Ho chiesto anche in invertebrati, mi dicono che forse non sono uova ma cianobatteri.
Non è pearling, questo è sicuro. Gli esperti che dicono?
Faccio presente che mello scorso we mi è finita la CO2, quindi nell'arco di 4 giorni il pH è passato da 6,8 a 7,8, ora è a 6,7 e lo sto riportando a 6,8 affinando la regolazione.
Sicuramente c'è stato un rallentamento ma non credo che ci sia stato un blocco.
Questa la situazione a ieri sera
Cianobatteri o uova?
- madman
- Messaggi: 428
- Iscritto il: 30/01/15, 16:03
-
Profilo Completo
Cianobatteri o uova?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- scheccia
- Messaggi: 10455
- Iscritto il: 13/06/15, 18:33
-
Profilo Completo
Re: Cianobatteri o uova?
Secondo me, è solo la muffetta del legno, che se ne andrà da sola. È composta da materiale vivo e quindi credo che faccia pearling anche lei.
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
- madman
- Messaggi: 428
- Iscritto il: 30/01/15, 16:03
-
Profilo Completo
Re: Cianobatteri o uova?


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Rox
- Messaggi: 16001
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
Profilo Completo
Re: Cianobatteri o uova?
A parte il colore, alghe e cianobatteri si formano sempre a favore di lampade.
Quindi non può essere il tuo caso.
Comunque, dal mio punto di vista, gli organismi spontanei vanno osservati con curiosità, non eliminati.
Quindi non può essere il tuo caso.
Comunque, dal mio punto di vista, gli organismi spontanei vanno osservati con curiosità, non eliminati.

- Questi utenti hanno ringraziato Rox per il messaggio:
- alessio0504 (23/02/2016, 4:04)
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)
Chi c’è in linea
Visitano il forum: AlessandroC1, battagliero e 2 ospiti