cianobatteri sui legni?

Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti

Moderatori: Topo, Platyno75

Avatar utente
Forcellone
star3
Messaggi: 1736
Iscritto il: 10/10/14, 13:18

Re: ciano batteri sui legni?

Messaggio di Forcellone » 31/03/2015, 11:16

Guardando le tue foto, mi sembra in linea di massima quanto mi è accaduto a me il mese scorso.
In vasca ho avuto una cosa molto simile, sono partito con le diatomee, poi le filamentose, per non farmi mancare nulla sono arrivate le BBA, e alla fine non so valutare bene la situazione, spero che non ho anche i "ciano batteri" ci sono delle macchie verdi su alcuni legni e sul filtro di plastica, sul fondo non ho nulla del genere.
(Quando infilo in vasca la pinza che uso per fare "pulizia e lavoretti", odora di alghe o pesce, ma non è una puzza di muffa) :-!!!

Ora sta andando meglio.... regredisce un po' tutto formando una sorta di "polvere grigio/marroncina", che spazzolandola va via .... "forse" se la tira il filtro :-? .

Non so se è utile, senti gli esperti, ma la CO2 la stai inserendo? ... e quanta?

Per il mio caso ho seguito questi consigli del forum...
- ho ridotto la luce a 5 ore "in questi giorni la sto aumentando controllando cosa accade15 min. ogni 4/5 giorni";
- aumentato la CO2 "pearling a non finire";
- ... occhio alle fertilizzazione "ho ridotto molto e modificato un pochino levando il ferro e il rinverdente";
- .... per altri motivi ho abbassato anche la temperatura da 25° a 24° poi a 23°. :-?

La pianta che hai postato anche tu la "rossa" (non ricordo il mone dovrei andare a leggerlo :D ), è la prima che ha risentito dell' attacco delle alghe ora ha ripreso a vegetare, ma le vecchie foglie sono devastate, sto aspettando che si allunghi un pochino per fare talee con foglie nuove.

PS: volevo preparare una sorta di resoconto con varie fotografie "non sono bellissime", ma ancora non è pronto e la vasca si deve ancora finire di riprendere.... :-s
La calma salva l'acquario, anzi... quello che c'è dentro. Mani in tasca e zero panico :-bd

Avatar utente
pippove
star3
Messaggi: 2964
Iscritto il: 01/01/15, 17:02

Re: ciano batteri sui legni?

Messaggio di pippove » 31/03/2015, 14:51

Il prodotto è questo
1427806048116.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
HO AGGIUNTO IL CIFO AZOTO!!

Jovy1985
Ex-moderatore
Messaggi: 14754
Iscritto il: 19/10/13, 12:53

Re: ciano batteri sui legni?

Messaggio di Jovy1985 » 31/03/2015, 15:03

Puoi rimettere i legni in acquario senza fare nulla di particolare secondo me...l amuchina ha diverse porcherie in più :)
Questi utenti hanno ringraziato Jovy1985 per il messaggio:
pippove (31/03/2015, 15:27)
:-

Avatar utente
pippove
star3
Messaggi: 2964
Iscritto il: 01/01/15, 17:02

Re: ciano batteri sui legni?

Messaggio di pippove » 31/03/2015, 15:32

Forcellone ha scritto:mi sembra in linea di massima quanto mi è accaduto a me il mese scorso.
praticamente la descrizione del tuo acquario potrei tranquillamente ricopiarla per spiegare la situazione del mio
ho anch'io il sospetto di aver messo troppo ferro con il metodo dell'arrossamento e forse anche fertilizzanti, ora sto valutando la conducibilità che continua a scendere e spero di capire finalmente perchè NO3- e PO43- (che prima introducevo con il cifo) sono sempre alti.
per fortuna sembra che i pesciolini stiano bene (toccando ferro).
HO AGGIUNTO IL CIFO AZOTO!!

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Re: ciano batteri sui legni?

