Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti
Moderatori: Topo, Platyno75
-
elcuero4k

- Messaggi: 736
- Messaggi: 736
- Ringraziato: 39
- Iscritto il: 28/04/22, 16:46
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Verona
- Quanti litri è: 81
- Dimensioni: 80x36x52.5
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 144
- Lumen: 11.760 lumen neon
- Temp. colore: 6500k 3500k
- Riflettori: Si
- Fondo: Allofana akadama fine e cumoli di
- Flora: Hemianthus callitrichoides Cuba
Pogostemon erectus
Taxiphyllum barbieri
Althernantera reineckii mini
Microsorum pterotopus Narrow
Rotala Rutindifolia h'ra
Cryptocoryne ondulatus red
Cryptocoryne spiralis tiger
Hygrophila pinnatifida
Proserpinaca palustris
Bucephalandra black pearl
Salvinia Natans
Limnobium leavigatum
Rotala orange juice
Eustralis Stellata
Pistia Stratoides
Myriophyllum Gyana
Bucephalandra kedagan
Limnophila heterophyla
- Fauna: Planorbarius
4 netita red helmet
- Altre informazioni: DRY start Method start on 14.05.22
Start
11.6.22
- Secondo Acquario: Fari ip65 50w 5000lunem
1x 6500k
1x 3500k
Tot 10000 lumen
No filtro
Pompa movimento 250l/h al minimo
CO2 artigianale con atomizzatore in vetro posizionato sotto alla pompa
Riscaldatore 50w askoll therm 50w
Fondo Tetra activesubstrate + dennerle Baikal
Radice immersa ed emersa e 10kg Arka aquatics Seiryu Stones (simili ada)
Futura fertilizzazione PMDD e avanzato +stick npk
Start 1.08
Scindapsus Aureus "photos"
Fittonia Sp. White
Vesicularia Ferriei "Weeping" Mos
Microsorum Pteropus "Trident"
Anubias barteri var. nana "Pinto"
Glossostigma elatinoides
Rotala Rotundifolia
Rotala sp. 'Yao Yai'
limnophila sessiliflora
Cryptocoryne albida brown
Cryptocoryne Parva
Juncus Repens
Hygrophila Difformis
Ceratopteris Thalictroides
Limnobium leavigatum
Salvinia cucullata
-
Grazie inviati:
96
-
Grazie ricevuti:
39
-
Contatta:
Messaggio
di elcuero4k » 30/08/2022, 15:41
NicD ha scritto: ↑30/08/2022, 13:23
640 Lumen
Anche se moltiplicato per 2 penso siano pochi
Aggiunto dopo 5 minuti 37 secondi:
Andreami ha scritto: ↑30/08/2022, 13:43
Io ci ho messo un anno
Ok mo mi taglio le vene se mi tocca così pur a me
Platyno75 ha scritto: ↑30/08/2022, 13:50
1280 Lumen in 60 litri
Condivido il tuo parere
mmarco ha scritto: ↑30/08/2022, 14:10
Io invece non la taglierei per niente
Beh lo invidio ad avere quei valori io eh... poi ovvio dipende che vuole fare.
NicD ha scritto: ↑30/08/2022, 14:13
Da quando ho i ciano vado di 70 osmotica e 30 lavandino.... non basta?
Beh basta che le piante abbiano con cui nutrirsi almeno, CO
2, macro e micro... alla fine del buio (oggi) sotto teoria di @
mmarco, proviam a star calmi esempio... ridar forza alle piante almeno 2 settimane, al max coprire le zone in modo naturale, di fatto ho al caso foglie di gelso mò da usare come barriera e cibo . Se funziona ti faccio sapere.
Aggiunto dopo 1 minuto 47 secondi:
Intanto vedi come già detto dagli più esperti appunto ad aggiustare la illuminazione aggiungendo, cerca di prevalere con il 6500k
Posted with AF APP
elcuero4k
-
Andreami

- Messaggi: 2246
- Messaggi: 2246
- Ringraziato: 283
- Iscritto il: 25/03/21, 21:08
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 100 x 30 x 40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Temp. colore: 4000-6700
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia
- Flora: Cryptocoryne nevilii ,wendtii green, lucens e beckettii, hygrophilia corymbosa, Egeria densa
- Fauna: 3barbus, 1 Anomalochromis tomasii, molti palmieri
- Altre informazioni: Tirante autocostruito e CO2 in diffusione con taifun S, niente filtro, skimmer a testa in giu con spugna per muovere l acquabe CO2.
Fertilizzazione pmdd
- Secondo Acquario: vasca da 25x25x25 senza filtro fondo in ghiaia misto lapillo e ceramica per vasi( cose a caso per fare un fondo di qualche tipo), 1danio margaritatus, 3 Caridina multidentata, piccola lampada LED da qualche w, no CO2 solo qualche bollicinaognintanto da areatore per smuovere l acqua, flora Egeria, qualche criptocorine .
-
Grazie inviati:
216
-
Grazie ricevuti:
283
Messaggio
di Andreami » 30/08/2022, 15:59
elcuero4k ha scritto: ↑30/08/2022, 15:48
Ok mo mi taglio le vene se mi tocca così pur a me
Se son vasche giovani è normale che si battagli con le alghe,
Posted with AF APP
Andreami 88
La vita è fatta di errori che ci fanno crescere, ma l errore più grande e non scusabile è non crescere
Andreami
-
elcuero4k

- Messaggi: 736
- Messaggi: 736
- Ringraziato: 39
- Iscritto il: 28/04/22, 16:46
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Verona
- Quanti litri è: 81
- Dimensioni: 80x36x52.5
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 144
- Lumen: 11.760 lumen neon
- Temp. colore: 6500k 3500k
- Riflettori: Si
- Fondo: Allofana akadama fine e cumoli di
- Flora: Hemianthus callitrichoides Cuba
Pogostemon erectus
Taxiphyllum barbieri
Althernantera reineckii mini
Microsorum pterotopus Narrow
Rotala Rutindifolia h'ra
Cryptocoryne ondulatus red
Cryptocoryne spiralis tiger
Hygrophila pinnatifida
Proserpinaca palustris
Bucephalandra black pearl
Salvinia Natans
Limnobium leavigatum
Rotala orange juice
Eustralis Stellata
Pistia Stratoides
Myriophyllum Gyana
Bucephalandra kedagan
Limnophila heterophyla
- Fauna: Planorbarius
4 netita red helmet
- Altre informazioni: DRY start Method start on 14.05.22
Start
11.6.22
- Secondo Acquario: Fari ip65 50w 5000lunem
1x 6500k
1x 3500k
Tot 10000 lumen
No filtro
Pompa movimento 250l/h al minimo
CO2 artigianale con atomizzatore in vetro posizionato sotto alla pompa
Riscaldatore 50w askoll therm 50w
Fondo Tetra activesubstrate + dennerle Baikal
Radice immersa ed emersa e 10kg Arka aquatics Seiryu Stones (simili ada)
Futura fertilizzazione PMDD e avanzato +stick npk
Start 1.08
Scindapsus Aureus "photos"
Fittonia Sp. White
Vesicularia Ferriei "Weeping" Mos
Microsorum Pteropus "Trident"
Anubias barteri var. nana "Pinto"
Glossostigma elatinoides
Rotala Rotundifolia
Rotala sp. 'Yao Yai'
limnophila sessiliflora
Cryptocoryne albida brown
Cryptocoryne Parva
Juncus Repens
Hygrophila Difformis
Ceratopteris Thalictroides
Limnobium leavigatum
Salvinia cucullata
-
Grazie inviati:
96
-
Grazie ricevuti:
39
-
Contatta:
Messaggio
di elcuero4k » 30/08/2022, 16:35
Andreami ha scritto: ↑30/08/2022, 15:59
son vasche giovani è normale che si battagli con le alghe,
Eh lo so ma noi neofiti scleriamo male , ci siam passati tutti
Posted with AF APP
elcuero4k
-
Topo
- Messaggi: 7944
- Messaggi: 7944
- Ringraziato: 1448
- Iscritto il: 16/07/18, 16:22
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: roma
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 100x45x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 234
- Lumen: 0
- Temp. colore: 3000+6500
- Riflettori: Si
- Fondo: lapillo vulcanico
- Flora: Cryptocoryne varie
bacopa caroliniana
staurogyne repens
heteranthera zosterifolia
ludwigia mini
myriophyllum vari
Phyllanthus fluitans
rotala
Alternanthera
proserpinaca
- Fauna: cardinali
- Altre informazioni: avvio dicembre 2021 senza filtro
fertilizzazione pmdd
180 lt netti
-
Grazie inviati:
426
-
Grazie ricevuti:
1448
Messaggio
di Topo » 31/08/2022, 8:41
Ci metti una panoramica della vasca cosi vediamo anche le piante che hai, per la fertilizzazione che abbiamo detto? Per il momento stop ai cambi, dalle foto che ho visto non mi pare una situazione disastrosa, delle luci servono i gradi kelvin
Topo
-
NicD

- Messaggi: 58
- Messaggi: 58
- Iscritto il: 23/03/22, 18:42
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bergamo
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 38x38x43
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 32
- Lumen: 1920
- Temp. colore: LED
- Riflettori: No
- Fondo: F Fertile Amtra Master soil black
- Flora: Cryptocoryne
ludwigia super red
vallisneria
echinodorus
Bucephalandra
- Fauna: 8 cardinali
2 otocinclus
- Altre informazioni: Pietre amtra red + legni red.
Ghiaietto leggero amtra ambrato
-
Grazie inviati:
4
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di NicD » 31/08/2022, 19:12
I kelvin sono 6500 ergo luce bianca.
Io accendo la luce bianca per 7 ore insieme ai LED blu e rossi... avevo letto che i LED di colori differenti riescono a penetrare a livelli differenti di profondità.
Volendo potrei inserire una 3° luce per arrivare a 1920 lumen...
Aggiunto dopo 8 minuti 6 secondi:
Allego foto panoramiche e di dettagli di residui ciano anneriti sulle sessiliflora.
Sul fondo invece permane nei pressi di una decorazione crosta di ciano mista a sassolini.... nella vasca ho diversi residui spaccati dall ultima sifonatura che non sono venuti via
Aggiunto dopo 1 minuto 7 secondi:
Nel caso in cui lo chiediate. Le sessiliflora sono state tagliate prima della terapia del buio perché piene di ciano su tutti gli ombrelli
Aggiunto dopo 3 minuti 7 secondi:
Per la fertilizzazione, tutti i martedì 1cl di fluorish.
Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.






NicD
-
NicD

- Messaggi: 58
- Messaggi: 58
- Iscritto il: 23/03/22, 18:42
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bergamo
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 38x38x43
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 32
- Lumen: 1920
- Temp. colore: LED
- Riflettori: No
- Fondo: F Fertile Amtra Master soil black
- Flora: Cryptocoryne
ludwigia super red
vallisneria
echinodorus
Bucephalandra
- Fauna: 8 cardinali
2 otocinclus
- Altre informazioni: Pietre amtra red + legni red.
Ghiaietto leggero amtra ambrato
-
Grazie inviati:
4
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di NicD » 31/08/2022, 19:26
La situazione non è tragica, ed era più grave 10gg fa... sono d accordo... però è da risolvere. Sono stanco di stringate acqua ossigenata...
Aggiunto dopo 4 minuti 12 secondi:
Fotografato una delle due luci attuali
Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.






NicD
-
Platyno75
- Messaggi: 10153
- Messaggi: 10153
- Ringraziato: 1691
- Iscritto il: 27/12/20, 18:11
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Gessate
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 80x35x45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 37
- Lumen: 3900
- Temp. colore: 4000
- Riflettori: No
- Fondo: Sansibar red
- Flora: Cryptocoryne Beckettii green e brown
Limnophila sessiliflora
Microsorum pteropus
Taxiphyllum barbieri
Hydrocotyle leucocephala
Rotala rotundifolia
Rotala blood red
Lagenandra Meeboldii red
Lindernia rotundifolia variegata
Pogostemon octopus
Pogostemon stellatus
Myriophyllum matogrossense gold
Lemna minor
Phyllantus fluitans
- Fauna: 6 Corydoras sterbai
7 Nannostomus marginatus
13 Paracheirodon axelrodi
9 Hyphessobrycon pulchripinnis
Lumache: troppe Pseudosuccinea columella e Planorbis sp.
- Altre informazioni: La vasca riavviata il 6 luglio 2021 travasando cannolicchi maturi di un 60lt in un nuovo 120 LT lordi, filtro eden 521 800lt/h.
Fertilizzazzione PMDD avanzato, erogo CO2 con bombola usa e getta, elettrovalvola per spegnimento notturno.
Allestimento con sabbia fine e legni.
Illuminazione: JBL Solar Nature 37 W settata a 4000K
- Secondo Acquario: Cubetto 10 LT netti avviato il 23 ottobre 2021, no filtro con fondo in basalto fine, roccia lavica, cerato, Cryptocoryne, salvinia e muschio. Ospiti 3 Red cherry e Planorbarius corneus red. Illuminazione affidata a plafoniera Aquael plant 470 lumen.
-
Grazie inviati:
1460
-
Grazie ricevuti:
1691
Messaggio
di Platyno75 » 31/08/2022, 21:29
NicD ha scritto: ↑31/08/2022, 19:30
stanco di stringate acqua ossigenata...
L' acquariofilia è l'hobby della pazienza...
Le piante non sono messe tutte male.
Aggiunto dopo 1 minuto 33 secondi:
Poi quella superficie tutta libera secondo me non va bene, le galleggianti su una porzione ti aiutano moltissimo a gestire vasca e controllare alghe e poi le zone di ombra piazzate strategicamente sono fondamentali in un acquario piantumato.
Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi

Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted

Platyno75
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Lenry99 e 3 ospiti