Ciano o filamentose ?

Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti

Moderatori: Topo, Platyno75

Rispondi
Avatar utente
CIR2015
star3
Messaggi: 2649
Iscritto il: 23/06/15, 0:21

Ciano o filamentose ?

Messaggio di CIR2015 » 11/03/2016, 20:18

Cosa ne dite ?

Immagine
Immagine
Immagine


Inviato con Tapatalk
"Cambiare opinione è sintomo di Maturità"

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 16001
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Ciano o filamentose ?

Messaggio di Rox » 12/03/2016, 10:16

Soliti cianobatteri...
Ormai ne sai più di tutti, qui dentro. ;)
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
CIR2015
star3
Messaggi: 2649
Iscritto il: 23/06/15, 0:21

Re: Ciano o filamentose ?

Messaggio di CIR2015 » 12/03/2016, 11:12

Rox speravo... :D anche se vedendo foto di altri citano queste mi sembrano in alcuni punti più filamentose... Ma mai vorrei contraddirti :) Oggi purtroppo ho dovuto portare l'egeria in quanto era una foresta con steli lunghi 1 metro e le parti basse iniziavano a soffrire. Vorrei aggiungere ancora qualche pianta rapida... ma cosa mettere ?
"Cambiare opinione è sintomo di Maturità"

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 16001
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Ciano o filamentose ?

Messaggio di Rox » 12/03/2016, 11:47

CIR2015 ha scritto:ho dovuto portare l'egeria in quanto era una foresta
Sai che mi è venuto un dubbio?... :-?
Generalmente, le filamentose contrastano i cianobatteri; partono insieme, ma poi le prime prendono il sopravvento.

Forse, nel tuo caso, è proprio l'Egeria che favorisce i cianobatteri... Mi spiego meglio...
E' ormai noto che si tratta della pianta più efficace, contro le filamentose, e sappiamo anche che la tua è incontenibile.

Probabilmente, la tua acqua è satura di allelochimici prodotti dall'Egeria, le alghe non riescono a svilupparsi e i cianobatteri sono senza concorrenza.
E' solo un'ipotesi, ma mi sembra plausibile.

Per rispondere alla tua domanda, le piante più "anti-ciano" sono i Myriophyllum e la Proserpinaca palustris, quantomeno tra le antagoniste che si conoscono attualmente.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
CIR2015
star3
Messaggi: 2649
Iscritto il: 23/06/15, 0:21

Re: Ciano o filamentose ?

Messaggio di CIR2015 » 12/03/2016, 11:48

Rox ha scritto:Soliti cianobatteri...
Ormai ne sai più di tutti, qui dentro. ;)
Rox ho notato che queste alghe sul fondo se le tirò fuori sono marroncino e non fanno ciuffi ma fili. Quelle sui tronchi erano molto verdi ed anche fuori dall'acqua mantenevano il colore.

Quelle verdi sono regredite... ma ho sempre queste. Che ne pensi ? Ho qualche speranza che non siano ciano ?
"Cambiare opinione è sintomo di Maturità"

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 16001
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Ciano o filamentose ?

Messaggio di Rox » 12/03/2016, 11:54

CIR2015 ha scritto:Ho qualche speranza che non siano ciano?
Non ha importanza CIR. ;)
Qualunque cosa sia, sparirà dopo la maturazione.
Comunque, le filamentose non crescono sul fondo, o meglio... quando crescono pure lì, le piante ne sono strapiene.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
alessio0504
star3
Messaggi: 4723
Iscritto il: 14/12/15, 1:50

Re: Ciano o filamentose ?

Messaggio di alessio0504 » 13/03/2016, 3:11

P.S. Ho badilate di Myriophyllum da potare e spedire in cambio di donazioni ad AF! :-bd
Direi che ogni 2 o 3 settimane si presenta l'occasione volendo (a meno che non smetta di crescere tutto d'un colpo!)
Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)

Avatar utente
CIR2015
star3
Messaggi: 2649
Iscritto il: 23/06/15, 0:21

Re: Ciano o filamentose ?

Messaggio di CIR2015 » 13/03/2016, 7:05

alessio0504 ha scritto:P.S. Ho badilate di Myriophyllum da potare e spedire in cambio di donazioni ad AF! :-bd
Direi che ogni 2 o 3 settimane si presenta l'occasione volendo (a meno che non smetta di crescere tutto d'un colpo!)
Preso da raptus ieri sera ho acquistato sul web da aggiungere in vasca... un vasetto di:
- Myriophyllum Mattogrossense (ne ho pochi steli e piccolissimi)
- Proserpinaca palustris (consigliata da Rox)
- Cabomba Furcata
- Hydrocotyle leucocephala

Così da ravvivare un po la vasca e combattere al meglio le alghe... visto anche che da ieri ho anche gli P. scalare in vasca !!!
"Cambiare opinione è sintomo di Maturità"

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: AlessandroC1 e 3 ospiti