dopo un cambio con distillata "strana"...aveva una schiumetta :( me ne sono accorto tardi
Questi utenti hanno ringraziato Jovy1985 per il messaggio:
Pizza (16/05/2017, 21:54)
:-

Avatar utente
Pizza
Ex-moderatore
Messaggi: 2520
Iscritto il: 19/02/16, 11:40

Ciano galleggianti

Messaggio di Pizza » 16/05/2017, 21:59

Dopo un po dibrimozione msnuale dell'altro giorno sembrano stazionari.
Acqua ossigenata nebulizzata sopra la riccia non faccio danno?

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Lenry99 e 5 ospiti