
Buon pomeriggio a tutti.
Son ormai piu' di due settimane che di cianobatteri non se ne vedono piu' nel mio acquario e quindi non sono piu' costretto a fare l' asportazione giornaliera manuale di quella poltiglia schifosa che impestava tutto : piante, arredo, vetri.
Il risultato non e' da poco, visto che ero stato costretto a rifare completamente l' acquario senza ottenere alcun risultato!
Che questo post sia di incoraggiamento per coloro che hanno ancora il problema e stanno "combattendo".
Elenco qui di seguito i passi compiuti per vincere la partita:
- eliminazione della lampada uv, dietro consiglio di Cuttle.....
- aumento del movimento dell' acqua. Da' si fastidio alle piante, ma ancor di piu' ai cianobatteri. Ho aggiunto pertanto una pompa interna per il solo riciclo.
- asportazione giornaliera della poltiglia dei ciano. Una vera rottura, ma indispensabile.
- aumento delle piante ed introduzione di una Egeria densa, pianta davvero insostituibile che genera sostanze che disturbano fortemente i cianobatteri
- introduzione di una Myriophyllum spicatum, altro capolavoro anti-ciano
- essendo il mio acquario a zero fosfati, introduzione di un concime npk 5-5-5, poiche' non riesco a trovare il Cifo fosforo da nessuna parte.
Ho deciso di non usare acqua ossigenata o oscuramento totale perche' li ritengo due rimedi troppo scioccanti per l' ecosistema.
Consiglio finale: armatevi di santa pazienza. Ci vuole tempo e vari passi studiati ed osservati con attenzione.
Aggiungero' in seguito qualche foto.
Auguri a tutti

