Cianobatteri con zero fosfati.
- Lucariello
- Messaggi: 127
- Iscritto il: 22/05/14, 11:32
-
Profilo Completo
Re: Cianobatteri con zero fosfati.
Grazie Rox.... i ciano sono quasi esclusivamente presenti su un ramo d'arredo, mentre ce ne sono solo piccolissime chiazzette sul fondo. Ho pensato si coprire il ramo con qualcosa, tipo foglio di alluminio alimentare, per privarli della luce... che ne pensi ?? E se sulle macchiettine di fondo agissi asportando qualche pizzico di akadama "contaminata" ???
"Dopo l'istante magico in cui i miei occhi si sono aperti nel mare, non mi è stato più possibile vedere, pensare, vivere come prima." (Jacques-Yves Cousteau)
- cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
Profilo Completo
Cianobatteri con zero fosfati.
I ciano, meno li maneggi meglio è.
Suggerisco, per il fondo, interventi mirati con acqua ossigenata (12 volumi), con siringa diretta su di loro. In alternativa, tazzine da caffè per oscurare i singoli focolai. Qualcuno qui sul forum ha avuto pieno successo.
Per il ramo, se riesci ad impacchettarlo SENZA DISPERDERE SPORE IN ACQUA, fallo. Se, invece, la contaminazione è contenuta, H2O2 anche per esso
SEMPRE A FILTRO SPENTO!
Suggerisco, per il fondo, interventi mirati con acqua ossigenata (12 volumi), con siringa diretta su di loro. In alternativa, tazzine da caffè per oscurare i singoli focolai. Qualcuno qui sul forum ha avuto pieno successo.
Per il ramo, se riesci ad impacchettarlo SENZA DISPERDERE SPORE IN ACQUA, fallo. Se, invece, la contaminazione è contenuta, H2O2 anche per esso

SEMPRE A FILTRO SPENTO!
"Fotti il sistema. Studia!"
- Lucariello
- Messaggi: 127
- Iscritto il: 22/05/14, 11:32
-
Profilo Completo
Re: Cianobatteri con zero fosfati.
Sempre la solita fortuna....
Sull'alluminio usato 3 giorni fa per ricoprire il ramo "infestato" indovinate cosa inizia timidamente a crescere ??? Esatto.... i nostri "amici" CIANO !!! In buona parte dell'acquario sono presenti parecchi "microfocolai" di ciano sparsi su foglie di piante, fondo e legni... A complicare la situazione ho scoperto che i miei RAM hanno deciso di metter su famiglia ed hanno deposto le uova... quindi non posso "stressarli" molto.... che fare ???? SIGH SIGH !!!

"Dopo l'istante magico in cui i miei occhi si sono aperti nel mare, non mi è stato più possibile vedere, pensare, vivere come prima." (Jacques-Yves Cousteau)
- Rox
- Messaggi: 16002
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
Profilo Completo
Re: Cianobatteri con zero fosfati.
Se avessi usato l'acqua ossigenata quando te lo abbiamo detto, a quest'ora avresti risolto il problema.Lucariello ha scritto:che fare ????
Adesso ti devi tenere i cianobatteri fino a riproduzione conclusa.
Riduci solo il fotoperiodo, per contenerne la moltiplicazione, poi faremo una "terapia del buio" quando sarà possibile.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)
- Lucariello
- Messaggi: 127
- Iscritto il: 22/05/14, 11:32
-
Profilo Completo
Re: Cianobatteri con zero fosfati.
Alla fine le uova dei Ram sono sparite dopo 2 giorni.....
Era la loro prima covata ed ho letto che può succedere... pazienza !!
Nell'attesa che ci riprovino ho iniziato la terapia sui ciano con acqua ossigenata da qualche giorno, ed adesso mi rimangono una 10ina di zone (solo su foglie) del diametro di 2mm max. Continuerò finchè non ve ne rimarrà traccia. Oggi mi è arrivato il conduttivimetro ed ho misurato una conducibilità di 960 µS/cm. 24 ore fa ho cambiato circa 1/3 dell'acqua e poi ho fertilizzato con 5ml di solo nitrato di potassio.... Ma non è un pò altino ??? Come sempre fosfati a zero !!! Mi sa che il cifo fosforo dovrò integrarlo con regolarità..... Ho qualche pianta "divoratrice" di tale elemento ???

Era la loro prima covata ed ho letto che può succedere... pazienza !!
Nell'attesa che ci riprovino ho iniziato la terapia sui ciano con acqua ossigenata da qualche giorno, ed adesso mi rimangono una 10ina di zone (solo su foglie) del diametro di 2mm max. Continuerò finchè non ve ne rimarrà traccia. Oggi mi è arrivato il conduttivimetro ed ho misurato una conducibilità di 960 µS/cm. 24 ore fa ho cambiato circa 1/3 dell'acqua e poi ho fertilizzato con 5ml di solo nitrato di potassio.... Ma non è un pò altino ??? Come sempre fosfati a zero !!! Mi sa che il cifo fosforo dovrò integrarlo con regolarità..... Ho qualche pianta "divoratrice" di tale elemento ???
"Dopo l'istante magico in cui i miei occhi si sono aperti nel mare, non mi è stato più possibile vedere, pensare, vivere come prima." (Jacques-Yves Cousteau)
- GiuseppeA
- Messaggi: 12252
- Iscritto il: 15/09/14, 15:48
-
Profilo Completo
Re: Cianobatteri con zero fosfati.
Per la fertilizzazione apri un bel topic nella sezione giusta..
Comunque il potassio é l'elemento che influisce di più sulla conducibilità...
Comunque il potassio é l'elemento che influisce di più sulla conducibilità...
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. 

- Rox
- Messaggi: 16002
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
Profilo Completo
Re: Cianobatteri con zero fosfati.
SANT'IDDIO!!!Lucariello ha scritto:Mi sa che il cifo fosforo dovrò integrarlo con regolarità..... Ho qualche pianta "divoratrice" di tale elemento ???



Leggendo il tuo profilo... se un atomo di fosforo passa a dieci metri da quell'acquario, viene risucchiato come in un buco nero!

"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)
- Lucariello
- Messaggi: 127
- Iscritto il: 22/05/14, 11:32
-
Profilo Completo
Re: Cianobatteri con zero fosfati.
E già Rox..... passa da 0,8 a 0 in men che non si dica.... Mi è stato detto all'inizio che era il fondo che se lo assorbiva.... ma a questo punto non ci credo più !!! Non so se dovrei sentirmi felice poiché non ho accumuli di fosfati oppure mi dovrei preoccupare perché le piante potrebbero soffrirne per l'assenza....
. La prox volta che infilo una mano in acquario mi faccio una MOC per stabilire se le ossa sono state private del loro fosforo !!!
Ma chi se lo ciucciaaaa ????


"Dopo l'istante magico in cui i miei occhi si sono aperti nel mare, non mi è stato più possibile vedere, pensare, vivere come prima." (Jacques-Yves Cousteau)
- Nijk
- Messaggi: 6403
- Iscritto il: 07/02/14, 14:35
-
Profilo Completo
Re: Cianobatteri con zero fosfati.
In questi casi l'ideale sarebbe postare una foto della vasca e in particolare del problema in oggetto. se ci riesci sarebbe possibile farsi un'idea più chiara della situazione 

I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless
cit. Christopher Mccandless
- Rox
- Messaggi: 16002
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
Profilo Completo
Re: Cianobatteri con zero fosfati.
Lucariello... a questo punto devo chiederti di andare in "Fertilizzazione".
Questo topic è intitolato ai cianobatteri.

Questo topic è intitolato ai cianobatteri.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti