Cianobatteri

Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti

Moderatori: Topo, Platyno75

Avatar utente
alessio0504
star3
Messaggi: 4723
Iscritto il: 14/12/15, 1:50

Re: Cianobatteri

Messaggio di alessio0504 » 11/10/2016, 18:09

Stra-quoto per il myrio. Nella mia vasca noto distintamente che tra lui e cianobatteri, se uno dei due è in forma l'altro arranca, e viceversa!

Ancor più adatto alla situazione della pur sempre utilissima egeria!
Se non lo trovi in negozio scrivi in mercatino o mandami un MP! ;)
► Mostra testo
Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)

Avatar utente
Leopoldo123456
star3
Messaggi: 362
Iscritto il: 26/08/15, 17:36

Re: Cianobatteri

Messaggio di Leopoldo123456 » 11/10/2016, 22:04

alessio0504 ha scritto:Stra-quoto per il myrio. Nella mia vasca noto distintamente che tra lui e cianobatteri, se uno dei due è in forma l'altro arranca, e viceversa!

Ancor più adatto alla situazione della pur sempre utilissima egeria!
Se non lo trovi in negozio scrivi in mercatino o mandami un MP! ;)
► Mostra testo
ho comprato un mazzo di egeria e l'ho lasciata a galla, con il fotoperiodo di 4 ore spero funzioni! ho anche aggiornato il profilo se riuscite a darmi una mano sulla fertilizzazione e i dosaggi con questa "terapia" contro i ciano :D caso mai non dovesse bastare l'egeria e spero di scoprirlo in pochi giorni ti comprerei sicuramente qualche stelo di myrio

Avatar utente
alessio0504
star3
Messaggi: 4723
Iscritto il: 14/12/15, 1:50

Re: Cianobatteri

Messaggio di alessio0504 » 12/10/2016, 1:24

Vediamo! Magari con l'egeria e il fotoperiodo accorciato risolvi bene!
Per i fertilizzanti non sono il più adatto, in situazioni come la tua, a darti consigli.
Apri un topic in fertilizzazione e vediamo i grandi saggi che dicono! ;)
Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)

Avatar utente
Leopoldo123456
star3
Messaggi: 362
Iscritto il: 26/08/15, 17:36

Re: Cianobatteri

Messaggio di Leopoldo123456 » 14/10/2016, 12:32

alessio0504 ha scritto:Vediamo! Magari con l'egeria e il fotoperiodo accorciato risolvi bene!
Per i fertilizzanti non sono il più adatto, in situazioni come la tua, a darti consigli.
Apri un topic in fertilizzazione e vediamo i grandi saggi che dicono! ;)
Ciao ale allora ti aggiorno...ho fertilizzato sotto consiglio 30 ml di nitrato di potassio, 5 ml ferro, 0,5 PO43- e 7 ml rinverdente. I ciano sono un po diminuiti ma sono ancora visibili...tengo sempre la stessa situazione? Con che condizioni aumenterò il fotoperiodo?

Avatar utente
GiuseppeA
Ex-moderatore
Messaggi: 12252
Iscritto il: 15/09/14, 15:48

Re: Cianobatteri

Messaggio di GiuseppeA » 14/10/2016, 15:12

Leopoldo123456 ha scritto:Con che condizioni aumenterò il fotoperiodo?
Se le piante crescono bene e i ciano diminuiscono aumenta piano piano il fotoperiodo. 1/2h a settimana non di più.
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. :-

Avatar utente
giampy77
Ex-moderatore
Messaggi: 5972
Iscritto il: 26/04/14, 23:10

Re: Cianobatteri

Messaggio di giampy77 » 14/10/2016, 23:03

Però non avere fretta, stiamo combattendo i ciano con le piante, mica con il bazuka.
Considera che devono rilasciare le sostante allelopatiche per contrastare i ciano e se pur trattandosi di piante rapide, Egeria velocissima, non ne producono poi cosi tante.
Per il fondo, se non copri le piante e se i ciano sono concentrati in un'unica zona, io proverei con un po di piattini da caffè a coprirli, cosi gli toglierai anche quella poca luce e i maledetti spariranno entro due/tre giorni.
Il Myriophillum compralo, serve soprattutto a scopo preventivo per i ciano.
La misura dell'intelligenza è data dalla capacità di cambiare quando è necessario. Albert Einstein

Avatar utente
alessio0504
star3
Messaggi: 4723
Iscritto il: 14/12/15, 1:50

Re: Cianobatteri

Messaggio di alessio0504 » 15/10/2016, 1:02

Io sinceramente andrei anche un po' più piano di mezz'ora a settimana e se la situazione lo permette come dice Giampy prova a oscurarli!
Una foto della situazione ora?
Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)

Avatar utente
Leopoldo123456
star3
Messaggi: 362
Iscritto il: 26/08/15, 17:36

Re: Cianobatteri

Messaggio di Leopoldo123456 » 15/10/2016, 15:20

alessio0504 ha scritto:Io sinceramente andrei anche un po' più piano di mezz'ora a settimana e se la situazione lo permette come dice Giampy prova a oscurarli!
Una foto della situazione ora?
Ciao ragazzi! La situazione è un po migliorata ma di ciano ce ne sono ancora purtroppo, ora vi posto tutte le foto che ho fatto e ditemi un po cosa ne pensate...e che cosa dovrei fare :D

Avatar utente
Leopoldo123456
star3
Messaggi: 362
Iscritto il: 26/08/15, 17:36

Re: Cianobatteri

Messaggio di Leopoldo123456 » 15/10/2016, 15:25

Ecco i maledetti ciano
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
GiuseppeA
Ex-moderatore
Messaggi: 12252
Iscritto il: 15/09/14, 15:48

Re: Cianobatteri

Messaggio di GiuseppeA » 15/10/2016, 15:40

Hai ridotto il fotoperiodo?

Il tuo problema è che hai una vasca appena avviata , con un'illuminazione potente, tanto "prato" e poche rapide.

Devi far moltiplicare le rapide e far maturare la vasca ma, per evitare che ti invadano tutto, nel frattempo devi stare basso con il fotoperiodo.
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. :-

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti