Ciano, non riesco a mandarli via.

Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti

Moderatori: Topo, Platyno75

Avatar utente
giampy77
Ex-moderatore
Messaggi: 5972
Iscritto il: 26/04/14, 23:10

Ciano, non riesco a mandarli via.

Messaggio di giampy77 » 05/07/2016, 21:02

Allora é dal mese di Febbraio che cerco di contrastarli.
Viste l'esperienze passate, all'inizio non ho voluto fare trattamenti drastici con conseguenti cambi d'acqua, e quindi diluire l'effetto allelopatico del Myriophillum, che faccio crescere a modello foresta. Praticamente spegnevo il filtro per un'oretta e facevo delle siringhe di acqua ossigenata, mai a superare i 10 ml direttamente sopra le zone colpite e diciamo che la situazione era più o meno sotto controllo. Poi un mesetto fa hanno preso il sopravvento e quindi mi sono deciso ed ho fatto il trattamento completo con relativi 3 giorni di buio. All'inizio tutto ok, sembrava finalmente di essermene sbarazzato definitivamente ed invece...... da tre / quattro giorni a questa parte sono ricomparsi, proprio sopra al Myriophillum x_x
Non capisco proprio cosa c'è che non va. Le piante crescono bene, la conducibilità dopo la fertilizzazione tende a scendere e comunque non sale mai vertiginosamente, i valori sono più o meno quelli del profilo, insomma non ci fossero i maledetti ciano direi che la vasca va a gonfie vele. Vi allego due foto, spero si capisca
rps20160705_202742.jpg
rps20160705_202649.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
La misura dell'intelligenza è data dalla capacità di cambiare quando è necessario. Albert Einstein

Avatar utente
CIR2015
star3
Messaggi: 2649
Iscritto il: 23/06/15, 0:21

Re: Ciano, non riesco a mandarli via.

Messaggio di CIR2015 » 05/07/2016, 22:00

Anche a me in questi giorni si stanno rimanifestando ed erano spariti completamente come per magia !

Anche nel mio caso ho il Myriophillum che cresce più di prima e l'egeria che impazza in vasca.

Io comunque non ho fatto alcun trattamento con acqua ossigenata.

Secondo me dipende anche dall'innalzamento della temperatura... che comunque ha i suoi effetti sui ciano.

Seguo interessato
"Cambiare opinione è sintomo di Maturità"

Avatar utente
scheccia
Tecnico
Messaggi: 10455
Iscritto il: 13/06/15, 18:33

Re: Ciano, non riesco a mandarli via.

Messaggio di scheccia » 05/07/2016, 22:03

Le luci? Quanto hanno? Io non li ho più sul terreno, abbassando il fotoperiodo... Non ho fatto ancora la terapia del buio.
Acquariofilia facile

http://goo.gl/81SHJb

Avatar utente
scheccia
Tecnico
Messaggi: 10455
Iscritto il: 13/06/15, 18:33

Re: Ciano, non riesco a mandarli via.

Messaggio di scheccia » 05/07/2016, 22:04

CIR2015 ha scritto:Secondo me dipende anche dall'innalzamento della temperatura... che comunque ha i suoi effetti sui ciano.
Più che sui ciano sulle piante... Ma sti maledetti sono una piaga...
Acquariofilia facile

http://goo.gl/81SHJb

Jovy1985
Ex-moderatore
Messaggi: 14754
Iscritto il: 19/10/13, 12:53

Re: Ciano, non riesco a mandarli via.

Messaggio di Jovy1985 » 05/07/2016, 22:09

Se si ha un filtro esterno, io pescherei i pesci...e andrei giù pesante con l acqua ossigenata.
:-

Avatar utente
MatteoR
Ex-moderatore
Messaggi: 2262
Iscritto il: 29/05/16, 10:18

Re: Ciano, non riesco a mandarli via.

Messaggio di MatteoR » 05/07/2016, 22:50

giampy77 ha scritto:Non capisco proprio cosa c'è che non va.
Secondo me... potrebbe non esserci proprio nulla a "non andar bene".

Dovrei fare delle verifiche, e ancora non potrei dirlo con sicurezza, ma mi sono fatto l'idea che alcune specie (o forse ceppi della stessa specie) non vengono contrastati con gli allelochimici. Perlomeno, non quelli delle "nostre" piante.

Purtroppo i cianobatteri sono un taxon vastissimo e parlare di loro senza identificare il genere esatto (non è necessaria la specie di solito) è spesso troppo impreciso.
Jovy1985 ha scritto:e andrei giù pesante con l acqua ossigenata.
Quella è un palliativo temo. Ne uccide la maggior parte, ma i cianobatteri non vivono tutti nella parte visibile dell'acquario. Alcuni si spingono dove il ricircolo dell'acqua è assente, tra la base dell'acquario, il vetro e il fondo. E' sufficiente che lì arrivi uno spiraglio di luce per mantenere una colonia pronta a invadere la superficie non appena ci sono le condizioni.
CIR2015 ha scritto:Secondo me dipende anche dall'innalzamento della temperatura... che comunque ha i suoi effetti sui ciano.
No, non ne ha. Molte specie di cianobatteri completamente acquatici vivono in pozze irradiate dal sole tutto il giorno, e dove non sopravvive altro, loro ci sono!
Piuttosto il calore rallenta le piante, quindi più nutrimento per i cianobatteri.

Secondo me si nutrono prevalentemente di NH4, PO43- e microelementi.
Potresti fare un test per l'ammonio. Li favoriscono molto a mio parere. Invece i PO43- dubito possano essere causa scatenante.

Un'altro aspetto che ho notato di molti cianobatteri verdi riguarda l'intensità della luce. Anche se sono i soli abitanti della vasca, se l'intensità (forse abbinata a precise frequenza) è sotto un certo livello, regrediscono. Non sto parlando di vasche buie, assolutamente.
“Se gettassi su di un piatto della bilancia tutto ciò che ho imparato a comprendere in quelle ore di meditazione di fronte all'acquario, e sull'altro tutto ciò che ho ricavato dai libri, come rimarrebbe leggero il secondo!”
Konrad Lorenz

Avatar utente
FedericoVR
star3
Messaggi: 401
Iscritto il: 11/11/14, 22:11

Re: Ciano, non riesco a mandarli via.

Messaggio di FedericoVR » 06/07/2016, 7:34

Sono ricomparsa anche a me dopo che li avevo debellare e come sempre iniziano sul muschio che avvolge i tronchi.
Venerdì ho potato un po' il Myrio per dare un po' di spazio ai pesci. Mi sembra strano che sia quella.la causa, in così pochi giorni poi.

Avatar utente
FedericoF
Ex-moderatore
Messaggi: 10533
Iscritto il: 29/03/16, 21:14

Re: Ciano, non riesco a mandarli via.

Messaggio di FedericoF » 06/07/2016, 7:35

A quello che ha detto Matteo aggiungo che i ciano son anche stagionali (almeno in natura).
Poi io li ho avuti nella mia vasca, ora son spariti da soli e non ho usato nulla, quelli sul fondo ci son ancora ma son morti, invece di essere verde intenso son diventati marroni e pian piano stanno regredendo. Ho del Miriophyllum, ma non credo che in un mese sia stata l'allelopatia a cacciarli, quindi mi trovo d'accordo con Matteo, appena le piante son cresciute hanno oscurato la luce, quindi i ciano son regrediti. L'allelopatia secondo me è a solo scopo preventivo, non li uccide se son già lì
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.

Avatar utente
giampy77
Ex-moderatore
Messaggi: 5972
Iscritto il: 26/04/14, 23:10

Re: Ciano, non riesco a mandarli via.

Messaggio di giampy77 » 06/07/2016, 8:27

Il problema é che io il Myriophillum l'ho messo prima della comparsa dei ciano. ~x(
Togliere i pesci, la trovo un'ardua impresa, troppo veloci e molta vegetazione ove nascondersi, farei un disastro.La terapia del buio, se possibile la eviterei, sono uscido da poco da una e non vorrei, visto anche il caldo, debilitare troppo le piante.
Domani provo con un trattamento leggermente sopra i 20 mg su 100 lt con acqua ossigenata e cambio d'acqua.
La misura dell'intelligenza è data dalla capacità di cambiare quando è necessario. Albert Einstein

Avatar utente
GiuseppeA
Ex-moderatore
Messaggi: 12252
Iscritto il: 15/09/14, 15:48

Re: Ciano, non riesco a mandarli via.

Messaggio di GiuseppeA » 06/07/2016, 8:32

Classico problema "estivo"...con l'arrivo del caldo le piante rallentano e le alghe fanno festa.

Bisogna cercare di far passare questi mesi caldi e poi tutto ritornerà come prima.
Potresti contrastarli, o almeno ridurne il loro sviluppo, riducendo il fotoperiodo nel periodo estivo. ;)
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. :-

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Alex Carbonari, Google [Bot], Tatanka e 6 ospiti