Cianobatteri

Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti

Moderatori: Andcost, Topo

Rispondi
Avatar utente
Minou_90
star3
Messaggi: 228
Iscritto il: 05/09/15, 16:53

Cianobatteri

Messaggio di Minou_90 » 27/11/2015, 21:12

Buonasera a tutti! La settimana scorsa ho notato dei piccoli focolai di cianobatteri che ho debellato con il metodo dell'acqua ossigenata. Sono fuori casa tutta la settimana e al mio ritorno questa sera ho visto che i cianobatteri sono tornati,ma questa volta in un altro punto.
Porto il fotoperiodo a 4 ore?
Tutto questo penso sia successo per l'obbligo di rimozione delle piante galleggianti causa infestazione di afidi,mi conviene reintrodurle per contrastare le alghe? (Sempre che non tornino gli afidi)


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Avatar utente
GiuseppeA
Ex-moderatore
Messaggi: 12252
Iscritto il: 15/09/14, 15:48

Re: Cianobatteri

Messaggio di GiuseppeA » 27/11/2015, 22:09

Sicuramente togliendo le piante hanno avuto vita facile. Riduci il fotoperiodo e quando riesci posta qualche valore con delle foto. ;)
Questi utenti hanno ringraziato GiuseppeA per il messaggio:
Minou_90 (27/11/2015, 23:48)
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. :-

Avatar utente
Minou_90
star3
Messaggi: 228
Iscritto il: 05/09/15, 16:53

Re: Cianobatteri

Messaggio di Minou_90 » 27/11/2015, 22:19

Adesso sto lasciando un po' di cerato galleggiare,spero che aiuti a contrastare! Questa volta ha colpito solo delle foglie quindi le ho levate,appena riesco posto i valori!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Avatar utente
ersergio
Ex-moderatore
Messaggi: 3309
Iscritto il: 21/08/14, 22:14

Re: Cianobatteri

Messaggio di ersergio » 27/11/2015, 22:26

Ciao Minou ,aggiungo a quanto detto giustamente da Giuseppe che la cosa migliore per combattere i cianobatteri ,così come le alghe in generale ,è usare metodi naturali ,che ti garentirebbero una loro scomparsa definitiva...guarda se riesci a procurarti un Myriophyllym ,fallo sviluppare meglio che puoi,poi vedi che fine fanno i ciano ;)
Loro producono la tellimagrandina ,un allelopatico che ha un effetto terribile contro i cianobatteri ;)
Questi utenti hanno ringraziato ersergio per il messaggio:
Minou_90 (27/11/2015, 23:48)
So Amare!!
Lei:"non ci credo! Dimostramelo!!"
Lui:"Allora assaggia ste olive e dimme se non so amare!!!".

Avatar utente
Minou_90
star3
Messaggi: 228
Iscritto il: 05/09/15, 16:53

Re: Cianobatteri

Messaggio di Minou_90 » 27/11/2015, 23:06

Ho letto la scheda sui ciano e ho visto gli effetti miracolosi del myriophyllium,pensavo di cercare (non è semplice) lo spicatum che mi sembra il più facile da coltivare :)


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Avatar utente
ersergio
Ex-moderatore
Messaggi: 3309
Iscritto il: 21/08/14, 22:14

Re: Cianobatteri

Messaggio di ersergio » 27/11/2015, 23:28

Minou_90 ha scritto:Ho letto la scheda sui ciano e ho visto gli effetti miracolosi del myriophyllium,pensavo di cercare (non è semplice) lo spicatum che mi sembra il più facile da coltivare :)


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
A dire il vero il più "facile" è il Myriophyllym mattogrossense che è l'unico che può crescere anche senza l'immissione di CO2... ;)
Immagine
Questi utenti hanno ringraziato ersergio per il messaggio:
Minou_90 (27/11/2015, 23:48)
So Amare!!
Lei:"non ci credo! Dimostramelo!!"
Lui:"Allora assaggia ste olive e dimme se non so amare!!!".

Avatar utente
Minou_90
star3
Messaggi: 228
Iscritto il: 05/09/15, 16:53

Re: Cianobatteri

Messaggio di Minou_90 » 27/11/2015, 23:42

Perfetto allora cercherò quello! Purtroppo dalle mie parti è di difficile reperimento :(


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Avatar utente
ersergio
Ex-moderatore
Messaggi: 3309
Iscritto il: 21/08/14, 22:14

Re: Cianobatteri

Messaggio di ersergio » 28/11/2015, 0:16

Minou_90 ha scritto:Perfetto allora cercherò quello! Purtroppo dalle mie parti è di difficile reperimento :(


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Hai un MP ;)
So Amare!!
Lei:"non ci credo! Dimostramelo!!"
Lui:"Allora assaggia ste olive e dimme se non so amare!!!".

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 16002
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Cianobatteri

Messaggio di Rox » 28/11/2015, 11:48

Anche se trovi il Myriophyllum, dovrai lasciarlo galleggiante; hai solo 36 W di potenza.
Pertanto, non importa se non hai CO2, tanto la prenderà dall'atmosfera.

Il vero problema è la Ludwigia.
Sarà un po' difficile coltivarla sommersa, ma questo è argomento per un altro topic.

I cianobatteri si sono formati sicuramente per la rimozione delle galleggianti, ma non solo per la competizione alimentare.
Quelle piante facevano ombra, mentre adesso la luce arriva anche sul fondo.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
Minou_90
star3
Messaggi: 228
Iscritto il: 05/09/15, 16:53

Re: Cianobatteri

Messaggio di Minou_90 » 28/11/2015, 12:14

Ok allora quando la troverò la coltiverò emersa! La Ludwigia non so come in realtà non se la passa così male,in due mesi l'ho potata 3 volte e ha un bel colore rosso (ho integrato il ferro),quando avrò tempo di aggiungere altre lampade se la caverà meglio direi!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti