


E io che mi ero illuso mi avessi già dato una risposta!!! quindi l'hai sentita anche tu buon uomo?
No, fanno lo stesso lavoro delle piante
Ma no....il problema dei ciano si ha nel marino,ed il pH del mare è 8.3
Qui c’è un dipende però... cioè dalla specie molto cianobatteri rilasciano tossine,solitamente le specie comuni in acquario fortunatamente no.
Io opterei per questo.
io in alcun articoli avevo letto che quelli che abbiamo in acquario si limitano solo ad avere un saporaccio e non risultano un problema manco per Gasteropodi o Caridina.
Solo alcune specie sono tossiche e non tutti i cianobatteri appartenenti a quella specie lo sono,cioè a determinate condizioni di luce e temperatura quella stessa specie sviluppa ceppi in grado di rilasciare cianotossine,come detto prima le specie che solitamente abbiamo in acquario sono innocue
Vale per tutti ma solo a condizioni di anossia.cicerchia80 ha scritto: ↑31/03/2018, 11:34non sò se vale anche per "i nostri" ma molti sono azotofissatori
Che hai fatto bene se c’è ne stavano tanti... si quando spacchetti fotoperiodo ridotto.
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite