Cianobatteri in 60 l
- Andrea86
- Messaggi: 61
- Iscritto il: 12/06/14, 8:34
-
Profilo Completo
Cianobatteri in 60 l
Ciao a tutti,
in un acquario da 60l che tengo in ufficio mi si continuano a formare cianobatteri.
La prima invasione è partita da ghiaietto/vetro, rotala rotundifolia, poi limnophila e pogostemon, dopodiché ghiaietto. Ho fatto una terapia del buio per 4 giorni e sono scomparsi.
Seconda invasione, stessa cosa, solo che ho tolto tutte le piante infestate e aspirato il ghiaietto, cambiato un po d'acqua, circa metà. Sembrava tutto ok invece ieri sera mi sono accorto che tra il vetro e il ghiaietto si stanno riformando...
Ora provo con delle spruzzate di acqua ossigenata, spegnendo il filtro per un'ora e cambiando poi 15 litri di acqua. 3 ml dovrebbe essere un dosaggio corretto.
Secondo voi procedo nel modo corretto?
E' possibile che il filtro sia poco efficiente quindi non ci siano batteri a sufficienza?
l'acquario è un 60 litri il filtro un hydor cristal duo x 90 l, + un filtro tetra x 50 l.
La fauna 10 rasbora e., 4 cory paleatus e 1 gyrinocheilus.
Piante hygrophila polsp., cripto wendtii.
erogo CO2
Ringrazio per l'attenzione e i consigli
Andrea
in un acquario da 60l che tengo in ufficio mi si continuano a formare cianobatteri.
La prima invasione è partita da ghiaietto/vetro, rotala rotundifolia, poi limnophila e pogostemon, dopodiché ghiaietto. Ho fatto una terapia del buio per 4 giorni e sono scomparsi.
Seconda invasione, stessa cosa, solo che ho tolto tutte le piante infestate e aspirato il ghiaietto, cambiato un po d'acqua, circa metà. Sembrava tutto ok invece ieri sera mi sono accorto che tra il vetro e il ghiaietto si stanno riformando...
Ora provo con delle spruzzate di acqua ossigenata, spegnendo il filtro per un'ora e cambiando poi 15 litri di acqua. 3 ml dovrebbe essere un dosaggio corretto.
Secondo voi procedo nel modo corretto?
E' possibile che il filtro sia poco efficiente quindi non ci siano batteri a sufficienza?
l'acquario è un 60 litri il filtro un hydor cristal duo x 90 l, + un filtro tetra x 50 l.
La fauna 10 rasbora e., 4 cory paleatus e 1 gyrinocheilus.
Piante hygrophila polsp., cripto wendtii.
erogo CO2
Ringrazio per l'attenzione e i consigli
Andrea
- pinnarossa
- Messaggi: 26
- Iscritto il: 25/03/14, 11:25
-
Profilo Completo
Re: Cianobatteri in 60 l
ciao, anche io come te ho avuto questo problema"e tuttora mi capita ogni tanto" comunque io sono riuscito a risolvere il problema solo con gli'alghicida che ho trovato qui: http://www.daddypet.it/shop/haquoss-alg ... 16087.html
poi se tu fai come credi comunque ti auguro di risolvere il problema che è una rogna ciao.
poi se tu fai come credi comunque ti auguro di risolvere il problema che è una rogna ciao.
- Rox
- Messaggi: 16002
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
Profilo Completo
Re: Cianobatteri in 60 l
Non "il filtro"...Andrea86 ha scritto:E' possibile che il filtro sia poco efficiente quindi non ci siano batteri a sufficienza?
Tutto l'acquario è scarso di flora batterica.
Prima di continuare la chiacchierata, devo farti una domanda.
Hai già letto l'articolo sui cianobatteri?
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)
- Andrea86
- Messaggi: 61
- Iscritto il: 12/06/14, 8:34
-
Profilo Completo
Re: Cianobatteri in 60 l
grazie per le risposte. si l'articolo l'ho letto, ho comunque provato Achille chiedere consiglio con un nuovo topic perché dopo tre o quattro volte che ritornano non so bene come fare...
Inviato dal mio LG-E610v utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio LG-E610v utilizzando Tapatalk
- Andrea86
- Messaggi: 61
- Iscritto il: 12/06/14, 8:34
-
Profilo Completo
Re: Cianobatteri in 60 l
la cosa strana poi è quell'acquario era strapieno di piante, eppure sono saltati fuori lo stesso... ora qualsiasi pianta ci metto stenta a partire.. boh...
Inviato dal mio LG-E610v utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio LG-E610v utilizzando Tapatalk
- Rox
- Messaggi: 16002
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
Profilo Completo
Re: Cianobatteri in 60 l
E' strano... in carenza di attività batterica, dovrebbero partire le filamentose e bloccarli.Andrea86 ha scritto:dopo tre o quattro volte che ritornano non so bene come fare...
In genere la spuntano le alghe, è molto strano che da te partano sempre i ciano
Cominciamo dalla luce.
Che lampade hai?
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)
- Andrea86
- Messaggi: 61
- Iscritto il: 12/06/14, 8:34
-
Profilo Completo
Re: Cianobatteri in 60 l
alghe zero.. neanche l'ombra!! ho 4 CFL x 44 w totali, q da 3700 k e 3 da 6800 k.
tutte le piante erano belle, crescevano bene, anche il pogistemon helferi e la rotola, la limnophila é partita con 4 steli da 10 cm, in meno che non si dica era un boschetto!! boh..
Inviato dal mio LG-E610v utilizzando Tapatalk
tutte le piante erano belle, crescevano bene, anche il pogistemon helferi e la rotola, la limnophila é partita con 4 steli da 10 cm, in meno che non si dica era un boschetto!! boh..
Inviato dal mio LG-E610v utilizzando Tapatalk
- Rox
- Messaggi: 16002
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
Profilo Completo
Re: Cianobatteri in 60 l
In che tempi?... Da quando è avviato l'acquario?Andrea86 ha scritto:tutte le piante erano belle, crescevano bene
Facci un po' di cronologia, se possibile.
Ho la sensazone che tutto dipenda da un solo dettaglio, che per qualche motivo ci sta sfuggendo.
Nessuna delle piante che citi sta nel profilo.Andrea86 ha scritto:anche il pogostemon helferi e la rotala, la limnophila é partita con 4 steli
Di che acquario stiamo parlando?

In questo modo si brancola nel buio... I cianobatteri esistono in più di 700 specie, non c'è un consiglio valido per tutti.
Senza informazioni, chiunque provi a risponderti deve tirare a indovinare.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)
- Andrea86
- Messaggi: 61
- Iscritto il: 12/06/14, 8:34
-
Profilo Completo
Re: Cianobatteri in 60 l
l'acquario originario é avviato dal 2009. ossia i materiali filtranti e metà del fondo. il fondo era un ghiaino grossolano.
a novembre 2013 ho ricoperto un po' di quel ghiaino con uno fine, ho sostituito la scatola filtro con una più piccola. ho spostato l'acquario da casa all'ufficio, ho inserito metà acqua vecchia e metà nuova. ho messo le piante descritte, e dopo 2 settimane i pesci. poi da lì solita manutenzione. a livello di piante mi dava più soddisfazioni questo che il 180 litri.
la cosa che mi martella in testa é l'acqua! io rabbocco e faccio i cambi con acqua di ro dell'impianto che ho in officina... quella é la sola cosa diversa che faccio dall'acquario di casa... potrebbe essere quella la causa? uni inquinante presente in quell'acqua?
Inviato dal mio LG-E610v utilizzando Tapatalk
a novembre 2013 ho ricoperto un po' di quel ghiaino con uno fine, ho sostituito la scatola filtro con una più piccola. ho spostato l'acquario da casa all'ufficio, ho inserito metà acqua vecchia e metà nuova. ho messo le piante descritte, e dopo 2 settimane i pesci. poi da lì solita manutenzione. a livello di piante mi dava più soddisfazioni questo che il 180 litri.
la cosa che mi martella in testa é l'acqua! io rabbocco e faccio i cambi con acqua di ro dell'impianto che ho in officina... quella é la sola cosa diversa che faccio dall'acquario di casa... potrebbe essere quella la causa? uni inquinante presente in quell'acqua?
Inviato dal mio LG-E610v utilizzando Tapatalk
- Andrea86
- Messaggi: 61
- Iscritto il: 12/06/14, 8:34
-
Profilo Completo
Re: Cianobatteri in 60 l
aggiungo anche che ho cominciato ad usare quest'acqua a febbraio. in più ogni pianta che ho aggiunto dall'intervento manuale pesante, non dura una settimana. eleocaris parvula, marcita in 4 giorni, cripto parva marcita in 2 giorni, mayaca fluviali stenta a partire, gli steli inseriti da 3 settimane sono anneriti e hanno messo qualche getto laterale, ma non più di 5-8 cm.
Inviato dal mio LG-E610v utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio LG-E610v utilizzando Tapatalk
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti