Cianobatteri con zero fosfati.
- Lucariello
- Messaggi: 127
- Iscritto il: 22/05/14, 11:32
-
Profilo Completo
Cianobatteri con zero fosfati.
Ciao a tutti !!!
Ho avuto una infestazione di alghe filamentose e, dopo averle rimosse a mano in notevole quantità, ecco che sono arrivati i ciano. Avevano colonizzato quasi per intero una Mayaca che sono stato costretto a tagliare fin quasi alla base. Adesso sono presenti in piccola parte su di un legno di arredo, troppo grande per essere rimosso. Ho inserito in acquario Bacopa australis , Marsilea e Ceratophyllum, iniziando di nuovo a concimare con PMDD come si deve (avevo ridotto facendo un ulteriore regalo alle filamentose). Ho il fosforo a zero come si evince dal profilo e stasera mi arriva il mitologico cifo fosforo.Qualcuno mi saprebbe fornire ulteriori preziosissimi consigli, anche sul dosaggio del fosforo ?? Grazie a tutti !!!
Ho avuto una infestazione di alghe filamentose e, dopo averle rimosse a mano in notevole quantità, ecco che sono arrivati i ciano. Avevano colonizzato quasi per intero una Mayaca che sono stato costretto a tagliare fin quasi alla base. Adesso sono presenti in piccola parte su di un legno di arredo, troppo grande per essere rimosso. Ho inserito in acquario Bacopa australis , Marsilea e Ceratophyllum, iniziando di nuovo a concimare con PMDD come si deve (avevo ridotto facendo un ulteriore regalo alle filamentose). Ho il fosforo a zero come si evince dal profilo e stasera mi arriva il mitologico cifo fosforo.Qualcuno mi saprebbe fornire ulteriori preziosissimi consigli, anche sul dosaggio del fosforo ?? Grazie a tutti !!!
"Dopo l'istante magico in cui i miei occhi si sono aperti nel mare, non mi è stato più possibile vedere, pensare, vivere come prima." (Jacques-Yves Cousteau)
- roberto
- Messaggi: 2244
- Iscritto il: 25/11/14, 15:19
-
Profilo Completo
Re: Cianobatteri con zero fosfati.
non rimuovere le filamentose....servono alla vasca.
da quanto è installata la tua vasca?
da quanto è installata la tua vasca?
roberto righetti
http://restauroarredo.webnode.it/
https://www.youtube.com/channel/UCKojBAhwHaAtQPvoGj1Kd_Q/feed
http://restauroarredo.webnode.it/
https://www.youtube.com/channel/UCKojBAhwHaAtQPvoGj1Kd_Q/feed
- pantera
- Messaggi: 1965
- Iscritto il: 03/01/14, 16:22
-
Profilo Completo
Re: Cianobatteri con zero fosfati.
oddio servono è una parola grossa che siano normali in allestimenti giovani si ma non riesco proprio a capirne l'utilitaroberto ha scritto:non rimuovere le filamentose....servono alla vasca.
- Rox
- Messaggi: 16002
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
Profilo Completo
Re: Cianobatteri con zero fosfati.
E' del tutto normale.Lucariello ha scritto:dopo averle rimosse a mano in notevole quantità, ecco che sono arrivati i ciano.

Lo trovi scritto nell'articolo sulle alghe filamentose...
- Talvolta viene consigliata la rimozione meccanica: si infila un bastocino nell'acqua e si fa ruotare tra le dita; i filamenti ci si avvolgono come i capelli sui bigodini.
- Altre volte, può capitare che qualcuno consigli l'introduzione di animali erbivori.
In effetti bisogna dire che le filamentose sono apprezzate da varie specie: quasi tutti i Gasteropodi, i pesci dei generi Ancistrus e Otocinclus, il solito Crossocheilus langei (erroneamente chiamato siamensis). - Oppure c'è la solita terapia del buio: spegnere le luci per tre-quattro giorni consecutivi, approfittando del fatto che le piante hanno riserve e le alghe no.
L'ammonio, evidentemente disponibile, potrebbe diventare nutrimento per i cianobatteri... Preferisco le filamentose, grazie!..
- Il caso più comune è quello di essere invasi dai ciano dopo una rimozione artificiale di filamentose, con sostanze chimiche o semplicemente a mano.
Per quanto riguarda il Cifo Fosforo, usa il contagocce.
E' molto concentrato.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)
- Lucariello
- Messaggi: 127
- Iscritto il: 22/05/14, 11:32
-
Profilo Completo
Re: Cianobatteri con zero fosfati.
Guardavo appunto la composizione del Cifo Fosforo...
1ml sono circa 1250mg.
il 25% sono P2O5 quindi 1250*25/100=312,5mg
in PO43- diventano 312,5/142*95*2=418mg di PO43-
Quanti mg di fosforo dovrei avere al litro nella mia acqua ???
1ml sono circa 1250mg.
il 25% sono P2O5 quindi 1250*25/100=312,5mg
in PO43- diventano 312,5/142*95*2=418mg di PO43-
Quanti mg di fosforo dovrei avere al litro nella mia acqua ???
"Dopo l'istante magico in cui i miei occhi si sono aperti nel mare, non mi è stato più possibile vedere, pensare, vivere come prima." (Jacques-Yves Cousteau)
- Lucariello
- Messaggi: 127
- Iscritto il: 22/05/14, 11:32
-
Profilo Completo
Re: Cianobatteri con zero fosfati.
Rox sei stato gentilissimo a postarmi gli articoli ma quello che non capisco è da dove hanno preso questo benedetto ammonio le alghe per proliferare, se dalle mie recenti misurazioni sta a zero. Il ciclo dell'azoto insegna che l'ammonio prodotto dall'intero sistema viene trasformato dapprima in nitriti e poi in nitrati. Con il test ammonio/ammoniaca non ho nulla.... e neanche come nitriti. Ne deduco che il filtro funziona come si deve. Mi illumineresti tu se mi sfugge qualcosa ??
Tutti i valori dell'acqua li trovi nel profilo
Tutti i valori dell'acqua li trovi nel profilo
"Dopo l'istante magico in cui i miei occhi si sono aperti nel mare, non mi è stato più possibile vedere, pensare, vivere come prima." (Jacques-Yves Cousteau)
- cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
Profilo Completo
Re: Cianobatteri con zero fosfati.
Tranne quello assorbito subito dalle piante. Che poi è quello nella forma a loro preferita, tanto che è stato sperimentato come sia possibile condurre vasche proprio senza filtro approfittando, da un lato, della naturale azione filtrante del fondo e, dall'altro, proprio dalla predilezione che le piante hanno nei confronti dell'Azoto in forma ammoniacale.Lucariello ha scritto: ... l'ammonio prodotto dall'intero sistema viene trasformato dapprima in nitriti e poi in nitrati.

"Fotti il sistema. Studia!"
- Rob75
- Messaggi: 2591
- Iscritto il: 22/10/13, 22:35
-
Profilo Completo
Re: Cianobatteri con zero fosfati.
Così come una grande quantità di piante possono portarti i nitrati a zero, allo stesso modo una grossa proliferazione algale può azzerarti l'ammoniaca...
- Mi dica, lei sente delle voci?
- Dì di no!
- No dottore.
Tutti dicono che sono una persona orribile! ma non è vero, io ho il cuore di un ragazzino...in un vaso, sulla scrivania!!
- Dì di no!
- No dottore.
Tutti dicono che sono una persona orribile! ma non è vero, io ho il cuore di un ragazzino...in un vaso, sulla scrivania!!
- Lucariello
- Messaggi: 127
- Iscritto il: 22/05/14, 11:32
-
Profilo Completo
Re: Cianobatteri con zero fosfati.
Bene.... ma adesso che ammonio/ammoniaca sono a zero le alghe dovrebbero arrestarsi,a patto di avere una flora in salute. Infatti l'ammonio/ammoniaca prodotti dovrebbero essere assorbiti prima dalle piante, che dovrebbero preferire quello prima di nutrirsi con composti azotati che gli fornisco io tramite PMDD, vero ??
"Dopo l'istante magico in cui i miei occhi si sono aperti nel mare, non mi è stato più possibile vedere, pensare, vivere come prima." (Jacques-Yves Cousteau)
- Rob75
- Messaggi: 2591
- Iscritto il: 22/10/13, 22:35
-
Profilo Completo
Re: Cianobatteri con zero fosfati.
Questo è vero se ci sono tutte le condizioni ideali per le piante, in primis CO2 e luce, ma l'arma definitiva sarà la maturazione: quando l'ammoniaca sarà trasformata in nitrato prima di arrivare alle alghe, queste moriranno di fame 

- Mi dica, lei sente delle voci?
- Dì di no!
- No dottore.
Tutti dicono che sono una persona orribile! ma non è vero, io ho il cuore di un ragazzino...in un vaso, sulla scrivania!!
- Dì di no!
- No dottore.
Tutti dicono che sono una persona orribile! ma non è vero, io ho il cuore di un ragazzino...in un vaso, sulla scrivania!!
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti