Cianobatteri (non nel mio acquario)
- FedericoF
- Messaggi: 10533
- Iscritto il: 29/03/16, 21:14
-
Profilo Completo
Cianobatteri (non nel mio acquario)
Ecco che ha postato una pagina Facebook:
Una impressionante fioritura di cianobatteri nel Mar Baltico fotografata lo scorso settembre. Le condizioni di clima caldo e mare calmo hanno portato a un'eccessiva proliferazione di cianobatteri che hanno prosperato grazie al fosforo presente nell'acqua. Uno sviluppo eccessivo di questi organismi può risultare tossico e causare problemi all'ecosistema locale.
Si vede anche una nave che attraversando l'area ha allontanato i cianobatteri dalla sua scia.
L'immagine è in falsi colori ed è stata ripresa dal satellite Sentinel-2A che era stato da poco lanciato in orbita per l'osservazione dei cambiamenti sulla superficie terrestre.
(Immagine: Copernicus Sentinel data (2015)/ESA)
[GeoGiulia]
Seguiteci su Link2Universe!
Una impressionante fioritura di cianobatteri nel Mar Baltico fotografata lo scorso settembre. Le condizioni di clima caldo e mare calmo hanno portato a un'eccessiva proliferazione di cianobatteri che hanno prosperato grazie al fosforo presente nell'acqua. Uno sviluppo eccessivo di questi organismi può risultare tossico e causare problemi all'ecosistema locale.
Si vede anche una nave che attraversando l'area ha allontanato i cianobatteri dalla sua scia.
L'immagine è in falsi colori ed è stata ripresa dal satellite Sentinel-2A che era stato da poco lanciato in orbita per l'osservazione dei cambiamenti sulla superficie terrestre.
(Immagine: Copernicus Sentinel data (2015)/ESA)
[GeoGiulia]
Seguiteci su Link2Universe!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.
cit.
- cuttlebone
- Messaggi: 16779
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
Profilo Completo
- GiuseppeA
- Messaggi: 12252
- Iscritto il: 15/09/14, 15:48
-
Profilo Completo
Re: Cianobatteri (non nel mio acquario)
Tu gli avevi detto delle filamentose, io gli ho sempre detto che c'è troppo sodio in quell'acqua e le piante non crescono qiundi si sviluppano le alghe.cuttlebone ha scritto:Glielo avevo detto di non rimuovere le filamentose...![]()
![]()






La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. 

- FedericoF
- Messaggi: 10533
- Iscritto il: 29/03/16, 21:14
-
Profilo Completo
Re: Cianobatteri (non nel mio acquario)
Queste son da distante
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.
cit.
- For
- Messaggi: 3527
- Iscritto il: 06/02/16, 1:44
-
Profilo Completo
Re: Cianobatteri (non nel mio acquario)
Secondo me è opera degli alieni. Sentiamo Paky cosa ne pensa 

Da piccolo avevo un acquario, ma nonostante cambiassi l'acqua tutti i giorni i criceti continuavano a morire 

- Monica
- Messaggi: 48362
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
Profilo Completo
- For
- Messaggi: 3527
- Iscritto il: 06/02/16, 1:44
-
Profilo Completo
Re: Cianobatteri (non nel mio acquario)
Monica ha scritto:I cerchi nel ciano![]()
![]()
![]()






Da piccolo avevo un acquario, ma nonostante cambiassi l'acqua tutti i giorni i criceti continuavano a morire 

- Monica
- Messaggi: 48362
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
Profilo Completo
Re: Cianobatteri (non nel mio acquario)
Scuola nella quale ho laurea con lodeFor ha scritto:Monica ha scritto:I cerchi nel ciano![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
questa è alta scuola
![]()
![]()
(di idiozia......)


"And nothing else matters..." 
- Rox
- Messaggi: 16002
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
Profilo Completo
Re: Cianobatteri (non nel mio acquario)
Vorrei ricordare che i cianobatteri sono stati determinanti, per la vita sulla Terra.
Senza di loro, oggi non esisteremmo noi.
Senza di loro, oggi non esisteremmo noi.

"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)
- FedericoF
- Messaggi: 10533
- Iscritto il: 29/03/16, 21:14
-
Profilo Completo
Re: Cianobatteri (non nel mio acquario)
Sì è verissimo. Tuttavia il fenomeno quasi annuale del mar baltico è opera quasi umana. Essendo chiuso tutto l'inquinamento rimane al suo interno, l'acqua si intorpidisce. I fitoplancton muoiono perché non arriva loro luce. Gli unici che riescono a svilupparsi son questi cianobatteri, perché riescono a vivere vicino la superficie. Ed ecco l'infestazione.Rox ha scritto:Vorrei ricordare che i cianobatteri sono stati determinanti, per la vita sulla Terra.
Senza di loro, oggi non esisteremmo noi.
Non è dannosa, ma a concentrazioni elevate porta a tossicità dell'acqua.
Tuttavia senza l'intervento dell'uomo questi batteri sarebbero stati fondamentali per l'ecosistema del mar baltico, i cui cianobatteri sarebbero una delle fonti principali di ossigeno nell'acqua, oltre a essere azotofissatori. Cito testualmente:
"È stato rilevato che l'Aphanisamenon sp. domina la fissazione di N2 nel mar Baltico, a causa dei suoi elevati tassi di fissazione di anidride carbonica e azoto specifici di cellula, insieme con la sua particolare abbondanza e la lunga stagione vegetativa. È stato scoperto che la produzione di ossigeno libero operata dall'Aphanisamenon sp. è tra le più elevate mai misurate in sistemi acquatici. Tale condizione svolge un ruolo nei flussi biogeochimici nel Baltico, attraverso la fissazione di N2 e il rilascio di ammonio."
è l'uomo a rendere ciò instabile a rovinare tutto. Perché oltre ai cianobatteri, in quelle acque doveva esserci un'elevata presenza di plancton.
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.
cit.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti