cianobatteri

Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti

Moderatori: Andcost, Topo

Avatar utente
GiuseppeA
Ex-moderatore
Messaggi: 12252
Iscritto il: 15/09/14, 15:48

Re: cianobatteri

Messaggio di GiuseppeA » 15/01/2016, 7:36

Premesso che é un sistema non collaudato, quindi non ti posso dare garanzie di successo, puoi provare a prendere un po' d'acqua e ci metti dentro una siringata di ossigenata. Poi ci sciacqui le piante.
Questi utenti hanno ringraziato GiuseppeA per il messaggio:
francesco78 (15/01/2016, 9:27)
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. :-

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 16002
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: cianobatteri

Messaggio di Rox » 15/01/2016, 13:10

Visto che un flacone di acqua ossigenata costa meno di un euro, anche se lo usi tutto spendi molto meno di una nuova Hygrophila.
Quindi, prendi la pianta, mettiti sopra una ciotola e fagli una bella doccia.
Se vuoi stare più tranquillo, alla fine immergila per qualche secondo nella ciotola "di recupero".

Poi la sciacqui con acqua di rubinetto, passando ogni foglia con le dita per rimuovere i cianobatteri morti.
Infine la metti in acquario. :-bd
Questi utenti hanno ringraziato Rox per il messaggio:
francesco78 (15/01/2016, 16:50)
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
francesco78
star3
Messaggi: 647
Iscritto il: 19/12/14, 14:47

Re: cianobatteri

Messaggio di francesco78 » 19/01/2016, 22:37

Buonasera dopo giorni senza ciano e con il fatto di aver iniziato con voi il pmdd e aggiustato un po i valori avevo cantato troppo presto vittoria...ecco che ricompaiono piccoli focolai...vi allego le foto...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
francesco78
star3
Messaggi: 647
Iscritto il: 19/12/14, 14:47

Re: cianobatteri

Messaggio di francesco78 » 19/01/2016, 22:49

Che devo fare?

Avatar utente
francesco78
star3
Messaggi: 647
Iscritto il: 19/12/14, 14:47

Re: cianobatteri

Messaggio di francesco78 » 19/01/2016, 23:13

Anzi non mi ero accorto che sulla vallisneria dietro che nelle punte finali cerano alghe si era fatta piena di ciano...alla fine ho tolto le parti infette della vallisneria e spruzzato un po di acqua ossigenata sulle quei focolai delle foto a filtro spento...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
ersergio
Ex-moderatore
Messaggi: 3309
Iscritto il: 21/08/14, 22:14

Re: cianobatteri

Messaggio di ersergio » 19/01/2016, 23:47

francesco78 ha scritto:Anzi non mi ero accorto che sulla vallisneria dietro che nelle punte finali cerano alghe si era fatta piena di ciano...alla fine ho tolto le parti infette della vallisneria e spruzzato un po di acqua ossigenata sulle quei focolai delle foto a filtro spento...
E lo so Francè ,con i ciano ci vuole un sacco di pazienza, cerca di fa stare il meglio possibile le tue piante...e vedi se riesci a procurati un Myriophyllum ,che quello a suon di allelopatici , te li fa carini lui i ciano
So Amare!!
Lei:"non ci credo! Dimostramelo!!"
Lui:"Allora assaggia ste olive e dimme se non so amare!!!".

Avatar utente
francesco78
star3
Messaggi: 647
Iscritto il: 19/12/14, 14:47

Re: cianobatteri

Messaggio di francesco78 » 20/01/2016, 0:03

Ciao ersergio ho fatto bene a usare acqua ossigenata con la siringa sparando direttamente sulle ciano tenendo il filtro spento una mezzora? Quando faccio cosi vedo ke friggono e il giorno dopo nulla più...se hai notato oltre che sulla flourite e sui sassi mi è spuntata sulle piante che avevano alghe uscite prima di iniziare il pmdd...le uniche myriophillum che ho trovato in commercio sono la mattongresse e la tuberculatum,vanno bene?...sai proprio oggi parlavo con una persona che mi ha venduto delle piantine e mi diceva che quando escono le ciano non cè nulla da fare solo smantellare tutto e usare candeggina...ti confido che mi aveva demoralizzato poi stasera mi accorgo che so riuscite... :(

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 16002
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: cianobatteri

Messaggio di Rox » 20/01/2016, 2:49

francesco78 ha scritto:mi diceva che quando escono le ciano non cè nulla da fare
Nel mio acquario, i cianobatteri ce li ho messi volutamente con piante infestate, per fare un esperimento.
Dopo tre giorni erano spariti, mentre le piante avevano attecchito ed erano già in crescita.

I cianobatteri sono fastidiosi e brutti da vedere, ma si sconfiggono facilmente con parecchie piante.
Tu potresti farcela con la Limnophila, ma se gli aggiungi quel Myriophyllum diventa più facile.
Prendi il tuberculatum, visto che le piante sono quasi tutte indocinesi.
Questi utenti hanno ringraziato Rox per il messaggio:
francesco78 (20/01/2016, 14:50)
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
francesco78
star3
Messaggi: 647
Iscritto il: 19/12/14, 14:47

Re: cianobatteri

Messaggio di francesco78 » 20/01/2016, 10:01

Tengo un negoziante che tratta le piante della tropica e nella lista hanno solo il myriophillum mattongresse e turbecolatum...ok se dici tuberculatum prenderò quello....la limnophila ce l'ho da sempre ma a quanto pare non è bastato a sconfiggere le ciano...

Avatar utente
GiuseppeA
Ex-moderatore
Messaggi: 12252
Iscritto il: 15/09/14, 15:48

Re: cianobatteri

Messaggio di GiuseppeA » 20/01/2016, 10:04

Se non ricordo male facevi cambi d'acqua settimanali giusto? :-?

Continui a farli o ha smesso?
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. :-

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti