cianobatteri non se ne vanno

Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti

Moderatori: Topo, Platyno75

Avatar utente
GiuseppeA
Ex-moderatore
Messaggi: 12252
Iscritto il: 15/09/14, 15:48

cianobatteri non se ne vanno

Messaggio di GiuseppeA » 07/11/2018, 10:37

Ombroso ha scritto: allora procederò così, poi vi farò sapere i risultati.
Trattamento acqua ossigenata, cambio per eliminare eccessi, buio e poi vediamo. ;)
Ombroso ha scritto: Tre giorni di buio possono bastare?
Fai almeno 4/5, buio completo. Copri tutto con un telo. ;)



Comunque, come ti hanno già detto, cercherei si rivedere la fauna...li dentro stanno proprio "strettini".
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. :-

Avatar utente
Gmarinari77
star3
Messaggi: 287
Iscritto il: 05/05/17, 9:48

cianobatteri non se ne vanno

Messaggio di Gmarinari77 » 07/11/2018, 12:39

Aspettavo di essere davanti ad un pc per rispondere adeguatamente.
Hai pesci gregari e ne hai solo due per tipo in soli 10 litri, indipendentemente dalle alghe è una cosa che va risolta asap a mio avviso.
Quello che ti consiglia @GiuseppeA è correttissimo ma, come ti anticipa, risolve l'effetto non la causa.. ergo dopo 2 mesi bene che vada ti ritrovi da capo probabilmente.
I problemi della tua vasca imho sono questi :
- troppi inquilini per quel litraggio = troppi inquinanti in breve periodo ( senza considerare l'aspetto etico di pesci gregari non in gruppo, pesci che amano poca luce in un acquario illuminato con luci da stadio, compatibilità pesci che ammeto di non aver approfondito per ora )
- Acqua addolcita = sodio = possibili blocchi delle piante
- troppa luce per quel litraggio
- nessuna pianta realmente rapida che elimini gli inquinanti
- troppi nutrienti ( 1020 di ec mi pare alto, io faccio un cambio ben prima )

Aggiungiamo che anche la fertilizzazione in un acquario cosi limitato ( anche se fatta con il contagocce ) porta probabilmente ad accumuli in vasca.
Tutto messo assieme secondo me ( tanta luce, tanti inquinanti, pochi antagonisti, sodio ) ti riporterà ad avere ciano e/o altre alghe varie anche se risolvi "meccanicamente" l'effetto immediato dei ciano.
Sul lungo ( breve è meglio ) periodo tutte queste problematiche vanno risolte ( io partirei dai pesci,dalla luce e da un bel cambio che comunque farai dopo il buio)
Questi utenti hanno ringraziato Gmarinari77 per il messaggio:
GiuseppeA (07/11/2018, 13:07)
#teamPochiCambi

Avatar utente
Ombroso
star3
Messaggi: 27
Iscritto il: 05/11/18, 22:36

cianobatteri non se ne vanno

Messaggio di Ombroso » 07/11/2018, 13:31

Gmarinari77 ha scritto: Aspettavo di essere davanti ad un pc per rispondere adeguatamente.
Hai pesci gregari e ne hai solo due per tipo in soli 10 litri, indipendentemente dalle alghe è una cosa che va risolta asap a mio avviso.
Quello che ti consiglia @GiuseppeA è correttissimo ma, come ti anticipa, risolve l'effetto non la causa.. ergo dopo 2 mesi bene che vada ti ritrovi da capo probabilmente.
I problemi della tua vasca imho sono questi :
- troppi inquilini per quel litraggio = troppi inquinanti in breve periodo ( senza considerare l'aspetto etico di pesci gregari non in gruppo, pesci che amano poca luce in un acquario illuminato con luci da stadio, compatibilità pesci che ammeto di non aver approfondito per ora )
- Acqua addolcita = sodio = possibili blocchi delle piante
- troppa luce per quel litraggio
- nessuna pianta realmente rapida che elimini gli inquinanti
- troppi nutrienti ( 1020 di ec mi pare alto, io faccio un cambio ben prima )

Aggiungiamo che anche la fertilizzazione in un acquario cosi limitato ( anche se fatta con il contagocce ) porta probabilmente ad accumuli in vasca.
Tutto messo assieme secondo me ( tanta luce, tanti inquinanti, pochi antagonisti, sodio ) ti riporterà ad avere ciano e/o altre alghe varie anche se risolvi "meccanicamente" l'effetto immediato dei ciano.
Sul lungo ( breve è meglio ) periodo tutte queste problematiche vanno risolte ( io partirei dai pesci,dalla luce e da un bel cambio che comunque farai dopo il buio)
Grazie per il passaggio G. per il momento ho somministrato 1ml di h2o2 e iniziato con il buio completo, poi alla riattivazione delle luci le ridurrò ulteriormente di potenza anche se considerato che non ho trovato scritto da nessuna parte i lumen effettivi della plafoniera (NEMOLIGHT 18W) quindi dovrò muovermi per tentativi.
Un bel cambio d' acqua non addolcita + Osmosi è stato fatto ieri abbassando l'EC a 750 e probabilmente ne farò un ulteriore alla riaccensione.
La fauna al momento dovrò tenermela perché non saprei dove trasferirla.

Avatar utente
Gmarinari77
star3
Messaggi: 287
Iscritto il: 05/05/17, 9:48

cianobatteri non se ne vanno

Messaggio di Gmarinari77 » 07/11/2018, 15:32

Ho dato un occhiata alla tua plafoniera (esteticamente decisamente bella! ), ripropongo qui un po di info tecniche giusto per completezza:
37 LED SMD 5730 da 18W di cui :
31 White 8000k
2 Blue 460Nm
2 Red 630Nm
2 Green 520Nm

Ora facendo due conti ( snza senso ) 18W/37 LED parliamo di circa 0,5W per LED ( un po meno effettivamente ).
Bingando ( deformazione professionale :) ) in giro su vari siti orientali e cercando SMD5730 0.5W notiamo che generano da un minimo di 45 ad un massimo di 75W ( mi permetto di dubitare di 140lumen/W.. ma non si sa mai ) per LED ( epistar presi ad esempio )
Prendendo una media di 55lumen per singolo LED arriviamo a circa 1700 lumen considerando solo i bianchi ( potremmo essere più alti come più bassi, ma la sostanza non cambia tanto ), il che ti porta ad avere circa 170 lumen per litro.
ora se prendiamo il sempre verde articolo sui LED LED in acquario ...
Consigliamo, pertanto, di non guardare tanto la potenza installata, ma di tenere in considerazione il numero di lumen prodotti.
Facendo un confronto con le lampade fluorescenti e considerando un acquario di dimensioni e profondità medie, abbiamo la seguente equivalenza:
20 lumen/litro corrispondono a circa 0.3 watt/litro di lampade fluorescenti
40 lumen/litro corrispondono a circa 0.6 watt/litro di lampade fluorescenti
70 lumen/litro corrispondono a circa 1 watt/litro di lampade fluorescenti
Attenzione: si tratta di calcoli approssimati, giusto per dare un'idea.
Molti fattori vanno presi in considerazione, come ad esempio la qualità dei LED, la posizione dei LED, l'uso di lenti, la profondità dell'acquario, le temperature di colore dei LED e la presenza di piante più o meno esigenti.
Facendo una comparazione con i neon attualmente sei a 2,5W per litro considerando solo i LED bianchi e prendendo un valore medio/alto dei LED ( considerando il costo della plafoniera mi attendo che siano LED efficienti ).
Ora, i calcoli non considerano il consumo della centralina, la dispersione etc. etc. per cui magari i LED usano 0.4W ( che arrivano comunque attorno ai 100lm/w volendo )
Aggiungerei uno Stica... una potenza luminosa decisamente importante per la vasca.
Io, giusto per iniziare, dimezzerei la potenza come minimo sinceramente.
Questi utenti hanno ringraziato Gmarinari77 per il messaggio:
Ombroso (07/11/2018, 16:01)
#teamPochiCambi

Avatar utente
Ombroso
star3
Messaggi: 27
Iscritto il: 05/11/18, 22:36

cianobatteri non se ne vanno

Messaggio di Ombroso » 07/11/2018, 15:55

al momento sto utilizzando solo il canale RGB che comprende anche 10 LED bianchi, quindi seguendo i tuoi calcoli se non erro dovrei stare attorno ai 88 lumen/l, considerando che è impostata a circa metà potenza dovrebbe erogare circa 44 lumen/l che una è luminosità abbastanza corretta.
Quindi mi verrebbe da dire che potrei quasi escludere il problema dell' illuminazione.
G.ti ringrazio per la tua utile ricerca e risposta. ^:)^

Avatar utente
Ombroso
star3
Messaggi: 27
Iscritto il: 05/11/18, 22:36

cianobatteri non se ne vanno

Messaggio di Ombroso » 09/11/2018, 10:45

ciao ragazzi eccomi con un piccolo aggiornamento.
Sono arrivato al terzo giorno di buio, ieri ho effettuato un secondo trattamento con 1ml di H2O2 ed a seguire cambio d'acqua con 50ro e 50 rubinetto, la situazione è nettamente migliorata e i ciano sono quasi del tutto scomparsi.
Ho sfruttato l'occasione per fare un piccolo test sull' acqua ottenendo kh7 pH 6.5/7 ed ec stabile a 723. Proprio su questo' ultimo volevo chiedervi, prima di vederlo scendere e quindi constatare una ripresa vegetativa da parte delle piante è necessaria l'accensione delle luci?
Prossimo step sarà l' introduzione della Cryptocoryne ondulatus red, si lo so pianta anche questa a crescita lenta, ma per l'effetto che vorrei ottenere era l'unica. Spero che con una più accurata e consapevole fertilizzazione riuscirò a raggirare il problema.

Avatar utente
GiuseppeA
Ex-moderatore
Messaggi: 12252
Iscritto il: 15/09/14, 15:48

cianobatteri non se ne vanno

Messaggio di GiuseppeA » 09/11/2018, 11:22

Purtroppo il problema per te sempre quello ,10 litri d'acqua con la fauna che hai di fertilizzazione ne hai già fin troppa è quella pianta non ti aiuterà per niente.

Posted with AF APP
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. :-

Avatar utente
Ombroso
star3
Messaggi: 27
Iscritto il: 05/11/18, 22:36

cianobatteri non se ne vanno

Messaggio di Ombroso » 09/11/2018, 17:59

Riguardo la fauna sto cercando una soluzione, comunque stavo controllando i valori dell'acquedotto e.....SODIO 21 ml :ymdevil:
Per ovviare al problema senza inserire solo acqua RO (per non abbassare troppo gli altri sali), posso utilizzare l' acqua in bottiglia?

Avatar utente
GiuseppeA
Ex-moderatore
Messaggi: 12252
Iscritto il: 15/09/14, 15:48

cianobatteri non se ne vanno

Messaggio di GiuseppeA » 09/11/2018, 18:06

Certo...l'acqua in bottiglia è una buona soluzione ma per eliminare quello che hai dovrai fare un bel cambio

Posted with AF APP
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. :-

Avatar utente
Ombroso
star3
Messaggi: 27
Iscritto il: 05/11/18, 22:36

cianobatteri non se ne vanno

Messaggio di Ombroso » 10/11/2018, 13:05

ci sono piante a crescita veloce da riuscire ad inserire nella mia vaschetta(30*24*17)?

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Lenry99 e 5 ospiti