Cianobatteri nel mio cubo

Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti

Moderatori: Topo, Platyno75

Avatar utente
exacting
Ex-moderatore
Messaggi: 2200
Iscritto il: 11/12/13, 23:20

Cianobatteri nel mio cubo

Messaggio di exacting » 05/06/2014, 20:52

come ovviamente suggerito apro un topic dedicato per i ciano nel mio cubo, il perchè ci siano a 2 mesi di partenza non lo so, forse sarà stato per la pompa a minimo (per aiutare la maturazione del filtro), oltre a questi ci sono anche molte diatomee e qualche filamento, ho postato le stesse foto in un thread aperto sulle alghe nel cubo generico e lì ho ricevuto il consiglio di rox di iniziare subito la terapia del buio, e in merito all'articolo sui ciano presenti sul "nostro" potale il buon vecchio rox mi classifica con il caso 2.
al momento dell'inizio della terapia ho questi valori:
pH 7
GH 5
KH 4
NO3- 5
PO43- 0
fe 0,1ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine
la terapia è iniziata sabato (ho voluto esagerare forse, oggi 6° giorno), in questi giorni ho lasciato attiva la CO2 e non ho fertilizzato




eXatalkato da iphone 5

Avatar utente
Miciomiaoo
star3
Messaggi: 246
Iscritto il: 06/03/14, 10:03

Re: ciano nel mio cubo

Messaggio di Miciomiaoo » 05/06/2014, 22:43

Sicuro sia una saggia decisione quella di interrompere completamente la fertilizzazione?

Avatar utente
exacting
Ex-moderatore
Messaggi: 2200
Iscritto il: 11/12/13, 23:20

Re: ciano nel mio cubo

Messaggio di exacting » 05/06/2014, 23:08

Miciomiaoo ha scritto:Sicuro sia una saggia decisione quella di interrompere completamente la fertilizzazione?
forse non mi sono espresso al meglio, era una domanda...
bhè diciamo che fertilizzo una volta a settimana, quindi sono ancora nella norma, solo il potassio che do quotidianamente sono 6 giorni che è fermo...

ma a luci spente tutti questi nutrienti vengono assimilati nello stesso modo?
il fatto che non ci sia fotoperiodo cosa cambia per le piante?

Avatar utente
Uthopya
Ex-moderatore
Messaggi: 4107
Iscritto il: 19/10/13, 9:20

Re: ciano nel mio cubo

Messaggio di Uthopya » 05/06/2014, 23:12

exacting durante la terapia del buio non somministrare fertilizzanti, mantieni costante soltanto l'erogazione della CO2 e stop.
Le piante non hanno modo di assimilare alcunchè quindi è non solo inutile ma anche dannoso introdurre elementi che si accumulano.
Per il resto: quanti giorni di buio hai già applicato? Hai una foto più recente della situazione attuale?
Edit: importante...per terapia del buio, soprattutto contro i "ciano", il buio deve essere totale, non deve filtrare cioè neanche un pò di luce ambientale in questo momento ;)
Sono responsabile di quel che dico, non di quel che ne fai tu delle mie parole!
“Non è la materia che genera il pensiero, è il
pensiero che genera la materia”
(G. Bruno)
(i∂̸-m)ψ=0

Avatar utente
exacting
Ex-moderatore
Messaggi: 2200
Iscritto il: 11/12/13, 23:20

Re: ciano nel mio cubo

Messaggio di exacting » 05/06/2014, 23:28

Uthopya ha scritto:Edit: importante...per terapia del buio, soprattutto contro i "ciano", il buio deve essere totale, non deve filtrare cioè neanche un pò di luce ambientale in questo momento
onestamente non so cosa succede in vasca da sabato scorso...
di solito ho un cartoncino creato apposta che mettevo intorno al cubo perchè le piante i piegavano verso la luce e non mi piaceva, quindi lo toglievo durante il fotoperiodo on, anche per una questione estetica, bene! questo cartoncino ora è fisso da 6 giorni, e sopra ho messo una tovaglietta quelle da pranzo, in plastica, solo stasera ho eggermente alzato la tovaglietta ed ho visto che è piena d'acqua (condensa), ma non mi sono spinto oltre,
magari domani accendo le luci faccio foto e confrontiamo x_x

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Cianobatteri nel mio cubo

Messaggio di Rox » 06/06/2014, 1:27

Uthopya ha scritto:durante la terapia del buio non somministrare fertilizzanti
Aggiungo un "dopo" al consiglio di Uthopya.
A terapia ultimata, continua a non fertilizzare, per 3 motivi.
  • 1) Il fotoperiodo dovrà ripartire da 4 ore, ed aumentare progressivamente.

    2) Le piante ci metteranno un po', prima di tornare a regime. Qualcuna potrebbe non farcela, se prima del buio era indebolita per altri motivi.

    3) i Cianobatteri morti (come le alghe morte), decomponendosi, rilasceranno ciò che hanno assorbito per crescere. Di nutrienti ce ne saranno pure troppi.
exacting ha scritto:il perchè ci siano a 2 mesi di partenza non lo so
Il perché lo hai scritto tu:
  • exacting ha scritto:...qualche filamento
Cianobatteri e filamentose derivano dalla stessa causa principale: la carenza di flora batterica.
In genere sono le filamentose a prevalere, e chiudono la porta ai ciano.

Questo, per te, dovrebbe essere proprio il periodo delle filamentose, dopo 2 mesi ci sei dentro in pieno... ma per qualche motivo, non si sono sviluppate come fanno di solito (...non è che le hai rimosse a mano? :-l ).
Così, i cianobatteri hanno avuto un'autostrada, senza il loro nemico naturale.

Quando l'acquario sarà ben maturo, li dimenticherai tutti e due.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
exacting
Ex-moderatore
Messaggi: 2200
Iscritto il: 11/12/13, 23:20

Re: Cianobatteri nel mio cubo

Messaggio di exacting » 06/06/2014, 7:45

ti dirò le ho rimosse si, ma solo la settimana prima di aprire il thread sui ciano, praticamente avevo 2 vetri laterali verdi e con i filamenti, ma i ciano già c'erano, la cosa strana è che non si sono mai formate in gran quantità sulle piante, almeno nell'altra vasca ricordo che le piante ne erano piene (vabbè ma lì ne facevo di castronate)...
da stasera 4h e vediamo che succede, magari controllo anke i valori


eXatalkato da iphone 5

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Cianobatteri nel mio cubo

Messaggio di Rox » 06/06/2014, 13:09

exacting ha scritto:le ho rimosse si, ma solo la settimana prima di aprire il thread sui ciano
I conti tornano.
Hanno provato a partire tutti e due, ma i ciano erano sotto controllo e sarebbero presto spariti, schiacciati dalle filamentose.
Poi sei arrivato tu, che hai rimosso le alghe a mano... ;)

E' come se il Brasile giocasse contro il Nocerina.
Normalmente i sudamericani prevalgono, dominando gli avversari in ogni zona del campo.
Ad un certo punto, per un capriccio dell'arbitro, 5 brasiliani vengono espulsi...
Il bello è che qualche volta, negli acquari... vince il Brasile lo stesso, anche con metà squadra. :))
Le filamentose sono micidiali, contro i cianobatteri.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
exacting
Ex-moderatore
Messaggi: 2200
Iscritto il: 11/12/13, 23:20

Re: Cianobatteri nel mio cubo

Messaggio di exacting » 06/06/2014, 20:22

dunque questa la situazione
le zone melmose sono sparite quasi, ora si vedono ste zone nere sull'utricularia
l'acquario sembra piu pulito.... mha... diatomee diminuite... e i pochi filamenti non ci sono
le 2 Caridina che avevo messo 3 settimane fa sono ancora vive, e per ultimo ci sono dei vermicelli che strisciano sui vetri lunghi da 1 a 3 mm

che faccio? ancora buio o parto con le 4h???
ImmagineImmagineImmagine


eXatalkato da iphone 5

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Cianobatteri nel mio cubo

Messaggio di Rox » 07/06/2014, 0:17

exacting ha scritto:ancora buio o parto con le 4h???
Riparti, ma per adesso senza fertilizzare.
Anzi... dai un'occhiata ai nitrati, che forse gli farebbe bene un cambio d'acqua.
Se hai un conduttivimetro è anche meglio.

Ultima cosa.
La terapia del buio ha ovviamente ammazzato anche le alghe, quindi ora sei messo come prima.
La flora batterica non è ancora sufficiente, le filamentose sono morte... se i cianobatteri tornano, sono senza nemici.

Se vedi nuovi focolai, dagli una spruzzata con acqua ossigenata; ma subito!
Non tornare ai livelli di prima, altrimenti devi ripartire con il buio.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti