Cianobatteri?

Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti

Moderatori: Topo, Platyno75

Rispondi
Avatar utente
mashiro82
star3
Messaggi: 101
Iscritto il: 26/03/19, 18:50

Cianobatteri?

Messaggio di mashiro82 » 29/11/2023, 12:33

​Buongiorno, ho sempre avuto problemi con la sabbia del mio allestimento 60 litri, essendo di colore molto chiaro, all'inizio con delle innocue diatomee. Negli ultimi giorni si sono formati questi ciuffi simili a peluria o bba ma aspirandole hanno odore di muffa. La vasca è avviata da marzo 2023, unica differenza delgi ultimi giorni ho aggiunto tre otocinclus e aumentato un po' la somministrazione di mangime . 
Sono ciano?

Aggiunto dopo 3 minuti 2 secondi:
Altra foto

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
pietromoscow
star3
Messaggi: 5060
Iscritto il: 13/04/18, 14:12

Cianobatteri?

Messaggio di pietromoscow » 29/11/2023, 13:18

Fai una foto panoramica e postala 
Ci servirebbero tutti i valori pH KH GH NO3- PO43- FE test a reagenti         (striscette  [-x )
Che acqua usi quante ore di luce dai 
Che gradazione LED kelvin hai 
Le tue piante non crescono controlla questi valori pH KH GH NO3- PO43- Fe

Avatar utente
mashiro82
star3
Messaggi: 101
Iscritto il: 26/03/19, 18:50

Cianobatteri?

Messaggio di mashiro82 » 29/11/2023, 14:06

Vasca 60x30x36 ,temperatura 25, filtro esterno eheim professionel 4+, pH da phmetro mi segna 7,8,
La vasca era stata riempita con 50% rubinetto e 50% distillata. NO3- reagente segna tra 0-05 mg l, KH e GH 6. Non ho test fosfati e ferro se servono li recupero.
Do 8h di luce , plafoniera RGB 23 w 7500kelvin ma dimmerata al 50%.
Il fondo è composto da sabbia chiara amtra e sotto nella parte posteriore da due calze riempite di argilla espansa e lapillo in mix, con sopra tre -4 cm di sabbia . Vasca avviata marzo 2023, piante lymnophila , Heteranthera, sagittaria , eleocharis mini, altre a crescita lenta.ho aggiunto Pistia negli ultimi giorni per schermare luce.
Ah dimenticavo, come fauna coppia di ramirezi e ho aggiunto 3 otocinclus una decina di giorni fa.

Aggiunto dopo 1 minuto 36 secondi:
Allego foto,scusate scarsa qualità 

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
bitless
PRO Acquariologia
Messaggi: 9664
Iscritto il: 12/07/20, 17:17
Contatta:

Cianobatteri?

Messaggio di bitless » 29/11/2023, 16:58

a parer mio non sono cianobatteri
 
fai cambi d'acqua regolarmente?
mm

Avatar utente
mashiro82
star3
Messaggi: 101
Iscritto il: 26/03/19, 18:50

Cianobatteri?

Messaggio di mashiro82 » 29/11/2023, 18:59

No, piuttosto sporadicamente,il carico organico è poco e ho un filtro sovradimensionato (questo avevo). Le piante crescono bene anche se non fertilizzo in colonna . Ogni tanto metto pezzetti di Stick sotto le piante che si nutrono dal fondo .
Ora non so se provare a sifonare tutta la sabbia e a sostituirla con una di colore più scuro . I cianobatteri possono essere pericolosi per i pesci?

Posted with AF APP

Avatar utente
mashiro82
star3
Messaggi: 101
Iscritto il: 26/03/19, 18:50

Cianobatteri?

Messaggio di mashiro82 » 30/11/2023, 8:41

Il pH mi sembrava troppo alto dalla misurazione di ieri, normalmente dalle ultime misurazioni fatte qualche mese fa eravamo sul neutro o leggermente sub acido, ho rifatto test a reagente e mi dà 7,5. mi sono accorto anche che la portata del filtro era regolata al massimo, probabilmente l'ha toccata mio figlio, ora ho ridotto come di solito a metà scala. Comunque i ciano in questa forma tipo peluria non li avevo mai visti. Ho sottovalutato il problema proprio perché pensavo fosse qualche formazione algale,ma l'odore non è di alga ma di muffa. 
Ho pensato di procedere così:
Sifonatura del fondo dove ci sono le macchie di ciano(nelle zone più all'ombra e sotto le piante non ci sono presenza), successivo cambio d'acqua del 30%,
E poi lasciare tutto così com' è fino a quando la Pistia non copra interamente la superficie dell'acqua .
Pareri?
 

Posted with AF APP

Avatar utente
mashiro82
star3
Messaggi: 101
Iscritto il: 26/03/19, 18:50

Cianobatteri?

Messaggio di mashiro82 » 16/12/2023, 13:20

Allora, per aggiornamento:
Ho sifonato e sostituito in parte la sabbia contaminata, e successivamente ho fatto un cambio d'acqua del 30% circa.
Ho ridotto l'intensità luminosa della plafoniera 3/7 invece di 4/7 , e ho lasciato moltiplicare la Pistia in modo da schermare di più la luce. Sul fondo non dico che è buio ma quasi. Ho anche in parte bloccato la fonte luminosa con del foglio di alluminio proprio sopra la sabbia,in modo che la luce vada solo sulle piante .
Le piante crescono rigogliosamente anche se avendo abbassato l'intensità si sono un po' allungate, sulla sabbia non vedo più traccia evidente dei cianobatteri da un paio di settimane, ma ne rilevo presenza tra le radici della Pistia, e la vasca ha ancora odore di muffa...
 

Posted with AF APP

Avatar utente
Platyno75
Moderatore Globale
Messaggi: 10153
Iscritto il: 27/12/20, 18:11

Cianobatteri?

Messaggio di Platyno75 » 16/12/2023, 19:16

Foto?

Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi :-
Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted ​ :-$

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Amazon [Bot] e 4 ospiti