Cianobatteri
- PITUSSO
- Messaggi: 17
- Iscritto il: 07/03/21, 18:57
-
Profilo Completo
Cianobatteri
Buongiorno a tutti,
è più di un anno che cerco di sconfiggere i cianobatteri della mia vasca senza trovare una soluzione. Sicuramente dipenderà da qualche carenza di fertilizzazione che inibisce la crescita delle mie piante oppure dalla luce oppure dalle caratteristiche chimico fisiche della mia acqua. Veramente le ho provate tutte, aspirazione, acqua ossigenata, buio, prodotti chimici come il ciano x o il blue exit ma non ne vengo fuori in nessun modo. Allego le foto della mia vasca magari qualcuno riconosce qualche carenza. Ho provato anche ad interrompere la fertilizzazione per un periodo dopo aver cambiato il 50 % dell'acqua in vasca credendo di avere qualche eccesso nei nutrienti, ma ho fatto peggio. I miei "amici" non mollano un centimetro. Li aspiro quando faccio i cambi e poi ricompaiono immancabilmente. Nell'ultimo mese mi sono messo il cuore in pace e ho lasciato che la vasca facesse il suo corso usando solo il blue exit. Poi ho aspirato i ciano utilizzando un filtro esterno per reimmettere l'acqua nell'acquario in modo da non dover cambiare l'acqua sperando che i batteri li contrastassero. Ho letto tanti articoli in rete tutti con le medesime soluzioni da me provate e riprovate ma nulla. Pensate qualche mese fa ho anche usato, visto che non avevo pesci all'interno, 250 ml di acqua ossigenata a 13 volumi su 160 litri netti di acquario con filtro spento, ma niente. Non so più cosa fare e non vorrei ricorrere all'eteromicina da voi sconsigliata.
Ringrazio per l'attenzione e spero che qualcuno di Voi riesca a darmi una mano.
è più di un anno che cerco di sconfiggere i cianobatteri della mia vasca senza trovare una soluzione. Sicuramente dipenderà da qualche carenza di fertilizzazione che inibisce la crescita delle mie piante oppure dalla luce oppure dalle caratteristiche chimico fisiche della mia acqua. Veramente le ho provate tutte, aspirazione, acqua ossigenata, buio, prodotti chimici come il ciano x o il blue exit ma non ne vengo fuori in nessun modo. Allego le foto della mia vasca magari qualcuno riconosce qualche carenza. Ho provato anche ad interrompere la fertilizzazione per un periodo dopo aver cambiato il 50 % dell'acqua in vasca credendo di avere qualche eccesso nei nutrienti, ma ho fatto peggio. I miei "amici" non mollano un centimetro. Li aspiro quando faccio i cambi e poi ricompaiono immancabilmente. Nell'ultimo mese mi sono messo il cuore in pace e ho lasciato che la vasca facesse il suo corso usando solo il blue exit. Poi ho aspirato i ciano utilizzando un filtro esterno per reimmettere l'acqua nell'acquario in modo da non dover cambiare l'acqua sperando che i batteri li contrastassero. Ho letto tanti articoli in rete tutti con le medesime soluzioni da me provate e riprovate ma nulla. Pensate qualche mese fa ho anche usato, visto che non avevo pesci all'interno, 250 ml di acqua ossigenata a 13 volumi su 160 litri netti di acquario con filtro spento, ma niente. Non so più cosa fare e non vorrei ricorrere all'eteromicina da voi sconsigliata.
Ringrazio per l'attenzione e spero che qualcuno di Voi riesca a darmi una mano.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Messaggi: 32837
- Iscritto il: 13/06/19, 8:35
-
Profilo Completo
Cianobatteri
Ciano con piante in salute.
Che rogna
Che caratteristiche ha l'acqua che usi?
Ciao quasi buonanotte.
Che rogna

Che caratteristiche ha l'acqua che usi?
Ciao quasi buonanotte.
Posted with AF APP
- sp19
- Messaggi: 5933
- Iscritto il: 02/01/19, 15:48
-
Profilo Completo
Cianobatteri
Ti porto in alghe 
A nessuno piacciono le storie senza un finale. Ogni topic è un storia. Dicci come finisce 
Tutti sono utili, nessuno è indispensabile

Tutti sono utili, nessuno è indispensabile
- Topo
- Messaggi: 7946
- Iscritto il: 16/07/18, 16:22
-
Profilo Completo
- PITUSSO
- Messaggi: 17
- Iscritto il: 07/03/21, 18:57
-
Profilo Completo
Cianobatteri
Ciao a tutti,
per rispondere a tutti intanto i valori dell'acqua:
pH 6.7
KH 4
GH 7
CO2 30
NO3- 10
PO43- 1
FE 0.25
K 15
SIO2 0.5
NH3 0
MG 9
CA 35
NO2- 0
CU 0 dal test probabilmente in tracce non rilevabili (uso m1 alxyon ogni tanto)
O2 4 MG/L
In allegato trovate i valori delle analisi chimiche dell'acquedotto del mio comune di residenza.
Specifico che uso esclusivamente acqua osmotica per un problema di silicati che altrimenti andrebbero a fondo scala > 6 MG/L se la tagliassi con quella di rubinetto, perciò ho installato a valle dell'impianto di osmosi una cartuccia di forwater silco. Reintegro quindi solo per i cambi d'acqua (l'ultimo risale a più di un mese fa) con i sali della alxyon S1 planta e M1 per acqua dolce, poi mi attengo al protocollo pmdd da Voi consigliato usando della cifo il ferro potenziato, l'azoto e il fosforo, mentre per il potassio uso la soluzione con l'altea idro super k e per il magnesio la soluzione consigliata da Voi con quello in polvere di marco viti. Alle volte se mi capitava che il calcio si abbassava, probabilmente per il fondo di akadama, usavo in dosi misurate un pò di carbonato di calcio in polvere e un pò di cloruro di calcio per riportarlo in rapporto 4 a 1 col magnesio (ora si è stabilizzato e non li uso più). Rinverdente standard della Orvital s.p.a. Per regolarmi con le dosi mi affido ancora ai test ripristinando settimanalmente i valori per raggiungere quelli che ho sopra.
Quanto all'illuminazione ho 2 plafoniere helialux spectrum 700 juwel settate con il profilo standard con la pausa pranzo. Ho provato anche ad usare il profilo senza pausa pranzo in cui facevano solo 8 ore filate ma non cambia nulla.
Non so veramente cosa sbaglio, ma qualcosa sbaglio altrimenti i miei amici inseparabili se ne sarebbero andati (soprattutto dopo le dosi di acqua ossigenata fuori proporzione di 6 mesi fa).
per rispondere a tutti intanto i valori dell'acqua:
pH 6.7
KH 4
GH 7
CO2 30
NO3- 10
PO43- 1
FE 0.25
K 15
SIO2 0.5
NH3 0
MG 9
CA 35
NO2- 0
CU 0 dal test probabilmente in tracce non rilevabili (uso m1 alxyon ogni tanto)
O2 4 MG/L
In allegato trovate i valori delle analisi chimiche dell'acquedotto del mio comune di residenza.
Specifico che uso esclusivamente acqua osmotica per un problema di silicati che altrimenti andrebbero a fondo scala > 6 MG/L se la tagliassi con quella di rubinetto, perciò ho installato a valle dell'impianto di osmosi una cartuccia di forwater silco. Reintegro quindi solo per i cambi d'acqua (l'ultimo risale a più di un mese fa) con i sali della alxyon S1 planta e M1 per acqua dolce, poi mi attengo al protocollo pmdd da Voi consigliato usando della cifo il ferro potenziato, l'azoto e il fosforo, mentre per il potassio uso la soluzione con l'altea idro super k e per il magnesio la soluzione consigliata da Voi con quello in polvere di marco viti. Alle volte se mi capitava che il calcio si abbassava, probabilmente per il fondo di akadama, usavo in dosi misurate un pò di carbonato di calcio in polvere e un pò di cloruro di calcio per riportarlo in rapporto 4 a 1 col magnesio (ora si è stabilizzato e non li uso più). Rinverdente standard della Orvital s.p.a. Per regolarmi con le dosi mi affido ancora ai test ripristinando settimanalmente i valori per raggiungere quelli che ho sopra.
Quanto all'illuminazione ho 2 plafoniere helialux spectrum 700 juwel settate con il profilo standard con la pausa pranzo. Ho provato anche ad usare il profilo senza pausa pranzo in cui facevano solo 8 ore filate ma non cambia nulla.
Non so veramente cosa sbaglio, ma qualcosa sbaglio altrimenti i miei amici inseparabili se ne sarebbero andati (soprattutto dopo le dosi di acqua ossigenata fuori proporzione di 6 mesi fa).
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Topo
- Messaggi: 7946
- Iscritto il: 16/07/18, 16:22
-
Profilo Completo
Cianobatteri
Ciao, dai valori non vedo nulla di anomalo, l'unica cosa che mi viene in mente è la luce....per caso la plafo juwel hai LED 9000k? metteresti anche una panoramica della vasca?
- PITUSSO
- Messaggi: 17
- Iscritto il: 07/03/21, 18:57
-
Profilo Completo
Cianobatteri
Non so se la plafoniera juwel abbia i 9000 kelvin, non trovo nulla sulla gradazione dei colori, ha sicuramente la stragrande maggioranza di LED bianchi. Costa anche un discreto patrimonio circa 250 € l'una e ne ho prese due con anche il controllo remoto per simulare alba tramonto nuvole e per regolarne la potenza facendo quello che ti pare sulla curva dei colori, ma non intendendomene mi sono affidato al profilo standard (credo lo abbiano studiato loro). Spero vivamente che non sia quella altrimenti mi rodo il fegato. Allego comunque screenshot del modello dal sito ufficiale. Panoramica della vasca in arrivo. Mi spiace per i riflessi delle finestre sulla parete opposta alla stanza. Specifico che i raggi diretti del sole non battono mai sulla vasca.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Topo
- Messaggi: 7946
- Iscritto il: 16/07/18, 16:22
-
Profilo Completo
Cianobatteri
Mi sa di sì… dovrebbe avere sia i 9000 sia i 6500… proviamo a maneggiare con il controller…. Puoi abbassare l’intensità?
- PITUSSO
- Messaggi: 17
- Iscritto il: 07/03/21, 18:57
-
Profilo Completo
Cianobatteri
Si certo, posso abbassare l'intensità di tutto oppure dei singoli canali colore. Come vedi sul settaggio che ti ho girato ci sono le diverse curve dei colori (red,green,blue e white) i LED red, green e white dopo l'alba, in cui salgono in maniera diversa, restano al 100%, mentre i blue si fermano al 50%. Alla pausa pranzo scendono tutti al 30% per poi risalire come prima fino al tramonto. Quindi in realtà posso o diminuire tutto in proporzione oppure modificare i singoli colori. Se vuoi posso spegnere solo i blue che dovrebbero essere loro i 9000 K. I blue nel settaggio della juwel non si spengono mai del tutto, di notte rimangono accesi al minimo per simulare la luce lunare.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google [Bot] e 4 ospiti