Nijk ha scritto: ↑24/01/2018, 20:24
E' che con quel tipo di prodotti bisogna stare molto attenti perchè si fa presto a fare danni, anche perchè sono molto concentrati.
Per dosarli (ieri per la prima volta) ho utilizzato una siringa per insulina che ha capacità massima di 1 ml e precisione di 0,01 ml, e con il calcolatore fertilizzanti di questo sito credo di essere abbastanza al sicuro, a meno di non fare errori davvero grossolani
Nijk ha scritto: ↑24/01/2018, 20:24
O adegui la luce alle tue esigenze oppure adegui le tue esigenze alla luce che hai, la seconda strada è molto più comoda e non è detto dia risultati peggiori, soprattutto nel lungo periodo.
Nitrati e Fosfati io difficilmente ne uso, anzi praticamente mai, se ti capita di vedere qualche mia vasca vedrai che le piante crescono lo stesso.
Nel tuo caso la massa vegetale è poca, la luce ( 16w di LED sono sempre 16w su 80 litri ) non è eccessiva, le piante cresceranno ma soltanto in modo meno rapido, io ti consiglio di farne a meno per il momento, considera che non è semplice nemmeno individuare con esattezza una carenza e nel tuo caso hai alcune piante ( Microsorum, Anubias barteri ) che puoi tenere in vasca senza nemmeno fertilizzare, altre ( Cryptocoryne, Echinodorus, Vallisneria ) che puoi fertilizzare anche solo per via radicale, te ne restano un paio da fertilizzare necessariamente in colonna, io sinceramente non mi complicherei la vita.
Il fatto è che ho notato un rallentamento della velocità di crescita di alcune piante ed un imbruttimento di altre, segnali comunque di sofferenza (a mio avviso) rispetto a poco dopo aver allestito, dove notavo una crescita più rigogliosa e piante più sane, e non avevo ancora neanche l'impianto di CO
2!
Nel frattempo è aumentata la presenza di alcune alghe ed anche fornendo anidride carbonica, la situazione non è tornata come prima (riferito alle piante e non alle alghe).
Ho poi inserito alcuni pesci (6 guppy), ma dopo diversi giorni non risultano aumenti in vasca di nitrati e fosfati (quindi immagino che la vegetazione li assorba tutti), e le piante non è che si siano riprese visibilmente da allora, quindi ho pensato di fornire dall'esterno ciò che sembra mancare...
Essendo un neofita può benissimo essere che stia sbagliando filosofia...
Ciò che nella mia testa sto cercando di fare è di fornire ciò che serve per avere le piante più in forma, secondo le condizioni attuali dell'acqurio.
L'eventuale potenziamento dell'illuminazione lo prevedo perchè mi piacerebbe inserire qualche pianta più difficile, ma bella, quando avrò più esperienza alle spalle
Se ti sono stato utile, puoi inviarmi un "
grazie" con l'apposito tasto
Se il forum ti ha fatto
risparmiare tempo e/o denaro, puoi dare un piccolo contributo al suo mantenimento con il tasto
Donazione che trovi in fondo alla pagina