Messaggio di cuttlebone » 31/03/2015, 16:52

pippove ha scritto: perchè NO3- e PO43- (che prima introducevo con il cifo) sono sempre alti.
Cosa intendi per "alti"?
"Fotti il sistema. Studia!"

Avatar utente
pippove
star3
Messaggi: 2964
Iscritto il: 01/01/15, 17:02

Re: ciano batteri sui legni?

Messaggio di pippove » 31/03/2015, 17:27

ho i soliti NO3- a 100 ed oltre ed ora PO43- che prima erano a 0,5 mg ora stanno tra 3 e 5 mgL che secondo me e' tantissimo
HO AGGIUNTO IL CIFO AZOTO!!

Avatar utente
Forcellone
star3
Messaggi: 1736
Iscritto il: 10/10/14, 13:18

Re: ciano batteri sui legni?

Messaggio di Forcellone » 01/04/2015, 8:06

Non sono preparato in questo campo sto cercando di capire anche dalle esperienze degli altri.... Non so se mi sono perso dei passaggi, ma forse nitrati a 100 e fosfati a ? 5 ? se non di più, le alghe sono certe e forse è difficile da risolvere se non si abbassano questi due valori, poi se ci mettiamo anche il ferro in abbondanza penso che i tuoi problemi girino intorno a questi tre valori.

Non so bene, aspetta i pro delle vasche che valutano bene anche altre cosette maturazione, flora e fauna ecc., ma forse uno o due cambi di acqua per velocizzare lo smaltimento di questi valori?????

PS: evidenzio, nel tuo profilo vedo che nelle due vasche a parte l'egeria non leggo nomi di piante che aiutano, ma non conosco le piante soprattutto alcune di quelle che hai, magari toppo io. :ymblushing:
La calma salva l'acquario, anzi... quello che c'è dentro. Mani in tasca e zero panico :-bd

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Re: ciano batteri sui legni?

Messaggio di cuttlebone » 01/04/2015, 8:27

Hai per caso dosato azoto e fosforo?
Se i test sono veritieri non credo ti rimanga che una serie di cambi ed un bell'aeratore
"Fotti il sistema. Studia!"

Avatar utente
pippove
star3
Messaggi: 2964
Iscritto il: 01/01/15, 17:02

Re: ciano batteri sui legni?

Messaggio di pippove » 01/04/2015, 12:45

ho aggiunto cifo fosforo perchè avevo PO43- a 0,5 ma era ormai più di un mese fa invece NO3- sono sempre stati alti, ho lavato il ghiaino, ho cambiato i tubi del filtro esterno e quindi l'ho lavato distruggendo probabilemte anche la flora batterica, ho sostituito i legni e le radici per paura che avessero assorbito qualcosa quindi ho riavviato tutto ma il risultato non cambia mai.
HO AGGIUNTO IL CIFO AZOTO!!

Avatar utente
Forcellone
star3
Messaggi: 1736
Iscritto il: 10/10/14, 13:18

Re: ciano batteri sui legni?

Messaggio di Forcellone » 01/04/2015, 13:54

Quanto ne hai inserito di Cifo Fosforo? Ne bastano poche gocce, è forse il caso di usare una siringa per insulina, con queste si ha il dosaggio minimo e preciso.
Mesi fa, per mia ignoranza, ne ho inserito 2 ml. su 80 litri e l'ampolla del test dopo un cambio di acqua era ancora nera. Ora va bene.

Se sei recidivo con i nitrati alti forse fai degli errori nella gestione dell'acquario:
- troppo o il tipo di mangime;
- piante errate che non aiutano;
- foglie morte o altro di troppo, che rimanendo in vasca e crea problemi;
- troppi pesci o di taglia molto grande;
- usi gli stick e/o Cifo Azoto.....
...... non so se c'è altro :ymblushing:

Io ti butto li quel poco che so, su certe cose non sono molto informato :-bd senti anche gli esperti cosa dicono. ;)
La calma salva l'acquario, anzi... quello che c'è dentro. Mani in tasca e zero panico :-bd

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti