cianobatteri dopo inserimento pianta

Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti

Moderatori: Topo, Platyno75

Avatar utente
Marco_
star3
Messaggi: 397
Iscritto il: 20/01/18, 15:10

cianobatteri dopo inserimento pianta

Messaggio di Marco_ » 06/05/2018, 23:38

come da titolo, scrivo in questa sezione per chiedere aiuto riguardo alla comparsa di dei cianobatteri (mai avuti) dopo l'inserimento del myriophyllum tuberculatum..

Inizialmente cresceva molto male la pianta, e si erano formate anche delle filamentose..

Alzando gli NO3- con il cifo azoto la pianta sta migliorando e queste sono scomparse, ma sono rimasti e sono aumentati i ciano che si erano già formati..
Eccoli:
IMG_20180506_202222_-348890072.jpg
IMG_20180506_202218_-702492737.jpg
IMG_20180506_202209_503158083.jpg
I valori sono:

pH 6,5
KH 3
GH 6-10
NO3- cerco di tenerli sui 20
NO2- 0
PO43- circa 3-4

Utilizzo pmdd (con l'aiuto nella sezione fertilizzazione)

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
FedeCana
star3
Messaggi: 2376
Iscritto il: 14/11/17, 15:22

cianobatteri dopo inserimento pianta

Messaggio di FedeCana » 07/05/2018, 0:52

:-h ! I ciano sono solo li ? Quelli sul ghiaino puoi coprirli con un piattino , lasciandoli al buio qualche giorno dovrebbero sparire ;)

Le piante crescono? Che luci hai ?

Quanto tempo ha la vasca ?

Posted with AF APP
come sopra così sotto ...

Avatar utente
Marco_
star3
Messaggi: 397
Iscritto il: 20/01/18, 15:10

cianobatteri dopo inserimento pianta

Messaggio di Marco_ » 07/05/2018, 7:54

FedeCana ha scritto: :-h ! I ciano sono solo li ? Quelli sul ghiaino puoi coprirli con un piattino , lasciandoli al buio qualche giorno dovrebbero sparire ;)

Le piante crescono? Che luci hai ?

Quanto tempo ha la vasca ?
Le piante si, crescono!!
Come luci ho un neon t8 e due CFL tutti a 6500 kelvin
La vasca è avviata dai primi di gennaio

Posted with AF APP

Avatar utente
FedeCana
star3
Messaggi: 2376
Iscritto il: 14/11/17, 15:22

cianobatteri dopo inserimento pianta

Messaggio di FedeCana » 07/05/2018, 10:48

A quanto sei di foto periodo?

Ci metti il link al topic in fertilizzazione?

La CO2 la hai calcolata?

Posted with AF APP
come sopra così sotto ...

Avatar utente
Marco_
star3
Messaggi: 397
Iscritto il: 20/01/18, 15:10

cianobatteri dopo inserimento pianta

Messaggio di Marco_ » 07/05/2018, 11:09

FedeCana ha scritto: A quanto sei di foto periodo?

Ci metti il link al topic in fertilizzazione?

La CO2 la hai calcolata?
Sono a 8 ore

Ecco il link
carenze myriophyllum tuberculatum

E la CO2 si mi da un valore di 22 mg/l
Ho qualche problema con il diffusore che si intasa e mi capita che quando arrivo a casa il venerdi dall'Università non diffonde più bene e quindi la CO2 si abbassa molto, ma sto già provando nuove soluzioni al problema (forse risolto)

Aggiungo che da settimana scorsa ho iniziato a fare dei cambi di circa il 15-20 % con acqua di rubinetto decantata (con conducibilità sugli 80 e valori già controllati e vanno bene) ma la taglierò anche con della demineralizzata nei prossimi cambi.. Tutto ciò per abbassare la conducibilità da 550 a 250 (valore corretto per i pesci che ho)

Ma i ciano sono già presenti da un tre settimana circa :-??

Posted with AF APP

Avatar utente
FedeCana
star3
Messaggi: 2376
Iscritto il: 14/11/17, 15:22

cianobatteri dopo inserimento pianta

Messaggio di FedeCana » 07/05/2018, 13:45

@Marco_

leggendo in fertilizzazzione ho capito che hai aggiunto molto ferro di recente ...ma il problema puo essere stato il fatto che hai avuto problemi con la CO2 che non è stata continua nel tempo questo puo aver fatto assorbire il ferro ai ciano invece che alle piante ...

Se adesso le piante sono partite bene siamo a buon punto... la CO2 anche se la metti a posto fai 100 punti !

I ciano come ti ho detto coprili con qualcosa quelli sul fondo... per quanto riguarda quelli sulle piante di solito non attaccano se la pianta è in salute ..

Io l'unica cosa che farei è quella di fertilizzare correttamente insieme a Francesco in sezione come state gia facendo ... e magari puoi ridurre a 6 ore il foto periodo per ralletare la crescita dei ciano
come sopra così sotto ...

Avatar utente
Marco_
star3
Messaggi: 397
Iscritto il: 20/01/18, 15:10

cianobatteri dopo inserimento pianta

Messaggio di Marco_ » 07/05/2018, 14:53

@FedeCana

Allora riduco la luce e cerco di stabilizzare la CO2

Una cosa, eliminare i ciano manualmente (per esempio aspirandoli con una siringa) può essere utile?

Posted with AF APP

Avatar utente
FedeCana
star3
Messaggi: 2376
Iscritto il: 14/11/17, 15:22

cianobatteri dopo inserimento pianta

Messaggio di FedeCana » 07/05/2018, 15:36

Marco_ ha scritto: Una cosa, eliminare i ciano manualmente (per esempio aspirandoli con una siringa) può essere utile?
Si se riesci :-bd

Posted with AF APP
come sopra così sotto ...

Avatar utente
Marco_
star3
Messaggi: 397
Iscritto il: 20/01/18, 15:10

cianobatteri dopo inserimento pianta

Messaggio di Marco_ » 11/05/2018, 21:00

@FedeCana

Oggi sono arrivato a casa dall'Università e ho trovato le foglie dai 2 terzi in giù del myrio piene di ciano, le cladophore pure e anche un po sul fondo

Provvedo a ripulire il tutto, abbasso il foroperiodo a 6 ore e sta settimana non poto ma lascio crescere la limno un po in superficie così toglie per questi giorni ulteriore luce ai ciano

Posted with AF APP

Avatar utente
FedeCana
star3
Messaggi: 2376
Iscritto il: 14/11/17, 15:22

cianobatteri dopo inserimento pianta

Messaggio di FedeCana » 11/05/2018, 21:04

Fai foto prima di togliere tutto :)

La CO2 la hai sistemata?

Posted with AF APP
come sopra così sotto ...

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti