Cianobatteri a fine maturazione

Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti

Moderatori: Andcost, Topo

Avatar utente
Platyno75
Ex-moderatore
Messaggi: 10134
Iscritto il: 27/12/20, 18:11

Cianobatteri a fine maturazione

Messaggio di Platyno75 » 20/09/2023, 18:46


Andrea1978 ha scritto:
20/09/2023, 11:02
magari sfoltire la parte interessata?

Esatto. E tenerlo in ombra.
 

Andrea1978 ha scritto:
20/09/2023, 11:02
senza cambiare acqua giusto?

Giusto 

Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi :-
Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted ​ :-$

Avatar utente
Andrea1978
star3
Messaggi: 96
Iscritto il: 16/09/15, 13:44

Cianobatteri a fine maturazione

Messaggio di Andrea1978 » 21/09/2023, 8:28

Provo e vi aggiorno... anche se sono un po' dappertutto, la vedo dura

Avatar utente
Andrea1978
star3
Messaggi: 96
Iscritto il: 16/09/15, 13:44

Cianobatteri a fine maturazione

Messaggio di Andrea1978 » 21/09/2023, 14:29

Ho appena guardato bene la vasca...
non è un invasione massiccia, ma sono praticamente un po' ovunque, piante muschio arredi vetro...
credo che andare a siringare con acqua ossigenata mi diventi impossibile.
Ho idea che unica soluzione sia quella di fare qualche gg di buio poi agire solo dove rimasto, è una soluzione che volevo evitare ma non credo riesca a fare diversamente.
Devo però capire il perchè di questa invasione per evitare un ritorno futuro, i valori dell'acqua mi sembrano buoni, forse filtro non ancora maturo bene, boh non so, sono un po' deluso.
Ma comunque non mi arrendo e vedo di recuperare

Avatar utente
Catia73
star3
Messaggi: 5552
Iscritto il: 20/02/20, 14:36

Cianobatteri a fine maturazione

Messaggio di Catia73 » 21/09/2023, 16:47

ciao Andrea ​ :) passo solo per dirti, coraggio, tenta!
avevo pensato che peggio dei ciano non c'è nulla. ma non è  così. non lo sapevo ancora
ho avuto ciano per  3 anni e mezzi.  dallinizio alla fine.  tanti ma tanti! pensi che non ti capisco?
ho fatto buio 2 volte. piante ko. una mazzata!
acqua ossigenata, piattini. nulla.
per amore dei pesci non ho voluto usare roba chimica. è  contro il mio pensiero.
un bel dí ho usato  unacqua che non usavo ( almeno credo sia quella la causa) : spariti i ciano di colpo. festa
 
illusione
subito dopo invasione di filamentose mentre ero via e morte  di tutte le piante!
piante che con i ciano possono convivere se TU sai gestirli , con quest'altre non c'è  verso. 
i ciano stanno appoggiati, leggeri.puoi toglierli.
le filamentose ficcano i loro tentacoli nelle fibre delle foglie, tutte. le penetrano. 
eliminare le cause dei ciano? molti di chi li ha avuti non le conosce. non so  come potresti riuscirci. io non lho capito.
 e comunque una volta comparsi ci sono sempre, più o meno in vista , più o meno latenti. ma ci sono. 
nel mio caso avevo troppa luce in fase di avvio e valori squilibrati. sabbia pessima e cattiva gestione. 
 
ma ti assicuro che i ciano non hanno ucciso così  velocemente come le filamentose
 
li ho sempre aspirati e buttato l'acqua. 
 
ti auguro che tu possa  "capire" e risolvere 🤞🤞
di tanti mali c'è  di peggio insomma
( e se lo dico io..)
Verità è Bellezza
 
 Tanti bias in 1​
 ​ :-o ​​

Avatar utente
Platyno75
Ex-moderatore
Messaggi: 10134
Iscritto il: 27/12/20, 18:11

Cianobatteri a fine maturazione

Messaggio di Platyno75 » 21/09/2023, 19:08


Andrea1978 ha scritto:
21/09/2023, 14:29
credo che andare a siringare con acqua ossigenata mi diventi impossibile

Un giorno fai una piccola zona, un giorno l'altra, e vai avanti così... Serve molta pazienza ma posso assicurarti che avrai benefici. 
Poi i ciano sono bastardi, ti faccio vedere come si riducono i piattini che sto usando in una vasca per limitarli (qui sono periodici ma li tollero).
 
 

Aggiunto dopo 2 minuti 15 secondi:
Sono sotto il piattino e adesso escono e lo ricoprono, non posso usare acqua ossigenata perché ho delle piccole meduse che non voglio uccidere.
 

Aggiunto dopo 45 secondi:
Tutto questo per dire che non è mai una passeggiata...

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi :-
Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted ​ :-$

Avatar utente
Andrea1978
star3
Messaggi: 96
Iscritto il: 16/09/15, 13:44

Cianobatteri a fine maturazione

Messaggio di Andrea1978 » 22/09/2023, 7:55

Grazie... ieri mi sono lasciato trasportare dallo sconforto e ho spento le luci... 
Catia73, grazie mille per il tuo messaggio, mi ridà un poco di serenità!! io sono un progettista di lavoro e cerco sempre di fare le cose come si devono e quando non vanno bene devo riuscire a capire il perchè!! e in questo caso non capisto.
Platyno75, grazie per i tuoi consigli. il fatto è che sono proprio un pochino ovunque ad esempio sulle punte del pratino, sul muschio che non posso trattare (ho un cespuglio enorme) sulla  Hemianthus glomeratus praticamente su un po' tutte le foglioline, ecc. ecc.
ma DOmandone, per quanti gg posso andare avanti a trattare con acqua ossigenata?
non rischiamo troppo di compromettere la flora batterica? 
allora faccio ripartire subito le luci spente da 1 solo gg e comincio a trattare?
Daci che un giorno di sconforto mi ha ricaricato e sono gasato per iniziare la mia lotta ​ :D .

 

Aggiunto dopo 1 minuto 21 secondi:

Platyno75 ha scritto:
21/09/2023, 19:11
Poi i ciano sono bastardi

e sto notando!!!!

Avatar utente
Platyno75
Ex-moderatore
Messaggi: 10134
Iscritto il: 27/12/20, 18:11

Cianobatteri a fine maturazione

Messaggio di Platyno75 » 22/09/2023, 19:09


Andrea1978 ha scritto:
22/09/2023, 7:56
spente da 1 solo

Non serve a niente... Il problema è che il buio per essere efficace deve durare almeno una settimana e certe piante, soprattutto se già indebolite, vanno incontro a morte certa.
 
L'utilizzo dell'acqua ossigenata, con i dovuti modi, non altera gravemente la flora batterica. Potrebbe verificarsi una leggera nebbia batterica (l'ho avuta io in un caso) in caso di trattamenti strong perché aumentano i nutrienti in vasca (morendo i ciano) . Ma questo può succedere anche con prodotti chimici commerciali ad hoc.

Aggiunto dopo 2 minuti 38 secondi:
I cambi d'acqua parziali possono aiutare ad evitare nebbie ma non è detto, a volte sono proprio i cambi a scatenare nebbie e alghe perché portano ossigeno e sali minerali in vasca che danno sprint alla vasca (nel bene e nel male)...
Si va per tentativi,.ogni vasca ha le sue particolarità è debolezze...

Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi :-
Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted ​ :-$

Avatar utente
Andrea1978
star3
Messaggi: 96
Iscritto il: 16/09/15, 13:44

Cianobatteri a fine maturazione

Messaggio di Andrea1978 » 25/09/2023, 14:01

OK, provo con acqua ossigenata e vediamo come va
grazie ancora..

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti