Ok coprirò il tutto grazie e sostituero anche le CFL anche se hanno solo 5 mesi
Mirfra
Cianobatteri
- Specy
- Messaggi: 3858
- Iscritto il: 20/10/13, 12:34
-
Profilo Completo
Re: Cianobatteri
Mi raccomando, vanno cambiate ad una ad una, non tutte insieme.Mirfra ha scritto:Ok coprirò il tutto grazie e sostituero anche le CFL anche se hanno solo 5 mesi
Mirfra
Inviato dal mio Huawei P30
Giuseppe

- Mirfra
- Messaggi: 238
- Iscritto il: 24/01/14, 18:18
-
Profilo Completo
- Rox
- Messaggi: 16002
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
Profilo Completo
Re: Cianobatteri
Secondo me, le CFL non c'entrano nulla.
Io ci sono arrivato anche a due anni, o poco meno.
Per quanto riguarda i cianobatteri, cerco di spiegami meglio.
Supponiamo di abitare vicino ad un palazzo in ristrutturazione, dove i lavori fanno un polverone enorme.
Abbiamo una stanza con le finestre verso il cantiere; c'è uno scaffale dove si forma spesso della polvere, che ci costringe a pulire i ripiani periodicamente.
Ci viene un'idea...
Prendiamo un potente ventilatore, lo piazziamo davanti allo scaffale e lo teniamo acceso giorno e notte.
Adesso i ripiani sembrano puliti, ma la polvere non è affatto sparita; gli abbiamo solo impedito di depositarsi.
Nell'immediato, il vero rimedio è dare meno tempo possibile all'apertura delle finestre, in modo che quella polvere non entri.
Con il tempo, quel palazzo verrà ristrutturato completamente; poi i muratori se ne andranno.
Da quel momento, nell'aria ci sarà sempre meno polvere, pertanto potremmo cominciare (con gradualità) a tenere le finestre aperte sempre più a lungo.
Traduzione in acquariesco...
Per adesso, puoi solo tenere basso il fotoperiodo, come l'apertura delle finestre nell'esempio.
Quando l'acquario sarà stabilizzato, con tutta la sua flora batterica, piante rigogliose e allelochimici da vendere... sarà come veder conclusa la ristrutturazione del palazzo.
Io ci sono arrivato anche a due anni, o poco meno.
Per quanto riguarda i cianobatteri, cerco di spiegami meglio.

Supponiamo di abitare vicino ad un palazzo in ristrutturazione, dove i lavori fanno un polverone enorme.
Abbiamo una stanza con le finestre verso il cantiere; c'è uno scaffale dove si forma spesso della polvere, che ci costringe a pulire i ripiani periodicamente.
Ci viene un'idea...

Prendiamo un potente ventilatore, lo piazziamo davanti allo scaffale e lo teniamo acceso giorno e notte.
Adesso i ripiani sembrano puliti, ma la polvere non è affatto sparita; gli abbiamo solo impedito di depositarsi.
Nell'immediato, il vero rimedio è dare meno tempo possibile all'apertura delle finestre, in modo che quella polvere non entri.
Con il tempo, quel palazzo verrà ristrutturato completamente; poi i muratori se ne andranno.
Da quel momento, nell'aria ci sarà sempre meno polvere, pertanto potremmo cominciare (con gradualità) a tenere le finestre aperte sempre più a lungo.
Traduzione in acquariesco...

Per adesso, puoi solo tenere basso il fotoperiodo, come l'apertura delle finestre nell'esempio.
Quando l'acquario sarà stabilizzato, con tutta la sua flora batterica, piante rigogliose e allelochimici da vendere... sarà come veder conclusa la ristrutturazione del palazzo.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)
- Mirfra
- Messaggi: 238
- Iscritto il: 24/01/14, 18:18
-
Profilo Completo
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti